Articoli:
A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il suo impegno a favore dei giovani studenti arbëreshë
Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista Massimiliano Ferragina
Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito
Agostino Manca, il Pollock logudorese
Il sociologo Francesco Pira: “seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per riconoscere le fake news e combattere la disinformazione”
9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta
Quando la Sicilia ruggisce d’orgoglio: a Carlentini torna il Leone d’Argento
“US Palmese”, l’autore ha colto nel segno realizzando un lavoro destinato a restare nel tempo
Il sociologo Pira UniMe: “Bambole con l’IA il rischio è di trasformare l’infanzia in un ecosistema in cui la presenza...
Plauso al governo per avere impugnato la legge siciliana su assunzione di medici non obiettori di coscienza per aborto
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

cronaca

  • CRONACA

    9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta

    Articolo di Angelo Marotta 12 Agosto 2025
    Articolo di Angelo Marotta 12 Agosto 2025

    Quasi quarant’anni fa, la pace silenziosa e rassicurante della campagna toscana fu infranta da un orrore che avrebbe lasciato un segno …

  • CRONACA

    Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

    La storia di Gino Girolimoni è un esempio eclatante di errore giudiziario al punto che ancora oggi per indicare un pedofilo …

  • CRONACA

    Dennis Rader, alias Btk, serial killer in divisa

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Settembre 2024

    A fine febbraio 2005 le forze dell’ordine del Kansas hanno catturato il pericoloso killer Btk, dopo dieci anni di lunghe e …

  • CRONACA

    Leonarda Cianciulli, la Saponificatrice di Correggio

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Settembre 2024

    Leonarda Cianciulli nasce nel 1892 a Montella in provincia di Avellino, trascorre un’infanzia difficile e quando si sposa resta incinta ben …

  • CRONACA

    A tutti i funerali i fotoreporter cercano sempre il dolore

    Articolo di Franco Lannino 29 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 29 Giugno 2024

    Ai funerali, a tutti i funerali i fotoreporter cercano sempre il dolore. Lo so, può sembrare disumano, ma è così. Noi, …

  • CRONACA

    Il difficilissimo mestiere del fotoreporter

    Articolo di Franco Lannino 22 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 22 Giugno 2024

    Facile dire oggi “faccio fotogiornalismo”. Con lo smartphone se ti trovi al momento giusto e al posto giusto puoi fare una …

  • CRONACA

    La Strage di Via D’Amelio e i vetri rotti

    Articolo di Franco Lannino 15 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 15 Giugno 2024

    In questa foto scattata in via D’Amelio all’alba del 20 luglio 1992 sono ben visibili 128 imposte dei due palazzi raffigurati. …

  • CRONACA

    La mafia, gli anni sessanta e le teste di cavallo

    Articolo di Franco Lannino 10 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 10 Giugno 2024

    Fino agli anni sessanta la mafia per convincere a pagare il “pizzo”, ed in generale intimidire imprenditori e commercianti, usava far …

  • CRONACA

    L’omicidio del fioraio Gaetano Buscemi

    Articolo di Franco Lannino 3 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 3 Giugno 2024

    Io e Michele Naccari, prima colleghi alla Publifoto e poi soci a Studio Camera, una vita al servizio del fotogiornalismo, quando …

  • CRONACA

    Quella strana mattinata del 1989 in cui furono uccisi i fratelli Puccio

    Articolo di Franco Lannino 21 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 21 Maggio 2024

    Fu una strana mattina quella dell’undici maggio del 1989. Eravamo da poco arrivati in redazione, al giornale L’Ora, quando arrivò la …

  • CRONACA

    La scomparsa dei ragazzini di Casteldaccia

    Articolo di Franco Lannino 16 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 16 Maggio 2024

    “Ricchissima ricompensa a chi trova i bambini di Casteldaccia” Come una bomba uscì la notizia. E come una fiammata di paglia …

  • CRONACA

    L’agguato mafioso a Roberto Parisi, presidente del Palermo calcio

    Articolo di Franco Lannino 15 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 15 Maggio 2024

    Il 23 febbraio 1985 alle nove del mattino, in un agguato mafioso muore Roberto Parisi, 54 anni, presidente del Palermo calcio …

  • CRONACA

    Omicidio Giuseppe Di Matteo: “una sensazione terrificante vedere e toccare ciò che per due anni aveva visto quel ragazzino”

    Articolo di Franco Lannino 13 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 13 Maggio 2024

    Questo è il bunker di contrada Giambascio vicino San Giuseppe Jato in provincia di Palermo. In un grande casolare apparentemente dismesso …

  • CRONACA

    Omicidio Salvo Lima, l’inizio della stagione stragista

    Articolo di Franco Lannino 12 Marzo 2024
    Articolo di Franco Lannino 12 Marzo 2024

    Il 12 marzo del 1992 – esattamente 32 anni addietro – doveva essere una giornata come tante. Eravamo tutti in apprensione, …

  • CRONACA

    Messina Denaro, è l’ora della verità

    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023
    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

    Sono giorni frenetici questi, quelli che si susseguono dal 16 Gennaio 2023, data di arresto del super boss latitante da 30 …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Rilanciare la formazione alle scienze criminologiche

    Articolo di Domenico Letizia 11 Dicembre 2022
    Articolo di Domenico Letizia 11 Dicembre 2022

    Studenti, criminologi, psicoterapeuti e psicologi devono sempre avere al centro della propria attività professionale la formazione e la continua crescita professionale …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Minori e Media” Bambini uccisi dai genitori dal delitto di Cogne fino alla piccola Elena

    Articolo di Domenico Interdonato 13 Settembre 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 13 Settembre 2022

    “Siate sempre dei giornalisti che raccontano la verità, restate ancorati con il cuore e la vita, alla strada che la vita …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Elena Del Pozzo: ancora un piccolo angelo che non è più tra noi

    Articolo di Antonino Schiera 15 Giugno 2022
    Articolo di Antonino Schiera 15 Giugno 2022

    È di queste ore la notizia dell’ennesimo gravissimo fatto di sangue che vede protagonista in negativo una madre che in questo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Quando i genitori uccidono i propri figli: riflessioni su due fatti di cronaca

    Articolo di Antonino Schiera 5 Gennaio 2022
    Articolo di Antonino Schiera 5 Gennaio 2022

    Due gravissimi fatti di cronaca hanno caratterizzato l’inizio di questo nuovo anno, due avvenimenti di quelli che stroncano le gambe e …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il suo impegno a favore dei giovani studenti arbëreshë

    14 Agosto 2025
  • Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista Massimiliano Ferragina

    14 Agosto 2025
  • Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito

    13 Agosto 2025
  • Agostino Manca, il Pollock logudorese

    13 Agosto 2025
  • Il sociologo Francesco Pira: “seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per riconoscere le fake news e combattere la disinformazione”

    12 Agosto 2025
  • 9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta

    12 Agosto 2025
  • Quando la Sicilia ruggisce d’orgoglio: a Carlentini torna il Leone d’Argento

    11 Agosto 2025
  • “US Palmese”, l’autore ha colto nel segno realizzando un lavoro destinato a restare nel tempo

    10 Agosto 2025
  • Il sociologo Pira UniMe: “Bambole con l’IA il rischio è di trasformare l’infanzia in un ecosistema in cui la presenza dell’umano rischia di diventare secondaria”

    9 Agosto 2025
  • Plauso al governo per avere impugnato la legge siciliana su assunzione di medici non obiettori di coscienza per aborto

    9 Agosto 2025
  • Il Festival Sudamericana si rinnova ancora una volta

    8 Agosto 2025
  • Al via i lavori del DI-Park, il nuovo progetto residenziale che trasformerà il volto di Carinaro

    6 Agosto 2025
  • A Messina concluso il pellegrinaggio dalla Badiazza alla montagna di Dinnammare

    6 Agosto 2025
  • “Bla Bla Baby”, un film abbastanza simbolico della pochezza del cinema italiano

    5 Agosto 2025
  • “Mezzo destro, mezzo sinistro… 2 calciatori senza pallone”, un film che suscita tenerezza

    4 Agosto 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “A Gaza stiamo uccidendo anche la verità”

    3 Agosto 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.