Articoli:
Palermo tra le peggiori città italiane come qualità della vita. E in peggioramento
Presentazione “Venti poesie d’amore e un racconto solidale”
Avvento: Preparazione/Arrivo. A cosa prepararci?
“In questo mondo libero”, un film girato con macchina a mano e nervose soggettive
“Bioetica in Dialogo”, il nuovo libro di Don Giovanni Russo
Lo scrittore Domenico Interdonato ospite della Sezione Alpini di Pinerolo
“Misericordia”, un film che fa bene al cinema italiano
Il secondo congresso internazionale di Federitaly celebra il Made in Italy e le eccellenze imprenditoriali
“Last Film Show”, una fiaba universale nella quale non è difficile un coinvolgimento emotivo
“La verità secondo Maureen K.”, un buon film francese di Jean-Paul Salomé
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

Film

  • CINEMACULTURA

    “In questo mondo libero”, un film girato con macchina a mano e nervose soggettive

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Dicembre 2023

    Un ciclo dedicato al cinema di Ken Loach è una delle tante buone iniziative di Rai 5 – canale culturale che …

  • CINEMACULTURA

    “Misericordia”, un film che fa bene al cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Dicembre 2023

    Emma Dante è scrittrice e commediografa, come regista la ricordiamo per Via Castellana Bandiera e Le sorelle Macaluso, intensa come pochi …

  • CINEMACULTURA

    “Last Film Show”, una fiaba universale nella quale non è difficile un coinvolgimento emotivo

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Dicembre 2023

    Pan Nalin è un regista noto per Samsara (2001), ma che con Last Film Show si pone di nuovo all’attenzione internazionale …

  • CINEMACULTURA

    “La verità secondo Maureen K.”, un buon film francese di Jean-Paul Salomé

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2023

    Titolo italiano fuorviante per un buon film francese di Jean-Paul Salomé (Belfagor, La padrina) che avrebbe dovuto chiamarsi La sindacalista, come …

  • CINEMACULTURA

    “Dolceamaro”, un dialogo introspettivo al tavolo di un bar

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Dicembre 2023

    Un corto di 11’ e 14’’ in concorso ai David di Donatello, girato in maniera molto teatrale da Sara Stafile, montato …

  • CINEMACULTURA

    “L’ultima luna di settembre”, un piccolo gioiello prodotto da una giovane cinematografia

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Dicembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Dicembre 2023

    Un film straordinario, premiato al Festival di Vancouver e al Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina, che allo spettatore …

  • CINEMACULTURA

    “Qualcosa di nuovo”, la dimostrazione di quanto sia difficile fare umorismo sofisticato senza cadere nel ridicolo

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Novembre 2023

    Non sempre quel che funziona a teatro va bene per il cinema. Qualcosa di nuovo è la dimostrazione di quanto sia …

  • CINEMACULTURA

    “Un altro domani”, un documentario di Silvio Soldini

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Novembre 2023

    Un altro domani è un documentario di Silvio Soldini, scritto e sceneggiato insieme a Cristiana Mainardi, dura 109’ – non pochi …

  • CINEMACULTURA

    “Borg McEnroe”, un film che si guarda volentieri anche se non siamo patiti di tennis

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Novembre 2023

    Debutto alla regia cinematografica per il danese Janus Metz che si avvale di una sceneggiatura di Ronnie Sandahl per portare al …

  • CINEMACULTURA

    “Thanksgiving”, un riflessione sulla realtà attuale e diretta

    Articolo di Paolo Quaglia 27 Novembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 27 Novembre 2023

    A Plymouth Massachusetts è arrivato il giorno del ringraziamento. La cittadina si prepara ai festeggiamenti in un clima particolare. L’anno precedertene, …

  • CINEMACULTURA

    “Pranzo alle otto”, un cinema d’altri tempi

    Articolo di Paolo Quaglia 26 Novembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 26 Novembre 2023

    Nella New York del 1933 un gruppo di anime s’incontra per cenare nel lusso. Sono i tempi della Grande depressione e …

  • CINEMACULTURA

    “Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo?”, un film interessante per le sue contaminazioni horror

    Articolo di Paolo Quaglia 25 Novembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 25 Novembre 2023

    Professore universitario dalla carriera mediocre comincia ad apparire nei sogni delle persone comuni. Dai suoi studenti a perfetti sconosciuti, Paul Matthews …

  • CINEMACULTURA

    “Il mio amico Éric”, una buona commedia realistica

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Novembre 2023

    Il ciclo Ken Loach su Rai 5 permette di riscoprire delle vere e proprie perle che in passato avevamo trascurato. Tra …

  • CINEMACULTURA

    “Inverno”, un film claustrofobico a base di sequenze concitate e di omicidi cruenti

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Novembre 2023

    Emanuele Mattana, in perfetto stile Joe D’Amato, scrive sceneggia e dirige una variazione d’autore sul tema zombi, in questo caso il …

  • CINEMACULTURA

    “Arrivano i dollari!”, esempio di comicità pura

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Novembre 2023

    Mario Costa (Roma, 1904 – 1995), regista dal 1945 al 1970, fin dagli anni Venti lavora nel cinema al montaggio e …

  • CINEMACULTURA

    Giuseppe Costigliola racconta il cinema di Romolo Guerrieri

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Novembre 2023

    Questo incontro tra Giuseppe Costigliola e Romolo Guerrieri ha davvero qualcosa di speciale. Quando Costigliola mi disse che lavorava a un …

  • CINEMACULTURA

    Andrea Bianchi, quando l’orrore sconfina nel trash

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Novembre 2023

    Andrea Bianchi (Castel Gandolfo, 1925 – Nizza, 2013), allievo del Centro Sperimentale Cinematografico, giornalista e regista teatrale. Si narra che negli …

  • CINEMACULTURA

    “Killers of Flower Moon”, una storia che il regista va ad approfondire con sguardo attento

    Articolo di Paolo Quaglia 6 Novembre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 6 Novembre 2023

    Reduce della Grande Guerra torna in Oklahoma per diventare ricco. Siamo all’inizio degli anni 20 e nella contea di Osage è …

  • CINEMACULTURA

    “Il terzo occhio”, il primo lungometraggio di Mino Guerrini

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Novembre 2023

    Il terzo occhio è il primo lungometraggio di Mino Guerrini, che per l’occasione si firma James Warren, assecondando la moda del …

  • CINEMACULTURA

    “Impiccalo più in alto”, l’opera prima statunitense di Clint Eastwood

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Novembre 2023

    Credevo di aver visto tutta la produzione western di Clint Eastwood, invece mi mancava la sua opera prima statunitense, realizzata con …

  • CINEMACULTURA

    “Mia moglie è una strega”, un film che alla sua uscita ebbe un successo straordinario

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Novembre 2023

    Un film che alla sua uscita ebbe un successo straordinario, sia per la popolarità di Pozzetto e Giorgi, sia perché erano …

  • CINEMACULTURA

    “L’invenzione della neve”, un film profondo e intenso

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Novembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Novembre 2023

    Vittorio Moroni è un autore a tutto tondo, gira un film soltanto quando ha un’idea forte da mettere su pellicola, lavora …

  • CINEMACULTURA

    “Tu mi nascondi qualcosa”, tutto sommato una confortante opera

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Ottobre 2023

    Prima (e per il momento unica) prova da regista per l’attore barese Giuseppe Loconsole, noto per alcuni ruoli televisivi (La squadra, …

  • CINEMACULTURA

    “La stanza delle meraviglie”, un film on the road

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Ottobre 2023

    Lisa Azuelos è una regista francese che ha ridotto ai minimi termini il suo nome (Élise-Anne Bethsabée Azuelos), figlia della cantante …

  • CINEMACULTURA

    “Il solco di pesca”, un film diretto con gusto e senso della misura

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Ottobre 2023

    Il solco di pesca di Maurizio Liverani  è il secondo è ultimo lavoro del regista dopo Sai cosa faceva Stalin alle …

  • CINEMACULTURASOCIETA'

    Quelle relazioni liquide nel film “Non credo in niente” di Alessandro Marzullo

    Articolo di Francesco Pira 27 Ottobre 2023
    Articolo di Francesco Pira 27 Ottobre 2023

    Il regista ha voluto mettere in scena il viaggio nell’anima di quattro ragazzi. Giovani che hanno quasi trent’anni e che non …

  • CINEMACULTURA

    “L’amore a domicilio”, una commedia garbata e credibile

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Ottobre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Ottobre 2023

    L’amore a domicilio è un piccolo film italiano, scritto e diretto da Emiliano Corapi – regista per me ignoto – senza …

  • CINEMACULTURA

    “Gli ospiti”, un quadro generazionale impietoso e fine

    Articolo di Paolo Quaglia 26 Ottobre 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 26 Ottobre 2023

    Gruppo di vecchi amici si ritrova per una serata in una villa di campagna. Tra di loro ci sono alcuni sospesi …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 429.613

ARTICOLI RECENTI

  • Palermo tra le peggiori città italiane come qualità della vita. E in peggioramento

    7 Dicembre 2023
  • Presentazione “Venti poesie d’amore e un racconto solidale”

    7 Dicembre 2023
  • Avvento: Preparazione/Arrivo. A cosa prepararci?

    6 Dicembre 2023
  • “In questo mondo libero”, un film girato con macchina a mano e nervose soggettive

    6 Dicembre 2023
  • “Bioetica in Dialogo”, il nuovo libro di Don Giovanni Russo

    5 Dicembre 2023
  • Lo scrittore Domenico Interdonato ospite della Sezione Alpini di Pinerolo

    5 Dicembre 2023
  • “Misericordia”, un film che fa bene al cinema italiano

    5 Dicembre 2023
  • Il secondo congresso internazionale di Federitaly celebra il Made in Italy e le eccellenze imprenditoriali

    4 Dicembre 2023
  • “Last Film Show”, una fiaba universale nella quale non è difficile un coinvolgimento emotivo

    4 Dicembre 2023
  • “La verità secondo Maureen K.”, un buon film francese di Jean-Paul Salomé

    3 Dicembre 2023
  • “Dolceamaro”, un dialogo introspettivo al tavolo di un bar

    2 Dicembre 2023
  • “L’ultima luna di settembre”, un piccolo gioiello prodotto da una giovane cinematografia

    1 Dicembre 2023
  • “Qualcosa di nuovo”, la dimostrazione di quanto sia difficile fare umorismo sofisticato senza cadere nel ridicolo

    30 Novembre 2023
  • Le conclusioni del 73esimo Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani

    30 Novembre 2023
  • “Un altro domani”, un documentario di Silvio Soldini

    29 Novembre 2023
  • “#inaltreparole”, un libro di Valeria Balistreri

    29 Novembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO