Articoli:
La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense
La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione
Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025
DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

sicilia

  • CRONACA

    “Quella volta che fotografai Papa Wojtyla in Sicilia”

    Articolo di Franco Lannino 19 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 19 Maggio 2024

    Era il 29 aprile del 1994 il Papa, Papa Wojtyla, doveva venire in visita pastorale a Catania e a Siracusa. La …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La notizia è di quelle che fanno riflettere

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 16 Maggio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 16 Maggio 2024

    La notizia è di quelle che fanno riflettere. Da anni i cittadini di molti Paesi sviluppati sono subissati da misure restrittive …

  • CRONACA

    La scomparsa dei ragazzini di Casteldaccia

    Articolo di Franco Lannino 16 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 16 Maggio 2024

    “Ricchissima ricompensa a chi trova i bambini di Casteldaccia” Come una bomba uscì la notizia. E come una fiammata di paglia …

  • CRONACA

    L’agguato mafioso a Roberto Parisi, presidente del Palermo calcio

    Articolo di Franco Lannino 15 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 15 Maggio 2024

    Il 23 febbraio 1985 alle nove del mattino, in un agguato mafioso muore Roberto Parisi, 54 anni, presidente del Palermo calcio …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il caso Nino Baglieri infiamma il “Comunicare il Sacro”, nell’edizione modicana

    Articolo di Redazione 15 Maggio 2024
    Articolo di Redazione 15 Maggio 2024

    “La Croce e la Luce”, il caso del Servo di Dio, Nino Baglieri, è stato il tema proposto ai giornalisti dell’Ordine, …

  • CRONACA

    Omicidio Giuseppe Di Matteo: “una sensazione terrificante vedere e toccare ciò che per due anni aveva visto quel ragazzino”

    Articolo di Franco Lannino 13 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 13 Maggio 2024

    Questo è il bunker di contrada Giambascio vicino San Giuseppe Jato in provincia di Palermo. In un grande casolare apparentemente dismesso …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nuova tappa siciliana per il pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa

    Articolo di Domenico Interdonato 8 Maggio 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 8 Maggio 2024

    Torna in Sicilia il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa: dal 9 al 12 maggio sarà a Belpasso …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Riflessioni sulla “Festa della liberazione”

    Articolo di Domenico Interdonato 26 Aprile 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 26 Aprile 2024

    “Cari giovani inizio il mio intervento con il pensiero di Pietro Calamandrei, che rivolgendosi agli studenti diceva ‘andate in pellegrinaggio dove …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il professor Francesco Pira stamattina parla di guerra e disinformazione a Lublino al confine con l’Ucraina

    Articolo di Redazione 23 Aprile 2024
    Articolo di Redazione 23 Aprile 2024

    Il professor Francesco Pira stamattina parla di guerra e disinformazione a Lublino al confine con l’Ucraina. Parlerà di “Guerra e Disinformazione …

  • CRONACA

    Io Vincenzo Agostino l’ho conosciuto coi capelli corti neri e senza barba

    Articolo di Franco Lannino 22 Aprile 2024
    Articolo di Franco Lannino 22 Aprile 2024

    Io Vincenzo Agostino l’ho conosciuto coi capelli corti neri e senza barba. la sera del 5 agosto del 1989 intorno le …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentato a Giarre “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”

    Articolo di Redazione 6 Marzo 2024
    Articolo di Redazione 6 Marzo 2024

    “La storia delle nostre avventure coloniali iniziate dal governo piemontese e poi dal nuovo Regno d’Italia, sono state raccontate dall’avv. Isidoro …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina celebrato il 128° anniversario della battaglia di Adua

    Articolo di Domenico Interdonato 5 Marzo 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 5 Marzo 2024

    A Messina si è svolta nella mattinata del 1° marzo, sul lungomare antistante Forte San Salvatore, la commemorazione in ricordo dei …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Covid, ricordi di un tempo lontano

    Articolo di Elisa Rebughini 23 Febbraio 2024
    Articolo di Elisa Rebughini 23 Febbraio 2024

    21 Febbraio 2020, un giorno come tanti, di un anno -bisestile- come tanti.Ci si alza, ci si pettina, si esce e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Minori stranieri non accompagnati

    Articolo di Redazione 20 Febbraio 2024
    Articolo di Redazione 20 Febbraio 2024

    In data 19 febbraio, si è svolta una giornata kiwaniana insieme al Club di Modica, presieduto da Maria Zingale, e al …

  • CULTURASOCIETA'

    Si può fare nei social buona comunicazione cristiana: la sfida di Salvatore Di Salvo

    Articolo di Francesco Pira 7 Febbraio 2024
    Articolo di Francesco Pira 7 Febbraio 2024

    Un’approfondita analisi di stringente attualità. Un percorso che conduce il lettore ad attraversare il mondo dei social, dell’Intelligenza Artificiale e degli …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Federitaly in sostegno dell’agricoltura italiana

    Articolo di Redazione 31 Gennaio 2024
    Articolo di Redazione 31 Gennaio 2024

    La Federazione Nazionale di Tutela e Promozione del Made in Italy (FEDERITALY), rappresentata dal Segretario Nazionale Lamberto Scorzino, esprime il suo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Messina, il Prof. Pira ha parlato di Social e Intelligenza Artificiale agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Boer-Verona Trento”

    Articolo di Redazione 30 Gennaio 2024
    Articolo di Redazione 30 Gennaio 2024

    Oltre 600 alunni hanno partecipato stamattina all’incontro sul tema “Social e Intelligenza Artificiale: opportunità e pericoli”. Promosso e organizzato dall’Istituto Comprensivo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La festa di San Francesco di Sales a Messina

    Articolo di Redazione 30 Gennaio 2024
    Articolo di Redazione 30 Gennaio 2024

    Nell’arcidiocesi di Messina la festa regionale di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, sarà celebrata martedì 30 gennaio dalle 9,30 …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il 24 gennaio la ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei Giornalisti

    Articolo di Domenico Interdonato 24 Gennaio 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 24 Gennaio 2024

    In occasione della Festa di San Francesco di Sales, patrono dei Giornalisti, l’Ucsi Sicilia, le sezioni provinciali e diocesane, con gli Uffici …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Sulle due ruote per un sorriso: I motociclisti di Palermo portano gioia e solidarietà

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 15 Dicembre 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 15 Dicembre 2023

    Nelle strade di Palermo, un evento straordinario sta per infondere calore e allegria nel cuore della comunità. Domenica 17 dicembre, un …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’UCSI Sicilia a Carlentini per pianificare il futuro

    Articolo di Redazione 27 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 27 Novembre 2023

    “Il futuro ci attende e dobbiamo farci trovare preparati, coinvolgendo e pianificando le attività, a iniziare dal nuovo consulente ecclesiastico regionale, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentazione di ARS SANA IN MENTE INSANA

    Articolo di Redazione 19 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 19 Novembre 2023

    Venerdì 24 novembre, ore 20.30, presso c/o Associazioni sindacali e di categoria U.Ti.Farma – Unione Titolari Farmacia in Via Libertà, 97 …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Biblioteca Regionale di Messina–”1923, la nascita della Repubblica di Turchia. Da Costantinopoli ad Ankara, quale futuro?”

    Articolo di Redazione 15 Novembre 2023
    Articolo di Redazione 15 Novembre 2023

    Si terrà venerdì 17 novembre 2023, alle ore 17:30, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria di Messina, la presentazione …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La storia di Maria e Alfonso: dalla periferia ovest di Palermo agli squali del web

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 6 Novembre 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 6 Novembre 2023

    Siamo nella periferia ovest di Palermo, un giovane padre di tre figli, che con innumerevoli sacrifici, sostiene con grande amore la …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Giardini Naxsos inaugurata la panchina Rosa

    Articolo di Domenico Interdonato 6 Novembre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 6 Novembre 2023

    Il mese della prevenzione del tumore al seno si sta svolgendo nel comune di Giardini Naxsos, il quale ha aderito all’iniziativa …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Catania le onorificenze della L.I.D.U. ai “Cavalieri dei Diritti Umani”

    Articolo di Domenico Interdonato 1 Novembre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 1 Novembre 2023

    A Catania Palazzo Biscari si è svolta la cerimonia dedicata al conferimento dell’Onorificenza “Cavaliere dei Diritti Umani” agli uomini dello Stato …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Catania Palazzo Biscari in occasione della consegna dell’Onorificenza “Cavalieri dei Diritti Umani”

    Articolo di Domenico Interdonato 30 Ottobre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 30 Ottobre 2023

    In occasione della consegna dell’Onorificenza “Cavalieri dei Diritti Umani”, organizzata dalla Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (L.I.D.U.), che ha avuto luogo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tanti auguri di buon compleanno Denise Pipitone

    Articolo di Redazione 26 Ottobre 2023
    Articolo di Redazione 26 Ottobre 2023

    Il 26 ottobre 2023, sotto gli archi del Seminario Vescovile di piazza della Repubblica a Mazara del Vallo è stato realizzato …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense

    14 Luglio 2025
  • La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    13 Luglio 2025
  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.