Articoli:
L’opera pia di Lucia Apicella, mamma ‘e tutt’ ‘e figl ‘e mamma, nel contesto delle Quattro giornate di Napoli
Il mare, simbolo del viaggio interiore
50 Anni del Premio di Poesia Città di Marineo. La giuria ha assegnato i premi letterari in palio
A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il suo impegno a favore dei giovani studenti arbëreshë
Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista Massimiliano Ferragina
Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito
Agostino Manca, il Pollock logudorese
Il sociologo Francesco Pira: “seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per riconoscere le fake news e combattere la disinformazione”
9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta
Quando la Sicilia ruggisce d’orgoglio: a Carlentini torna il Leone d’Argento
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

CRONACA

  • CRONACA

    9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta

    Articolo di Angelo Marotta 12 Agosto 2025
    Articolo di Angelo Marotta 12 Agosto 2025

    Quasi quarant’anni fa, la pace silenziosa e rassicurante della campagna toscana fu infranta da un orrore che avrebbe lasciato un segno …

  • CRONACA

    “Esserci”! lettera aperta a chi il 19 luglio 1992 non era ancora nato

    Articolo di Francesco Ferrara 19 Luglio 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 19 Luglio 2025

    Il 19 luglio non è un giorno come gli altri, da quel pomeriggio del 1992 non è più un giorno come …

  • CRONACA

    Trentatré anni dopo la strage di Capaci, la testimonianza del professore Francesco Pira che da giornalista ha intervistato il giudice Paolo Borsellino: “La sua eredità può e deve diventare azione pedagogica, memoria attiva, stimolo al cambiamento”

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 19 Luglio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 19 Luglio 2025

    «La memoria è la nostra cultura. È l’ordinata raccolta dei nostri pensieri. Non solamente dei nostri propri pensieri: è anche l’ordinata …

  • CRONACA

    Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

    Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

    SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

  • CRONACA

    Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

    Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025
    Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

    Guardatela, guardatela ch’era bella. Chi di voi se la ricorda? Eppure lei è famosa, lei è uno dei simboli di Palermo. …

  • CRONACA

    368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

    Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024
    Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

    Io ho assistito al nascere del flusso migratorio nel mediterraneo. Nell’ottobre del 1992 arrivò, per la prima volta nella storia, un …

  • CRONACA

    Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

    La storia di Gino Girolimoni è un esempio eclatante di errore giudiziario al punto che ancora oggi per indicare un pedofilo …

  • CRONACA

    Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

    Vincenzo Verzeni comincia a colpire a diciotto anni e viene fermato dalla polizia soltanto quattro anni dopo, quando non ne ha …

  • CRONACA

    Dennis Rader, alias Btk, serial killer in divisa

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Settembre 2024

    A fine febbraio 2005 le forze dell’ordine del Kansas hanno catturato il pericoloso killer Btk, dopo dieci anni di lunghe e …

  • CRONACA

    Leonarda Cianciulli, la Saponificatrice di Correggio

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Settembre 2024

    Leonarda Cianciulli nasce nel 1892 a Montella in provincia di Avellino, trascorre un’infanzia difficile e quando si sposa resta incinta ben …

  • CRONACA

    Ricordiamo Paolo Borsellino

    Articolo di Salvatore Distefano 20 Luglio 2024
    Articolo di Salvatore Distefano 20 Luglio 2024

    Erano ancora vivide in tutti noi le terribili immagini della strage del 23 maggio 1992, quando, a meno di due mesi, …

  • CRONACA

    1992: Una domenica d’estate, da un gelato ad una strage. il 19 luglio della mia famiglia

    Articolo di Redazione 19 Luglio 2024
    Articolo di Redazione 19 Luglio 2024

    Di Francesca Agnello Non è stato per niente facile essere stata la moglie di un fotoreporter che già dagli anni ottanta …

  • CRONACA

    La Strage di via d’Amelio e gli sfollati che furono costretti a lasciare le loro abitazioni

    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2024
    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2024

    Domenica 19 luglio di 32 anni fa, verso le 17 e 20, camminavo su pezzi di cadavere e lamiere contorte. Fotografavo …

  • CRONACA

    A tutti i funerali i fotoreporter cercano sempre il dolore

    Articolo di Franco Lannino 29 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 29 Giugno 2024

    Ai funerali, a tutti i funerali i fotoreporter cercano sempre il dolore. Lo so, può sembrare disumano, ma è così. Noi, …

  • CRONACA

    Il difficilissimo mestiere del fotoreporter

    Articolo di Franco Lannino 22 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 22 Giugno 2024

    Facile dire oggi “faccio fotogiornalismo”. Con lo smartphone se ti trovi al momento giusto e al posto giusto puoi fare una …

  • CRONACA

    L’omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa

    Articolo di Franco Lannino 17 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 17 Giugno 2024

    Alle ore 21 del tre settembre del 1982, il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa uscì da Villa Whitaker, sede della prefettura, …

  • CRONACA

    21 luglio 1992: una Sicilia stremata, esasperata e rabbiosa

    Articolo di Franco Lannino 16 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 16 Giugno 2024

    Quel giorno, era il 21 luglio del 1992, c’erano più di quattromila uomini tra poliziotti, carabinieri e finanzieri, armati e disposti …

  • CRONACA

    La Strage di Via D’Amelio e i vetri rotti

    Articolo di Franco Lannino 15 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 15 Giugno 2024

    In questa foto scattata in via D’Amelio all’alba del 20 luglio 1992 sono ben visibili 128 imposte dei due palazzi raffigurati. …

  • CRONACA

    La mafia, gli anni sessanta e le teste di cavallo

    Articolo di Franco Lannino 10 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 10 Giugno 2024

    Fino agli anni sessanta la mafia per convincere a pagare il “pizzo”, ed in generale intimidire imprenditori e commercianti, usava far …

  • CRONACA

    L’omicidio del fioraio Gaetano Buscemi

    Articolo di Franco Lannino 3 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 3 Giugno 2024

    Io e Michele Naccari, prima colleghi alla Publifoto e poi soci a Studio Camera, una vita al servizio del fotogiornalismo, quando …

  • CRONACA

    Quella strana mattinata del 1989 in cui furono uccisi i fratelli Puccio

    Articolo di Franco Lannino 21 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 21 Maggio 2024

    Fu una strana mattina quella dell’undici maggio del 1989. Eravamo da poco arrivati in redazione, al giornale L’Ora, quando arrivò la …

  • CRONACA

    “Quella volta che fotografai Papa Wojtyla in Sicilia”

    Articolo di Franco Lannino 19 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 19 Maggio 2024

    Era il 29 aprile del 1994 il Papa, Papa Wojtyla, doveva venire in visita pastorale a Catania e a Siracusa. La …

  • CRONACA

    La scomparsa dei ragazzini di Casteldaccia

    Articolo di Franco Lannino 16 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 16 Maggio 2024

    “Ricchissima ricompensa a chi trova i bambini di Casteldaccia” Come una bomba uscì la notizia. E come una fiammata di paglia …

  • CRONACA

    L’agguato mafioso a Roberto Parisi, presidente del Palermo calcio

    Articolo di Franco Lannino 15 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 15 Maggio 2024

    Il 23 febbraio 1985 alle nove del mattino, in un agguato mafioso muore Roberto Parisi, 54 anni, presidente del Palermo calcio …

  • CRONACA

    Omicidio Giuseppe Di Matteo: “una sensazione terrificante vedere e toccare ciò che per due anni aveva visto quel ragazzino”

    Articolo di Franco Lannino 13 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 13 Maggio 2024

    Questo è il bunker di contrada Giambascio vicino San Giuseppe Jato in provincia di Palermo. In un grande casolare apparentemente dismesso …

  • CRONACA

    Io Vincenzo Agostino l’ho conosciuto coi capelli corti neri e senza barba

    Articolo di Franco Lannino 22 Aprile 2024
    Articolo di Franco Lannino 22 Aprile 2024

    Io Vincenzo Agostino l’ho conosciuto coi capelli corti neri e senza barba. la sera del 5 agosto del 1989 intorno le …

  • CRONACA

    Omicidio Salvo Lima, l’inizio della stagione stragista

    Articolo di Franco Lannino 12 Marzo 2024
    Articolo di Franco Lannino 12 Marzo 2024

    Il 12 marzo del 1992 – esattamente 32 anni addietro – doveva essere una giornata come tante. Eravamo tutti in apprensione, …

  • CRONACA

    In memoria di Giovanni Falcone

    Articolo di Salvatore Distefano 23 Maggio 2023
    Articolo di Salvatore Distefano 23 Maggio 2023

    Trentuno anni fa, il 23 maggio del 1992, Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta, furono vittime …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • L’opera pia di Lucia Apicella, mamma ‘e tutt’ ‘e figl ‘e mamma, nel contesto delle Quattro giornate di Napoli

    18 Agosto 2025
  • Il mare, simbolo del viaggio interiore

    18 Agosto 2025
  • 50 Anni del Premio di Poesia Città di Marineo. La giuria ha assegnato i premi letterari in palio

    16 Agosto 2025
  • A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il suo impegno a favore dei giovani studenti arbëreshë

    14 Agosto 2025
  • Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista Massimiliano Ferragina

    14 Agosto 2025
  • Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito

    13 Agosto 2025
  • Agostino Manca, il Pollock logudorese

    13 Agosto 2025
  • Il sociologo Francesco Pira: “seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per riconoscere le fake news e combattere la disinformazione”

    12 Agosto 2025
  • 9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta

    12 Agosto 2025
  • Quando la Sicilia ruggisce d’orgoglio: a Carlentini torna il Leone d’Argento

    11 Agosto 2025
  • “US Palmese”, l’autore ha colto nel segno realizzando un lavoro destinato a restare nel tempo

    10 Agosto 2025
  • Il sociologo Pira UniMe: “Bambole con l’IA il rischio è di trasformare l’infanzia in un ecosistema in cui la presenza dell’umano rischia di diventare secondaria”

    9 Agosto 2025
  • Plauso al governo per avere impugnato la legge siciliana su assunzione di medici non obiettori di coscienza per aborto

    9 Agosto 2025
  • Il Festival Sudamericana si rinnova ancora una volta

    8 Agosto 2025
  • Al via i lavori del DI-Park, il nuovo progetto residenziale che trasformerà il volto di Carinaro

    6 Agosto 2025
  • A Messina concluso il pellegrinaggio dalla Badiazza alla montagna di Dinnammare

    6 Agosto 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.