Articoli:
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURALIBRI

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

6 Luglio 2025
CULTURALIBRISOCIETA'

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato...

5 Luglio 2025
CULTURA

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

Da alcuni anni mi dedico alla raccolta dei modi di dire locali, delle espressioni gergali, conservando in rapidi fogli e appunti …

Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

5 Luglio 2025
Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Inaugurazione del XXIX anno dell’Accademia di Sicilia

    Articolo di Antonino Schiera 23 Ottobre 2024
    Articolo di Antonino Schiera 23 Ottobre 2024

    Sabato 26 Ottobre 2024, alle ore 16.30, presso il Circolo Unificato dell’Esercito, in Piazza Sant’Oliva n. 25, Palermo, avrà luogo l’inaugurazione …

  • CULTURA

    Per le strade di Barga in un giorno d’ottobre

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Ottobre 2024

    Barga non è Garfagnana, non lo dite a un barghigiano perché ve lo fate nemico. Barga è Media Valle del Serchio …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    10 anni di Sapori d’Autunno a Isnello. Prossima edizione l’8 – 9 – 10 novembre 2024

    Articolo di Antonino Schiera 22 Ottobre 2024
    Articolo di Antonino Schiera 22 Ottobre 2024

    Fervono in questi giorni i preparativi a cura della Consulta Giovanile Isnello della X Edizione dei Sapori d’Autunno, una tre giorni …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un evento pensato nel 1979 dalla FAO

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Ottobre 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Ottobre 2024

    Il 16 ottobre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un evento pensato nel 1979 dalla FAO, l’Organizzazione …

  • CINEMACULTURA

    “La treccia”, un film diviso in tre capitoli che narra la storia di tre donne

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Ottobre 2024

    Un film straordinario, diviso in tre capitoli che narrano la storia di tre donne, montato a incastro – tra dissolvenze studiate …

  • CULTURALIBRI

    “Ritratto del poeta in autunno”, la raccolta dai contenuti civili contemporanei di Davide Rocco Colacrai

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Ottobre 2024

    A quasi due anni da “D come Davide. Storie di plurali al singolare” il poeta, toscano d’adozione, Davide Rocco Colacrai dal …

  • CINEMACULTURA

    “Vermiglio”, un’opera che non ha niente del provincialismo di certo cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Ottobre 2024

    Bella scelta per gli Oscar, perché Vermiglio è un film internazionale, un’opera importante che non ha niente del provincialismo di certo …

  • CULTURA

    Ave Verum Corpus, una porzione di cielo incastonata da Francesco Bondì a Caltagirone

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 19 Ottobre 2024
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 19 Ottobre 2024

    I colori ci insegnano a pensare, a «vedere il mondo in un altro modo» (Michel Pastoureau – Simmonet Dominique, Il piccolo …

  • CULTURALIBRI

    “Short! – Spari d’inchiostro per vite riciclate”, la nuova opera letteraria di Vincenzo Trama

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Ottobre 2024

    Vincenzo Trama torna al racconto, genere preferito, quello dove esprime meglio il suo stile e tutta la verve letteraria, dopo aver …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Quello che non c’è scritto nella manovra finanziaria

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 17 Ottobre 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 17 Ottobre 2024

    In questi giorni si fa un gran parlare della manovra finanziaria 2024, delle voci da inserire e soprattutto di dove reperire …

  • CULTURALIBRI

    “Bitte, keine Réclame”, un libro di Mario Bonanno

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Ottobre 2024

    Mario Bonanno lo conosco da molti anni, ho sempre apprezzato la sua competenza in campo musicale, soprattutto le agili monografie che …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il regista Martin Scorsese riceve in dono il libro di Carmelo Cutuli sulla vita di Sellaro

    Articolo di Redazione 16 Ottobre 2024
    Articolo di Redazione 16 Ottobre 2024

    Durante la sua visita a Polizzi Generosa, il regista italoamericano Martin Scorsese ha ricevuto in dono dalla presidente del Comitato Sellaro …

  • CINEMACULTURA

    “Il principe di Roma”, un Canto di Natale in salsa romana

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Ottobre 2024

    Edoardo Falcone mette in scena un Canto di Natale in salsa romana, con accenni a Luigi Magni e ai film della …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Alessandro Casadei, premiato al concorso letterario Il Parnaso

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Ottobre 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Ottobre 2024

    Cesena, annessa alla Repubblica dei Poeti, conosciuta come la città dei tre papi, vanta una nuova scintilla poetica, è Alessandro Casadei, …

  • CINEMACULTURA

    “The Bikeriders”, una fiaba a lieto fine, dopo mille traversie

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Ottobre 2024

    Jeff Nichols è un regista statunitense, nato nel 1978 a Little Rock, che conosco davvero poco, ma fa parte del circuito …

  • CINEMACULTURA

    “Joker: Folie à Deux”, un eccesso di canzoni e balletti, numeri da avanspettacolo

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Ottobre 2024

    Todd Phillips riprende in mano il suo personaggio che tanto successo (meritato) aveva avuto cinque anni prima, ma l’operazione gli sfugge …

  • CINEMACULTURA

    “Hong Kong Express”, un film che parla di solitudini maschili

    Articolo di Paolo Quaglia 13 Ottobre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 13 Ottobre 2024

    Due poliziotti appena mollati si sfiorano nella Hong Kong degli anni 90. L’agente 223 prova a dimenticare una donna cercando la …

  • CINEMACULTURA

    “The Grandmaster”, un racconto epico che attraversa la storia di un paese millenario

    Articolo di Paolo Quaglia 12 Ottobre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 12 Ottobre 2024

    Ip Man è maestro d’arti marziali che ha vissuto a pieno la Cina del novecento. Tra lotte per la supremazia delle …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Monte Scuderi la Festa della Montagna 2024

    Articolo di Domenico Interdonato 11 Ottobre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 11 Ottobre 2024

    Si sono ritrovati al Rifugio di Puntale Puzzo a quota 960 m s.l.m. i camminatori dell’associazione “Anello del Nisi”, con una …

  • CINEMACULTURA

    “Milano calibro 9”, un poliziottesco dalle atmosfere noir

    Articolo di Paolo Quaglia 11 Ottobre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 11 Ottobre 2024

    Ugo Piazza è un gangster atipico. Di indole tranquilla l’uomo esce da San Vittore per “rigare dritto”. Dopo aver saldato il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Sangineto la “Penna Pellegrina per la Pace”

    Articolo di Domenico Interdonato 10 Ottobre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 10 Ottobre 2024

    La Penna Pellegrina simbolo di pace, partita dai Tre Faggi di Fuipiano Valle Imagna lo scorso 6 gennaio è giunta in …

  • CINEMACULTURA

    “L’amica”, una punta di riflessione sui rapporti e su quanto si è disposti a concedere

    Articolo di Paolo Quaglia 10 Ottobre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 10 Ottobre 2024

    Sedicenti amiche di lunga data duellano per vent’anni su qualsiasi cosa. Kittie è riflessiva e profonda mentre Millie superficiale ed egocentrica …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Linguaglossa la presentazione di una nuova realtà editoriale “Tradizioni e Cultura Etnea” Il giornale delle montagne siciliane

    Articolo di Domenico Interdonato 9 Ottobre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 9 Ottobre 2024

    “Oggi ho il piacere di presentarvi il n. 0 di una realtà editoriale a distribuzione gratuita ‘Tradizioni e Cultura Etnea’ Il …

  • CINEMACULTURA

    “Rumba therapy”, un padre che cerca di recuperare il rapporto con la figlia abbandonata da piccola

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2024

    Frank Dubosc non è molto noto in Italia, pochi suoi film sono stati importati, sia come attore che come regista (solo …

  • CULTURA

    Angeli affacciati alle nuvole

    Articolo di Massimo Rossi 8 Ottobre 2024
    Articolo di Massimo Rossi 8 Ottobre 2024

    Un bel sole era sorto anche quella mattina, un sole che riscaldava sin dalle prime ore del giorno.Era estate e la …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Primo Circolo Didattico di San Giuseppe Vesuviano e la Manifestazione per la Pace

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 8 Ottobre 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 8 Ottobre 2024

    Evenu shalom alehem/ E la la pace sia con noi/And the peace be with us/ Et la paix soit avec nous/ …

  • CINEMACULTURA

    “Sembra mio figlio”, un film coraggioso che si fa portatore di un messaggio di pace e di amore universale

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Ottobre 2024

    Costanza Quatriglio è un’ispirata regista italiana che debutta nel lungometraggio con L’isola, presentato a Cannes nel 2003, restaurato dalla Cineteca di …

  • CINEMACULTURA

    “Blue Kids”, una radiografia del male e dei suoi eccessi persino sconvolgente

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Ottobre 2024

    Andrea Tagliaferri è un regista al debutto dietro la macchina da presa, anche se il suo mentore – produttore si chiama …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok