Articoli:
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURALIBRISOCIETA'

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato...

5 Luglio 2025
CULTURA

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025
CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum...

3 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

“Fotografo tutto ciò che mi incuriosisce. E lo faccio da sempre. Con la presunzione, meglio ancora con la sottesa illusione, di …

Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

3 Luglio 2025
Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CULTURA

    Ruggero II d’Altavilla detto il Normanno: statista intelligente che ha gettato le basi di quello che rappresenta la prima idea di nazione in Italia: il Regno di Sicilia

    Articolo di Armando Giardinetto 22 Dicembre 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 22 Dicembre 2024

    Tutti sanno che sulla facciata del Palazzo Reale di Napoli, in Piazza del Plebiscito, ci sono diverse statue che rappresentano alcune …

  • CULTURA

    Il messaggio del Natale e l’umanità violata. Il sociologo prof. Francesco Pira: «combattere l’egoismo e diventare artigiani di Pace»

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 21 Dicembre 2024
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 21 Dicembre 2024

    La parola «Natale» – dal latino «natalis», che a sua volta deriva da «natus» – è un sostantivo che, «per antonomasia, …

  • CULTURA

    Un libro può…

    Articolo di Massimo Rossi 21 Dicembre 2024
    Articolo di Massimo Rossi 21 Dicembre 2024

    Lo trovi in fondo alla borsa, tutto ripiegato e ti guarda come se ti fossi dimenticato di lui.Non puoi staccarti da …

  • CINEMACULTURA

    Domenico Modugno. L’italiano che incantò il mondo

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Dicembre 2024

    Avevamo già visto lo sceneggiato televisivo Volare – La grande storia di Domenico Modugno di Riccardo Milani, con un ottimo Beppe …

  • CULTURA

    I naviganti della Meloria, un’illuminante orografia della penisola italiana

    Articolo di Filippo Scimé 20 Dicembre 2024
    Articolo di Filippo Scimé 20 Dicembre 2024

    Emilio Salgàri è testimone assoluto della letteratura italiana d’avventura, laddove con tale termine si può comprendere tanto l’immensa vastità del mare …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Una piccola festa per una piccola grande storia

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Dicembre 2024

    Una piccola grande festa per celebrare un traguardo importante, quello dei primi 25 anni della casa editrice piombinese “Il Foglio Letterario”. …

  • CULTURA

    Ricordando la Môme Piaf (19 Dicembre 1915- 10 Ottobre 1963

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 19 Dicembre 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 19 Dicembre 2024

    Buon compleanno Edith. “Non Rien de rien” Celebre canzone di Edith Piaf, cantante dalla vita difficile, nonostante tutto la si ricorda …

  • CULTURALIBRI

    “Fuochi di Lisbona”, un romanzo su Pessoa e il suo rapporto con Ophelia

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Dicembre 2024

    Un romanzo su Pessoa e il suo rapporto con Ophelia, un’indagine che non ha preso forma di saggio ma di racconto …

  • CINEMACULTURA

    “Non dirmi che hai paura”, un film sugli immigrati turchi in Germania

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Dicembre 2024

    Un lavoro potente girato dalla regista Yasemin Samdereli, nata in Germania ma di origini turche, che giunge dopo Alemania (in Italia …

  • CINEMACULTURA

    “Il ferroviere”, il film racconta l’esistenza tormentata di un macchinista ferroviere

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Dicembre 2024

    Il ferroviere nasce da un soggetto originale di Alfredo Giannetti, intitolato Il treno, adattato per il cinema dagli esperti Vincenzoni e …

  • CULTURALIBRI

    “Assist rovesciate e autogol – La letteratura presa a calci”, un buon libro di Andrea Temporelli

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Dicembre 2024

    Andrea Temporelli con azzeccata terminologia calcistica ci introduce a quel che è diventata la letteratura italiana contemporanea, di fatto inesistente, confinata …

  • CULTURALIBRI

    Recensione del libro “La cura psicoanalitica” del Dott. Benedetto Genovesi

    Articolo di Sofia Mezzasalma 15 Dicembre 2024
    Articolo di Sofia Mezzasalma 15 Dicembre 2024

    Passeggiando sulla spiaggia, noto una stella cadente e non so perché, naturalmente, penso a te. Penso che ci sono legami invisibili …

  • CULTURALIBRI

    Il libro “Difendete Roma!” di Enrico Finazzer

    Articolo di Domenico Interdonato 15 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 15 Dicembre 2024

    Dopo il romanzo “8 Settembre”, pubblicato nel 2021, lo scrittore Enrico Finazzer torna sul tema dell’armistizio del 1943 con un nuovo …

  • CINEMACULTURA

    “La casa di famiglia”, unico film da regista firmato dall’attore teatrale Augusto Fornari

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Dicembre 2024

    Unico film da regista firmato dall’attore teatrale Augusto Fornari, prodotto dalla IIF dei Fratelli Lucisano, da lui sceneggiato su soggetto di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina il prof. Valerio Ciarocchi eletto presidente del CIDI

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Dicembre 2024

    “Nell’assumere questo incarico salutiamo tutti i soci CIDI ‘Centro Iniziativa Democratica Insegnanti’, le Colleghe e i Colleghi, ai quali chiediamo fin …

  • CULTURA

    La Santa Casa della redenzione. Riflessioni sulla Basilica di Loreto e la sua storia

    Articolo di Francesca Maccaglia 14 Dicembre 2024
    Articolo di Francesca Maccaglia 14 Dicembre 2024

    La storia del dogma e della teologia attestano la fede e la grande attenzione della Chiesa verso la Vergine Maria e …

  • CINEMACULTURA

    “Don Camillo monsignore… ma non troppo”, un film ancora moderno, invecchiato molto bene

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Dicembre 2024

    Quarto film della saga Don Camillo, secondo girato dal veterano Carmine Gallone (75 anni), al suo terzultimo lavoro prima del ritiro …

  • CINEMACULTURA

    “Oceania 2”, uno stanco sequel, destinato ad aprire una continuazione infinita

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Dicembre 2024

    Cambia la regia, affidata a tre debuttanti, Oceania perde ritmo e non trova una storia originale coinvolgente da raccontare dopo il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Invasioni

    Articolo di Massimo Rossi 11 Dicembre 2024
    Articolo di Massimo Rossi 11 Dicembre 2024

    Proviamo ad analizzare questo termine: invadere. Il vocabolario Treccani, reperibile anche su Google recita: “ Entrare con impeto, con violenza, con …

  • CINEMACULTURA

    “Oceania” di Ron Clements e John Musker, un film con personaggi credibili e una morale forte

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Dicembre 2024

    Vaiana e Maui sono i protagonisti del nuovo cartone animato natalizio targato Disney, per la precisione il cinquantaseiesimo realizzato dalla casa …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il giornalista siciliano Di Salvo Salvatore riceve il premio internazionale giornalisti Campania Terra Felix

    Articolo di Domenico Interdonato 10 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 10 Dicembre 2024

    Assegnato al giornalista siciliano Salvatore Di Salvo, segretario nazionale dell’Ucsi e Tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, il premio giornalistico internazionale …

  • CINEMACULTURA

    “Il mammone”, un film che si sorregge sulle solide spalle degli attori della vecchia guardia

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Dicembre 2024

    Giovanni Bognetti esaurite le idee originali che hanno cambiato il cinema italiano, cose come I babysitter, Fuga di cervelli e Tutto …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I minori e la violenza. La necessità di capire per prevenire

    Articolo di Massimo Rossi 9 Dicembre 2024
    Articolo di Massimo Rossi 9 Dicembre 2024

    Questi mesi sono stati funestati da episodi che hanno visto come protagonisti (rei e vittime) delle giovani vite. Ragazzi che, per …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Falcone e Vespaziani, il libro di Amalia Mancini. Un profondo sodalizio di anime nella lotta alla mafia

    Articolo di Francesca Maccaglia 9 Dicembre 2024
    Articolo di Francesca Maccaglia 9 Dicembre 2024

    Si è svolta a Roma presso il Villino Lola De Hernandez la presentazione del libro della scrittrice e giornalista Amalia Mancini, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Manifestazione Culturale L’Abete si veste d’Amore: Memorial Andrea Santangelo

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 9 Dicembre 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 9 Dicembre 2024

    Si è svolta venerdì 6 dicembre presso L’Auditorium della Chiesa Santa Madre di Dio di Maddaloni la manifestazione culturale “ l’Abete …

  • CULTURA

    L’inutilità dell’essere umano

    Articolo di Massimo Rossi 7 Dicembre 2024
    Articolo di Massimo Rossi 7 Dicembre 2024

    Una navicella spaziale fece un lento e dolce atterraggio in una radura. Le volpi, le lepri, gli scoiattoli e tutti gli …

  • CULTURALIBRI

    “Frammenti di una fenomenologia”, la raccolta poetica di Domenico Iannaco

    Articolo di Domenico Interdonato 7 Dicembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 7 Dicembre 2024

    Davvero un buon lavoro editoriale questa raccolta che copre il periodo 1998 – 2011 delle poesie di Domenico Iannaco, fin dalla …

  • CULTURASOCIETA'

    Quelle schegge traumatiche nell’opera prima della giovane psicologa-giornalista Sofia Mezzasalma

    Articolo di Francesco Pira 6 Dicembre 2024
    Articolo di Francesco Pira 6 Dicembre 2024

    Schegge traumatiche – kim Noble e le sue venti personalità, è il primo libro di Sofia Mezzasalma, edito da Lombardo Edizioni. …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok