Ho visto per la prima volta Bar Sport grazie a Rai 5, che l’ha mandato in onda per commemorare la scomparsa …
CINEMA
-
-
CINEMACULTURA
“Le mie ragazze di carta”, un film che riporta agli anni Settanta e ai primi Ottanta
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMi ero perso al cinema questo film di Luca Lucini, forse vittima di pregiudizi perché il regista è autore di Tre …
-
CINEMACULTURA
Rivedere “Il tempo delle mele” quarantacinque anni dopo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRivedere Il tempo delle mele quarantacinque anni dopo fa una certa impressione, fino al punto di capovolgere il metro di giudizio …
-
CINEMACULTURA
“US Palmese”, l’autore ha colto nel segno realizzando un lavoro destinato a restare nel tempo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuando un film ti resta dentro per diversi giorni e non riesci a liberartene, anzi, ripensi situazioni e personaggi, vorresti rivederlo …
-
CINEMACULTURA
“Bla Bla Baby”, un film abbastanza simbolico della pochezza del cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiBla Bla Baby è puro television-movie, sia come storia che come fotografia (dai monotoni toni ocra), per tacere di una colonna …
-
CINEMACULTURA
“Mezzo destro, mezzo sinistro… 2 calciatori senza pallone”, un film che suscita tenerezza
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl film conclude la breve avventura cinematografica di Gigi e Andrea ed è l’ultimo lavoro di Sergio Martino ascrivibile (con qualche …
-
CINEMACULTURA
“Antebellum”, un film che si lascia guardare con piacere, pur non essendo un capolavoro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa critica non è stata tenera con questo film massacrato dal Covid, che ha visto la sua uscita rimandata a lungo …
-
CINEMACULTURA
“L’amico del cuore”, un film che avrebbero fatto la felicità dei fratelli De Filippo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSono più che convinto che tra trent’anni i cinefili saranno tutti intenti a dibattere sull’importanze dei Salemme-movie nel quadro della commedia …
-
CINEMACULTURA
“Un incontro per la vita”, il perfetto cinema per famiglie
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl regista avventuriero Nicolas Vanier scrive e dirige una sorta di fiaba a lieto fine, stile Belle & Sebastien, condita di …
-
CINEMACULTURA
“Quo vado?”, un film originale e divertente che merita lo straordinario successo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuo vado? è un film originale e divertente che merita lo straordinario successo di incassi che sta riscuotendo, anche perché riesce …
-
CINEMACULTURA
“The Trick”, un thriller inquietante…
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiThe Trick poteva intitolarsi Il Trucco, ma non avrebbe reso bene l’idea, perché l’autore non vuole alludere a un semplice scherzo …
-
CINEMACULTURA
“Employee of the Month”, remake in salsa francese di Quo Vado?
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiJérôme Commandeur dirige e interpreta la commedia Employee of the Month, remake in salsa francese di Quo Vado? (2016) di Gennaro …
-
CINEMACULTURA
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRob Minkoff è noto per essere stato il regista de Il re leone (1994), specializzato in cartoni animati Disney, soprattutto cortometraggi …
-
CINEMACULTURA
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiJohn Huston (1906 – 1987) è uno dei più grandi registi del Novecento, maestro del cinema hollywoodiano, sceneggiatore e attore di …
-
CINEMACULTURA
“American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSiamo nel 1998, ci troviamo in una cittadina della Pennsylvania, dove vive Deb Callahan (Miller) – madre single di 33 anni …
-
CINEMACULTURA
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneIeri ho visto in anteprima per la prima volta il nuovo film di Stefano Simone, The Trick. Rispetto ai suoi due …
-
CINEMACULTURA
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFranҫois Ozon è un regista che ricerca la bellezza estetica, la perfezione della confezione formale, senza rinunciare a raccontare una storia …
-
CINEMACULTURA
“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPrimo film da regista per Tonino Cervi – figlio di Gino e stimato produttore – che si avvale della scrittura di …
-
CINEMACULTURA
“Black Mass”, un gran bel film di gangster
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiInutile dire gli statunitensi certi film li sanno proprio fare, il genere biografico è fatto per il loro modo di narrare …
-
CINEMACULTURA
“Femme fatale”, un film da vedere e da studiare
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiBrian De Palma è un Maestro delle riprese cinematografiche e della suspense, un regista da prendere a esempio per tutto il …
-
CINEMACULTURA
“Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUmberto Carteni regista mi mancava, ma leggo che è stato proposto persino ai David di Donatello, anche se non ha certo …
-
CINEMACULTURA
“Piano piano”, un film che si propone di raccontare l’adolescenza e la camorra nel 1987
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDebutto cinematografico per il napoletano Nicola Prosatore (1981), da tempo buon regista televisivo (da Le chiavi del mistero – 2006 a …
-
CINEMACULTURA
“Brimstone”, un film costruito molto bene
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl western horror è un genere non molto praticato dai registi, ma quando la storia è ben sceneggiata e i personaggi …
-
CINEMACULTURA
“The Shrouds – Segreti sepolti”, un lavoro d’autore che in provincia si vede solo il martedì in una sala semi vuota
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’ultima incursione nel fantastico del grande Cronenberg è a carattere cimiteriale, come se con il passare del tempo il cineasta canadese …
-
CINEMACULTURA
“L’uomo dei sogni”, un gran bel fantasy
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEcco il genere di film che gli americani sanno fare meglio di tutti. Parlano di sport e di sogni, miscelano fantastico …
-
CINEMACULTURA
“Per amore di una donna”, un film on the road costruito su balzi temporali molto ben incastonati tra loro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPare quasi impossibile che il regista di questo buon film italiano sia il solito Guido Chiesa che ha girato cose improponibili …
-
CINEMACULTURA
“Cena con delitto – Knives Out”, un film che fa del colpo di scena la sua arma migliore
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPrendi una serie di vecchi film gialli di successo e riscrivili in salsa moderna, aggiungi un pizzico di umorismo grottesco e …
-
CINEMACULTURA
“Il cavaliere pallido”, il film western più famoso degli anni ’80
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl cavaliere pallido è il film western di maggior successo al botteghino degli anni Ottanta, presentato persino a Cannes, luogo insolito …