Articoli:
“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici
Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile
Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»
Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli
“Black Mass”, un gran bel film di gangster
AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia
Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione
In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società
Il Primo Poeta italiano professionista
Siglato l’accordo tra FEDERITALY e UNINT
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

cultura

  • CULTURA

    ApplEtica, il successo a San Giuseppe Vesuviano

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 4 Febbraio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 4 Febbraio 2025

    Sabato 1 Febbraio 2025 presso lo Studio Culturale della professoressa Rosamaria Mughetto, ha avuto luogo l’inaugurazione ufficiale del Movimento ApplEtica (Applicazione …

  • CINEMACULTURA

    “Un’altra donna”, il film di Woody Allen più vicino al cinema del Maestro Bergman

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Febbraio 2025

    Woody Allen omaggia Ingmar Bergman collaborando con il suo grande direttore della fotografia Sven Nykvist, descrivendo tutte le angosce del grande …

  • CINEMACULTURA

    “Hey Joe”, un film che punta il dito sulle contraddizioni di una città meridionale negli anni Settanta

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2025

    Claudio Giovannesi continua a confermare le doti di autore ispirato e tecnicamente preparato con l’interessante Hey Joe che segue il pasoliniano …

  • CULTURA

    Menotti Lerro: Il Movimento Empatico

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 2 Febbraio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 2 Febbraio 2025

    Già da un bel po’ di tempo, sempre con più frequenza, si ascolta menzionare il vocabolo empatia, utilizzandolo a volte anche …

  • CULTURASOCIETA'

    Non abbiamo più tempo: per noi, per la famiglia o per gli hobby

    Articolo di Francesco Pira 1 Febbraio 2025
    Articolo di Francesco Pira 1 Febbraio 2025

    La “società della prestazione”, come la definisce il sociologo Ulrich Beck, enfatizza l’efficienza e il successo, mettendo sotto pressione gli individui …

  • CINEMACULTURA

    “L’immensità”, un film che rappresenta un momento felice del cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Gennaio 2025

    Emanuele Crialese (Roma, 1965) è un regista atipico nel quadro del cinema italiano contemporaneo, così singolare che non pare neppure un …

  • CINEMACULTURA

    “Il ritorno di Casanova”, un’indagine introspettiva sul trascorrere degli anni

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Gennaio 2025

    Se amate il cinema italiano, quello vero e intenso che racconta la vita, come faceva un tempo la commedia all’italiana, non …

  • CINEMACULTURA

    “Everything Everywhere All at Once”, una pellicola ricca di colpi di scena

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Gennaio 2025

    Vincere sette Oscar non significa essere il miglior film possibile in circolazione, vuol dire solo aver vinto sette premi e aver …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Diario del Giubileo 2025. Prima tappa, Il Giubileo della Comunicazione

    Articolo di Francesca Maccaglia 28 Gennaio 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 28 Gennaio 2025

    Dal 24 al 26 gennaio il primo grande evento dell’Anno Santo, il Giubileo del mondo della Comunicazione. Per l’occasione sono giunti …

  • CINEMACULTURA

    “L’abbaglio”, un film sceneggiato bene e girato meglio

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Gennaio 2025

    Roberto Andò è sempre più bravo e dopo La stranezza torna a parlare della sua Sicilia come soltanto lui sa farlo. …

  • CINEMACULTURA

    “Anna Frank e il diario segreto”, un modo originale per raccontare uno dei libri più letti al mondo

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025

    Un modo originale per raccontare il diario di Anna Frank, uno dei libri più letti al mondo, un’opera che segnato l’immaginario …

  • CINEMACULTURA

    Nosferatu di Eggers, il remake attualizzato del film espressionista muto del 1922

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025

    Nosferatu di Eggers è il remake attualizzato con tutti gli effetti speciali possibili e immaginabili del film espressionista muto del 1922 …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’arancia rossa di Sicilia protagonista durante il Giubileo del Mondo della Comunicazione

    Articolo di Domenico Interdonato 26 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 26 Gennaio 2025

    Delle arance rosse, grazie alla partnership fra Oranfrizer Unifrutti, uno dei maggiori player di ortofrutta e l’Ucsi, l’Unione Cattolica della Stampa …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il professor Francesco Pira nel Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale

    Articolo di Redazione 25 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 25 Gennaio 2025

    Francesco Pira, professore associato di Sociologia dell’Università di Messina, è stato nominato membro del Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    25 Gennaio: a Catania il Pellegrinaggio della Famiglia Vincenziana in occasione dei 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione

    Articolo di Domenico Interdonato 25 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 25 Gennaio 2025

    La Congregazione della Missione si appresta a vivere un’importante ricorrenza giubilare: i 400 anni dalla fondazione ad opera di San Vincenzo …

  • CULTURA

    I talenti vanno fermati

    Articolo di Massimo Rossi 24 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 24 Gennaio 2025

    Non ho il minimo dubbio disse il Generale X: “i talenti devono essere fermati”. Sono insidie troppo grandi per lasciarle libere …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    E se l’iniziativa dell’ ANM fosse un fantastico flop?

    Articolo di Massimo Rossi 23 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 23 Gennaio 2025

    L’avvocatura, se ancora esiste come realtà fatta di donne e di uomini che partecipano alla difesa in ambiti vari del diritto …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ucsi Sicilia. una folta delegazione parteciperà al Giubileo del mondo della Comunicazione

    Articolo di Domenico Interdonato 23 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 23 Gennaio 2025

    Si terrà a Roma il Giubileo del Mondo della Comunicazione dal 24 al 26 gennaio, il primo dei 36 grandi eventi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le Olimpiadi di Parigi fanno ancora parlare di sé

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Gennaio 2025
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Gennaio 2025

    Le Olimpiadi 2024 di Parigi sono finite da un pezzo. Ma le polemiche sulla gestione dei giochi olimpici non si placano. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La sinistra si è “sinistrata” da sola

    Articolo di Massimo Rossi 22 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 22 Gennaio 2025

    Appare veramente sorprendente notare come a sinistra (o quello che viene ritenuto “sinistra”) ci sia sempre un grande “sussulto” in merito …

  • CULTURALIBRI

    “Rimpalli”, un successo editoriale che racconta l’anima del calcio

    Articolo di Redazione 21 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 21 Gennaio 2025

    L’ex calciatore professionista Teodoro Lorenzo firma un’opera letteraria che sta ridefinendo i confini della narrativa sportiva italiana. “Rimpalli”, il suo ultimo …

  • CINEMACULTURA

    “Omicidio al cimitero”, un film che si sofferma sul bullismo e sulla delinquenza minorile

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Gennaio 2025

    Ho il privilegio – perché lo considero tale – di aver seguito il regista pugliese Stefano Simone sin dalle sue prime …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Verrà presentato a Palermo il nuovo libro di Gino Pantaleone

    Articolo di Redazione 20 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 20 Gennaio 2025

    Venerdì 24 gennaio, alle ore 18:00, presso la libreria nuova IPSA di via dei Leoni, a Palermo, verrà presentato “Degenerati” (Navarra …

  • CULTURALIBRI

    “Il Piccolo Principe e le sue Muse” un libro di Patrice Avella

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2025

    «Ogni donna racchiudeva un segreto: un accento, un gesto, un silenzio». Non si può dissociare la storia del “Piccolo Principe” dalla …

  • CINEMACULTURA

    “Marcel!”, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2025

    Non è detto che un’ottima attrice sia anche una buona regista. Marcel!, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca …

  • CULTURA

    L’ultima casa

    Articolo di Massimo Rossi 18 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 18 Gennaio 2025

    La dimora è come lo scrigno dei pensieri e delle emozioni. Si nasce in casa dei genitori e si cresce dove, …

  • CINEMACULTURA

    “Il re e il monsignore”, un film in gran parte teatrale

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Gennaio 2025

    Il titolo originale del film è Le bon roi Dagobert, ispirato a una filastrocca infantile molto popolare in Francia. La storia …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La povertà nel mondo occidentale: un sistema per creare schiavitù

    Articolo di Massimo Rossi 17 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 17 Gennaio 2025

    Una notizia può far scattare una riflessione su di un tema. A me capita così. Credo che capiti a molti dei …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025
  • Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione

    24 Giugno 2025
  • In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società

    24 Giugno 2025
  • Il Primo Poeta italiano professionista

    24 Giugno 2025
  • Siglato l’accordo tra FEDERITALY e UNINT

    23 Giugno 2025
  • Nuova crisi militare in Medioriente con l’intervento degli Stati Uniti

    23 Giugno 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “Insegnare il Rispetto e l’impegno: ecco come i giovani possono essere protagonisti”

    23 Giugno 2025
  • La pace sia con noi

    22 Giugno 2025
  • La professione di avvocato tra cambiamenti e nuove responsabilità

    22 Giugno 2025
  • “Femme fatale”, un film da vedere e da studiare

    22 Giugno 2025
  • “Le donne dell’ intelligence italiana. Dall’ Italia preunitaria al 1949”, il nuovo saggio della Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi

    21 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok