Articoli:
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURALIBRI

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

6 Luglio 2025
CULTURALIBRISOCIETA'

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato...

5 Luglio 2025
CULTURA

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

Da alcuni anni mi dedico alla raccolta dei modi di dire locali, delle espressioni gergali, conservando in rapidi fogli e appunti …

Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

5 Luglio 2025
Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Cosa non si fa per apparire più belle (e belli)

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Ottobre 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Ottobre 2024

    Cosa non farebbero alcune donne (e anche molti uomini) pur di sembrare più belle. Alcune sono disposte addirittura ad utilizzare “salmon …

  • CINEMACULTURA

    “Due uomini quattro donne e una mucca depressa”, un film da vedere per una serata in famiglia

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Ottobre 2024

    Coproduzione italo spagnola diretta da una valida regista italiana, Anna Di Francisca (1959), anche ottima sceneggiatrice, nota per La bruttina stagionata …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Secondo Reading di Poesia Siciliana a Palma Montechiaro

    Articolo di Antonino Schiera 5 Ottobre 2024
    Articolo di Antonino Schiera 5 Ottobre 2024

    Si svolgerà il 6 ottobre alle ore 17:00 presso l’Atrio del Palazzo Ducale a Palma Montechiaro il Secondo Reading Regionale di …

  • CINEMACULTURA

    “Le ragazze non piangono”, un intenso romanzo di formazione, narrato con lo schema del racconto on the road

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Ottobre 2024

    Andrea Zuliani debutta nel lungometraggio con Le ragazze non piangono, film che se fosse letteratura sarebbe un intenso romanzo di formazione, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I primi indizi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Ottobre 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Ottobre 2024

    I primi segnali sono chiari: l’Italia è più che mai in difficoltà dal punto di vista finanziario. Se per il governo …

  • CINEMACULTURA

    “L’amante dell’astronauta”, combinazione unica di desiderio omoerotico, suspense e tensione drammatica

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Ottobre 2024

    Cominciamo dal titolo tradotto malamente in italiano: Los amantes astronautas. Va da sé che correttezza vorrebbe: Gli amanti astronauti. E quello …

  • CRONACA

    368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

    Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024
    Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

    Io ho assistito al nascere del flusso migratorio nel mediterraneo. Nell’ottobre del 1992 arrivò, per la prima volta nella storia, un …

  • CULTURA

    Il Chupacabras, un vampiro alieno

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Ottobre 2024

    A luglio ho passato parte delle mie vacanze a Cuba, come mi capita di fare spesso da qualche anno a questa …

  • CINEMACULTURA

    “Io e Spotty”, una storia d’amore giovanile

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Ottobre 2024

    Cosimo Gomez è più noto come scenografo che come regista, ciò non toglie che le tre prove dietro la macchina da …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentato il libro del giornalista Salvatore Di Salvo

    Articolo di Domenico Interdonato 1 Ottobre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 1 Ottobre 2024

    <<L’era delle piattaforme ha trasformato la professione giornalistica a tal punto che riuscire a trovare fonti attendibili diventa sempre più difficile …

  • CINEMACULTURA

    “Per niente al mondo”, un film drammatico, cupo e angosciante

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Ottobre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Ottobre 2024

    Un film drammatico, cupo e angosciante, senza redenzione, che racconta la tragedia di un uomo che finisce in galera senza aver …

  • CULTURALIBRI

    “Poesia in (s)vendita”, il saggio irriverente sulla poesia e l’editoria di Marco Nicastro

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Settembre 2024

    Marco Nicastro si occupa da anni di poesia e psicoanalisi, saggista scientifico e letterario, noto per i commenti sulla poesia di …

  • CULTURA

    Dalla terra al canto, il percorso di Paolo

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Settembre 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Settembre 2024

    “l’armonia della musica è della stessa natura della nostra anima”. Platone. Paolo Zarantonello, giovane talento che esprime la sua voce nell’intimo …

  • CINEMACULTURA

    “Attenti a quei due” Le coppie del cinema italiano”, finalista del Mauro Bolognini Film Festival

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Settembre 2024

    Ancora un altro importante riconoscimento per il critico cinematografico Domenico Palattella, che con il suo ATTENTI A QUEI DUE! LE COPPIE …

  • CULTURA

    La metafora del “Se”

    Articolo di Redazione 28 Settembre 2024
    Articolo di Redazione 28 Settembre 2024

    di Anacleto Un giorno ti siedi su di una panchina che sta vicino alla laguna e davanti a te c’è una …

  • CRONACA

    Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

    La storia di Gino Girolimoni è un esempio eclatante di errore giudiziario al punto che ancora oggi per indicare un pedofilo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Terza Edizione Italian Delegation Made in Italy al Florida International Trade and Cultural Expo

    Articolo di Redazione 27 Settembre 2024
    Articolo di Redazione 27 Settembre 2024

    Il Padiglione “Italian Delegation Made in Italy” al Florida International Trade and Cultural Expo, per la promozione del Made in Italy, …

  • CULTURA

    Utopia (Il regno dei bambini)

    Articolo di Massimo Rossi 27 Settembre 2024
    Articolo di Massimo Rossi 27 Settembre 2024

    Hanno i visi luminosi e sorridenti di chi ha il mondo in mano e sogni infiniti. La prima cosa che decisero …

  • CRONACA

    Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

    Vincenzo Verzeni comincia a colpire a diciotto anni e viene fermato dalla polizia soltanto quattro anni dopo, quando non ne ha …

  • CINEMACULTURA

    “Fuga in Normandia”, un film straordinario sulla vecchiaia e sull’amore

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Settembre 2024

    Un film straordinario sulla vecchiaia e sull’amore, ma anche sull’amicizia che supera i confini della vita, sui rimpianti e sui rimorsi. …

  • CINEMACULTURA

    “La donna fantasma”, un film del 1944 diretto da Robert Siodmak

    Articolo di Paolo Quaglia 25 Settembre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 25 Settembre 2024

    Un ingegnere di New York in rotta con la moglie passa la serata nella Broadway del 1944. Solitario e in cerca …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Travel On Set di Ermelinda Maturo a New York: eccellente il debutto in una delle Scuole più Prestigiose della Città

    Articolo di Domenico Interdonato 24 Settembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 24 Settembre 2024

    Ha riscosso un grande successo l`inizio del progetto Travel On Set che ha avuto sede in una delle scuole più prestigiose …

  • CINEMACULTURA

    “Mancia competente”, una delle commedie più riuscite di sempre

    Articolo di Paolo Quaglia 24 Settembre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 24 Settembre 2024

    Coppia di finti Baroni va a servizio da un’ereditiera. La signora, affetta da shopping compulsivo, è dedita passare le sue giornate …

  • CRONACA

    Dennis Rader, alias Btk, serial killer in divisa

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Settembre 2024

    A fine febbraio 2005 le forze dell’ordine del Kansas hanno catturato il pericoloso killer Btk, dopo dieci anni di lunghe e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Cosa c’è dietro lo sciacallaggio mediatico sulle guerre

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Settembre 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Settembre 2024

    Quando si parla di guerre la gente sembra essersi abituata a quello che appare essere una sorta di sciacallaggio mediatico senza …

  • CRONACA

    Leonarda Cianciulli, la Saponificatrice di Correggio

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Settembre 2024

    Leonarda Cianciulli nasce nel 1892 a Montella in provincia di Avellino, trascorre un’infanzia difficile e quando si sposa resta incinta ben …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La 48° edizione della Sagra dell’Uva di Galluccio tra la promozione delle eccellenze locali e il turismo delle radici

    Articolo di Redazione 19 Settembre 2024
    Articolo di Redazione 19 Settembre 2024

    Si svolgerà il 21 e 22 settembre, nella frazione San Clemente del Comune di Galluccio, la 48° edizione della “Sagra dell’uva …

  • CINEMACULTURA

    “Beetlejuice Beetlejuice”, un film per tutta la famiglia che piace a grandi e piccini

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Settembre 2024

    Il grande successo commerciale (e di critica) di Beetlejuice (1988), diretto da Tim Burton, aveva generato una serie televisiva e un …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok