Articoli:
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

Film

  • CINEMACULTURA

    The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    Articolo di Redazione 3 Luglio 2025
    Articolo di Redazione 3 Luglio 2025

    Ieri ho visto in anteprima per la prima volta il nuovo film di Stefano Simone, The Trick. Rispetto ai suoi due …

  • CULTURALIBRI

    “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025

    “Viaggio spesso, non torno sempre” (frase scritta su un muro di Roma): questa intestazione, in epigrafe al libro “Il taccuino dell’ospite” …

  • CINEMACULTURA

    “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2025

    Franҫois Ozon è un regista che ricerca la bellezza estetica, la perfezione della confezione formale, senza rinunciare a raccontare una storia …

  • CINEMACULTURA

    “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Giugno 2025

    Primo film da regista per Tonino Cervi – figlio di Gino e stimato produttore – che si avvale della scrittura di …

  • CINEMACULTURA

    “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Giugno 2025

    Inutile dire gli statunitensi certi film li sanno proprio fare, il genere biografico è fatto per il loro modo di narrare …

  • CINEMACULTURA

    “Femme fatale”, un film da vedere e da studiare

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Giugno 2025

    Brian De Palma è un Maestro delle riprese cinematografiche e della suspense, un regista da prendere a esempio per tutto il …

  • CINEMACULTURA

    “Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Giugno 2025

    Umberto Carteni regista mi mancava, ma leggo che è stato proposto persino ai David di Donatello, anche se non ha certo …

  • CINEMACULTURA

    “Piano piano”, un film che si propone di raccontare l’adolescenza e la camorra nel 1987

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Giugno 2025

    Debutto cinematografico per il napoletano Nicola Prosatore (1981), da tempo buon regista televisivo (da Le chiavi del mistero – 2006 a …

  • CINEMACULTURA

    “Brimstone”, un film costruito molto bene

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Giugno 2025

    Il western horror è un genere non molto praticato dai registi, ma quando la storia è ben sceneggiata e i personaggi …

  • CINEMACULTURA

    “The Shrouds – Segreti sepolti”, un lavoro d’autore che in provincia si vede solo il martedì in una sala semi vuota

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Giugno 2025

    L’ultima incursione nel fantastico del grande Cronenberg è a carattere cimiteriale, come se con il passare del tempo il cineasta canadese …

  • CINEMACULTURA

    “L’uomo dei sogni”, un gran bel fantasy

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Giugno 2025

    Ecco il genere di film che gli americani sanno fare meglio di tutti. Parlano di sport e di sogni, miscelano fantastico …

  • CINEMACULTURA

    “Per amore di una donna”, un film on the road costruito su balzi temporali molto ben incastonati tra loro

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Giugno 2025

    Pare quasi impossibile che il regista di questo buon film italiano sia il solito Guido Chiesa che ha girato cose improponibili …

  • CINEMACULTURA

    “Cena con delitto – Knives Out”, un film che fa del colpo di scena la sua arma migliore

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Giugno 2025

    Prendi una serie di vecchi film gialli di successo e riscrivili in salsa moderna, aggiungi un pizzico di umorismo grottesco e …

  • CINEMACULTURA

    “Il cavaliere pallido”, il film western più famoso degli anni ’80

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Giugno 2025

    Il cavaliere pallido è il film western di maggior successo al botteghino degli anni Ottanta, presentato persino a Cannes, luogo insolito …

  • CINEMACULTURA

    “Vizi di famiglia”, una commedia americana inutile

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Giugno 2025

    Non amo le commedie americane, soprattutto le stupide commedie americane dove si vive in un mondo dorato di famiglie ricche e …

  • CINEMACULTURA

    “Fuori”, un buon film ispirato alla vita di Goliarda Sapienza

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Giugno 2025

    Non vi aspettate il Martone di Nostalgia, Qui rido io, Il sindaco del rione Sanità e Il giovane favoloso, altrimenti resterete …

  • CINEMACULTURA

    “I profumi di Madame Walberg”, una commedia francese poetica e ben sceneggiata

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Giugno 2025

    Una commedia francese poetica e ben sceneggiata da un regista come Grégory Magne (secondo lungometraggio) che non conoscevo prima di vedere …

  • CINEMACULTURA

    “La vita da grandi”, un film ambientato in una provincia marina dipinta con i colori dell’autunno

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Maggio 2025

    La vita da grandi parte dal libro Mia sorella mi rompe le balle di Damiano e Margherita Tercon, che mettono su …

  • CINEMACULTURA

    “Ma”, un horror che fa star male e raggiunge lo scopo prefissato dal regista

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Maggio 2025

    Un horror che fa star male e raggiunge lo scopo prefissato dal regista, perché i personaggi sono realistici e le situazioni …

  • CINEMACULTURA

    “Intemperie”, un buon thriller spagnolo

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Maggio 2025

    Benito Zambrano lo conoscevo per Habana Blues, una sorta di reportage nel mondo della musica cubana condotto attraverso la vita di …

  • CINEMACULTURA

    “The Foreigner – Lo Straniero”, cinema di azione allo stato puro, recitato bene e sorretto da una storia solida

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Maggio 2025

    The Foreigner – Lo Straniero del neozelandese Martin Campbell – che lavora da tempo nel Regno Unito e conosce le problematiche …

  • CINEMACULTURA

    “Nonostante”, una trama che tocca momenti intrisi di dramma e pura poesia

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Maggio 2025

    Secondo lungometraggio – dopo l’incoraggiante Ride (2018) – di un attore straordinario come Valerio Mastandrea che coglie nel segno con una …

  • CINEMACULTURA

    “Ritrovarsi a Tokyo”, un film non convenzionale che affronta il rapporto padre-figlia

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Maggio 2025

    Une part manquante (titolo originale francese) è un film non convenzionale che affronta il rapporto padre – figlia, un legame genitoriale …

  • CINEMACULTURA

    “Opera senza autore”, un film che nasce da situazioni storiche per raccontare oltre trent’anni di vita tedesca

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Maggio 2025

    Un film che nasce da situazioni storiche per raccontare oltre trent’anni di vita tedesca – dal 1937 al 1968 -, passando …

  • CINEMACULTURA

    “Tuo, Simon”, una commedia romantica

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Maggio 2025

    Una commedia romantica – di fatto un teen movie – con protagonista un gay adolescente tratta dal best-seller Non so chi …

  • CINEMACULTURA

    “Tre tigri contro tre tigri”, una commedia di buon livello firmata da Sergio Corbucci

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Maggio 2025

    Tre tigri contro tre tigri (1977) è una commedia a episodi di buon livello firmata da Sergio Corbucci e Steno (Stefano …

  • CINEMACULTURA

    Bando “CINEMA 100”

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Maggio 2025

    IL FOGLIO LETTERARIO nella sua Collana di Cinema LA CINETECA DI CAINO ha intenzione di creare un “cofanetto artistico” in 5 …

  • CINEMACULTURA

    “Princess”, un film pieno di buone intenzioni, purtroppo sostenuto da una scrittura approssimativa

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Maggio 2025

    Roberto De Paolis (Roma, 1980) è per me una scoperta, grazie a Rai 5, benemerito canale che ogni martedì passa cinema …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok