Successo di pubblico, ieri sera, per la presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza “Caffè amaro » edito da Algra Editore. . …
Italia
-
-
STORIA CONTEMPORANEA
Umanità e l’IA, il sociologo prof. Francesco Pira: «bisogna mettere l’uomo – con la sua dignità, la sua fragilità e la sua responsabilità al centro della storia»
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaDurante il volo di ritorno da Seoul a Roma, il 18 agosto 2014 papa Francesco, in un incontro con i giornalisti …
-
STORIA CONTEMPORANEA
I trasmettitori del 46° Reggimento formano gli studenti dell’Istituto “Gioeni Trabia” di Palermo
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoSi è concluso, nei giorni scorsi, presso la Caserma “Generale Euclide TURBA”, sede del 46° Reggimento Trasmissioni, il percorso per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento …
-
CULTURALIBRI
“Gen Z” di Flavia Novelli, un libro da leggere e sul quale riflettere
Articolo di Lorenzo SpurioArticolo di Lorenzo SpurioSono stato suicidatodai vostri sguardi proiettilidalle vostre parole lame (49) Qualche mese fa la poetessa Flavia Novelli ha dato alle stampe …
-
CINEMACULTURA
“Piano piano”, un film che si propone di raccontare l’adolescenza e la camorra nel 1987
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDebutto cinematografico per il napoletano Nicola Prosatore (1981), da tempo buon regista televisivo (da Le chiavi del mistero – 2006 a …
-
STORIA CONTEMPORANEA
La Torre in Versi: ancora una volta grande successo
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniSabato 7 Giugno ore 16: 30 si è tenuta la cerimonia di premiazione del Premio Artistico “La torre in Versi”, ancora …
-
STORIA CONTEMPORANEA
A Messina al centro islamico di Villa “Garufi”
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoLa solenne festività del calendario musulmano denominata la Grande Festa del sacrificio “Eid al-Adha” è stata celebrata a Messina, nella Villa …
-
STORIA CONTEMPORANEA
A Palazzo dei Leoni presentato il saggio dello storico e giornalista messinese Roberto Sciarrone
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoÈ stato presentato nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni a Messina, il nuovo saggio dello storico e giornalista messinese Roberto …
-
CULTURASOCIETA'
Tra allucinazioni digitali e nuove abitudini umane: l’IA che ci rassicura…. anche quando sbaglia
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraLa sfida, oggi, è costruire un rapporto più sano tra esseri umani e macchine. Un rapporto in cui non ci si …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Primo Circolo Didattico, San Giuseppe Vesuviano. “Pace”: il monito della Dirigente
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniIl Primo Circolo Didattico, prima scuola italiana della Repubblica dei Poeti, ancora una volta fa sentire la sue eco attraverso un …
-
CULTURAMUSICA
“Cosplayer” di Marracash, analisi del testo e spunti di riflessione
Articolo di Alberto MaccagnoArticolo di Alberto MaccagnoQuando capita di riascoltare un brano come Cosplayer di Marracash, uscito il 19 novembre 2021, vengono i brividi. Perché? Perché è …
-
CINEMACULTURA
“Brimstone”, un film costruito molto bene
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl western horror è un genere non molto praticato dai registi, ma quando la storia è ben sceneggiata e i personaggi …
-
CULTURA
Non v’è altra tenebra che l’ignoranza
Articolo di Cosimo AbbatepaoloArticolo di Cosimo AbbatepaoloNegli ultimi anni mi sono spesso interrogato sull ‘esistenza di Quel potentissimo “Dio”, ma più propriamente sulla sua piccola quanto fatua …
-
CULTURA
Quarantun’anni dopo la morte di Enrico Berlinguer
Articolo di Salvatore DistefanoArticolo di Salvatore DistefanoL’11 giugno 1984, ad appena sessantadue anni, morì a Padova, a causa di un ictus cerebrale, Enrico Berlinguer, segretario generale del …
-
CULTURA
Geografia di Strabone: da Pozzuoli a Benevento, passando per Napoli e Acerra
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoStrabone, nato in Turchia intorno al 60 a.C., è stato un importante storico, filosofo e geografo greco che, tra altre cose, …
-
CULTURA
Poesia e pittura presentano peculiarità che li accomunano
Articolo di Marco FumagalliArticolo di Marco FumagalliLa poesia, infatti, attraverso l’ardito gioco dei versi, infonde delle emozioni che trasmettono alla mente immagini che allietano i nostri sensi. …
-
CULTURA
Il Padre Nostro : Le radici della lingua autentica ed il suo vero significato
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniIn questa sede non si intende mettere in discussione la figura di Gesù (anzi)è un modo per comprendere il Logos evangelico. …
-
CINEMACULTURA
“The Shrouds – Segreti sepolti”, un lavoro d’autore che in provincia si vede solo il martedì in una sala semi vuota
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’ultima incursione nel fantastico del grande Cronenberg è a carattere cimiteriale, come se con il passare del tempo il cineasta canadese …
-
CULTURA
Antonio da Padova, uomo di Dio. L’evangelizzatore, il taumaturgo, Santo dei miracoli
Articolo di Francesca MaccagliaArticolo di Francesca MaccagliaORTE (Viterbo). “Qui, in terra, l’occhio dell’anima è l’amore, il solo valido a superare ogni velo. Dove l’intelletto s’arresta, procede l’amore …
-
STORIA CONTEMPORANEA
“Donne e Forze Armate”: le donne e i valori nell’Esercito Italiano
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneIl Reggimento logistico della Brigata bersaglieri “Garibaldi” ha organizzato una giornata dedicata al contributo femminile nella professione militare. Si è svolto …
-
CINEMACULTURA
“L’uomo dei sogni”, un gran bel fantasy
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEcco il genere di film che gli americani sanno fare meglio di tutti. Parlano di sport e di sogni, miscelano fantastico …
-
STORIA CONTEMPORANEA
La prima edizione del «Concorso Nicolò Mineo»
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 5 giugno 2025 nell’Aula magna del Liceo Classico «Michele Amari» la Società Giarrese di Storia Patria e Cultura ha organizzato …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Yasmina Pani contro il circo dell’informazione: spunti di riflessione
Articolo di Alberto MaccagnoArticolo di Alberto MaccagnoNella giornata di mercoledì 4 giugno, la professoressa e divulgatrice Yasmina Pani ha pubblicato su Instagram e su Youtube un interessante …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Le Arti nel cuore di Maddaloni
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di Giovanni“Ti aspetti di trovare poesia in una rivista di poesia? Le cose non sono così semplici.” Charles Bukowski Giovanna Santangelo, l’ambasciatrice …
-
CINEMACULTURA
“Per amore di una donna”, un film on the road costruito su balzi temporali molto ben incastonati tra loro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPare quasi impossibile che il regista di questo buon film italiano sia il solito Guido Chiesa che ha girato cose improponibili …
-
CULTURA
Il Rivolta di Spartaco: “un malandrino, un ladrone pubblico, un promotore di saccheggio e d’omicidio, il famoso Lorenzo Tramaglino” (cap.XXVI)
Articolo di Michele ArmeniaArticolo di Michele ArmeniaGli umili personaggi del gran romanzo manzoniano, a suo modo “epico”, senza averne consapevolezza si ritrovano ad assumere maschere del mito, …
-
CULTURA
Mettersi a nudo: quando l’ipocrisia sostituisce l’esibizionismo
Articolo di Alberto MaccagnoArticolo di Alberto MaccagnoLe politiche identitarie legate alle questioni di genere, di rivendicazione sessuale e di libertà sentimentale hanno tolto il gusto dell’esibizionismo dallo …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Messina 1955 e l’Idea d’Europa. Dalla crisi della CED ai Trattati di Roma
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoVerrà presentato venerdì 6 giugno alle ore 17:00, presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni a Messina, il nuovo …