Articoli:
San Bartolomeo, l’apostolo che ricevette da Gesù una straordinaria attestazione di fiducia
Nel segno della parola, in dialogo con il maestro e autore di versi Luca Capuano
Il sociologo Pira: “Pippo Baudo ci ha insegnato che la tv è uno strumento di coesione sociale”
Rivedere “Il tempo delle mele” quarantacinque anni dopo
Tradizioni e progresso: un equilibrio necessario
Pippo Baudo, un maestro che sognavo di avere
Un PIRAta a Siculiana: storie di algoritmi e libertà
Il cammino dei mille e Piana degli albanesi (un documento del 30 agosto 1860)
L’opera pia di Lucia Apicella, mamma ‘e tutt’ ‘e figl ‘e mamma, nel contesto delle Quattro giornate di Napoli
Il mare, simbolo del viaggio interiore
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

Italia

  • CRONACA

    San Bartolomeo, l’apostolo che ricevette da Gesù una straordinaria attestazione di fiducia

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 24 Agosto 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 24 Agosto 2025

    Il 24 agosto ricorre la festa dell’apostolo Bartolomeo. Quest’anno il 24 agosto è domenica, dunque, eccetto in alcune citta dove il …

  • CULTURA

    Nel segno della parola, in dialogo con il maestro e autore di versi Luca Capuano

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 23 Agosto 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 23 Agosto 2025

    Il titolo di questa intervista con il collega e amico Luca Capuano, docente di scuola primaria a Chiari (BS), ricalca l’omonimo …

  • CINEMACULTURA

    Rivedere “Il tempo delle mele” quarantacinque anni dopo

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Agosto 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Agosto 2025

    Rivedere Il tempo delle mele quarantacinque anni dopo fa una certa impressione, fino al punto di capovolgere il metro di giudizio …

  • CULTURA

    Tradizioni e progresso: un equilibrio necessario

    Articolo di Antonino Schiera 21 Agosto 2025
    Articolo di Antonino Schiera 21 Agosto 2025

    Memoria, tradizioni, identità, progresso, adattamento alle nuove realtà sono elementi fondamentali e imprescindibili, seppur nella loro diversità, per una corretta correlazione …

  • CULTURA

    Pippo Baudo, un maestro che sognavo di avere

    Articolo di Francesca Maccaglia 20 Agosto 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 20 Agosto 2025

    ORTE (VITERBO) – Televisione, cinema, teatro, radio, partecipazioni a Carosello, talent-scount di numerosi artisti, autore di brani musicali e di libri, …

  • CULTURASOCIETA'

    Un PIRAta a Siculiana: storie di algoritmi e libertà

    Articolo di Francesco Pira 19 Agosto 2025
    Articolo di Francesco Pira 19 Agosto 2025

    Una mia incursione a Kaos Festival per parlare di Metaverso, AI e relazioni umane. È stata un’occasione per andare oltre la …

  • CULTURA

    Il cammino dei mille e Piana degli albanesi (un documento del 30 agosto 1860)

    Articolo di Francesco Ferrara 19 Agosto 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 19 Agosto 2025

    Come è noto, l’arrivo a Palermo delle truppe garibaldine che erano sbarcate a Marsala fu preceduto da varie battaglie e da …

  • CULTURA

    L’opera pia di Lucia Apicella, mamma ‘e tutt’ ‘e figl ‘e mamma, nel contesto delle Quattro giornate di Napoli

    Articolo di Armando Giardinetto 18 Agosto 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 18 Agosto 2025

    Tutto comincia con un sogno: otto croci che si alzano dal terreno di una montagna seguite da otto spettri che pietosamente …

  • CULTURA

    Il mare, simbolo del viaggio interiore

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 18 Agosto 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 18 Agosto 2025

    Fin dai tempi più antichi, il pesce è un simbolo significativo che rappresenta diversi simboli della vita, come animale totem, è …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    50 Anni del Premio di Poesia Città di Marineo. La giuria ha assegnato i premi letterari in palio

    Articolo di Antonino Schiera 16 Agosto 2025
    Articolo di Antonino Schiera 16 Agosto 2025

    All’ attore Sebastiano Somma il Premio Speciale Internazionale; all’attore e scrittore Salvo Piparo la Targa “Francesco Grisi” ; a Michele Porzio …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il suo impegno a favore dei giovani studenti arbëreshë

    Articolo di Francesco Ferrara 14 Agosto 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 14 Agosto 2025

    La mia famiglia ed io siamo grati alla Giunta comunale di Piana degli Albanesi ed al Sindaco, ing. Petta, per avere …

  • CULTURA

    Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista Massimiliano Ferragina

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 14 Agosto 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 14 Agosto 2025

    Il 15 agosto si festeggia l’Assunzione della Vergine Maria al cielo. Le chiese ortodosse celebrano nello stesso giorno la festa della …

  • CULTURA

    Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito

    Articolo di Domenico Interdonato 13 Agosto 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 13 Agosto 2025

    Ricorrendo l’11 agosto il nono anniversario del Beato Transito di Mons. Francesco Sgalambro, zelante cappellano del Monastero di Montevergine per otto …

  • CULTURA

    Agostino Manca, il Pollock logudorese

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 13 Agosto 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 13 Agosto 2025

    “La pittura è una poesia muta,e la poesia è una pittura cieca.”:(Leonardo da Vinci) “Come in cielo così in terra”, è …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il sociologo Francesco Pira: “seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per riconoscere le fake news e combattere la disinformazione”

    Articolo di Redazione 12 Agosto 2025
    Articolo di Redazione 12 Agosto 2025

    “Il caso finlandese, primo al mondo per alfabetizzazione mediatica e fiducia nei giornalisti, dimostra che è possibile costruire una società resiliente …

  • CRONACA

    9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta

    Articolo di Angelo Marotta 12 Agosto 2025
    Articolo di Angelo Marotta 12 Agosto 2025

    Quasi quarant’anni fa, la pace silenziosa e rassicurante della campagna toscana fu infranta da un orrore che avrebbe lasciato un segno …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Quando la Sicilia ruggisce d’orgoglio: a Carlentini torna il Leone d’Argento

    Articolo di Domenico Interdonato 11 Agosto 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 11 Agosto 2025

    C’è un ruggito che torna a farsi sentire forte e chiaro, nel cuore della Sicilia. È quello del Premio nazionale “Leone …

  • CINEMACULTURA

    “US Palmese”, l’autore ha colto nel segno realizzando un lavoro destinato a restare nel tempo

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Agosto 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Agosto 2025

    Quando un film ti resta dentro per diversi giorni e non riesci a liberartene, anzi, ripensi situazioni e personaggi, vorresti rivederlo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il sociologo Pira UniMe: “Bambole con l’IA il rischio è di trasformare l’infanzia in un ecosistema in cui la presenza dell’umano rischia di diventare secondaria”

    Articolo di Redazione 9 Agosto 2025
    Articolo di Redazione 9 Agosto 2025

    “E’ iniziata con l’Intelligenza Artificiale una nuova sfida educativa tra gioco, apprendimento e relazioni” “L’annuncio delle prime bambole dotate di Intelligenza …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Plauso al governo per avere impugnato la legge siciliana su assunzione di medici non obiettori di coscienza per aborto

    Articolo di Domenico Interdonato 9 Agosto 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 9 Agosto 2025

    “Bene il Consiglio dei Ministri che ha deciso di impugnare la legge regionale siciliana 23/2025 che permette concorsi riservati ai soli …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Festival Sudamericana si rinnova ancora una volta

    Articolo di Rita Bompadre 8 Agosto 2025
    Articolo di Rita Bompadre 8 Agosto 2025

    Il Festival Sudamericana si rinnova ancora una volta e presenta al suo pubblico e a quello che lo seguirà, la tredicesima …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Al via i lavori del DI-Park, il nuovo progetto residenziale che trasformerà il volto di Carinaro

    Articolo di Redazione 6 Agosto 2025
    Articolo di Redazione 6 Agosto 2025

    È stato inaugurato ieri il cantiere del DI-Park, un ambizioso progetto residenziale che rivoluzionerà l’assetto urbano del Comune di Carinaro. Promosso …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina concluso il pellegrinaggio dalla Badiazza alla montagna di Dinnammare

    Articolo di Domenico Interdonato 6 Agosto 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 6 Agosto 2025

    Il pellegrinaggio si è svolto sabato 2 agosto 2025, con partenza alle ore 16 da Santa Maria della Scala in località …

  • CINEMACULTURA

    “Bla Bla Baby”, un film abbastanza simbolico della pochezza del cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Agosto 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Agosto 2025

    Bla Bla Baby è puro television-movie, sia come storia che come fotografia (dai monotoni toni ocra), per tacere di una colonna …

  • CINEMACULTURA

    “Mezzo destro, mezzo sinistro… 2 calciatori senza pallone”, un film che suscita tenerezza

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Agosto 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Agosto 2025

    Il film conclude la breve avventura cinematografica di Gigi e Andrea ed è l’ultimo lavoro di Sergio Martino ascrivibile (con qualche …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il sociologo prof. Francesco Pira: “A Gaza stiamo uccidendo anche la verità”

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 3 Agosto 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 3 Agosto 2025

    Intervista il docente universitario e saggista, sulla guerra di comunicazione. Influencer e social usati come militari per disinformare. Nel mondo sono …

  • CINEMACULTURA

    “Antebellum”, un film che si lascia guardare con piacere, pur non essendo un capolavoro

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Agosto 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Agosto 2025

    La critica non è stata tenera con questo film massacrato dal Covid, che ha visto la sua uscita rimandata a lungo …

  • CULTURASOCIETA'

    Squid Game, violenza, potere e verità nella terza serie

    Articolo di Francesco Pira 1 Agosto 2025
    Articolo di Francesco Pira 1 Agosto 2025

    Con la terza e ultima stagione, Squid Game chiude il cerchio di una narrazione iniziata nel 2021 e diventata rapidamente un …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • San Bartolomeo, l’apostolo che ricevette da Gesù una straordinaria attestazione di fiducia

    24 Agosto 2025
  • Nel segno della parola, in dialogo con il maestro e autore di versi Luca Capuano

    23 Agosto 2025
  • Il sociologo Pira: “Pippo Baudo ci ha insegnato che la tv è uno strumento di coesione sociale”

    22 Agosto 2025
  • Rivedere “Il tempo delle mele” quarantacinque anni dopo

    22 Agosto 2025
  • Tradizioni e progresso: un equilibrio necessario

    21 Agosto 2025
  • Pippo Baudo, un maestro che sognavo di avere

    20 Agosto 2025
  • Un PIRAta a Siculiana: storie di algoritmi e libertà

    19 Agosto 2025
  • Il cammino dei mille e Piana degli albanesi (un documento del 30 agosto 1860)

    19 Agosto 2025
  • L’opera pia di Lucia Apicella, mamma ‘e tutt’ ‘e figl ‘e mamma, nel contesto delle Quattro giornate di Napoli

    18 Agosto 2025
  • Il mare, simbolo del viaggio interiore

    18 Agosto 2025
  • 50 Anni del Premio di Poesia Città di Marineo. La giuria ha assegnato i premi letterari in palio

    16 Agosto 2025
  • A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il suo impegno a favore dei giovani studenti arbëreshë

    14 Agosto 2025
  • Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista Massimiliano Ferragina

    14 Agosto 2025
  • Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito

    13 Agosto 2025
  • Agostino Manca, il Pollock logudorese

    13 Agosto 2025
  • Il sociologo Francesco Pira: “seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per riconoscere le fake news e combattere la disinformazione”

    12 Agosto 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.