Articoli:
“Ho visto un re”, una vera commedia all’italiana
“Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite
“L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario
Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”
“Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose
Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità
“Sweet River”, un horror australiano di buona fattura
“Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante
“Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu
“Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

CINEMA

  • CINEMACULTURA

    “Napoli – New York”, una storia scritta da Federico Fellini e Tullio Pinelli incontra il genio cinematografico di Salvatores

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2024

    Che bello questo Napoli – New York! La magia di una storia scritta da Federico Fellini e Tullio Pinelli incontra il …

  • CINEMACULTURA

    “Don Camillo e l’onorevole Peppone”, il terzo film della saga

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Novembre 2024

    Terzo film della saga – adesso restaurata – e si vede mica poco che la mano cambia, non tanto per la …

  • CINEMACULTURA

    “Il mio profilo migliore”, un film per gli amanti di Juliette Binoche

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Novembre 2024

    Non tutte le ciambelle riescono con il buco. Persino il cinema francese segue le orme del peggior cinema italiano producendo una …

  • CINEMACULTURA

    “Il ritorno di Don Camillo”, l’ultimo film della fortunata saga diretto da Julien Duvivier

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Novembre 2024

    Il ritorno di Don Camillo (1953) è l’ultimo film della fortunata saga diretto da Julien Duvivier, che per i successivi tre …

  • CINEMACULTURA

    “L’amica geniale – Storia della bambina perduta”, il consiglio è di fare altro il lunedì sera, magari restando sulla Rai

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Novembre 2024

    Se una cosa funziona, fattela durare. Questo è il motto del bravo imprenditore. Un po’ meno dovrebbe essere quello del bravo …

  • CINEMACULTURA

    “Berlinguer – La grande ambizione”, un film da vedere per capire che cosa siamo diventati

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Novembre 2024

    Andrea Segre è soprattutto un regista di documentari, il suo stile secco e asciutto lo fa subito notare, oltre alla grande …

  • CINEMACULTURA

    “Don Camillo e i giovani d’oggi”, l’ultimo film di una saga fortunata

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Novembre 2024

    Don Camillo e i giovani d’oggi (1972) è l’ultimo film di una saga fortunata dopo i classici Don Camillo (1952), Il …

  • CINEMACULTURA

    “Don Camillo”, un film che ci racconta come eravamo, fotografando l’Italia d’un tempo

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Novembre 2024

    Comincia una vera e propria saga di grande successo popolare con questo film di produzione italo – francese girato dal regista …

  • CINEMACULTURA

    “Il padre d’Italia”, un film sull’amore impossibile e il desiderio di paternità che va ben oltre le scelte sessuali

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Novembre 2024

    Fabio Mollo è un regista calabrese nato nel 1980 che ha studiato a Londra e ha girato una manciata di pellicole …

  • CINEMACULTURA

    “Il mistero scorre sul fiume”, una pellicola interessante e macchinosa

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Novembre 2024

    Presentato al Festival di Cannes 2023 nella sezione Un Certain Regard, non si può dire che sia un film dinamico e …

  • CINEMACULTURA

    “Parthenope” di Sorrentino, un film poetico e coraggioso

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Novembre 2024

    Parthenope è un film poetico e coraggioso, di ispirazione felliniana per la parte onirica, vicino alla poetica di Bernardo Bertolucci e …

  • CINEMACULTURA

    “Maternal”, lo scontro tra sacro e profano in un microcosmo intimo

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Ottobre 2024

    La visione estasiata di Vermiglio mi ha convinto a cercare Maternal su Rai Play e devo dire che è stata una …

  • CINEMACULTURA

    “Il cinico, l’infame e il violento”, un film che non può essere annoverato tra i migliori esempi del poliziottesco

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Ottobre 2024

    Dopo Roma a mano armata (1976), Umberto Lenzi che riprova a mettere insieme il duo Maurizio Merli – Tomas Milian, rispettivamente …

  • CINEMACULTURA

    “Taxi Monamour”, un film che racconta l’amicizia tra due ragazze

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2024

    Avere troppe aspettative, forse è questo il problema. Aver letto troppi giudizi positivi, troppe lodi sperticate, persino una segnalazione al Festival …

  • CINEMACULTURA

    “Banel e Adama”, un film che cerca di sviscerare il ruolo della donna in una società tribale di stampo musulmano

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2024

    Non ci poteva essere esordio migliore per Ramata-Toulaye Sy. Banel e Adama racconta una storia d’amore tra due ragazzi che vivono …

  • CINEMACULTURA

    “La treccia”, un film diviso in tre capitoli che narra la storia di tre donne

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2024

    Un film straordinario, diviso in tre capitoli che narrano la storia di tre donne, montato a incastro – tra dissolvenze studiate …

  • CINEMACULTURA

    “Vermiglio”, un’opera che non ha niente del provincialismo di certo cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Ottobre 2024

    Bella scelta per gli Oscar, perché Vermiglio è un film internazionale, un’opera importante che non ha niente del provincialismo di certo …

  • CINEMACULTURA

    “Il principe di Roma”, un Canto di Natale in salsa romana

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Ottobre 2024

    Edoardo Falcone mette in scena un Canto di Natale in salsa romana, con accenni a Luigi Magni e ai film della …

  • CINEMACULTURA

    “The Bikeriders”, una fiaba a lieto fine, dopo mille traversie

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Ottobre 2024

    Jeff Nichols è un regista statunitense, nato nel 1978 a Little Rock, che conosco davvero poco, ma fa parte del circuito …

  • CINEMACULTURA

    “Joker: Folie à Deux”, un eccesso di canzoni e balletti, numeri da avanspettacolo

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Ottobre 2024

    Todd Phillips riprende in mano il suo personaggio che tanto successo (meritato) aveva avuto cinque anni prima, ma l’operazione gli sfugge …

  • CINEMACULTURA

    “Hong Kong Express”, un film che parla di solitudini maschili

    Articolo di Paolo Quaglia 13 Ottobre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 13 Ottobre 2024

    Due poliziotti appena mollati si sfiorano nella Hong Kong degli anni 90. L’agente 223 prova a dimenticare una donna cercando la …

  • CINEMACULTURA

    “The Grandmaster”, un racconto epico che attraversa la storia di un paese millenario

    Articolo di Paolo Quaglia 12 Ottobre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 12 Ottobre 2024

    Ip Man è maestro d’arti marziali che ha vissuto a pieno la Cina del novecento. Tra lotte per la supremazia delle …

  • CINEMACULTURA

    “Milano calibro 9”, un poliziottesco dalle atmosfere noir

    Articolo di Paolo Quaglia 11 Ottobre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 11 Ottobre 2024

    Ugo Piazza è un gangster atipico. Di indole tranquilla l’uomo esce da San Vittore per “rigare dritto”. Dopo aver saldato il …

  • CINEMACULTURA

    “L’amica”, una punta di riflessione sui rapporti e su quanto si è disposti a concedere

    Articolo di Paolo Quaglia 10 Ottobre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 10 Ottobre 2024

    Sedicenti amiche di lunga data duellano per vent’anni su qualsiasi cosa. Kittie è riflessiva e profonda mentre Millie superficiale ed egocentrica …

  • CINEMACULTURA

    “Rumba therapy”, un padre che cerca di recuperare il rapporto con la figlia abbandonata da piccola

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2024

    Frank Dubosc non è molto noto in Italia, pochi suoi film sono stati importati, sia come attore che come regista (solo …

  • CINEMACULTURA

    “Sembra mio figlio”, un film coraggioso che si fa portatore di un messaggio di pace e di amore universale

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Ottobre 2024

    Costanza Quatriglio è un’ispirata regista italiana che debutta nel lungometraggio con L’isola, presentato a Cannes nel 2003, restaurato dalla Cineteca di …

  • CINEMACULTURA

    “Blue Kids”, una radiografia del male e dei suoi eccessi persino sconvolgente

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Ottobre 2024

    Andrea Tagliaferri è un regista al debutto dietro la macchina da presa, anche se il suo mentore – produttore si chiama …

  • CINEMACULTURA

    “Due uomini quattro donne e una mucca depressa”, un film da vedere per una serata in famiglia

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Ottobre 2024

    Coproduzione italo spagnola diretta da una valida regista italiana, Anna Di Francisca (1959), anche ottima sceneggiatrice, nota per La bruttina stagionata …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Ho visto un re”, una vera commedia all’italiana

    11 Maggio 2025
  • “Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite

    10 Maggio 2025
  • “L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario

    9 Maggio 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”

    8 Maggio 2025
  • “Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

    8 Maggio 2025
  • Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

    7 Maggio 2025
  • “Sweet River”, un horror australiano di buona fattura

    7 Maggio 2025
  • “Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

    6 Maggio 2025
  • “Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu

    6 Maggio 2025
  • “Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    5 Maggio 2025
  • “Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    4 Maggio 2025
  • Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico

    3 Maggio 2025
  • Luca Musk e la sua mostra dedicata a Pupi Avati

    3 Maggio 2025
  • “L’ultima casa a sinistra”, un film di puro genere, la visione è consigliata agli amanti del cinema dell’orrore

    2 Maggio 2025
  • “Il viaggio di Yao”, una storia che sente l’urgenza di raccontare

    30 Aprile 2025
  • Il ri-cordo di Francesco avrà sempre un posto rilevante in ciascuno di noi

    29 Aprile 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok