Articoli:
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURALIBRI

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

6 Luglio 2025
CULTURALIBRISOCIETA'

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato...

5 Luglio 2025
CULTURA

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

Da alcuni anni mi dedico alla raccolta dei modi di dire locali, delle espressioni gergali, conservando in rapidi fogli e appunti …

Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

5 Luglio 2025
Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CINEMACULTURA

    La monaca di Monza – Una storia lombarda

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Settembre 2024

    La monaca di Monza è una storia a tutti nota per merito di Alessandro Manzoni che narra le sue infelici vicende …

  • CINEMACULTURA

    “Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma”, un film profondo raccontato con grande semplicità

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Agosto 2024

    Giulio Base trova un registro nuovo per raccontare la Shoah, un mix di teen movie e racconto drammatico del passato che …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Festival dei suoni-Suoni al tramonto a Novara di Sicilia

    Articolo di Domenico Interdonato 31 Agosto 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 31 Agosto 2024

    La magia della bella musica unita a quella dell’incantevole paesaggio hanno creato una miscellanea dal sapore quasi fiabesco che ha inebriato …

  • CULTURA

    Eziologia della narrazione salgariana. Appunti su una lettera di presentazione editoriale del 1883

    Articolo di Filippo Scimé 30 Agosto 2024
    Articolo di Filippo Scimé 30 Agosto 2024

    “Ill. mo Signore,    Sapendo quanto sia diffuso il di Lei giornale La Valigia, e come vengano avidamente lette le avventure …

  • CINEMACULTURA

    “In un posto bellissimo”, una storia di tolleranza e di apertura verso il diverso

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Agosto 2024

    Giorgia Cecere (1961) è una regista pugliese che ha diretto solo tre pellicole (Il primo incarico, 2010 e Sulla giostra, 2021), …

  • CULTURASOCIETA'

    Una bella conversazione con Davide Casaleggio su IA, politica e potere

    Articolo di Francesco Pira 27 Agosto 2024
    Articolo di Francesco Pira 27 Agosto 2024

    Ci siamo incontrati nella bellissima Capo d’Orlando a “Notturno d’Autore per parlare del suo ultimo libro. Condivido quello che ha scritto: …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    ME Jazz Festival, Musica e Teatro a Messina

    Articolo di Domenico Interdonato 27 Agosto 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 27 Agosto 2024

    Ai nastri di partenza il ME Jazz Festival, una mini rassegna di musica e teatro curata dall’associazione Sicilia Mundi, co-organizzata insieme …

  • CULTURALIBRI

    Milo e i suoi mulini. Racconti milesi di Paolo Sessa

    Articolo di Redazione 26 Agosto 2024
    Articolo di Redazione 26 Agosto 2024

    Di Giuseppe Adernò Salendo da Giarre e da Zafferana, all’ingresso sud-est della cittadina etnea di Milo, dove le conformazione del terreno …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il successo di “Tyndaris Augustea” giunta alla VII edizione

    Articolo di Domenico Interdonato 25 Agosto 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 25 Agosto 2024

    Il pubblico accolto davanti all’agorà del parco archeologico di Tindari, si è ritrovato dentro una scenografia con tante bandiere rosso porpora …

  • CINEMACULTURA

    “Cattivissimo me 4”, un puro prodotto di intrattenimento

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Agosto 2024

    Idoli dei più piccoli, tornano i Minions nel sequel di Cattivissimo Me 3, sesto film a loro dedicato se si contano …

  • CINEMACULTURA

    “Finché c’è prosecco c’è speranza”, un ottimo prodotto seppur con un titolo strano

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Agosto 2024

    Antonio Padovan è bravo. Avevamo già visto Il grande passo (2019), interpretato da Fresi e Battiston, un piccolo film sul rapporto …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nucleare per l’acciaio

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Agosto 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Agosto 2024

    Si torna a parlare di acciaio (ma per una volta non c’entra solo l’ILVA). Federacciai, la Federazione delle imprese siderurgiche italiane, …

  • CULTURALIBRI

    “Galeotto fu l’inferno”, un’opera scorrevole e ben strutturata

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Agosto 2024

    Non diamo per scontato il fatto di scrivere bene, non tutti i presunti scrittori di questi cupi anni Duemila lo fanno, …

  • CULTURA

    Nel ricordo di Alcide De Gasperi

    Articolo di Calogero Centofanti 19 Agosto 2024
    Articolo di Calogero Centofanti 19 Agosto 2024

    Settanta anni fa moriva uno dei più geniali e illuminati statisti che la storia ricordi, dall’unità d’Italia. Infatti il 19 agosto …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Stragi autorizzate di animali selvatici

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 19 Agosto 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 19 Agosto 2024

    In diverse regioni d’Italia, continua la strage di animali selvatici. Una strage, secondo alcuni, giustificata da motivi di sicurezza. Una vera …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Inferno 2024, quella sinfonia creata dalla musica delle Gole e dai versi di Dante

    Articolo di Domenico Interdonato 19 Agosto 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 19 Agosto 2024

    Ne ha parlato il presidente del Conservatorio Bellini di Catania, Carmelo Galati, tra le personalità che hanno sottolineato l’emozione di assistere …

  • CINEMACULTURA

    “Rocco e i suoi fratelli”, un film intriso di riferimenti letterari e melodrammatici

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Agosto 2024

    Rocco e i suoi fratelli (1960) è considerato il capolavoro cinematografico di Luchino Visconti ed è liberamente ispirato ad alcuni racconti …

  • CINEMACULTURA

    “Il coraggio”, una commedia classica, tratta da un’opera teatrale di Augusto Novelli

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Agosto 2024

    Il coraggio è una commedia classica, tratta da un’opera teatrale di Augusto Novelli, rielaborata dallo stesso Totò, anche produttore di un …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Spettacolo itinerante nel maestoso Parco archeologico di Tindari 

    Articolo di Domenico Interdonato 18 Agosto 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 18 Agosto 2024

    Appuntamento domenica 18 agosto alle ore 19.15, con la VII edizione di “Tyndaris Augustea” spettacolo itinerante, che si svolgerà nel panoramico …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Anziani! Solitudine! Quale speranza?

    Articolo di Calogero Centofanti 17 Agosto 2024
    Articolo di Calogero Centofanti 17 Agosto 2024

    Senza alcun intendimento strumentale sembra, che la complessa questione, relativa all’esperienza esistenziale delle persone in età avanzata, rimanga ancorata alla solitudine, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Un viaggio nell’era dell’intelligenza artificiale tra etica e diritti con il sociologo, professor Francesco Pira

    Articolo di Merelinda Staita 17 Agosto 2024
    Articolo di Merelinda Staita 17 Agosto 2024

    Il professore siciliano: “L’IA rappresenta quel futuro che tutti noi non riusciamo ancora ad immaginare. Dobbiamo capire quanta umanità mettiamo nell’utilizzo …

  • CINEMACULTURA

    “L’ombra di Caravaggio”, un film che vorrebbe essere d’autore ma resta solo una pellicola mal fatta

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Agosto 2024

    Niente convince in questo Caravaggio diretto da Michele Placido e interpretato per il ruolo ambiguo di Michelangelo Merisi da Riccardo Scamarcio, …

  • CULTURALIBRI

    In libreria la terza raccolta del sociologo siciliano Francesco Pira

    Articolo di Redazione 16 Agosto 2024
    Articolo di Redazione 16 Agosto 2024

    L’autore: “Il Metaverso e l’Intelligenza Artificiale sono due universi ancora poco conosciuti. Il loro sviluppo è  in una fase embrionale, ma …

  • CINEMACULTURA

    “Il bene mio”, un piccolo gioiello della cinematografia italiana

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Agosto 2024

    Elia (Rubini) è l’ultimo abitante di Provvidenza, dopo che un terremoto ha portato distruzione e morte, lui non vuole andare a …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La TAV, il Ponte sullo Stretto di Messina e le Olimpiadi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Agosto 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Agosto 2024

    Cos’hanno in comune la TAV, il ponte sullo Stretto di Messina e le Olimpiadi? Per quanto possa sembrare strano sono diversi …

  • CULTURALIBRI

    “Gli scarafaggi non si nascondono in casa”, un romanzo ambientato nella Piombino degli anni Novanta

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Agosto 2024

    Un romanzo ambientato nella Piombino degli anni Novanta, per la precisione agli inizi del 1993, in piena crisi siderurgica, con cassa …

  • CULTURASOCIETA'

    La tragica storia di Sandy, un femminicio in corso

    Articolo di Francesco Pira 13 Agosto 2024
    Articolo di Francesco Pira 13 Agosto 2024

    E’ una vittima innocente ed è la protagonista dell’ultimo lavoro di Armando Birnini: un lavoro autobiografico, edito da Armando Siciliano Editore. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Gli Alpini di Messina rispondono presente

    Articolo di Domenico Interdonato 12 Agosto 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 12 Agosto 2024

    Quartiere in festa ad Alì Terme nel segno della solidarietà, la manifestazione serale è stata dedicata all’Unione Italiana Ciechi e organizzata …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok