Ieri ho visto in anteprima per la prima volta il nuovo film di Stefano Simone, The Trick. Rispetto ai suoi due …
Film
-
-
CULTURALIBRI
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“Viaggio spesso, non torno sempre” (frase scritta su un muro di Roma): questa intestazione, in epigrafe al libro “Il taccuino dell’ospite” …
-
CINEMACULTURA
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFranҫois Ozon è un regista che ricerca la bellezza estetica, la perfezione della confezione formale, senza rinunciare a raccontare una storia …
-
CINEMACULTURA
“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPrimo film da regista per Tonino Cervi – figlio di Gino e stimato produttore – che si avvale della scrittura di …
-
CINEMACULTURA
“Black Mass”, un gran bel film di gangster
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiInutile dire gli statunitensi certi film li sanno proprio fare, il genere biografico è fatto per il loro modo di narrare …
-
CINEMACULTURA
“Femme fatale”, un film da vedere e da studiare
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiBrian De Palma è un Maestro delle riprese cinematografiche e della suspense, un regista da prendere a esempio per tutto il …
-
CINEMACULTURA
“Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUmberto Carteni regista mi mancava, ma leggo che è stato proposto persino ai David di Donatello, anche se non ha certo …
-
CINEMACULTURA
“Piano piano”, un film che si propone di raccontare l’adolescenza e la camorra nel 1987
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDebutto cinematografico per il napoletano Nicola Prosatore (1981), da tempo buon regista televisivo (da Le chiavi del mistero – 2006 a …
-
CINEMACULTURA
“Brimstone”, un film costruito molto bene
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl western horror è un genere non molto praticato dai registi, ma quando la storia è ben sceneggiata e i personaggi …
-
CINEMACULTURA
“The Shrouds – Segreti sepolti”, un lavoro d’autore che in provincia si vede solo il martedì in una sala semi vuota
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’ultima incursione nel fantastico del grande Cronenberg è a carattere cimiteriale, come se con il passare del tempo il cineasta canadese …
-
CINEMACULTURA
“L’uomo dei sogni”, un gran bel fantasy
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEcco il genere di film che gli americani sanno fare meglio di tutti. Parlano di sport e di sogni, miscelano fantastico …
-
CINEMACULTURA
“Per amore di una donna”, un film on the road costruito su balzi temporali molto ben incastonati tra loro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPare quasi impossibile che il regista di questo buon film italiano sia il solito Guido Chiesa che ha girato cose improponibili …
-
CINEMACULTURA
“Cena con delitto – Knives Out”, un film che fa del colpo di scena la sua arma migliore
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPrendi una serie di vecchi film gialli di successo e riscrivili in salsa moderna, aggiungi un pizzico di umorismo grottesco e …
-
CINEMACULTURA
“Il cavaliere pallido”, il film western più famoso degli anni ’80
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl cavaliere pallido è il film western di maggior successo al botteghino degli anni Ottanta, presentato persino a Cannes, luogo insolito …
-
CINEMACULTURA
“Vizi di famiglia”, una commedia americana inutile
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon amo le commedie americane, soprattutto le stupide commedie americane dove si vive in un mondo dorato di famiglie ricche e …
-
CINEMACULTURA
“Fuori”, un buon film ispirato alla vita di Goliarda Sapienza
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon vi aspettate il Martone di Nostalgia, Qui rido io, Il sindaco del rione Sanità e Il giovane favoloso, altrimenti resterete …
-
CINEMACULTURA
“I profumi di Madame Walberg”, una commedia francese poetica e ben sceneggiata
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna commedia francese poetica e ben sceneggiata da un regista come Grégory Magne (secondo lungometraggio) che non conoscevo prima di vedere …
-
CINEMACULTURA
“La vita da grandi”, un film ambientato in una provincia marina dipinta con i colori dell’autunno
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa vita da grandi parte dal libro Mia sorella mi rompe le balle di Damiano e Margherita Tercon, che mettono su …
-
CINEMACULTURA
“Ma”, un horror che fa star male e raggiunge lo scopo prefissato dal regista
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn horror che fa star male e raggiunge lo scopo prefissato dal regista, perché i personaggi sono realistici e le situazioni …
-
CINEMACULTURA
“Intemperie”, un buon thriller spagnolo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiBenito Zambrano lo conoscevo per Habana Blues, una sorta di reportage nel mondo della musica cubana condotto attraverso la vita di …
-
CINEMACULTURA
“The Foreigner – Lo Straniero”, cinema di azione allo stato puro, recitato bene e sorretto da una storia solida
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiThe Foreigner – Lo Straniero del neozelandese Martin Campbell – che lavora da tempo nel Regno Unito e conosce le problematiche …
-
CINEMACULTURA
“Nonostante”, una trama che tocca momenti intrisi di dramma e pura poesia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSecondo lungometraggio – dopo l’incoraggiante Ride (2018) – di un attore straordinario come Valerio Mastandrea che coglie nel segno con una …
-
CINEMACULTURA
“Ritrovarsi a Tokyo”, un film non convenzionale che affronta il rapporto padre-figlia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUne part manquante (titolo originale francese) è un film non convenzionale che affronta il rapporto padre – figlia, un legame genitoriale …
-
CINEMACULTURA
“Opera senza autore”, un film che nasce da situazioni storiche per raccontare oltre trent’anni di vita tedesca
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film che nasce da situazioni storiche per raccontare oltre trent’anni di vita tedesca – dal 1937 al 1968 -, passando …
-
CINEMACULTURA
“Tuo, Simon”, una commedia romantica
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna commedia romantica – di fatto un teen movie – con protagonista un gay adolescente tratta dal best-seller Non so chi …
-
CINEMACULTURA
“Tre tigri contro tre tigri”, una commedia di buon livello firmata da Sergio Corbucci
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTre tigri contro tre tigri (1977) è una commedia a episodi di buon livello firmata da Sergio Corbucci e Steno (Stefano …
-
IL FOGLIO LETTERARIO nella sua Collana di Cinema LA CINETECA DI CAINO ha intenzione di creare un “cofanetto artistico” in 5 …
-
CINEMACULTURA
“Princess”, un film pieno di buone intenzioni, purtroppo sostenuto da una scrittura approssimativa
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRoberto De Paolis (Roma, 1980) è per me una scoperta, grazie a Rai 5, benemerito canale che ogni martedì passa cinema …