Articoli:
50 Anni del Premio di Poesia Città di Marineo. La giuria ha assegnato i premi letterari in palio
A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il suo impegno a favore dei giovani studenti arbëreshë
Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista Massimiliano Ferragina
Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito
Agostino Manca, il Pollock logudorese
Il sociologo Francesco Pira: “seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per riconoscere le fake news e combattere la disinformazione”
9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta
Quando la Sicilia ruggisce d’orgoglio: a Carlentini torna il Leone d’Argento
“US Palmese”, l’autore ha colto nel segno realizzando un lavoro destinato a restare nel tempo
Il sociologo Pira UniMe: “Bambole con l’IA il rischio è di trasformare l’infanzia in un ecosistema in cui la presenza...
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

book

  • CULTURALIBRI

    “Fiabe e leggende Studio Ghibli”, raccoglie molte storie che hanno ispirato i cartoni animati del grande Hayao Miyazaki

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Agosto 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Agosto 2025

    Fiabe e leggende Studio Ghibli raccoglie molte storie che hanno ispirato i cartoni animati del grande Hayao Miyazaki, alcune vere e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    Articolo di Redazione 11 Luglio 2025
    Articolo di Redazione 11 Luglio 2025

    Si è svolta lunedì 7 luglio, presso la prestigiosa Mediateca dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi, la presentazione …

  • CULTURALIBRI

    “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    Articolo di Antonino Schiera 11 Luglio 2025
    Articolo di Antonino Schiera 11 Luglio 2025

    “Le stelle di Dante” (D’Ettoris Editori, 2025) è un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella …

  • CULTURALIBRI

    “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Luglio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Luglio 2025

    Ivan Pozzoni, nato a Monza nel 1976, laureato in giurisprudenza, filosofo e letterato, fondatore di un numero indescrivibile di case editrici …

  • CULTURALIBRI

    Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

    Da alcuni anni mi dedico alla raccolta dei modi di dire locali, delle espressioni gergali, conservando in rapidi fogli e appunti …

  • CULTURALIBRISOCIETA'

    “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025
    Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

    “Fotografo tutto ciò che mi incuriosisce. E lo faccio da sempre. Con la presunzione, meglio ancora con la sottesa illusione, di …

  • CULTURALIBRI

    “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025

    Mirko Boncaldo, un giovane poeta laureato in lettere che si occupa di diritti umani, tutela ambientale e tematiche di genere, dà …

  • CULTURALIBRI

    “Le donne dell’ intelligence italiana. Dall’ Italia preunitaria al 1949”, il nuovo saggio della Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi

    Articolo di Redazione 21 Giugno 2025
    Articolo di Redazione 21 Giugno 2025

    Il libro, a partire da un excursus storico del ruolo delle donne nelle attività dirette e indirette di intelligence dall’antichità, si …

  • CULTURALIBRI

    “Cinque più uno”, una copertina che nasconde il fatto che stiamo per leggere un giallo

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Giugno 2025

    Ho letto tutto quel che ha scritto Giuseppe Benassi, conosco a fondo il suo personaggio (Leopoldo Borrani), una sorta di alter …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Caffè Amaro” conquista Carlentini: grande partecipazione alla presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza

    Articolo di Domenico Interdonato 17 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 17 Giugno 2025

    Successo di pubblico, ieri sera, per la presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza “Caffè amaro » edito da Algra Editore. . …

  • CULTURALIBRI

    “Gen Z” di Flavia Novelli, un libro da leggere e sul quale riflettere

    Articolo di Lorenzo Spurio 16 Giugno 2025
    Articolo di Lorenzo Spurio 16 Giugno 2025

    Sono stato suicidatodai vostri sguardi proiettilidalle vostre parole lame (49) Qualche mese fa la poetessa Flavia Novelli ha dato alle stampe …

  • CULTURALIBRI

    “Pietre e miraggi” di Luigi Palazzo, una splendida raccolta di poesie

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2025

    Ho già apprezzato la poesia di Luigi Palazzo in Non raccontarmi il cielo (Manni, 2019) e Bar Samarcanda (Transeuropa, 2021), adesso …

  • CULTURALIBRI

    “Tre principesse francesi a Firenze” di Roberto Mosi, un libro sulla vita delle sorelle di Napoleone mettendo l’accento sulla loro libertà

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Maggio 2025

    Il libro di Roberto Mosi mi è caro soprattutto per la figura di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone e principessa di …

  • CULTURALIBRI

    Una recensione della Pro.ssa Vanna Antonioni a “Degenerati” – Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari

    Articolo di Redazione 13 Maggio 2025
    Articolo di Redazione 13 Maggio 2025

    Ho letto con immenso piacere questo sorprendente e inaspettato libro: Degenerati – Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari – #NavarraEditore. …

  • CULTURALIBRI

    “Babbo dove sei?” di Francesca Ghermandi, un omaggio a un grande padre che insegna anche quando il contrasto diventa inevitabile

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Maggio 2025

    Francesca Ghermandi – una delle più interessanti voci del fumetto italiano contemporaneo – ricorda il padre Quinto Ghermandi – scultore informale …

  • CULTURALIBRI

    “L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Maggio 2025

    Possiedo tre edizioni di questo libro e quella pubblicata da E/O – da un punto di vista grafico – non è …

  • CULTURALIBRI

    “Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2025

    Adele Costanzo cura una significativa selezione di prose scritte da Gabriele Galloni tra il 2011 e il 2014, quando il poeta …

  • CULTURALIBRI

    “Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

    Articolo di Rita Bompadre 6 Maggio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 6 Maggio 2025

    “L’Uno diventa Due, /i Due diventano Tre, /e per mezzo del Terzo/il Quarto compie l’Unità” (Maria Profetissa) Questa intestazione appartiene a …

  • CULTURALIBRI

    “Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Maggio 2025

    Queer di Luca Guadagnino è la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs, in gran parte …

  • CULTURALIBRI

    «Ti scrivo da una riva»: il Diario di Alfonso Guida

    Articolo di Nicola Fornabaio 28 Aprile 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 28 Aprile 2025

    Con “Diario di un autodidatta”, pubblicato da Guanda nella collana diretta da Mario Santagostini e selezionato tra i dodici finalisti del …

  • CULTURALIBRI

    “Chiaroscuro” di Manuela Mori, un prezioso libro di poesie

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Aprile 2025

    La collana Poesia Serie Rossa della pisana Ets, diretta da Alessandro Agostinelli, si arricchisce di un libro prezioso come Chiaroscuro di …

  • CULTURA

    Dal verso al cuore: l’anima della poesia di Lorenzo Peritore

    Articolo di Merelinda Staita 17 Aprile 2025
    Articolo di Merelinda Staita 17 Aprile 2025

    Si è svolta martedì 15 aprile 2025, alle ore 17.30, presso il Teatro Re Grillo di Licata, la presentazione del nuovo …

  • CULTURALIBRI

    “Sedime” di Gianni Marcantoni, un libro sulla traiettoria del tempo lungo i richiami della memoria

    Articolo di Rita Bompadre 2 Aprile 2025
    Articolo di Rita Bompadre 2 Aprile 2025

    “Sedime” di Gianni Marcantoni (Fara Editore, 2024 pp. 104 € 12.00) occupa la superficie dell’espressione emotiva su cui posa la fondazione …

  • CULTURALIBRI

    Il Narciso rovesciato di Saverio Bafaro: Osicran o dell’Antinarciso

    Articolo di Nicola Fornabaio 30 Marzo 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 30 Marzo 2025

    Con “Osicran o dell’Antinarciso” (Il Convivio Editore, 2024), Saverio Bafaro compone un’opera poetica stratificata e inquieta, che si muove tra filosofia, …

  • CULTURALIBRI

    “Le due porte”, un libro misterioso, due sconosciuti inquietanti e una stanza che cela segreti inimmaginabili

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Marzo 2025

    Quando Matteo riceve per errore un enigmatico libro intitolato La porta della camera di V, la sua vita cambia in un …

  • CULTURALIBRI

    “Tutùm” di Giancarlo Triscari, un romanzo dal titolo singolare o forse no!

    Articolo di Francesco Ferrara 21 Marzo 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 21 Marzo 2025

    “Tutùm” è un titolo singolare per un romanzo o forse no! È piuttosto raro che l’autore di un libro scelga di …

  • CULTURALIBRI

    “La simmetria dell’orchidea”, un libro che custodisce la proporzione autentica e intensa delle parole

    Articolo di Rita Bompadre 6 Marzo 2025
    Articolo di Rita Bompadre 6 Marzo 2025

    “La simmetria dell’orchidea” di Lorena Quarta (Eretica Edizioni, 2024 pp. 146) custodisce, nella rispondenza e nell’equilibrio interiore, l’osservazione di un pensiero …

  • CULTURALIBRI

    “Avrei voluto solo uno spritz”, il romanzo di esordio di Claudia Profera

    Articolo di Francesco Ferrara 5 Marzo 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 5 Marzo 2025

    Non attendere le “occasioni importanti” ma sapere vivere con gioia il quotidiano “Avrei voluto solo uno spritz” è il romanzo di …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • 50 Anni del Premio di Poesia Città di Marineo. La giuria ha assegnato i premi letterari in palio

    16 Agosto 2025
  • A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il suo impegno a favore dei giovani studenti arbëreshë

    14 Agosto 2025
  • Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista Massimiliano Ferragina

    14 Agosto 2025
  • Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito

    13 Agosto 2025
  • Agostino Manca, il Pollock logudorese

    13 Agosto 2025
  • Il sociologo Francesco Pira: “seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per riconoscere le fake news e combattere la disinformazione”

    12 Agosto 2025
  • 9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta

    12 Agosto 2025
  • Quando la Sicilia ruggisce d’orgoglio: a Carlentini torna il Leone d’Argento

    11 Agosto 2025
  • “US Palmese”, l’autore ha colto nel segno realizzando un lavoro destinato a restare nel tempo

    10 Agosto 2025
  • Il sociologo Pira UniMe: “Bambole con l’IA il rischio è di trasformare l’infanzia in un ecosistema in cui la presenza dell’umano rischia di diventare secondaria”

    9 Agosto 2025
  • Plauso al governo per avere impugnato la legge siciliana su assunzione di medici non obiettori di coscienza per aborto

    9 Agosto 2025
  • Il Festival Sudamericana si rinnova ancora una volta

    8 Agosto 2025
  • Al via i lavori del DI-Park, il nuovo progetto residenziale che trasformerà il volto di Carinaro

    6 Agosto 2025
  • A Messina concluso il pellegrinaggio dalla Badiazza alla montagna di Dinnammare

    6 Agosto 2025
  • “Bla Bla Baby”, un film abbastanza simbolico della pochezza del cinema italiano

    5 Agosto 2025
  • “Mezzo destro, mezzo sinistro… 2 calciatori senza pallone”, un film che suscita tenerezza

    4 Agosto 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.