Articoli:
Pippo Baudo, un maestro che sognavo di avere
Un PIRAta a Siculiana: storie di algoritmi e libertà
Il cammino dei mille e Piana degli albanesi (un documento del 30 agosto 1860)
L’opera pia di Lucia Apicella, mamma ‘e tutt’ ‘e figl ‘e mamma, nel contesto delle Quattro giornate di Napoli
Il mare, simbolo del viaggio interiore
50 Anni del Premio di Poesia Città di Marineo. La giuria ha assegnato i premi letterari in palio
A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il suo impegno a favore dei giovani studenti arbëreshë
Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista Massimiliano Ferragina
Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito
Agostino Manca, il Pollock logudorese
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

russia

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Cosa c’è dietro lo sciacallaggio mediatico sulle guerre

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Settembre 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Settembre 2024

    Quando si parla di guerre la gente sembra essersi abituata a quello che appare essere una sorta di sciacallaggio mediatico senza …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Due pesi e due misure

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Febbraio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Febbraio 2024

    Quanto sta avvenendo con la guerra tra Russia e Ucraina e, dall’altro lato, tra Israele e Stato palestinese è un tipico …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Che fine hanno fatto i miliardi di armi “regalate” all’Ucraina?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 19 Gennaio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 19 Gennaio 2024

    Nei giorni scorsi il presidente ucraino Zelensky, invece di concentrarsi sulle prossime (in teoria) elezioni presidenziali, è andato a Davos per …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Gli USA chiedono di non finanziare la Russia, ma sono i primi a non aver mai chiuso gli scambi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Gennaio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Gennaio 2024

    Da anni, lo strumento che i Paesi occidentali hanno adottato per contrastare la Russia è stato limitarne gli scambi commerciali. O …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Bombe a grappolo made in USA ma vietate dalle NU

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 9 Luglio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 9 Luglio 2023

    Nei giorni scorsi, il presidente degli USA Biden ha autorizzato l’invio di bombe a grappolo all’Ucraina. “È stata una decisione molto …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I numeri delle persone scappate dall’Ucraina

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 26 Giugno 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 26 Giugno 2023

    Sin dall’inizio dell’invasione della Russia da parte dell’Ucraina, è emerso con grande evidenza il problema dei numeri dei rifugiati. Anzi, degli …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Forum San Pietroburgo: tanto business e non solo

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 17 Giugno 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 17 Giugno 2023

    L’asse economico del pianeta si sta spostando velocemente a est. A confermarlo la partecipazione al 26esimo Forum economico internazionale (SPIEF) in …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il mandato d’arresto per Putin

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Marzo 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Marzo 2023

    La notizia è stata diffusa sui media di tutto il pianeta: la Corte penale internazionale dell’Aia ha emesso un mandato d’arresto …

  • CULTURA

    Per la pace perpetua, la Russia è nata a Kiev

    Articolo di Redazione 2 Marzo 2023
    Articolo di Redazione 2 Marzo 2023

    A più d’un anno di distanza dall’inizio della guerra in Ucraina, la redazione de Il salto della quaglia che «ripudia la …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Michail Gorbaciov: la sua scomparsa sigillo del cambiamento della politica sovietica?

    Articolo di Antonino Schiera 3 Settembre 2022
    Articolo di Antonino Schiera 3 Settembre 2022

    Sono già trascorsi sei mesi dallo scoppio della guerra in Ucraina. Un giro di boa abbondantemente doppiato il venti agosto scorso. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Crisi del gas, Russia contro Ue

    Articolo di Giacomo Giurato 26 Luglio 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 26 Luglio 2022

    Sono passati sei mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, siamo per l’esattezza al giorno 151 del conflitto e la situazione non …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Guerra Russia/Ucraina, ormai si combatte su tutto, anche sul borscht

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Luglio 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Luglio 2022

    Anche l’UNESCO cede alle pressioni mediatiche (e governative) e prende una posizione ben definita nel conflitto Russia/Ucraina. Il Comitato dei valutatori …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Guerra in Ucraina: l’Occidente stanco e molto disattento

    Articolo di Massimo Rossi 13 Giugno 2022
    Articolo di Massimo Rossi 13 Giugno 2022

    La guerra in Ucraina dopo la pandemia (che, per miracolo, pare finita nei nostri talk show) è un “male” che ha …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La democrazia e la libertà sono in pericolo

    Articolo di Massimo Rossi 21 Aprile 2022
    Articolo di Massimo Rossi 21 Aprile 2022

    Mi ero proposto di non scrivere nulla sul conflitto in atto in Ucraina. Non ho alcuna competenza né in geopolitica né …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Aumento costi carburanti: Menotti Lippolis (Presidente di Confindustria Brindisi): Lo Stato sta guadagnando grazie all’extra gettito fiscale

    Articolo di Redazione 15 Marzo 2022
    Articolo di Redazione 15 Marzo 2022

    “I costi di benzina e gasolio al distributore hanno raggiunto i massimi storici in questi giorni. Il vantaggio non è solo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Che ne pensi della guerra?

    Articolo di Pierfrancesco Cegna 4 Marzo 2022
    Articolo di Pierfrancesco Cegna 4 Marzo 2022

    Un amico mi ha chiesto un’opinione sulla guerra, su questa guerra quasi incestuosa, una violenza carnale tra cugini. Ecco, alla prima …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Pippo Baudo, un maestro che sognavo di avere

    20 Agosto 2025
  • Un PIRAta a Siculiana: storie di algoritmi e libertà

    19 Agosto 2025
  • Il cammino dei mille e Piana degli albanesi (un documento del 30 agosto 1860)

    19 Agosto 2025
  • L’opera pia di Lucia Apicella, mamma ‘e tutt’ ‘e figl ‘e mamma, nel contesto delle Quattro giornate di Napoli

    18 Agosto 2025
  • Il mare, simbolo del viaggio interiore

    18 Agosto 2025
  • 50 Anni del Premio di Poesia Città di Marineo. La giuria ha assegnato i premi letterari in palio

    16 Agosto 2025
  • A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il suo impegno a favore dei giovani studenti arbëreshë

    14 Agosto 2025
  • Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista Massimiliano Ferragina

    14 Agosto 2025
  • Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito

    13 Agosto 2025
  • Agostino Manca, il Pollock logudorese

    13 Agosto 2025
  • Il sociologo Francesco Pira: “seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per riconoscere le fake news e combattere la disinformazione”

    12 Agosto 2025
  • 9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta

    12 Agosto 2025
  • Quando la Sicilia ruggisce d’orgoglio: a Carlentini torna il Leone d’Argento

    11 Agosto 2025
  • “US Palmese”, l’autore ha colto nel segno realizzando un lavoro destinato a restare nel tempo

    10 Agosto 2025
  • Il sociologo Pira UniMe: “Bambole con l’IA il rischio è di trasformare l’infanzia in un ecosistema in cui la presenza dell’umano rischia di diventare secondaria”

    9 Agosto 2025
  • Plauso al governo per avere impugnato la legge siciliana su assunzione di medici non obiettori di coscienza per aborto

    9 Agosto 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.