Articoli:
Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”
“Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose
Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità
“Sweet River”, un horror australiano di buona fattura
“Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante
“Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu
“Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs
“Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs
Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico
Luca Musk e la sua mostra dedicata a Pupi Avati
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

STORIA CONTEMPORANEA

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Molti giovani non sanno scrivere in corsivo

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Marzo 2025
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Marzo 2025

    Secondo uno studio condotto dal Policlinico Umberto I di Roma e dall’Università La Sapienza, nelle scuole primarie italiane, un ragazzo su …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Gli onori ai caduti di Adua del 1° marzo 1896

    Articolo di Domenico Interdonato 5 Marzo 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 5 Marzo 2025

    “Porto a voi tutti i saluti dei miei concittadini, ritornare a Messina per la seconda volta è stato emozionante, ringrazio il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il saggio “Giù la maschera” (Antipodes Edizioni) di Iole Virzì presentato al Joli Hotel di Palermo

    Articolo di Redazione 1 Marzo 2025
    Articolo di Redazione 1 Marzo 2025

    Con il patrocinio dell’Accademia di Sicilia, venerdì 7 marzo 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli di Palermo, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La riforma della giustizia: una forzatura o una riforma necessaria?

    Articolo di Francesco Ferrara 28 Febbraio 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 28 Febbraio 2025

    Tra i vari argomenti che animano il dibattito politico c’è quello della riforma della giustizia. Una riforma che intende modificare una …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    335° anniversario per la Brigata “Aosta”

    Articolo di Domenico Interdonato 27 Febbraio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 27 Febbraio 2025

    A Messina con un cerimoniale ricco di impegni militari, culturali e benefici è stata celebrata, a Messina, la ricorrenza del 335° …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Congresso Federitaly. Verdone: “Maggiore attenzione alle micro e piccole imprese che rendono il Made in Italy il biglietto da visita dell’Italia”

    Articolo di Redazione 22 Febbraio 2025
    Articolo di Redazione 22 Febbraio 2025

    “Chiediamo al Governo maggiore attenzione a quelle realtà che rendono il Made in Italy un’eccellenza riconosciuta nel mondo”. Con queste parole …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La giornata dei Calzini spaiati e del bullismo. Primo Circolo Didattico, R. Arfè, Somma Vesuviana

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 7 Febbraio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 7 Febbraio 2025

    “Agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Seminario in occasione del Giubileo e per i 75 anni di fondazione della Diocesi di Ragusa

    Articolo di Domenico Interdonato 7 Febbraio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 7 Febbraio 2025

    Sabato 8 febbraio 2025, in occasione del Giubileo per i 75 anni di fondazione della Diocesi di Ragusa, si celebra il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il “Sistema” e le proteste di alcuni magistrati

    Articolo di Massimo Rossi 5 Febbraio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 5 Febbraio 2025

    La verità è che in questo Paese non esiste la memoria. I fatti, le situazioni, gli eventi, le persone passano come …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Diario del Giubileo 2025. Prima tappa, Il Giubileo della Comunicazione

    Articolo di Francesca Maccaglia 28 Gennaio 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 28 Gennaio 2025

    Dal 24 al 26 gennaio il primo grande evento dell’Anno Santo, il Giubileo del mondo della Comunicazione. Per l’occasione sono giunti …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’arancia rossa di Sicilia protagonista durante il Giubileo del Mondo della Comunicazione

    Articolo di Domenico Interdonato 26 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 26 Gennaio 2025

    Delle arance rosse, grazie alla partnership fra Oranfrizer Unifrutti, uno dei maggiori player di ortofrutta e l’Ucsi, l’Unione Cattolica della Stampa …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il professor Francesco Pira nel Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale

    Articolo di Redazione 25 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 25 Gennaio 2025

    Francesco Pira, professore associato di Sociologia dell’Università di Messina, è stato nominato membro del Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    25 Gennaio: a Catania il Pellegrinaggio della Famiglia Vincenziana in occasione dei 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione

    Articolo di Domenico Interdonato 25 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 25 Gennaio 2025

    La Congregazione della Missione si appresta a vivere un’importante ricorrenza giubilare: i 400 anni dalla fondazione ad opera di San Vincenzo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    E se l’iniziativa dell’ ANM fosse un fantastico flop?

    Articolo di Massimo Rossi 23 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 23 Gennaio 2025

    L’avvocatura, se ancora esiste come realtà fatta di donne e di uomini che partecipano alla difesa in ambiti vari del diritto …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ucsi Sicilia. una folta delegazione parteciperà al Giubileo del mondo della Comunicazione

    Articolo di Domenico Interdonato 23 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 23 Gennaio 2025

    Si terrà a Roma il Giubileo del Mondo della Comunicazione dal 24 al 26 gennaio, il primo dei 36 grandi eventi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le Olimpiadi di Parigi fanno ancora parlare di sé

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Gennaio 2025
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Gennaio 2025

    Le Olimpiadi 2024 di Parigi sono finite da un pezzo. Ma le polemiche sulla gestione dei giochi olimpici non si placano. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La sinistra si è “sinistrata” da sola

    Articolo di Massimo Rossi 22 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 22 Gennaio 2025

    Appare veramente sorprendente notare come a sinistra (o quello che viene ritenuto “sinistra”) ci sia sempre un grande “sussulto” in merito …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Verrà presentato a Palermo il nuovo libro di Gino Pantaleone

    Articolo di Redazione 20 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 20 Gennaio 2025

    Venerdì 24 gennaio, alle ore 18:00, presso la libreria nuova IPSA di via dei Leoni, a Palermo, verrà presentato “Degenerati” (Navarra …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La povertà nel mondo occidentale: un sistema per creare schiavitù

    Articolo di Massimo Rossi 17 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 17 Gennaio 2025

    Una notizia può far scattare una riflessione su di un tema. A me capita così. Credo che capiti a molti dei …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’intelligenza artificiale: l’ultimo passaggio (o quasi) verso la globalizzazione dell’ignoranza?

    Articolo di Massimo Rossi 15 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 15 Gennaio 2025

    Dobbiamo chiederci, senza falsi moralismi e senza sembrare dei “vecchi bacucchi”, se l’introduzione nella nostra vita della “Intelligenza Artificiale”, come definita, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il diritto di difesa e i “cavilli telematici”

    Articolo di Massimo Rossi 14 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 14 Gennaio 2025

    Sono un avvocato che è abituato a pensare e non ad essere coinvolto in modo asettico dai mutamenti legislativi. Sono della …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giubileo 2025 e Intelligenza Artificiale: c’è il rischio di un’anima tramutata in byte?

    Articolo di Salvo Di Noto 14 Gennaio 2025
    Articolo di Salvo Di Noto 14 Gennaio 2025

    La Chiesa universale si prepara al Giubileo del 2025, un momento di riflessione, perdono e incontro spirituale. Ma quale sarà il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il giornalismo a servizio della democrazia

    Articolo di Domenico Interdonato 13 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 13 Gennaio 2025

    “Il giornalismo a servizio della democrazia. Pellegrini di speranza, comunicare il Giubileo 2025 per costruire insieme un mondo migliore”: questo il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A chi fa paura la giornata in memoria delle vittime di “malagiustizia”?

    Articolo di Massimo Rossi 12 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 12 Gennaio 2025

    La Commissione Giustizia della Camera ha discusso recentemente una iniziativa per istituire il giorno nel quale si celebra la memoria dei …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Befana a Messina con il pranzo solidale della CRI

    Articolo di Domenico Interdonato 10 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 10 Gennaio 2025

    “Quando si mettono insieme importanti realtà cittadine, come gli Alpini, la BRUM Biblioteca Regionale Universitaria, i Boy Scout ME 10 San …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Pier Paolo Pasolini, il cinema, l’amore e Roma” presentazione del libro venerdì 3 gennaio 2025 – Biblioteca Comunale di Piombino

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Gennaio 2025

    Un libro su Pier Paolo Pasolini non cattedratico e dogmatico, ma facile e piacevole da leggere come se fosse un romanzo. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Articolo di Redazione 2 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 2 Gennaio 2025

    Care concittadine e cari concittadini, questo nostro incontro tradizionale mi consente di rivolgere l’augurio più sincero a tutti voi, a chi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ai Reggimenti Alpini intervenuti concessa una medaglia d’Oro e 7 d’Argento al valor civile

    Articolo di Domenico Interdonato 30 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 30 Dicembre 2024

    A Messina inaugurato il “Largo 28 dicembre 1908”, la cerimonia svoltasi nel cuore del centro storico della città, ha voluto sancire …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”

    8 Maggio 2025
  • “Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

    8 Maggio 2025
  • Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

    7 Maggio 2025
  • “Sweet River”, un horror australiano di buona fattura

    7 Maggio 2025
  • “Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

    6 Maggio 2025
  • “Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu

    6 Maggio 2025
  • “Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    5 Maggio 2025
  • “Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    4 Maggio 2025
  • Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico

    3 Maggio 2025
  • Luca Musk e la sua mostra dedicata a Pupi Avati

    3 Maggio 2025
  • “L’ultima casa a sinistra”, un film di puro genere, la visione è consigliata agli amanti del cinema dell’orrore

    2 Maggio 2025
  • “Il viaggio di Yao”, una storia che sente l’urgenza di raccontare

    30 Aprile 2025
  • Il ri-cordo di Francesco avrà sempre un posto rilevante in ciascuno di noi

    29 Aprile 2025
  • «Ti scrivo da una riva»: il Diario di Alfonso Guida

    28 Aprile 2025
  • “In viaggio con mio figlio”, una vicenda al tempo stesso comica e drammatica

    28 Aprile 2025
  • Il viaggio ultimo di Francesco. L’abbraccio dell’agorà

    27 Aprile 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok