Articoli:
Alessandro Manzoni: dalle Osservazioni sulla morale cattolica al Cinque maggio
“Il treno”, un film per gli amanti del trash e degli horror anni Ottanta
“Ho visto un re”, una vera commedia all’italiana
“Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite
“L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario
Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”
“Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose
Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità
“Sweet River”, un horror australiano di buona fattura
“Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

STORIA CONTEMPORANEA

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La storia di Maria e Alfonso: dalla periferia ovest di Palermo agli squali del web

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 6 Novembre 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 6 Novembre 2023

    Siamo nella periferia ovest di Palermo, un giovane padre di tre figli, che con innumerevoli sacrifici, sostiene con grande amore la …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Giardini Naxsos inaugurata la panchina Rosa

    Articolo di Domenico Interdonato 6 Novembre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 6 Novembre 2023

    Il mese della prevenzione del tumore al seno si sta svolgendo nel comune di Giardini Naxsos, il quale ha aderito all’iniziativa …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Madonna di Trevignano: la luce dell’Altissimo o semplicemente una telecamera?

    Articolo di Antonino Schiera 4 Novembre 2023
    Articolo di Antonino Schiera 4 Novembre 2023

    La fede è qualcosa di molto serio! Rappresenta la necessità degli uomini di potere entrare in comunicazione diretta con il divino, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La premiazione della XVI edizione del premio nazionale di poesia “Sotto l’egida dell’amore”

    Articolo di Domenico Interdonato 2 Novembre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 2 Novembre 2023

    “Sono stati superati i tre lustri del premio nazionale di poesia ‘Sotto l’egida dell’amore’ trascorsi come un soffio di vento, voglio …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Direttore dell’Alto Commissario delle NU per i diritti umani si dimette nauseato dagli orrori in Palestina

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 1 Novembre 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 1 Novembre 2023

    Ormai è chiaro a tutti: quella di Israele non è più una missione per salvare gli ostaggi rapiti da Hamas. È …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Prof. Francesco Pira nominato garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

    Articolo di Redazione 1 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 1 Novembre 2023

    Realmonte 30 novembre 2023. Il professor Francesco Pira,  docente di sociologia all’Università degli Studi di Messina è il neo  Garante dei …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Catania le onorificenze della L.I.D.U. ai “Cavalieri dei Diritti Umani”

    Articolo di Domenico Interdonato 1 Novembre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 1 Novembre 2023

    A Catania Palazzo Biscari si è svolta la cerimonia dedicata al conferimento dell’Onorificenza “Cavaliere dei Diritti Umani” agli uomini dello Stato …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Catania Palazzo Biscari in occasione della consegna dell’Onorificenza “Cavalieri dei Diritti Umani”

    Articolo di Domenico Interdonato 30 Ottobre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 30 Ottobre 2023

    In occasione della consegna dell’Onorificenza “Cavalieri dei Diritti Umani”, organizzata dalla Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (L.I.D.U.), che ha avuto luogo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Diritto allo studio universitario, Alessandro Ciro Sciretti eletto presidente di ANDISU al termine del Consiglio Nazionale, a Cesena

    Articolo di Redazione 28 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 28 Ottobre 2023

    Questa mattina, a Cesena, durante il Consiglio Nazionale tenuto presso l’Aula magna del Campus universitario è avvenuta l’elezione di Alessandro Ciro …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tanti auguri di buon compleanno Denise Pipitone

    Articolo di Redazione 26 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 26 Ottobre 2023

    Il 26 ottobre 2023, sotto gli archi del Seminario Vescovile di piazza della Repubblica a Mazara del Vallo è stato realizzato …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le donne e le forze armate della nostra contemporaneità

    Articolo di Redazione 26 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 26 Ottobre 2023

    Si è svolto un interessante incontro dedicato al ruolo e al rapporto tra le donne e le forze armate della nostra …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentato al Doss di Trento il libro dedicato al capitano Umberto Masotto “Il valore del ricordo”

    Articolo di Redazione 25 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 25 Ottobre 2023

    “Vedere il nome del capitano Umberto Masotto inciso nella prima lapide, che ricorda le medaglie d’oro lungo il percorso museale del  …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Riflessioni “sparse” intorno al pianeta Giustizia

    Articolo di Massimo Rossi 21 Ottobre 2023
    Articolo di Massimo Rossi 21 Ottobre 2023

    Le fredde cifre parlano di oltre 85 donne uccise dai loro ex o in un contesto di violenza para familiare di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La rivolta del pane

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Ottobre 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Ottobre 2023

    A marzo 2023 l’inflazione è diminuita passando dal 9,1% al 7,7%. Eppure, i prezzi dei beni di prima necessità non sono …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Stelle al merito: Crash 3D tra le eccellenze premiate da Intesa San Paolo

    Articolo di Redazione 18 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 18 Ottobre 2023

    Consegnato alla Crash 3D di Messina il premio di Intesa Sanpaolo “Cresci business”. Si tratta di un’iniziativa del gruppo torinese volta …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Mongiuffi Melia, il Presidente della Croce Nera d’Austria omaggia i prigionieri che realizzarono la galleria di Postoleone

    Articolo di Redazione 17 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 17 Ottobre 2023

    È passato oltre un secolo, ma sono ancora ben visibili sulle pareti i segni delle “picconate” con cui trecento prigionieri austriaci …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Vittoria la Croce Nera d’Austria ha ricordato i militari austriaci

    Articolo di Redazione 15 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 15 Ottobre 2023

    Si è svolto a Vittoria l’appuntamento con la storia della prima guerra mondiale, finalmente i militari austriaci prigionieri nell’ex campo di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I numeri impressionanti dei suicidi (anche in Italia)

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Ottobre 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Ottobre 2023

    Il 10 ottobre era la ricorrenza della Giornata mondiale della salute mentale. Per questo, la Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Incontro sulla sinodalità all’Arciconfraternita di S. Maria Odigitria dei Siciliani a Roma

    Articolo di Carmelo Cutuli 12 Ottobre 2023
    Articolo di Carmelo Cutuli 12 Ottobre 2023

    La Piccola Scuola di Sinodalità e la Fondazione per le scienze religiose promuovono un incontro di presentazione di due volumi dedicati …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Guerre (non guerra) e morti civili e non solo tra israeliani e palestinesi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 10 Ottobre 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 10 Ottobre 2023

    Dopo i sanguinosi attacchi palestinesi e la non meno cruenta risposta israeliana tutti i leader mondiali (primi fra tutti quelli dei …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Monte Scuderi la Festa della Montagna 2023

    Articolo di Domenico Interdonato 10 Ottobre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 10 Ottobre 2023

    A Monte Scuderi 1253 metri s.l.m. i camminatori in festa sono stati in tanti. Piero Cozzo presidente dell’associazione Anello del Nisi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A quanto ammontano le multe pagate all’UE dall’Italia

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 8 Ottobre 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 8 Ottobre 2023

    Si avvicina il momento della pubblicazione della manovra finanziaria 2023. E il governo appare già in fibrillazione. Dove trovare i fondi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Museo Storico Nazionale dell’Artiglieria: ricordato l’eroe Umberto Masotto

    Articolo di Redazione 6 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 6 Ottobre 2023

    “A Torino l’eroe Masotto completa il suo percorso in armi da allievo prima all’Accademia Militare e poi alla Scuola di Applicazione, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Meloni in Tunisia: cosa c’è dietro le missioni?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Ottobre 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Ottobre 2023

    Negli ultimi giorni, si è parlato del rifiuto del presidente tunisino degli “aiuti” che il governo italiano e l’UE avrebbero offerto …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    In Canada inaugurata la piazza dedicata a Santa Lucia del Mela

    Articolo di Domenico Interdonato 4 Ottobre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 4 Ottobre 2023

    “L’importanza di coltivare negli anni la memoria e i rapporti, malgrado la grande distanza, una semina continua che poi porta i …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina coinvolti oltre duecento ragazzi contro la povertà educativa

    Articolo di Domenico Interdonato 1 Ottobre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 1 Ottobre 2023

    A Messina Catarratti presso la Chiesa di Santa Maria Annunziata, si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione di Oratorio Aumentato …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Il valore del ricordo” che ancora oggi unisce Vicenza e la Sicilia

    Articolo di Redazione 27 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 27 Settembre 2023

    Appuntamento con la storia questa mattina a palazzo Nievo, dove è stato presentato il libro dedicato a Umberto Masotto, comandante degli …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Greenwashing o greenhushing?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 26 Settembre 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 26 Settembre 2023

    Dell’ambiente sembra non importare più a nessuno. Mentre i disastri ambientali sempre più violenti continuano a moltiplicarsi (si pensi a quanto …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Alessandro Manzoni: dalle Osservazioni sulla morale cattolica al Cinque maggio

    12 Maggio 2025
  • “Il treno”, un film per gli amanti del trash e degli horror anni Ottanta

    12 Maggio 2025
  • “Ho visto un re”, una vera commedia all’italiana

    11 Maggio 2025
  • “Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite

    10 Maggio 2025
  • “L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario

    9 Maggio 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”

    8 Maggio 2025
  • “Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

    8 Maggio 2025
  • Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

    7 Maggio 2025
  • “Sweet River”, un horror australiano di buona fattura

    7 Maggio 2025
  • “Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

    6 Maggio 2025
  • “Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu

    6 Maggio 2025
  • “Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    5 Maggio 2025
  • “Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    4 Maggio 2025
  • Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico

    3 Maggio 2025
  • Luca Musk e la sua mostra dedicata a Pupi Avati

    3 Maggio 2025
  • “L’ultima casa a sinistra”, un film di puro genere, la visione è consigliata agli amanti del cinema dell’orrore

    2 Maggio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok