Articoli:
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURALIBRISOCIETA'

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato...

5 Luglio 2025
CULTURA

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025
CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum...

3 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

“Fotografo tutto ciò che mi incuriosisce. E lo faccio da sempre. Con la presunzione, meglio ancora con la sottesa illusione, di …

Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

3 Luglio 2025
Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CULTURASOCIETA'

    Eccellenze siciliane: Ignazio Condello inventa un dispositivo biomedico che punta agli Edison Awards

    Articolo di Francesco Pira 13 Novembre 2024
    Articolo di Francesco Pira 13 Novembre 2024

    Lo scrittore José Saramago ha scritto che: “Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni”.Tanti sono i giovani …

  • CINEMACULTURA

    “Berlinguer – La grande ambizione”, un film da vedere per capire che cosa siamo diventati

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Novembre 2024

    Andrea Segre è soprattutto un regista di documentari, il suo stile secco e asciutto lo fa subito notare, oltre alla grande …

  • CINEMACULTURA

    “Don Camillo e i giovani d’oggi”, l’ultimo film di una saga fortunata

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Novembre 2024

    Don Camillo e i giovani d’oggi (1972) è l’ultimo film di una saga fortunata dopo i classici Don Camillo (1952), Il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina e Noventa Vicentina sancito il gemellaggio

    Articolo di Domenico Interdonato 11 Novembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 11 Novembre 2024

    I consigli comunali delle città di Messina e Noventa Vicentina VI, recentemente hanno concluso l’iter per il gemellaggio; da tempo si …

  • CINEMACULTURA

    “Don Camillo”, un film che ci racconta come eravamo, fotografando l’Italia d’un tempo

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Novembre 2024

    Comincia una vera e propria saga di grande successo popolare con questo film di produzione italo – francese girato dal regista …

  • CULTURASOCIETA'

    La missione dell’artista texana Amanda Pascali: far conoscere nel mondo Rosa Balistreri

    Articolo di Francesco Pira 9 Novembre 2024
    Articolo di Francesco Pira 9 Novembre 2024

    Era prevedibile il successo anche al Teatro Re Grillo di Licata (AG) di Amanda Pascali. Il 3 novembre si è conclusa, …

  • CINEMACULTURA

    “Il padre d’Italia”, un film sull’amore impossibile e il desiderio di paternità che va ben oltre le scelte sessuali

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Novembre 2024

    Fabio Mollo è un regista calabrese nato nel 1980 che ha studiato a Londra e ha girato una manciata di pellicole …

  • CINEMACULTURA

    “Il mistero scorre sul fiume”, una pellicola interessante e macchinosa

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Novembre 2024

    Presentato al Festival di Cannes 2023 nella sezione Un Certain Regard, non si può dire che sia un film dinamico e …

  • CULTURALIBRI

    “Cuore nero” di Silvia Avallone, un romanzo che sembra convincere poco

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Novembre 2024

    Va bene, lasciamo stare l’egocentrismo di chi mette la propria foto a tutta pagina in copertina, si sa che viviamo il …

  • CULTURALIBRI

    “Cosa rimane” di Rita Pacilio, un romanzo che cristallizza il senso dell’esistenza

    Articolo di Rita Bompadre 6 Novembre 2024
    Articolo di Rita Bompadre 6 Novembre 2024

    “Cosa rimane” di Rita Pacilio (AUGH! Edizioni, 2021 pp. 114) è un romanzo che cristallizza il senso dell’esistenza, consegna al lettore …

  • CULTURALIBRI

    “Vorrei dirti” di Maria Cristina Buoso, un avvincente viaggio alla ricerca del significato vero degli affetti più forti

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Novembre 2024

    Ci sono sempre due verità… e spesso non coincidono. Ci sono stati silenzi e incomprensioni che hanno allontanato Diva da suo …

  • CINEMACULTURA

    “Parthenope” di Sorrentino, un film poetico e coraggioso

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Novembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Novembre 2024

    Parthenope è un film poetico e coraggioso, di ispirazione felliniana per la parte onirica, vicino alla poetica di Bernardo Bertolucci e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “1923: la nascita della Repubblica di Turchia. Da Costantinopoli ad Ankara quale futuro?”. Alla Libreria Militare di Milano, la presentazione del libro di Roberto Sciarrone

    Articolo di Francesca Maccaglia 3 Novembre 2024
    Articolo di Francesca Maccaglia 3 Novembre 2024

    Alla Libreria Militare di Milano,la presentazione della nuova monografia di Roberto Sciarrone con la prefazione di Antonello Folco Biagini, prof. Emerito Sapienza Università …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Sapete quanto vale un decalione di dollari?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 2 Novembre 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 2 Novembre 2024

    Da anni è in atto una guerra tra Occidente e Oriente. Tra la Russia e i paesi alleati e Europa e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Terrasini accoglie il progetto internazionale “Travel On Set”: il Comune apre le porte alla cultura e al cinema

    Articolo di Domenico Interdonato 31 Ottobre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 31 Ottobre 2024

    Il Comune di Terrasini ha ufficialmente aderito al progetto internazionale Travel On Set, aprendo le porte della sua comunità a questa …

  • CINEMACULTURA

    “Maternal”, lo scontro tra sacro e profano in un microcosmo intimo

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Ottobre 2024

    La visione estasiata di Vermiglio mi ha convinto a cercare Maternal su Rai Play e devo dire che è stata una …

  • CULTURA

    La caduta delle ciminiere

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Ottobre 2024

    La caduta delle ciminiere, subito dopo l’altoforno, la caduta dei giganti, piedi d’argilla immersi nella sabbia, davanti al mare. La caduta …

  • CULTURA

    Lo scrigno dell’Anima a Rongolise

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 28 Ottobre 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 28 Ottobre 2024

    Ci sono meraviglie quasi dimenticate che conservano opere di una bellezza stravolgente, purtroppo si è abituati a visitare luoghi a portata …

  • CULTURALIBRI

    “Il mediatore. Dietro ogni gesto c’è una storia”, un libro che esplora il significato nascosto dietro i gesti quotidiani

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Ottobre 2024

    Napoli. Gabriele, single, quasi quarant’anni, di lavoro fa il mediatore, cerca di appacificare chi è in conflitto. Ma succede l’imprevisto: la …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il potere della moneta elettronica e molto altro

    Articolo di Massimo Rossi 26 Ottobre 2024
    Articolo di Massimo Rossi 26 Ottobre 2024

    Ormai è un iter delle cose inarrestabile. Una manovra a tenaglia sulle nostre vite e sulle nostre tasche. Proviamo, da profani …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Verso la costruzione di una “Sanità dal volto umano”

    Articolo di Domenico Interdonato 26 Ottobre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 26 Ottobre 2024

    Tra conferme e innovazioni, nel solco della tradizione e con uno sguardo proteso verso la costruzione di una “Sanità dal volto …

  • CINEMACULTURA

    “Il cinico, l’infame e il violento”, un film che non può essere annoverato tra i migliori esempi del poliziottesco

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Ottobre 2024

    Dopo Roma a mano armata (1976), Umberto Lenzi che riprova a mettere insieme il duo Maurizio Merli – Tomas Milian, rispettivamente …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    UCSI Conclusioni Scuola di Alta Formazione dedicata ai giovani di Assisi

    Articolo di Domenico Interdonato 25 Ottobre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 25 Ottobre 2024

    Giornalisti cattolici con lo sguardo di fede fisso sul mondo. E con il desiderio di metterci qualcosa in più, nell’esercizio della professione, …

  • CINEMACULTURA

    “Taxi Monamour”, un film che racconta l’amicizia tra due ragazze

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2024

    Avere troppe aspettative, forse è questo il problema. Aver letto troppi giudizi positivi, troppe lodi sperticate, persino una segnalazione al Festival …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Turchia dalla I Guerra mondiale alla nascita della Repubblica

    Articolo di Domenico Interdonato 24 Ottobre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 24 Ottobre 2024

    Dialogheranno con l’autore il direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno Mimmo Mazza e il presidente dell’UCSI Sicilia Domenico Interdonato, sarà presente …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Addio a Giovanna Pizzo Gambino, Donna oltre il suo tempo

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 24 Ottobre 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 24 Ottobre 2024

    Lunedì 21 Ottobre 2024 si è spenta all’età di ottantaquattro anni, Giovanna Pizzo Gambino, fu una delle prime ragazze di fine …

  • CINEMACULTURA

    “Banel e Adama”, un film che cerca di sviscerare il ruolo della donna in una società tribale di stampo musulmano

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Ottobre 2024

    Non ci poteva essere esordio migliore per Ramata-Toulaye Sy. Banel e Adama racconta una storia d’amore tra due ragazzi che vivono …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Inaugurazione del XXIX anno dell’Accademia di Sicilia

    Articolo di Antonino Schiera 23 Ottobre 2024
    Articolo di Antonino Schiera 23 Ottobre 2024

    Sabato 26 Ottobre 2024, alle ore 16.30, presso il Circolo Unificato dell’Esercito, in Piazza Sant’Oliva n. 25, Palermo, avrà luogo l’inaugurazione …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok