Articoli:
Elena Del Pozzo: ancora un piccolo angelo che non è più tra noi
“Amare essere amati”, un libro di poesia d’amore, la più difficile
“Viaggio a sorpresa” è un film a metà tra la commedia e il comico
Politica e calcio a Palermo: doveri e passione che dividono
“L’angelo dei muri”, un giallo a tinte horror carico d’inquietudine e dalle atmosfere retrò
Guerra in Ucraina: l’Occidente stanco e molto disattento
“Battiato – Incontri”: l’ultima pubblicazione di Giordano Casiraghi
“Finale a sorpresa”, un film girato da due registi argentini, autori televisivi e documentaristi
Anche Frontex accusata di respingere migranti
“L’osso del cuore”, un libro con uno stile chirurgico ed essenziale
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Tag:

roma

  • CULTURA

    21 aprile 753 a. C. La nascita di Roma tra storia e leggende

    Articolo di Armando Giardinetto 21 Aprile 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 21 Aprile 2022

    È risaputo che Roma non nacque in un giorno e sulla sua nascita ci sono varie teorie, principalmente una storica e…

  • CULTURA

    Il crepuscolo sallustiano: l’alba della storia romana

    Articolo di Filippo Scimé 7 Gennaio 2022
    Articolo di Filippo Scimé 7 Gennaio 2022

    Sin dai tempi più antichi l’uomo ha ritenuto fondamentale ripercorrere il proprio passato per eternarlo, tramandandone le sue gesta con i…

  • CULTURA

    Gian Lorenzo Bernini: il genio che ha segnato il volto di Roma

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 28 Novembre 2021
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 28 Novembre 2021

    Il 28 novembre 1680 muore nella «Città Eterna» Gian Lorenzo Bernini, il creatore della Roma barocca. L’artista che ne ha segnato,…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 243.816

ARTICOLI RECENTI

  • Elena Del Pozzo: ancora un piccolo angelo che non è più tra noi

    15 Giugno 2022
  • “Amare essere amati”, un libro di poesia d’amore, la più difficile

    15 Giugno 2022
  • “Viaggio a sorpresa” è un film a metà tra la commedia e il comico

    15 Giugno 2022
  • Politica e calcio a Palermo: doveri e passione che dividono

    14 Giugno 2022
  • “L’angelo dei muri”, un giallo a tinte horror carico d’inquietudine e dalle atmosfere retrò

    14 Giugno 2022
  • Guerra in Ucraina: l’Occidente stanco e molto disattento

    13 Giugno 2022
  • “Battiato – Incontri”: l’ultima pubblicazione di Giordano Casiraghi

    13 Giugno 2022
  • “Finale a sorpresa”, un film girato da due registi argentini, autori televisivi e documentaristi

    12 Giugno 2022
  • Anche Frontex accusata di respingere migranti

    11 Giugno 2022
  • “L’osso del cuore”, un libro con uno stile chirurgico ed essenziale

    11 Giugno 2022
  • Bette Davis, un fascino poco riconoscibile agli uomini banali e un carattere indistruttibile

    11 Giugno 2022
  • La curiosa morte dall’imperatore Federico I Barbarossa

    10 Giugno 2022
  • “Senza disturbare i tulipani”, un romanzo sui legami, la memoria e il senso di comunità

    10 Giugno 2022
  • “Jurassic World – Il dominio”, un divertimento senza impegno

    10 Giugno 2022
  • Il concerto del “Coro Alpino Orobica” ad Alì Terme Il corteo, la deposizione Corona e la Santa Messa svoltasi nella Chiesa madre

    9 Giugno 2022
  • “Forever Young”, un film con poche idee e contenuti

    9 Giugno 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO