Una serata densa di emozioni e sorprese, ma anche ricca di spunti di riflessione e nuove sinergie. Ancora una volta il Premio Liparos, giunto alla II edizione, ha confermato il valore di questo prestigioso riconoscimento, ideato dalla giornalista Letizia Lucca che con la presidente dell’Ammi di Messina, avv. Francesca De Domenico e il supporto dell’importante sodalizio ha creduto e investito su questo progetto che mira a dare il giusto riconoscimento alle personalità eoliane che si spendono per il proprio territorio. Alla cerimonia di premiazione che si è tenuta nel giardino del Museo Diocesano, sono intervenuti il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo; padre Bartolo Saltalamacchia, segretario dell’arcivescovo mons. Giovanni Accolla; la presidente nazionale Ammi, Tiziana Baldoncini, la segretaria nazionale Antonella Di Maggio e la past presidente dell’Ammi di Messina, Lilly Cuomo Cavallaro. Il Premio Liparos, presentato da Letizia Lucca, è stato consegnato a Sandro Biviano, ambasciatore italiano per la sclerosi multipla, da sempre impegnato in battaglie in favore dei disabili, infatti eco internazionale ha avuto il suo sit-in di protesta davanti al Parlamento, durato ben due anni, all’interno di una tenda. Premio Liparos al Centro Studi Eoliano, diretto da Nino Saltalamacchia, fucina di eventi culturali che opera nell’arcipelago da oltre quarant’anni; al giornalista Bartolino Leone, la “voce” dell’isola, che da oltre cinquant’anni esercita la propria professione con grande passione e impegno. Premio Liparos anche a Sarah Tomasello, imprenditrice che insieme al marito, l’ing. Emanuele Carnevale, ha fondato il gruppo AeolianCharme e promoter dell’arcipelago, tanto che sono particolarmente apprezzati i suoi interventi a programmi Rai, come “Sì, viaggiare”. Premio speciale Liparos a Bartolomeo Zagami, titolare della Sel (Società elettrica liparese), personaggio molto amato dai suoi concittadini per la sua grande generosità. Per l’occasione è stata annunciata anche la nascita della sezione Ammi eoliana che sarà presieduta da Cristiana Siracusano Ferlazzo. Inoltre sono state consegnate delle targhe: alla vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Laura Simoncini; al fotografo di “Gazzetta del Sud”, Rocco Papandrea; all’associazione “Valentino…uno di noi” di Eleonora Zagami, per aver donato una passerella e una sedia “job” a un lido di Canneto, a uso delle persone in carrozzina. Targhe all’avv. Francesco Malfitano, ideatore di “Eoliè”; alla giovane imprenditrice Marzia Villari; alla giovane collaboratrice del Notiziario delle Eolie Martina Costa; all’ing. Alessandro La Cava, al dott. Giovanni Albano. Altre targhe sono state date a Giovanni Cincotta, Giuseppe Sottile, Giovanni Munafò ed Eleonora Zagami. Hanno arricchito la serata i brani eseguiti dal gruppo El Mar (Elvira Marsico, Marilena Parlato, Salvo Parlato e Alessio Barrile) e dal duo Sabina e Salvatore Alleruzzo. Coinvolgente l’interpretazione di un testo su Colapesce recitato da Giovanna Genitori per introdurre il brano “La donna di Cola” di Cosimo Milone, interpretata dal gruppo El Mar. Apprezzata anche la storia di Arnaldo da Villanova, medico e filosofo alla corte di Federico III d’Aragona, curata da Giovanni Albano. Di grande fascino, infine, la sfilata di abiti e accessori de “L’isola a colori” di Maria Paleologo e creazioni “Daelle”.
Assegnati i premi “Liparos” 2025 alle personalità eoliane che si spendono per il proprio territorio
56
Articoli precedenti