Articoli:
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURALIBRI

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

6 Luglio 2025
CULTURALIBRISOCIETA'

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato...

5 Luglio 2025
CULTURA

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

Da alcuni anni mi dedico alla raccolta dei modi di dire locali, delle espressioni gergali, conservando in rapidi fogli e appunti …

Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

5 Luglio 2025
Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La ‘P.A. aumentata’ rappresenta uno dei possibili paradigmi nell’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico

    Articolo di Redazione 18 Settembre 2024
    Articolo di Redazione 18 Settembre 2024

    “La ‘P.A. aumentata’ rappresenta uno dei possibili paradigmi nell’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico. Questa visione innovativa non mira alla riduzione …

  • CULTURALIBRI

    Il cinema gotico di Emilio Miraglia

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Settembre 2024

    Emilio Miraglia (1924) entra nel cinema come segretario di edizione, prosegue come aiuto e assistente, soprattutto a fianco di Luciano Salce, …

  • CINEMACULTURA

    “Calcinculo”, un credibile quadro d’insieme della vita adolescenziale

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Settembre 2024

    Un buon film italiano, diretto con mano ferma e buone intuizioni dall’esordiente Chiara Bellosi, ben sceneggiato da Maria Teresa Venditti e …

  • CULTURASOCIETA'

    Se i giovani non praticano lo sport è anche responsabilità degli adulti

    Articolo di Francesco Pira 16 Settembre 2024
    Articolo di Francesco Pira 16 Settembre 2024

    Gli adolescenti in Italia fanno meno sport e la responsabilità viene attribuita alla tecnologia. I nuovi mezzi di comunicazione vengono ritenuti …

  • CULTURA

    Di nuovo insieme

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Settembre 2024

    “È proprio lui”, commentò la moglie. “Non è facile riconoscerlo, ma purtroppo è vero”, aggiunsero i figli. Raul Garcia Gonzales era …

  • CULTURA

    L’Avana letteraria di un infante defunto

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Settembre 2024

    Questo racconto presentano molte citazioni dirette e indirette tratte dall’opera di Guillermo Cabrera Infante (ho appena finito di tradurre per Minimum …

  • CULTURA

    Le lingue di Malta e lo stato attuale della lingua italiana sull’isola

    Articolo di Armando Giardinetto 14 Settembre 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 14 Settembre 2024

    Avvicendandosi l’un latra in ambienti amministrativi, curiali e più propriamente sociali, a Malta la lingua italiana e quella inglese hanno avuto …

  • CINEMACULTURA

    “Campo di battaglia”, un film piacevolmente profondo

    Articolo di Paolo Quaglia 14 Settembre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 14 Settembre 2024

    Due amici di vecchia data si ritrovano sui campi di battaglia del primo conflitto mondiale. Stefano e Giulio, entrambi medici, hanno …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Grande Successo per l’Open Day di “Travel on Set” alla Scuola Thomas More di Palermo

    Articolo di Domenico Interdonato 13 Settembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 13 Settembre 2024

    Grande Successo per l’Open Day di “Travel on Set” alla Scuola Thomas More di Palermo. Il Tour Internazionale di Presentazione del …

  • CINEMACULTURA

    “Beetlejuice”, un film diretto da Tim Burton.

    Articolo di Paolo Quaglia 13 Settembre 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 13 Settembre 2024

    Conduttrice televisiva esperta in fantasmi torna a casa per la morte del padre. Quando la città di riferimento è Winter River …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Federitaly presenta il Marchio di Eccellenza “100% Italian Taste Excellence”

    Articolo di Redazione 12 Settembre 2024
    Articolo di Redazione 12 Settembre 2024

    FEDERITALY, la Federazione per la Tutela e Promozione del Made in Italy nel Mondo, ha presentato oggi, nel corso di una …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Si è conclusa a Messina la XV edizione di Arte in Villa Weekend

    Articolo di Domenico Interdonato 12 Settembre 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 12 Settembre 2024

    “Questo è il luogo dove è nata l’antica Zancle, lo dimostrano i resti archeologici ritrovati e allocati alla mia sinistra, un …

  • CINEMACULTURA

    “L’uomo in più”, il primo lungometraggio di Paolo Sorrentino

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Settembre 2024

    Non avevo mai visto il primo lungometraggio di Paolo Sorrentino e devo dire che valeva la pena recuperarlo su Cine 34 …

  • CULTURA

    Il Giovane trovatore del Meridione

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 10 Settembre 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 10 Settembre 2024

    O voi ch’avete li ’ntelletti sani,mirate la dottrina che s’ascondesotto ’l velame de li versi strani.e Purg. VIII, vv. 19-21 Domenica …

  • CINEMACULTURA

    “Cinque è il numero perfetto”, un viaggio a occhi aperti in un’atmosfera da sogno

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Settembre 2024

    Un film che mi ero perso al cinema, recuperato grazie alla programmazione di Rai Movie, reperibile anche su Rai Play, senza …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Sciacca l’incontro con l’autore Domenico Interdonato

    Articolo di Redazione 9 Settembre 2024
    Articolo di Redazione 9 Settembre 2024

    Il mare a fare da sfondo in un piacevole incontro estivo, svoltosi presso la sede della Lega Navale e dedicato alla …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Una nuova prospettiva della politica estera dell’Ucraina

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 8 Settembre 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 8 Settembre 2024

    Diversi giornali hanno riportato la notizia di una lettera aperta firmata dai governi (militari) di tre paesi africani, Burkina Faso, Mali …

  • CULTURA

    8 Settembre ’43

    Articolo di Salvatore Distefano 8 Settembre 2024
    Articolo di Salvatore Distefano 8 Settembre 2024

    L’8 settembre è una data periodizzante della storia italiana e ne rappresenta uno dei passaggi più discussi e controversi per la …

  • CINEMACULTURA

    Duccio Tessari: arrivano i titani, lo spaghetti – western, il noir ironico e violento

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Settembre 2024

    Amedeo Tessari, detto Duccio, nasce a Genova l’11 ottobre 1926 e muore a Roma il 6 settembre del 1994 dopo una …

  • CINEMACULTURA

    “Una storia milanese”, una piccola storia d’amore descritta con rapide pennellate

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Settembre 2024

    Regia: Eriprando Visconti. Soggetto e Sceneggiatura: Renzo Rosso, Vittorio Sermonti, Eriprando Visconti. Fotografia: Lamberto Caimi. Montaggio: Mario Serandrei. Musiche: John Lewis. …

  • CINEMACULTURA

    “Una spirale di nebbia”, un thriller psicologico sceneggiato sulla base del romanzo di Michele Prisco

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Settembre 2024

    Regia: Eriprando Visconti. Soggetto: Michele Prisco (romanzo omonimo). Sceneggiatura: Fabio Mauri, Roselyne Seboue, Lisa Morpurgo, Luciano Lucignani, Eriprando Visconti. Fotografia. Blasco …

  • CULTURA

    La semplicità e la serenità

    Articolo di Massimo Rossi 4 Settembre 2024
    Articolo di Massimo Rossi 4 Settembre 2024

    Semplicità fa rima e si sposa con serenità. Il concetto può apparire scontato, ma non lo è affatto. La semplicità non …

  • CULTURALIBRI

    Mau, una nuova finestra poetica

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 4 Settembre 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 4 Settembre 2024

    Maurizio Taurino per tutti Mau da anni amoreggia con i versi senza aver mai pensato di raccogliere tutto per una silloge …

  • CULTURALIBRI

    “Di un’altra voce sarà la paura”, un libro in cui l’autrice percorre il dilaniante itinerario verso l’estrema epigrafe della sopravvivenza

    Articolo di Rita Bompadre 4 Settembre 2024
    Articolo di Rita Bompadre 4 Settembre 2024

    “Di un’altra voce sarà la paura” di Yuleisy Cruz Lezcano (Leonida Edizioni, 2024 pp. € 14.00) richiama il carattere atrocemente diffuso …

  • CINEMACULTURA

    “Strogoff”, il terzo lungometraggio di Eriprando Visconti

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Settembre 2024

    Strogoff è il terzo lungometraggio di Eriprando Visconti, dopo Una storia milanese (1962) e La monaca di Monza (1969), sceneggiato partendo …

  • CULTURA

    Mascia e Petrilli, i poeti dello specchio

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 3 Settembre 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 3 Settembre 2024

    “Un afflato intenso, profondo e sincero. I due poeti, attraverso questa disamina poetica, scrutano l’universo che li circonda, incarnano il capitale …

  • CINEMACULTURA

    “Malamore”, una storia che dà risposte certe a interrogativi impossibili

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Settembre 2024

    Regia: Eriprando Visconti. Soggetto e Sceneggiatura: Roberto Gandus, Eriprando Visconti. Fotografia: Luigi Kuveiller. Musiche: Aldo Savi. Montaggio: Nino Baragli. Costumi: Celia …

  • CINEMACULTURA

    “La orca e Oedipus orca”, due film inscindibili, se possibile da vedere senza soluzione di continuità

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Settembre 2024

    La orca – Regia: Eriprando Visconti. Soggetto: Eriprando Visconti. Sceneggiatura: Lisa Morpurgo, Eriprando Visconti. Fotografia: Blasco Giurato. Montaggio: Franco Arcalli. Musica: …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok