Articoli:
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica
Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo
“Il caso Collini”, una storia vera
Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta
Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America
Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza
“Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi
La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Tag:

dante

  • CULTURA

    Dantedì: “Tanto gentile e tanto onesta pare” sotto l’occhio del filologo

    Articolo di Armando Giardinetto 25 Marzo 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 25 Marzo 2022

    Formato da 31 componimenti poetici – composti nell’arco di un decennio – il prosimetro “Vita Nova” porta la firma di Dante…

  • CULTURA

    Dante a Napoli e Napoli nella Divina Commedia

    Articolo di Armando Giardinetto 13 Dicembre 2021
    Articolo di Armando Giardinetto 13 Dicembre 2021

    Per celebrare ancora con estremo rispetto il settimo centenario della morte di Dante Alighieri (1321 – 2021), dal 3 dicembre, e…

  • CULTURALIBRI

    Divin Esusle – il viaggio di Dante Alighieri

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Ottobre 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Ottobre 2021

    Divin Esusle – il viaggio di Dante Alighieri racconta l’esilio del poeta, i tempi della scrittura del Convivio, dove spiega che…

  • CULTURA

    Il transito in cielo di Dante Alighieri

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 13 Settembre 2021
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 13 Settembre 2021

    Il 13 e/o il 14 settembre dell’anno 1321 nella città di Ravenna muore Dante Alighieri: il più grande poeta che l’Italia…

  • CULTURA

    Le Donne di Dante in scena a Tatti

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Settembre 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Settembre 2021

    Una sera d’estate, a Tatti, piazza della Cisterna, pieno borgo medievale, per vedere lo spettacolo che non ti attendi, un vero…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 309.170

ARTICOLI RECENTI

  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023
  • “Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi

    22 Gennaio 2023
  • La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci

    21 Gennaio 2023
  • La Confederazione Imprese Italia incontra l’Onorevole Alberto Gusmeroli: “Made in Italy da tutelare e valorizzare”

    21 Gennaio 2023
  • Libano: visita del Cardinale Bechara Boutros Rai al Contingente italiano

    21 Gennaio 2023
  • Messina Denaro, è l’ora della verità

    21 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    21 Gennaio 2023
  • “Megan”, un horror onesto e ben girato

    20 Gennaio 2023
  • Federitaly presenta le proprie iniziative e il Marchio 100% Made in Italy al Sottosegretario Bitonci

    19 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO