Articoli:
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica
Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo
“Il caso Collini”, una storia vera
Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta
Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America
Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza
“Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi
La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Tag:

Cinema

  • CINEMACULTURA

    “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Gennaio 2023

    Tutta la pochezza del cinema italiano contemporaneo, soprattutto del cinema brillante, di quella commedia che un tempo è stata fiore all’occhiello…

  • CINEMACULTURA

    “Il caso Collini”, una storia vera

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Gennaio 2023

    Il caso Collini è un film del 2019 diretto dal regista tedesco Marco Kreuzpaintner (Rosenheim, 1977), già autore di Sommersturm (2014), noto…

  • CINEMACULTURA

    Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Gennaio 2023

    Alcuni anni fa (nel 1999, credo) lessi un gran bel libro – intervista a Sergio Leone, nel quale il regista ripercorreva…

  • CINEMACULTURA

    “Megan”, un horror onesto e ben girato

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2023

    Megan non è quel capolavoro di horror che cambierà le sorti del cinema fantastico e resterà nella storia. Tutt’altro. Cita a…

  • CINEMACULTURA

    La storia della Marvel nella vita di un creativo e uomo d’affari amato e controverso

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2023

    Un libro gaglioffo edito da Rizzoli, tradotto dall’edizione nordamericana, scritto da Abraham Riesman, che trasuda invidia da ogni pagina. Un concentrato…

  • CINEMACULTURA

    “La vita in un attimo”, una triplice storia d’amore che attraversa generazioni e continenti

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Gennaio 2023

    Dan Fogelman è più sceneggiatore e produttore che regista, in questo caso si mette anche dietro la macchina da presa, come…

  • CINEMACULTURA

    “Kiki consegne a domicilio”, una scenografia europea di fantasia

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Gennaio 2023

    Terza pellicola prodotta dallo Studio Ghibli sceneggiata e diretta dal Maestro Miyazaky che torna in una scenografia europea di fantasia ma…

  • CINEMACULTURA

    “Wild Men – Fuga dalla civiltà”, un valido lavoro introspettivo

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Gennaio 2023

    Thomas Daneskov è un giovane regista danese con le idee chiare, prima di tutto come Ingmar Bergman (che era svedese) produce…

  • CINEMACULTURA

    “Il ministro”, un film che al cinema ci eravamo persi

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2023

    Giorgio Amato (1969) è un autore televisivo di stampo teatrale che dimostra un minimo di originalità e di impegno sociale girando…

  • CINEMACULTURA

    “The Fabelmans” un film sulla fascinazione per il cinema

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Gennaio 2023

    The Fabelmans non è tanto un film sul cinema quanto sulla fascinazione per il cinema, sull’innamoramento provato da un piccolo Steven…

  • CINEMACULTURA

    “Lo sconosciuto del terzo piano”, una delle prime storie nere sul grande schermo

    Articolo di Paolo Quaglia 5 Gennaio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 5 Gennaio 2023

    Giornalista ambizioso depone contro un indiziato di reato. L’uomo è sicuro di quello che ha visto, ma la realtà a volte…

  • CINEMACULTURA

    “L’eterna illusione”, un film straordinario in grado di commuovere e suscitare ammirazione

    Articolo di Paolo Quaglia 4 Gennaio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 4 Gennaio 2023

    La famiglia Kirby vive avvantaggiando il lato qualitativo dell’esistenza. Il nonno ha raccolto nella grande casa più generazioni d’individui con il…

  • CINEMACULTURA

    Un cannibale di nome Ruggero Deodato

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Gennaio 2023

    Ho letto con piacere il Nocturno Dossier del mese di agosto, dedicato a uno dei miei registi preferiti, quel Ruggero Deodato…

  • CINEMACULTURA

    “Ballad in Blood”, il film di Ruggero Deodato che fa riferimento al caso Meredith Kercher

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Dicembre 2022

    Ruggero Deodato torna dietro la macchina da presa dopo 23 anni, a parte la piccola partecipazione (tre minuti) a The Profane…

  • CINEMACULTURA

    “Il grande giorno”, un film che più passano i minuti più diventa imbarazzante

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Dicembre 2022

    Santo Stefano al cinema, come una volta. E c’è pure un po’ di gente, pare strano, la sala a Natale tira…

  • CINEMACULTURA

    “Avatar-2”, un film che appare perfetto

    Articolo di Paolo Quaglia 27 Dicembre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 27 Dicembre 2022

    Arriva il secondo capitolo dell’incontro\ scontro tra umani e Navi, i primi dotati di artiglieria pesante e i secondi sempre dediti…

  • CINEMACULTURA

    “Cammina non correre”, un esempio di cinema classico invecchiato molto bene

    Articolo di Paolo Quaglia 26 Dicembre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 26 Dicembre 2022

    A Tokio durante le olimpiadi del 64 un attempato Sir inglese divide la casa con una ragazza. La carenza degli alloggi…

  • CINEMACULTURA

    “Solo sotto le stelle”, un film crepuscolare che ragiona sul capitalismo

    Articolo di Paolo Quaglia 25 Dicembre 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 25 Dicembre 2022

    Cowboy fuori tempo si scontra con l’America del boom economico. L’uomo è intrappolato nella vita del west e non riesce a…

  • CINEMACULTURA

    “Filumena Marturano”, un esempio di buon cinema che troviamo spesso nella fiction televisiva

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Dicembre 2022

    Non è facile fare un remake televisivo di una commedia così famosa, che ha avuto interpreti eccellenti, basti pensare al suo…

  • CINEMACULTURA

    Ricordando Lando Buzzanca e le pellicole ironiche

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Dicembre 2022

    Il merlo maschio di Pasquale Festa Campanile (1970) è il film che lancia Laura Antonelli come sex-simbol universalmente riconosciuto. Si tratta di un…

  • CINEMACULTURA

    La morte di Daniela Giordano

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2022

    Daniela Giordano nasce a Palermo il 7 novembre del 1946. Muore il 16 dicembre del 2022, nella stessa città, a 74…

  • CINEMACULTURA

    Ricordando Lando Buzzanca attraverso alcuni suoi film

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2022

    L’arbitro (1974), Il domestico (1974) e San Pasquale Baylonne protettore delle donne (1976) sono le vere e proprie commedie sexy girate…

  • CINEMACULTURA

    “La vita è una danza”, il cinema francese, da un po’ di tempo a questa parte, non delude mai

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Dicembre 2022

    Il francese Cédric Klapisch, ebreo polacco di origine, coglie ancora una volta nel segno (dopo L’appartamento spagnolo) girando una commedia corale…

  • CINEMACULTURA

    “Pinocchio” di Guillermo Del Toro: non ha niente a che vedere con quello di Collodi

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Dicembre 2022

    Diciamo la verità, di un Pinocchio targato Netflix non se ne sentiva proprio la necessità, anzi, dopo il capolavoro di Luigi…

  • CINEMACULTURA

    “La brava moglie”, una commedia dal ritmo incalzante e brioso

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Dicembre 2022

    Martin Prevost (Brest, 1957) non è un giovane regista, ma nel corso della sua carriera ha girato pochi film, ottenendo un…

  • CINEMACULTURA

    “Improvvisamente Natale”, una sceneggiatura piuttosto esile che si dipana per oltre cento minuti

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Dicembre 2022

    Francesco Patierno (Napoli, 1964) è un regista noto al grande pubblico per il serial televisivo Donne assassine (diretto insieme ad Alex…

  • CINEMACULTURA

    “Bones and All”, un horror romantico senza precedenti

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Dicembre 2022

    Luca Guadagnino mi aveva sconcertato con Melissa P (2005), Io sono l’amore (2009) e A Bigger Splash (2015). Non avrei mai…

  • CINEMACULTURA

    “Keylor Navas – il portiere dell’anima”, un sogno che è necessario saper coltivare

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2022

    Il titolo originale Hombre de fe – La historia de Keylor Navas, rende ancora meglio il senso di questo film –…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 308.953

ARTICOLI RECENTI

  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023
  • “Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi

    22 Gennaio 2023
  • La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci

    21 Gennaio 2023
  • La Confederazione Imprese Italia incontra l’Onorevole Alberto Gusmeroli: “Made in Italy da tutelare e valorizzare”

    21 Gennaio 2023
  • Libano: visita del Cardinale Bechara Boutros Rai al Contingente italiano

    21 Gennaio 2023
  • Messina Denaro, è l’ora della verità

    21 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    21 Gennaio 2023
  • “Megan”, un horror onesto e ben girato

    20 Gennaio 2023
  • Federitaly presenta le proprie iniziative e il Marchio 100% Made in Italy al Sottosegretario Bitonci

    19 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO