“Fiabe e leggende Studio Ghibli”, raccoglie molte storie che hanno ispirato i cartoni animati del grande Hayao Miyazaki

Articolo di Gordiano Lupi

Fiabe e leggende Studio Ghibli raccoglie molte storie che hanno ispirato i cartoni animati del grande Hayao Miyazaki, alcune vere e proprie fonti narrative, altre narrazioni che il regista ha modificato in poesia per immagini, altre ancora servite per ambientazioni, personaggi e atmosfere. Lo Studio Ghibli nasce nel 1985, Miyazaki è già operativo insieme al collega (e mentore) Isao Takahata (nel finale di libro potete leggere l’elogio funebre dedicato all’amico scomparso), ma è all’interno dello studio di animazione che il suo stile si definisce e crea i capolavori che tutti conosciamo. La grande avventura del principe Valiant, per esempio, è del 1968, antecedente allo Studio Ghibli, ma contiene in nuce tutti gli elementi che serviranno per scrivere e disegnare Heidi, Conan il ragazzo del futuro, Lupin III – Il castello di Cagliostro (sempre prima dello Studio Ghibli) e molti altri piccoli capolavori innovativi sia come tecnica che come ambientazioni. Miyazaki e Takahata sono autori giapponesi condizionati dalla narrativa internazionale, lo vediamo dai paesaggi, dai temi, dagli sfondi utilizzati per raccontare storie che si abbeverano alla fonte primaria delle leggende giapponesi. Fiabe e leggende Studio Ghibli contiene una selezione di storie servite come fonte principale per gli autori che le hanno metabolizzate, elaborate e ristrutturate in opere originali. Si parte con Laputa – Il castello nel cielo (1986), primo film dello Studio Ghibli, anche se molti ritengono che il primato spetti a Nausicaa della Valle del vento (prodotto da un’altra azienda nel 1984). Non si poteva finire che con Il ragazzo e l’airone (2023), ultimo film in ordine di tempo realizzato da Miyazaki, opera autobiografica di grande valore artistico, con riferimenti alla vita del disegnatore, alla morte della madre, alla sua giovinezza e alla passione per il volo trasmessa dal padre. Nel mezzo ci stanno tutti: Il castello errante di Howl, Ponyo sulla scogliera, Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento, Kiki – Consegne a domicilio, La grande avventura del piccolo Principe Valiant, Il gatto con gli stivali, Il mio vicino Totoro, Principessa Mononoke, Pom Poko, Il viaggio di Shuna, Nausicaa nella valle del vento, La città incantata, Porco Rosso, Si alza il vento, Conan – Il ragazzo del futuro, Il fiuto di Sherlock Holmes.

Ippel Otsuka, l’autore del libro, è un esperto di racconti legati al folclore nipponico e tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Kappalab, editore bolognese specializzato in cultura giapponese con un bel catalogo ricco di volumi su manga e anime.

Related Articles