Articoli:
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURALIBRISOCIETA'

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato...

5 Luglio 2025
CULTURA

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025
CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum...

3 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

“Fotografo tutto ciò che mi incuriosisce. E lo faccio da sempre. Con la presunzione, meglio ancora con la sottesa illusione, di …

Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

3 Luglio 2025
Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Dipendenza affettiva e incastro patologico. L’incastro potenzialmente mortale tra “Ameba” e “Stampella immaginaria”

    Articolo di Sofia Mezzasalma 6 Dicembre 2024
    Articolo di Sofia Mezzasalma 6 Dicembre 2024

    Secondo i dati ISTAT, dall’1 gennaio al 17 novembre 2024, sarebbero ben 99 le donne vittime della furia omicida del proprio …

  • CULTURA

    Rosario, il sorriso amorevole di Napoli

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 6 Dicembre 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 6 Dicembre 2024

    Umiltà è un’antica parola che significa terra, ma a questo significato vengono attribuite molte sfumature, talvolta col vocabolo umile si intende …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La storia incredibile di Aleksander Doba, detto Olek

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Dicembre 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Dicembre 2024

    Pensate ad una persona che ha deciso di fare un giro in barca. Non un giro qualunque: la traversata dell’Oceano Atlantico. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Clementi con i colpevoli e diffidenti con le vittime

    Articolo di Massimo Rossi 4 Dicembre 2024
    Articolo di Massimo Rossi 4 Dicembre 2024

    Una domanda rimbomba in testa in modo prepotente: perché la gente si immedesima nel reo e ne vuole comprendere le fragilità …

  • CINEMACULTURA

    “L’appuntamento”, il racconto di un incontro tra ex amanti

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Dicembre 2024

    L’appuntamento è il racconto di un incontro tra ex amanti, venticinque anni dopo la fine d’una storia tra Francesco (un insegnante) …

  • CINEMACULTURA

    “Napoli – New York”, una storia scritta da Federico Fellini e Tullio Pinelli incontra il genio cinematografico di Salvatores

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Dicembre 2024

    Che bello questo Napoli – New York! La magia di una storia scritta da Federico Fellini e Tullio Pinelli incontra il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Cambio al Comando della Brigata “Aosta”

    Articolo di Domenico Interdonato 30 Novembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 30 Novembre 2024

    Questa mattina, presso la caserma “Crisafulli-Zuccarello” di Messina, si è tenuta la cerimonia di avvicendamento al comando della Brigata Meccanizzata “Aosta” …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Riflessioni geopolitiche di Romano Prodi. Dal duopolio mondiale USA Cina ai nuovi scenari possibili

    Articolo di Francesca Maccaglia 29 Novembre 2024
    Articolo di Francesca Maccaglia 29 Novembre 2024

    “Questo secolo XXI per tutti era uno scenario assolutamente diverso. Siamo ancora nel bipolarismo, dove Stati Uniti e Cina comandano il …

  • CULTURALIBRI

    “La città e le sue mura incerte”, ultimo romanzo di Murakami

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Novembre 2024

    Prendo in biblioteca La città e le sue mura incerte, ultimo romanzo di Murakami, vado avanti per cento pagine filate senza …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il giornalista Lucio Di Mauro, nuovo presidente provinciale dell’Ucsi Catania

    Articolo di Domenico Interdonato 27 Novembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 27 Novembre 2024

    Lucio Di Mauro, giornalista, è il nuovo presidente della sezione provinciale dell’Ucsi di Catania. E’ stato eletto, ieri sera, al termine …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Analisi ragionata dei saggi critici riguardo Maurizio Zanon

    Articolo di Redazione 26 Novembre 2024
    Articolo di Redazione 26 Novembre 2024

    Maurizio Zanon è nato nel 1954 a Venezia dove attualmente risiede. Il volume su Zanon, che prendiamo in considerazione in questa …

  • CULTURA

    Cleopatra: storia di una donna forte e determinata

    Articolo di Armando Giardinetto 25 Novembre 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 25 Novembre 2024

    Come si evincerebbe da una moneta dell’anno 35 a.C., ritrovata durante una campagna di scavi archeologici, sembra che la regina Cleopatra …

  • CULTURALIBRI

    “Di fiore in fiore”, il libro di poesie di Biancamaria Valeri

    Articolo di Redazione 25 Novembre 2024
    Articolo di Redazione 25 Novembre 2024

    Non ci si trova dinanzi ad un’autrice sconosciuta: Biancamaria Valeri ha già assaporato la gloria del successo, avendo pubblicato numerosi testi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il professor Francesco Pira confermato Country Coordinator per l’Italia della conferenza internazionale MEDCOM 2025

    Articolo di Redazione 23 Novembre 2024
    Articolo di Redazione 23 Novembre 2024

    Il Docente di Sociologia dell’Università di Messina sarà referente per il nostro Paese per il secondo anno e parteciperà come relatore …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    UCSI Messina Premio Mons. Salvatore Camarda

    Articolo di Domenico Interdonato 23 Novembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 23 Novembre 2024

    L’Ucsi di Messina “Carmelo Garofalo”, con il patrocino dell’Ucsi Sicilia, ha promosso la prima edizione del Premio dedicato alla figura dell’indimenticato “Mons. Salvatore Camarda” scomparso …

  • CINEMACULTURA

    “Don Camillo e l’onorevole Peppone”, il terzo film della saga

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Novembre 2024

    Terzo film della saga – adesso restaurata – e si vede mica poco che la mano cambia, non tanto per la …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Una banana appesa al muro

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Novembre 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Novembre 2024

    Una banana attaccata a un muro è stata venduta all’asta per 6,2 milioni di dollari. Una cifra spaventosa, al limite dell’immorale …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Federitaly celebra l’Orchestra Filarmonica della Franciacorta come Ambasciatrice dell’Eccellenza Italiana nel Mondo

    Articolo di Redazione 22 Novembre 2024
    Articolo di Redazione 22 Novembre 2024

    Oggi, nella prestigiosa cornice del Circolo Ufficiali di Castelvecchio a Verona, Federitaly ha conferito all’Orchestra Filarmonica della Franciacorta il titolo di Ambasciatrice …

  • CINEMACULTURA

    “Il mio profilo migliore”, un film per gli amanti di Juliette Binoche

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Novembre 2024

    Non tutte le ciambelle riescono con il buco. Persino il cinema francese segue le orme del peggior cinema italiano producendo una …

  • Uncategorized

    “Cornetti alla crema”, un film molto divertente

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Novembre 2024

    Cornetti alla crema (1981) vede Sergio Martino collaborare con Romolo Guerrieri e Franco Verrucci per soggetto e sceneggiatura. Produce Luciano Martino. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina ricordata la Festa dell’Arma di Cavalleria

    Articolo di Domenico Interdonato 19 Novembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 19 Novembre 2024

    Il 29 e 30 ottobre del 1917, a Pozzuolo del Friuli si combatté la XII battaglia dell’Isonzo. In tale occasione, la …

  • CINEMACULTURA

    “Il ritorno di Don Camillo”, l’ultimo film della fortunata saga diretto da Julien Duvivier

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Novembre 2024

    Il ritorno di Don Camillo (1953) è l’ultimo film della fortunata saga diretto da Julien Duvivier, che per i successivi tre …

  • CULTURA

    Ciminiere di Tor del Sale

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Novembre 2024

    Presto ci lascerete ciminiere antiche, siete d’intralcio al futuro, a quel che dicono, ma in questo crepuscolo d’ottobre svettate in un …

  • CINEMACULTURA

    “L’amica geniale – Storia della bambina perduta”, il consiglio è di fare altro il lunedì sera, magari restando sulla Rai

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Novembre 2024

    Se una cosa funziona, fattela durare. Questo è il motto del bravo imprenditore. Un po’ meno dovrebbe essere quello del bravo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Come definire la strage di uomini donne e bambini nella Striscia di Gaza

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 15 Novembre 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 15 Novembre 2024

    Nei giorni scorsi hanno sollevato grandi polemiche le parole della Relatrice Speciale dell’ONU per i Territori Occupati Palestinesi, Francesca Albanese, che …

  • CULTURALIBRI

    “Quando la morte giunge all’alba” di Giulia Bonomo, un romanzo diverso da molti altri noir

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Novembre 2024

    Il romanzo racconta la storia di un ragazzo di diciannove anni e della sua fuga verso una piccola cittadina ignota, vicina …

  • CULTURA

    La caduta delle ciminiere

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Novembre 2024

    La caduta delle ciminiere, subito dopo l’altoforno, la caduta dei giganti, piedi d’argilla immersi nella sabbia, davanti al mare. La caduta …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    XI Premio Internazionale Nassiriya per la Pace 2024 a Marina di Camerota assegnato al giornalista Domenico Interdonato

    Articolo di Redazione 14 Novembre 2024
    Articolo di Redazione 14 Novembre 2024

    A Marina di Camerota si è svolto nello scorso weekend l’XI Premio Internazionale Nassiriya per la Pace 2024. L’evento svoltosi nell’ambito …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok