Articoli:
“Nemici del popolo” di Emiliano Pagani e Vincenzo Bizzarri, un romanzo che alterna una storia di vita proletaria e di...
Ciao Carla, amica poetessa dei papaveri
Chi era Michael Curtiz ?
“L’anniversario” di Andrea Bajani, un libro poco interessante? Sembra di si…
Revenge porn, articolo scientifico pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Healthcare da studiosi UniME
“La bambola dagli occhi di cristallo” di Barbara Baraldi, un bel romanzo scritto circa 20 anni fa
Il disequilibrio sociale: la piaga delle fazioni
“Cuore maestro” di Valentina Casadei, un diario di vita, palpitante e intenso
San Bartolomeo, l’apostolo che ricevette da Gesù una straordinaria attestazione di fiducia
Nel segno della parola, in dialogo con il maestro e autore di versi Luca Capuano
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

sicilia

  • CULTURA

    Il Book Tour del sociologo Francesco Pira per parlare del saggio  “La buona EduComunicazione”

    Articolo di Redazione 31 Luglio 2025
    Articolo di Redazione 31 Luglio 2025

    Partirà il 5 agosto da Roccella Jonica in Calabria e si concluderà il 6 settembre a Capo d’Orlando. Toccherò Barcellona P.G. …

  • CRONACA

    “Esserci”! lettera aperta a chi il 19 luglio 1992 non era ancora nato

    Articolo di Francesco Ferrara 19 Luglio 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 19 Luglio 2025

    Il 19 luglio non è un giorno come gli altri, da quel pomeriggio del 1992 non è più un giorno come …

  • CRONACA

    Trentatré anni dopo la strage di Capaci, la testimonianza del professore Francesco Pira che da giornalista ha intervistato il giudice Paolo Borsellino: “La sua eredità può e deve diventare azione pedagogica, memoria attiva, stimolo al cambiamento”

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 19 Luglio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 19 Luglio 2025

    «La memoria è la nostra cultura. È l’ordinata raccolta dei nostri pensieri. Non solamente dei nostri propri pensieri: è anche l’ordinata …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

    TIMÈLE ART APS, Associazione Cinematografica di Taormina (ME), è lieta di presentare a luglio 2025, nella perla dello Jonio, il Progetto …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina al centro islamico di Villa “Garufi”

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Giugno 2025

    La solenne festività del calendario musulmano denominata la Grande Festa del sacrificio “Eid al-Adha” è stata celebrata a Messina, nella Villa …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La prima edizione del «Concorso Nicolò Mineo»

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Giugno 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Giugno 2025

    Il 5 giugno 2025 nell’Aula magna del Liceo Classico «Michele Amari» la Società Giarrese di Storia Patria e Cultura ha organizzato …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Incontro con l’Avvocato Giovanni Vespaziani, una memoria storica dell’Italia contemporanea

    Articolo di Francesca Maccaglia 31 Maggio 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 31 Maggio 2025

    Nel 1988, mentre era in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invitò l’avvocato Giovanni Vespaziani, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La comunicazione luogo di speranza” rivolto agli operatori delle comunicazioni sociali

    Articolo di Domenico Interdonato 29 Maggio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 29 Maggio 2025

    Nell’ambito del Giubileo della Speranza, l’Arcidiocesi di Messina – Lipari – Santa Lucia del Mela ha organizzato un momento di riflessione …

  • CRONACA

    Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

    Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

    SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Incontro con don Vincenzo Arnone autore del romanzo La saga dei Tomasi e assegnazione del Premio Antonino D’Alia per la Cultura 2025

    Articolo di Antonino Schiera 27 Aprile 2025
    Articolo di Antonino Schiera 27 Aprile 2025

    Il giorno 29 Aprile 2025 con inizio alle 16:30, presso il Conservatorio di Palermo via Squarcialupo 45, verrà presentato il romanzo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Associazione Anello del Nisi: Piero Cozzo confermato presidente

    Articolo di Domenico Interdonato 3 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 3 Aprile 2025

    “Continua la mia avventura, intrisa di passione, impegno e costante dedizione, per crescere insieme nei cammini e non solo, nelle attività …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Cerimonia all’Ambasciata d’Austria a Roma A Bellò e D’Agostino la Croce d’Oro della Repubblica d’Austria

    Articolo di Domenico Interdonato 1 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 1 Aprile 2025

    “L’impegno costante nel conservare e curare la memoria dei soldati austro ungarici, sepolti nel Sacrario Militare di Monte Grappa, assieme a …

  • CULTURA

    Giubileo del Mondo della Cultura. Il Sociologo Prof. Francesco Pira: “Viviamo nell’era della fragilizzazione dei rapporti umani”

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 14 Febbraio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 14 Febbraio 2025

    Da sabato 15 febbraio a lunedì 17, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si svolge il Giubileo degli Artisti …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il professor Francesco Pira nel Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale

    Articolo di Redazione 25 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 25 Gennaio 2025

    Francesco Pira, professore associato di Sociologia dell’Università di Messina, è stato nominato membro del Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    25 Gennaio: a Catania il Pellegrinaggio della Famiglia Vincenziana in occasione dei 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione

    Articolo di Domenico Interdonato 25 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 25 Gennaio 2025

    La Congregazione della Missione si appresta a vivere un’importante ricorrenza giubilare: i 400 anni dalla fondazione ad opera di San Vincenzo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Verrà presentato a Palermo il nuovo libro di Gino Pantaleone

    Articolo di Redazione 20 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 20 Gennaio 2025

    Venerdì 24 gennaio, alle ore 18:00, presso la libreria nuova IPSA di via dei Leoni, a Palermo, verrà presentato “Degenerati” (Navarra …

  • CULTURA

    Quando Oliviero Toscani cambiò il volto di Corleone

    Articolo di Franco Lannino 13 Gennaio 2025
    Articolo di Franco Lannino 13 Gennaio 2025

    La cosa che mi colpì di più del bravo collega Toscani è che si faceva caricare le macchine fotografiche dai suoi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Befana a Messina con il pranzo solidale della CRI

    Articolo di Domenico Interdonato 10 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 10 Gennaio 2025

    “Quando si mettono insieme importanti realtà cittadine, come gli Alpini, la BRUM Biblioteca Regionale Universitaria, i Boy Scout ME 10 San …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ai Reggimenti Alpini intervenuti concessa una medaglia d’Oro e 7 d’Argento al valor civile

    Articolo di Domenico Interdonato 30 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 30 Dicembre 2024

    A Messina inaugurato il “Largo 28 dicembre 1908”, la cerimonia svoltasi nel cuore del centro storico della città, ha voluto sancire …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentato a Messina nella sede della Biblioteca Regionale Universitaria XI edizione del calendario da tavolo 2025 del Gruppo Alpini di Messina

    Articolo di Domenico Interdonato 28 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 28 Dicembre 2024

    “L’originale opera giunta all’XI edizione, scandisce gli eventi del 2024, che hanno coinvolto gli Alpini di Messina. Il progetto grafico ospita …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La narrazione del presepe, tradizione e storia della cristianità

    Articolo di Domenico Interdonato 27 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 27 Dicembre 2024

    Le applaudite note musicali della zampogna del maestro Gianmichele Pollicino, hanno dato inizio ai lavori del meeting dedicato alla “narrazione del …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ucsi Catania: il direttivo incontra l’Arcivescovo, mons. Luigi Renna in occasione dello scambio di auguri per Natale

    Articolo di Domenico Interdonato 23 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 23 Dicembre 2024

    Scambio di auguri e preziosi momenti di riflessione in Arcivescovado tra monsignor Luigi Renna e i giornalisti catanesi per il consueto …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina il prof. Valerio Ciarocchi eletto presidente del CIDI

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Dicembre 2024

    “Nell’assumere questo incarico salutiamo tutti i soci CIDI ‘Centro Iniziativa Democratica Insegnanti’, le Colleghe e i Colleghi, ai quali chiediamo fin …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Falcone e Vespaziani, il libro di Amalia Mancini. Un profondo sodalizio di anime nella lotta alla mafia

    Articolo di Francesca Maccaglia 9 Dicembre 2024
    Articolo di Francesca Maccaglia 9 Dicembre 2024

    Si è svolta a Roma presso il Villino Lola De Hernandez la presentazione del libro della scrittrice e giornalista Amalia Mancini, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Dipendenza affettiva e incastro patologico. L’incastro potenzialmente mortale tra “Ameba” e “Stampella immaginaria”

    Articolo di Sofia Mezzasalma 6 Dicembre 2024
    Articolo di Sofia Mezzasalma 6 Dicembre 2024

    Secondo i dati ISTAT, dall’1 gennaio al 17 novembre 2024, sarebbero ben 99 le donne vittime della furia omicida del proprio …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina ricordata la Festa dell’Arma di Cavalleria

    Articolo di Domenico Interdonato 19 Novembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 19 Novembre 2024

    Il 29 e 30 ottobre del 1917, a Pozzuolo del Friuli si combatté la XII battaglia dell’Isonzo. In tale occasione, la …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    XI Premio Internazionale Nassiriya per la Pace 2024 a Marina di Camerota assegnato al giornalista Domenico Interdonato

    Articolo di Redazione 14 Novembre 2024
    Articolo di Redazione 14 Novembre 2024

    A Marina di Camerota si è svolto nello scorso weekend l’XI Premio Internazionale Nassiriya per la Pace 2024. L’evento svoltosi nell’ambito …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina e Noventa Vicentina sancito il gemellaggio

    Articolo di Domenico Interdonato 11 Novembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 11 Novembre 2024

    I consigli comunali delle città di Messina e Noventa Vicentina VI, recentemente hanno concluso l’iter per il gemellaggio; da tempo si …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Nemici del popolo” di Emiliano Pagani e Vincenzo Bizzarri, un romanzo che alterna una storia di vita proletaria e di integrazione con un fantasy metaforico

    29 Agosto 2025
  • Ciao Carla, amica poetessa dei papaveri

    28 Agosto 2025
  • Chi era Michael Curtiz ?

    28 Agosto 2025
  • “L’anniversario” di Andrea Bajani, un libro poco interessante? Sembra di si…

    27 Agosto 2025
  • Revenge porn, articolo scientifico pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Healthcare da studiosi UniME

    26 Agosto 2025
  • “La bambola dagli occhi di cristallo” di Barbara Baraldi, un bel romanzo scritto circa 20 anni fa

    26 Agosto 2025
  • Il disequilibrio sociale: la piaga delle fazioni

    25 Agosto 2025
  • “Cuore maestro” di Valentina Casadei, un diario di vita, palpitante e intenso

    25 Agosto 2025
  • San Bartolomeo, l’apostolo che ricevette da Gesù una straordinaria attestazione di fiducia

    24 Agosto 2025
  • Nel segno della parola, in dialogo con il maestro e autore di versi Luca Capuano

    23 Agosto 2025
  • Il sociologo Pira: “Pippo Baudo ci ha insegnato che la tv è uno strumento di coesione sociale”

    22 Agosto 2025
  • Rivedere “Il tempo delle mele” quarantacinque anni dopo

    22 Agosto 2025
  • Tradizioni e progresso: un equilibrio necessario

    21 Agosto 2025
  • Pippo Baudo, un maestro che sognavo di avere

    20 Agosto 2025
  • Un PIRAta a Siculiana: storie di algoritmi e libertà

    19 Agosto 2025
  • Il cammino dei mille e Piana degli albanesi (un documento del 30 agosto 1860)

    19 Agosto 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.