Articoli:
Premiato il giornalista Franco Arcovito
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici
Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile
Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»
Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli
“Black Mass”, un gran bel film di gangster
AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia
Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione
In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
STORIA CONTEMPORANEA

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
CINEMACULTURA

“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

28 Giugno 2025
CINEMACULTURA

“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri...

27 Giugno 2025
CULTURA

Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni...

26 Giugno 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è...

26 Giugno 2025
CULTURA

Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla &...

25 Giugno 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Premiato il giornalista Franco Arcovito

Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

“A Franco Arcovito, giornalista e instancabile comunicatore, figura di riferimento per la sezione Ucsi Messina “Carmelo Garofalo”. Questa la motivazione con …

Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

24 Giugno 2025
Articolo di Redazione 24 Giugno 2025

Siglato l’accordo tra FEDERITALY e UNINT

23 Giugno 2025
Articolo di Redazione 23 Giugno 2025

Nuova crisi militare in Medioriente con l’intervento degli Stati Uniti

23 Giugno 2025
Articolo di Antonino Schiera 23 Giugno 2025

CULTURA

“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2025

Franҫois Ozon è un regista che ricerca la bellezza estetica, la perfezione della confezione formale, senza rinunciare a raccontare una storia …

Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2025

“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

27 Giugno 2025
Articolo di Gordiano Lupi 27 Giugno 2025

Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

26 Giugno 2025
Articolo di Filippo Scimé 26 Giugno 2025

Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

25 Giugno 2025
Articolo di Luigi Pistillo 25 Giugno 2025

“Black Mass”, un gran bel film di gangster

25 Giugno 2025
Articolo di Gordiano Lupi 25 Giugno 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ucsi Sicilia. una folta delegazione parteciperà al Giubileo del mondo della Comunicazione

    Articolo di Domenico Interdonato 23 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 23 Gennaio 2025

    Si terrà a Roma il Giubileo del Mondo della Comunicazione dal 24 al 26 gennaio, il primo dei 36 grandi eventi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le Olimpiadi di Parigi fanno ancora parlare di sé

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Gennaio 2025
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Gennaio 2025

    Le Olimpiadi 2024 di Parigi sono finite da un pezzo. Ma le polemiche sulla gestione dei giochi olimpici non si placano. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La sinistra si è “sinistrata” da sola

    Articolo di Massimo Rossi 22 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 22 Gennaio 2025

    Appare veramente sorprendente notare come a sinistra (o quello che viene ritenuto “sinistra”) ci sia sempre un grande “sussulto” in merito …

  • CULTURALIBRI

    “Rimpalli”, un successo editoriale che racconta l’anima del calcio

    Articolo di Redazione 21 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 21 Gennaio 2025

    L’ex calciatore professionista Teodoro Lorenzo firma un’opera letteraria che sta ridefinendo i confini della narrativa sportiva italiana. “Rimpalli”, il suo ultimo …

  • CINEMACULTURA

    “Omicidio al cimitero”, un film che si sofferma sul bullismo e sulla delinquenza minorile

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Gennaio 2025

    Ho il privilegio – perché lo considero tale – di aver seguito il regista pugliese Stefano Simone sin dalle sue prime …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Verrà presentato a Palermo il nuovo libro di Gino Pantaleone

    Articolo di Redazione 20 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 20 Gennaio 2025

    Venerdì 24 gennaio, alle ore 18:00, presso la libreria nuova IPSA di via dei Leoni, a Palermo, verrà presentato “Degenerati” (Navarra …

  • CULTURALIBRI

    “Il Piccolo Principe e le sue Muse” un libro di Patrice Avella

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2025

    «Ogni donna racchiudeva un segreto: un accento, un gesto, un silenzio». Non si può dissociare la storia del “Piccolo Principe” dalla …

  • CINEMACULTURA

    “Marcel!”, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2025

    Non è detto che un’ottima attrice sia anche una buona regista. Marcel!, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca …

  • CULTURA

    L’ultima casa

    Articolo di Massimo Rossi 18 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 18 Gennaio 2025

    La dimora è come lo scrigno dei pensieri e delle emozioni. Si nasce in casa dei genitori e si cresce dove, …

  • CINEMACULTURA

    “Il re e il monsignore”, un film in gran parte teatrale

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Gennaio 2025

    Il titolo originale del film è Le bon roi Dagobert, ispirato a una filastrocca infantile molto popolare in Francia. La storia …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La povertà nel mondo occidentale: un sistema per creare schiavitù

    Articolo di Massimo Rossi 17 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 17 Gennaio 2025

    Una notizia può far scattare una riflessione su di un tema. A me capita così. Credo che capiti a molti dei …

  • CULTURA

    Daniel Defoe, il furbo

    Articolo di Teodoro Lorenzo 17 Gennaio 2025
    Articolo di Teodoro Lorenzo 17 Gennaio 2025

    A Daniel Defoe dobbiamo la nascita del romanzo moderno; il suo nome rimarrà pertanto scolpito fino a che esisterà l’uomo. Sebbene …

  • CULTURALIBRI

    “Mi troverai vivo”, un libro di Antonio Corona che raccoglie la necessità salvifica della spiritualità

    Articolo di Rita Bompadre 16 Gennaio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 16 Gennaio 2025

    “Mi troverai vivo” di Antonio Corona (La Vita Felice, 2024 pp. 68) raccoglie già nel titolo emblematico l’intonazione di un favorevole …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’intelligenza artificiale: l’ultimo passaggio (o quasi) verso la globalizzazione dell’ignoranza?

    Articolo di Massimo Rossi 15 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 15 Gennaio 2025

    Dobbiamo chiederci, senza falsi moralismi e senza sembrare dei “vecchi bacucchi”, se l’introduzione nella nostra vita della “Intelligenza Artificiale”, come definita, …

  • CULTURALIBRI

    CIP, silloge di Alberto Barina

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Gennaio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Gennaio 2025

    Uno dei libri più significativi che abbia letto in questi ultimi anni. La dolce lama di Alberto lo contraddistingue dal panorama …

  • CINEMACULTURA

    “Noi gangster”, un film del 1958 diretto dal grande regista francese Henri Verneuil

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Gennaio 2025

    Noi gangster è un film del 1958 diretto dal grande regista francese Henri Verneuil, che anticipa di un anno La vacca …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il diritto di difesa e i “cavilli telematici”

    Articolo di Massimo Rossi 14 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 14 Gennaio 2025

    Sono un avvocato che è abituato a pensare e non ad essere coinvolto in modo asettico dai mutamenti legislativi. Sono della …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giubileo 2025 e Intelligenza Artificiale: c’è il rischio di un’anima tramutata in byte?

    Articolo di Salvo Di Noto 14 Gennaio 2025
    Articolo di Salvo Di Noto 14 Gennaio 2025

    La Chiesa universale si prepara al Giubileo del 2025, un momento di riflessione, perdono e incontro spirituale. Ma quale sarà il …

  • CULTURA

    Quando Oliviero Toscani cambiò il volto di Corleone

    Articolo di Franco Lannino 13 Gennaio 2025
    Articolo di Franco Lannino 13 Gennaio 2025

    La cosa che mi colpì di più del bravo collega Toscani è che si faceva caricare le macchine fotografiche dai suoi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il giornalismo a servizio della democrazia

    Articolo di Domenico Interdonato 13 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 13 Gennaio 2025

    “Il giornalismo a servizio della democrazia. Pellegrini di speranza, comunicare il Giubileo 2025 per costruire insieme un mondo migliore”: questo il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A chi fa paura la giornata in memoria delle vittime di “malagiustizia”?

    Articolo di Massimo Rossi 12 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 12 Gennaio 2025

    La Commissione Giustizia della Camera ha discusso recentemente una iniziativa per istituire il giorno nel quale si celebra la memoria dei …

  • CINEMACULTURA

    “Leopardi – Il poeta dell’infinito”, un punto di vista nuovo in cui si mettono in luce le situazioni conflittuali familiari

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Gennaio 2025

    Il Leopardi di Sergio Rubini – alla prima regia televisiva – tutto sommato mi ha soddisfatto. Certo, il film di Martone …

  • CULTURALIBRI

    “Le ultime ceneri dell’Avana”, un libro di Alessandro Zarlatti che si interroga sul senso della nostra presenza

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Gennaio 2025

    Un uomo gettato in un anno indescrivibile, il 2020 all’Avana – città che agonizza nel suo eterno tramonto, tra la pandemia …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Befana a Messina con il pranzo solidale della CRI

    Articolo di Domenico Interdonato 10 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 10 Gennaio 2025

    “Quando si mettono insieme importanti realtà cittadine, come gli Alpini, la BRUM Biblioteca Regionale Universitaria, i Boy Scout ME 10 San …

  • CINEMACULTURA

    “Frankenstein Junior”, un piccolo capolavoro dell’umorismo nero

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Gennaio 2025

    Frankenstein Junior è un horror comico così riuscito che un anno dopo ha prodotto in Italia una parodia della parodia come …

  • CINEMACULTURA

    “Un matrimonio mostruoso”, una parodia horror sfilacciata e poco suggestiva

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Gennaio 2025

    Perfetto sequel de Una famiglia mostruosa (2021), in totale sintonia con la spudoratezza fatta cinema che caratterizza la produzione comica italiana, …

  • CULTURALIBRI

    “Avere la pazienza del pane” di Benedetta Sanna, un libro sulla riflessione umana

    Articolo di Rita Bompadre 5 Gennaio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 5 Gennaio 2025

    “Avere la pazienza del pane” di Benedetta Sanna (Eretica Edizioni) discioglie l’origine del fermento esistenziale mescolando gli ingredienti con un espediente …

  • CINEMACULTURA

    “La pelle dell’orso”, un film incentrato sulla voglia di riscatto di un padre fallito e sul rapporto da recuperare con un figlio

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Gennaio 2025

    Scritto e diretto da Marco Segato (Padova, 1973), unico film di fiction a parte due documentari, interpretato da Marco Paolini, non …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025
  • Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione

    24 Giugno 2025
  • In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società

    24 Giugno 2025
  • Il Primo Poeta italiano professionista

    24 Giugno 2025
  • Siglato l’accordo tra FEDERITALY e UNINT

    23 Giugno 2025
  • Nuova crisi militare in Medioriente con l’intervento degli Stati Uniti

    23 Giugno 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “Insegnare il Rispetto e l’impegno: ecco come i giovani possono essere protagonisti”

    23 Giugno 2025
  • La pace sia con noi

    22 Giugno 2025
  • La professione di avvocato tra cambiamenti e nuove responsabilità

    22 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok