Articoli:
Il sociologo prof. Francesco Pira : “Difendere e coltivare l’amicizia, per promuovere un modello di società più empatica, inclusiva e...
“Miseria”, alcune considerazioni dalla lettura del romanzo di Mario Calivà
I dettami del cuore
Musica e Montagna la festa del CAI
Cultura, classe e consumismo; spunti di riflessione
La straordinaria avventura di Bob Morse, e l’impronta di Piero Chiara
La città del Ferro finalista al PREMIO NAZIONALE CAPUT GAURI 41-esima Edizione anno 2025
“Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali
“Caffè Amaro” conquista Carlentini: grande partecipazione alla presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza
Umanità e l’IA, il sociologo prof. Francesco Pira: «bisogna mettere l’uomo – con la sua dignità, la sua fragilità e...
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

book

  • CULTURALIBRI

    “Mi troverai vivo”, un libro di Antonio Corona che raccoglie la necessità salvifica della spiritualità

    Articolo di Rita Bompadre 16 Gennaio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 16 Gennaio 2025

    “Mi troverai vivo” di Antonio Corona (La Vita Felice, 2024 pp. 68) raccoglie già nel titolo emblematico l’intonazione di un favorevole …

  • CULTURALIBRI

    CIP, silloge di Alberto Barina

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Gennaio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Gennaio 2025

    Uno dei libri più significativi che abbia letto in questi ultimi anni. La dolce lama di Alberto lo contraddistingue dal panorama …

  • CULTURALIBRI

    “Le ultime ceneri dell’Avana”, un libro di Alessandro Zarlatti che si interroga sul senso della nostra presenza

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Gennaio 2025

    Un uomo gettato in un anno indescrivibile, il 2020 all’Avana – città che agonizza nel suo eterno tramonto, tra la pandemia …

  • CULTURALIBRI

    “Avere la pazienza del pane” di Benedetta Sanna, un libro sulla riflessione umana

    Articolo di Rita Bompadre 5 Gennaio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 5 Gennaio 2025

    “Avere la pazienza del pane” di Benedetta Sanna (Eretica Edizioni) discioglie l’origine del fermento esistenziale mescolando gli ingredienti con un espediente …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Pier Paolo Pasolini, il cinema, l’amore e Roma” presentazione del libro venerdì 3 gennaio 2025 – Biblioteca Comunale di Piombino

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Gennaio 2025

    Un libro su Pier Paolo Pasolini non cattedratico e dogmatico, ma facile e piacevole da leggere come se fosse un romanzo. …

  • CULTURALIBRI

    “Fuochi di Lisbona”, un romanzo su Pessoa e il suo rapporto con Ophelia

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2024

    Un romanzo su Pessoa e il suo rapporto con Ophelia, un’indagine che non ha preso forma di saggio ma di racconto …

  • CULTURALIBRI

    “Assist rovesciate e autogol – La letteratura presa a calci”, un buon libro di Andrea Temporelli

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Dicembre 2024

    Andrea Temporelli con azzeccata terminologia calcistica ci introduce a quel che è diventata la letteratura italiana contemporanea, di fatto inesistente, confinata …

  • CULTURALIBRI

    Recensione del libro “La cura psicoanalitica” del Dott. Benedetto Genovesi

    Articolo di Sofia Mezzasalma 15 Dicembre 2024
    Articolo di Sofia Mezzasalma 15 Dicembre 2024

    Passeggiando sulla spiaggia, noto una stella cadente e non so perché, naturalmente, penso a te. Penso che ci sono legami invisibili …

  • CULTURALIBRI

    Il libro “Difendete Roma!” di Enrico Finazzer

    Articolo di Domenico Interdonato 15 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 15 Dicembre 2024

    Dopo il romanzo “8 Settembre”, pubblicato nel 2021, lo scrittore Enrico Finazzer torna sul tema dell’armistizio del 1943 con un nuovo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Falcone e Vespaziani, il libro di Amalia Mancini. Un profondo sodalizio di anime nella lotta alla mafia

    Articolo di Francesca Maccaglia 9 Dicembre 2024
    Articolo di Francesca Maccaglia 9 Dicembre 2024

    Si è svolta a Roma presso il Villino Lola De Hernandez la presentazione del libro della scrittrice e giornalista Amalia Mancini, …

  • CULTURALIBRI

    “Frammenti di una fenomenologia”, la raccolta poetica di Domenico Iannaco

    Articolo di Domenico Interdonato 7 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 7 Dicembre 2024

    Davvero un buon lavoro editoriale questa raccolta che copre il periodo 1998 – 2011 delle poesie di Domenico Iannaco, fin dalla …

  • CULTURASOCIETA'

    Quelle schegge traumatiche nell’opera prima della giovane psicologa-giornalista Sofia Mezzasalma

    Articolo di Francesco Pira 6 Dicembre 2024
    Articolo di Francesco Pira 6 Dicembre 2024

    Schegge traumatiche – kim Noble e le sue venti personalità, è il primo libro di Sofia Mezzasalma, edito da Lombardo Edizioni. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Analisi ragionata dei saggi critici riguardo Maurizio Zanon

    Articolo di Redazione 26 Novembre 2024
    Articolo di Redazione 26 Novembre 2024

    Maurizio Zanon è nato nel 1954 a Venezia dove attualmente risiede. Il volume su Zanon, che prendiamo in considerazione in questa …

  • CULTURALIBRI

    “Di fiore in fiore”, il libro di poesie di Biancamaria Valeri

    Articolo di Redazione 25 Novembre 2024
    Articolo di Redazione 25 Novembre 2024

    Non ci si trova dinanzi ad un’autrice sconosciuta: Biancamaria Valeri ha già assaporato la gloria del successo, avendo pubblicato numerosi testi …

  • CULTURALIBRI

    “Quando la morte giunge all’alba” di Giulia Bonomo, un romanzo diverso da molti altri noir

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Novembre 2024

    Il romanzo racconta la storia di un ragazzo di diciannove anni e della sua fuga verso una piccola cittadina ignota, vicina …

  • CULTURALIBRI

    “Cuore nero” di Silvia Avallone, un romanzo che sembra convincere poco

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Novembre 2024

    Va bene, lasciamo stare l’egocentrismo di chi mette la propria foto a tutta pagina in copertina, si sa che viviamo il …

  • CULTURALIBRI

    “Cosa rimane” di Rita Pacilio, un romanzo che cristallizza il senso dell’esistenza

    Articolo di Rita Bompadre 6 Novembre 2024
    Articolo di Rita Bompadre 6 Novembre 2024

    “Cosa rimane” di Rita Pacilio (AUGH! Edizioni, 2021 pp. 114) è un romanzo che cristallizza il senso dell’esistenza, consegna al lettore …

  • CULTURALIBRI

    “Vorrei dirti” di Maria Cristina Buoso, un avvincente viaggio alla ricerca del significato vero degli affetti più forti

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Novembre 2024

    Ci sono sempre due verità… e spesso non coincidono. Ci sono stati silenzi e incomprensioni che hanno allontanato Diva da suo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “1923: la nascita della Repubblica di Turchia. Da Costantinopoli ad Ankara quale futuro?”. Alla Libreria Militare di Milano, la presentazione del libro di Roberto Sciarrone

    Articolo di Francesca Maccaglia 3 Novembre 2024
    Articolo di Francesca Maccaglia 3 Novembre 2024

    Alla Libreria Militare di Milano,la presentazione della nuova monografia di Roberto Sciarrone con la prefazione di Antonello Folco Biagini, prof. Emerito Sapienza Università …

  • CULTURALIBRI

    “Il mediatore. Dietro ogni gesto c’è una storia”, un libro che esplora il significato nascosto dietro i gesti quotidiani

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Ottobre 2024

    Napoli. Gabriele, single, quasi quarant’anni, di lavoro fa il mediatore, cerca di appacificare chi è in conflitto. Ma succede l’imprevisto: la …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Turchia dalla I Guerra mondiale alla nascita della Repubblica

    Articolo di Domenico Interdonato 24 Ottobre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 24 Ottobre 2024

    Dialogheranno con l’autore il direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno Mimmo Mazza e il presidente dell’UCSI Sicilia Domenico Interdonato, sarà presente …

  • CULTURALIBRI

    “Ritratto del poeta in autunno”, la raccolta dai contenuti civili contemporanei di Davide Rocco Colacrai

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2024

    A quasi due anni da “D come Davide. Storie di plurali al singolare” il poeta, toscano d’adozione, Davide Rocco Colacrai dal …

  • CULTURALIBRI

    “Short! – Spari d’inchiostro per vite riciclate”, la nuova opera letteraria di Vincenzo Trama

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2024

    Vincenzo Trama torna al racconto, genere preferito, quello dove esprime meglio il suo stile e tutta la verve letteraria, dopo aver …

  • CULTURALIBRI

    “Bitte, keine Réclame”, un libro di Mario Bonanno

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Ottobre 2024

    Mario Bonanno lo conosco da molti anni, ho sempre apprezzato la sua competenza in campo musicale, soprattutto le agili monografie che …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il regista Martin Scorsese riceve in dono il libro di Carmelo Cutuli sulla vita di Sellaro

    Articolo di Redazione 16 Ottobre 2024
    Articolo di Redazione 16 Ottobre 2024

    Durante la sua visita a Polizzi Generosa, il regista italoamericano Martin Scorsese ha ricevuto in dono dalla presidente del Comitato Sellaro …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentato il libro del giornalista Salvatore Di Salvo

    Articolo di Domenico Interdonato 1 Ottobre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 1 Ottobre 2024

    <<L’era delle piattaforme ha trasformato la professione giornalistica a tal punto che riuscire a trovare fonti attendibili diventa sempre più difficile …

  • CULTURALIBRI

    “Poesia in (s)vendita”, il saggio irriverente sulla poesia e l’editoria di Marco Nicastro

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Settembre 2024

    Marco Nicastro si occupa da anni di poesia e psicoanalisi, saggista scientifico e letterario, noto per i commenti sulla poesia di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Sciacca l’incontro con l’autore Domenico Interdonato

    Articolo di Redazione 9 Settembre 2024
    Articolo di Redazione 9 Settembre 2024

    Il mare a fare da sfondo in un piacevole incontro estivo, svoltosi presso la sede della Lega Navale e dedicato alla …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Il sociologo prof. Francesco Pira : “Difendere e coltivare l’amicizia, per promuovere un modello di società più empatica, inclusiva e umana”

    20 Giugno 2025
  • “Miseria”, alcune considerazioni dalla lettura del romanzo di Mario Calivà

    20 Giugno 2025
  • I dettami del cuore

    20 Giugno 2025
  • Musica e Montagna la festa del CAI

    20 Giugno 2025
  • Cultura, classe e consumismo; spunti di riflessione

    19 Giugno 2025
  • La straordinaria avventura di Bob Morse, e l’impronta di Piero Chiara

    19 Giugno 2025
  • La città del Ferro finalista al PREMIO NAZIONALE CAPUT GAURI 41-esima Edizione anno 2025

    19 Giugno 2025
  • “Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali

    18 Giugno 2025
  • “Caffè Amaro” conquista Carlentini: grande partecipazione alla presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza

    17 Giugno 2025
  • Umanità e l’IA, il sociologo prof. Francesco Pira: «bisogna mettere l’uomo – con la sua dignità, la sua fragilità e la sua responsabilità al centro della storia»

    16 Giugno 2025
  • I trasmettitori del 46° Reggimento formano gli studenti dell’Istituto “Gioeni Trabia” di Palermo

    16 Giugno 2025
  • “Gen Z” di Flavia Novelli, un libro da leggere e sul quale riflettere

    16 Giugno 2025
  • “Piano piano”, un film che si propone di raccontare l’adolescenza e la camorra nel 1987

    15 Giugno 2025
  • La Torre in Versi: ancora una volta grande successo

    14 Giugno 2025
  • Referendum senza quorum? Spunti di riflessione

    14 Giugno 2025
  • A Messina al centro islamico di Villa “Garufi”

    14 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok