Articoli:
Una recensione della Pro.ssa Vanna Antonioni a “Degenerati” – Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari
“Babbo dove sei?” di Francesca Ghermandi, un omaggio a un grande padre che insegna anche quando il contrasto diventa inevitabile
Alessandro Manzoni: dalle Osservazioni sulla morale cattolica al Cinque maggio
“Il treno”, un film per gli amanti del trash e degli horror anni Ottanta
“Ho visto un re”, una vera commedia all’italiana
“Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite
“L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario
Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”
“Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose
Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

STORIA CONTEMPORANEA

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno

    Articolo di Redazione 23 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 23 Settembre 2023

    “Giorgio Napolitano ha rappresentato una figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno.”Lo dichiarano in un comunicato della …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Lo spostamento di migranti in Ruanda

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Settembre 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Settembre 2023

    “Lo spostamento di migranti in Ruanda? Non è una iniziativa che stiamo prevedendo noi”, erano state queste le parole della premier …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 20 Settembre 2023
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 20 Settembre 2023

    Ieri sera, 19 settembre 2023, nell’ospedale di Rivoli dove era ricoverato da alcune settimane, è morto, all’età di 87 anni, il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

    Articolo di Domenico Interdonato 20 Settembre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 20 Settembre 2023

    Don Giuseppe Longo dell’Arcidiocesi di Catania è il nuovo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia – Unione Cattolica Stampa Italiana. Nella seduta autunnale …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

    Articolo di Gustavo Vitali 20 Settembre 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 20 Settembre 2023

    Come ogni anno, torna dal 29 settembre al 1 ottobre 2023 la Fassa Fly Expo, ottava edizione della fiera dedicata al …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Appuntamento con l’ARIAD e la Maratona Alzheimer in 100 piazze

    Articolo di Domenico Interdonato 19 Settembre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 19 Settembre 2023

    L’Associazione per il Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze, ARiAD-Onlus, al termine della pausa estiva, si rimette in….marcia! Inizierà …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il giornalista cinematografico Marcello Strano sul red carpet di Venezia 80

    Articolo di Domenico Interdonato 16 Settembre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 16 Settembre 2023

    Il giornalista Marcello Strano del SNGCI, ha sfilato sul Red Carpet della 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Bracciano con l’Ufficio Storico dell’Esercito per ricordare l’eroe Umberto Masotto

    Articolo di Redazione 15 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 15 Settembre 2023

    Incontro con l’autore Domenico Interdonato a Bracciano sede del Comando Artiglieria, l’evento organizzato dall’Ufficio Storico dello SME Stato Maggiore Esercito, si …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Obbligo 2% alla Nato

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 15 Settembre 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 15 Settembre 2023

    “La maggior parte dei membri della Nato raggiungerà l’obiettivo di spesa del 2% del Prodotto Interno Lordo nella Difesa entro il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Borgo Nuovo si racconta”, la mostra degli antichi mestieri che hanno animato la storia del quartiere

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Settembre 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Settembre 2023

    L’evento si terrà domani venerdì 15/09/2023 a partire dalle ore 15:30 presso l’ lstituto Padre Annibale Maria di Francia, via Castellana …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Caccamo sulle tracce del capitano Umberto Masotto

    Articolo di Redazione 13 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 13 Settembre 2023

    Nella storica sala Prades del castello di Caccamo, si è svolta la presentazione del libro di Domenico Interdonato e Vincenzo Caruso …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A proposito della morte dei cinque operai nella stazione di Brandizzo

    Articolo di Antonino Schiera 9 Settembre 2023
    Articolo di Antonino Schiera 9 Settembre 2023

    Riguardo il gravissimo incidente ferroviario che ha portato alla morte cinque operai impegnati lungo i binari nella stazione di Brandizzo, penso …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La revisione dei prezzi negli appalti per i lavori pubblici e il rischio per le imprese

    Articolo di Redazione 8 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 8 Settembre 2023

    Nel corso del 2022, a causa delle varie crisi economiche e geopolitiche internazionali e al fine di affrontare gli aumenti eccezionali …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Dall’ Italia alla Moldavia sui passi di Eminescu

    Articolo di Redazione 6 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 6 Settembre 2023

    Riconoscimento culturale conferito al poeta e filosofo Bartolomeo Theo Di Giovanni, da parte della Accademia Culturale Mihai Eminescu, il tramite di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Premio Internazionale Apoxiomeno 2023, il professor Francesco Pira confermato nella prestigiosa Giuria del Festival

    Articolo di Redazione 6 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 6 Settembre 2023

    l sociologo e saggista siciliano, Francesco Pira, professore associato di sociologia dei processi culturali dell’Università di Messina, anche nell’edizione 2023 farà …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il segretario Ucsi incontra il cardinale Stanisław Jan Dziwisz, segretario particolare di San Giovanni Paolo II

    Articolo di Redazione 5 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 5 Settembre 2023

    “Voi giornalisti e comunicatori di prossimità dovete far emergere le periferie e allo stesso tempo fare formazione e informazione, coltivare il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Al prof. Pierino Gallo il Premio internazionale “Chevalier de l’Ordre des Arts e des Lettres”

    Articolo di Redazione 1 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 1 Settembre 2023

    Il prof. Pierino Gallo è stato insignito del premio “Chevalier de l’Ordre des Arts e des Lettres”. Il prestigioso riconoscimento è …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Scena Svizzera dello Startup d’impresa e le Opportunità per i giovani Imprenditori Italiani

    Articolo di Carmelo Cutuli 29 Agosto 2023
    Articolo di Carmelo Cutuli 29 Agosto 2023

    Nel primo semestre del 2023, si sono registrate 26.546 nuove aziende, un aumento del 4,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ottimizzazione dei processi di commercio internazionale con gli Incoterm

    Articolo di Carmelo Cutuli 24 Agosto 2023
    Articolo di Carmelo Cutuli 24 Agosto 2023

    In questo articolo, esploreremo che cosa sono gli Incoterms, la loro importanza e come agevolano le transazioni nel commercio internazionale. Nel …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Intervista al sociologo Prof. Francesco Pira: “Andiamo oltre la paura e l’indignazione, non c’è più tempo”

    Articolo di Merelinda Staita 22 Agosto 2023
    Articolo di Merelinda Staita 22 Agosto 2023

    “L’odio non può scacciare l’odio: solo l’amore può farlo. L’odio moltiplica l’odio, la violenza moltiplica la violenza, la durezza moltiplica la …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Medaglie d’oro e argento per l’Italia ai campionati del mondo di deltaplano

    Articolo di Gustavo Vitali 21 Agosto 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 21 Agosto 2023

    A Krushevo, nella parte centrale della Macedonia del Nord, la nazionale italiana di deltaplano ha conquistato il suo undicesimo titolo mondiale, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Incendi in Sicilia: nell’interesse di chi? Ma soprattutto quali possono essere le contromisure da attuare?

    Articolo di Antonino Schiera 19 Agosto 2023
    Articolo di Antonino Schiera 19 Agosto 2023

    Era il tardo pomeriggio del 24 luglio di quest’anno. Come ampiamente previsto dai servizi meteorologici, Palermo e tutta la provincia era …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Parlare (male) dei Siciliani va di…moda

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 18 Agosto 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 18 Agosto 2023

    Pare che per alcuni personaggi ormai sia di moda parlare male della Sicilia e dei siciliani, soprattutto dei giovani. Nel 2015, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tre nuovi importanti riconoscimenti per lo scrittore Antonino Schiera nel 1° Concorso Letterario Nazionale Città Cultura 2023 “Fuscaldo… incontri diVersi e nel 2° Premio Letterario Antonio Veneziano

    Articolo di Redazione 18 Agosto 2023
    Articolo di Redazione 18 Agosto 2023

    La giuria del 1° Concorso Letterario Nazionale Città Cultura 2023 “Fuscaldo… incontri diVersi” ha premiato con il primo posto assoluto il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Imprenditori a confronto al Campidoglio grazie alla società MCF Consulting Semplificare la complessità aziendale: dall’individualismo all’unione sostenibile

    Articolo di Redazione 17 Agosto 2023
    Articolo di Redazione 17 Agosto 2023

    Svoltosi recentemente, presso il Campidoglio, un importante dibattito e un confronto tra imprese e professionisti finalizzato alla gestione del capitale, della …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentata a Taormina la “Collana Sanctorum” Spiritualità, poesia e musica

    Articolo di Domenico Interdonato 13 Agosto 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 13 Agosto 2023

    Pregevole l’appuntamento svoltosi a Taormina nell’Archivio Storico, dell’ex chiesa di S. Agostino, che ha visto la presentazione della “Collana Sanctorum”, edita …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    E’ morta Michela Murgia

    Articolo di Redazione 11 Agosto 2023
    Articolo di Redazione 11 Agosto 2023

    Ieri sera, 10 agosto 2023, tra le stelle cadenti della cosiddetta notte di san Lorenzo, è morta Michela Murgia. Nata a …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Taormina la presentazione della “Collana Sanctorum” Spiritualità, poesia e musica

    Articolo di Domenico Interdonato 10 Agosto 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 10 Agosto 2023

    Appuntamento a Taormina venerdì 11 agosto 2023, alle ore 16,30 nell’Archivio Storico, ex chiesa di S. Agostino, ingresso da piazza IX …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Una recensione della Pro.ssa Vanna Antonioni a “Degenerati” – Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari

    13 Maggio 2025
  • “Babbo dove sei?” di Francesca Ghermandi, un omaggio a un grande padre che insegna anche quando il contrasto diventa inevitabile

    13 Maggio 2025
  • Alessandro Manzoni: dalle Osservazioni sulla morale cattolica al Cinque maggio

    12 Maggio 2025
  • “Il treno”, un film per gli amanti del trash e degli horror anni Ottanta

    12 Maggio 2025
  • “Ho visto un re”, una vera commedia all’italiana

    11 Maggio 2025
  • “Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite

    10 Maggio 2025
  • “L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario

    9 Maggio 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”

    8 Maggio 2025
  • “Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

    8 Maggio 2025
  • Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

    7 Maggio 2025
  • “Sweet River”, un horror australiano di buona fattura

    7 Maggio 2025
  • “Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

    6 Maggio 2025
  • “Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu

    6 Maggio 2025
  • “Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    5 Maggio 2025
  • “Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    4 Maggio 2025
  • Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico

    3 Maggio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok