Articoli:
La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense
La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione
Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025
DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Tag:

cultura

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Torre in Versi: ancora una volta grande successo

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 14 Giugno 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 14 Giugno 2025

    Sabato 7 Giugno ore 16: 30 si è tenuta la cerimonia di premiazione del Premio Artistico “La torre in Versi”, ancora …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina al centro islamico di Villa “Garufi”

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Giugno 2025

    La solenne festività del calendario musulmano denominata la Grande Festa del sacrificio “Eid al-Adha” è stata celebrata a Messina, nella Villa …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Palazzo dei Leoni presentato il saggio dello storico e giornalista messinese Roberto Sciarrone

    Articolo di Domenico Interdonato 13 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 13 Giugno 2025

    È stato presentato nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni a Messina, il nuovo saggio dello storico e giornalista messinese Roberto …

  • CULTURASOCIETA'

    Tra allucinazioni digitali e nuove abitudini umane: l’IA che ci rassicura…. anche quando sbaglia

    Articolo di Francesco Pira 12 Giugno 2025
    Articolo di Francesco Pira 12 Giugno 2025

    La sfida, oggi, è costruire un rapporto più sano tra esseri umani e macchine. Un rapporto in cui non ci si …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Primo Circolo Didattico, San Giuseppe Vesuviano. “Pace”: il monito della Dirigente

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 12 Giugno 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 12 Giugno 2025

    Il Primo Circolo Didattico, prima scuola italiana della Repubblica dei Poeti, ancora una volta fa sentire la sue eco attraverso un …

  • CULTURAMUSICA

    “Cosplayer” di Marracash, analisi del testo e spunti di riflessione

    Articolo di Alberto Maccagno 12 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 12 Giugno 2025

    Quando capita di riascoltare un brano come Cosplayer di Marracash, uscito il 19 novembre 2021, vengono i brividi. Perché? Perché è …

  • CINEMACULTURA

    “Brimstone”, un film costruito molto bene

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Giugno 2025

    Il western horror è un genere non molto praticato dai registi, ma quando la storia è ben sceneggiata e i personaggi …

  • CULTURA

    Non v’è altra tenebra che l’ignoranza

    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 11 Giugno 2025
    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 11 Giugno 2025

    Negli ultimi anni mi sono spesso interrogato sull ‘esistenza di Quel potentissimo “Dio”, ma più propriamente sulla sua piccola quanto fatua …

  • CULTURA

    Quarantun’anni dopo la morte di Enrico Berlinguer

    Articolo di Salvatore Distefano 11 Giugno 2025
    Articolo di Salvatore Distefano 11 Giugno 2025

    L’11 giugno 1984, ad appena sessantadue anni, morì a Padova, a causa di un ictus cerebrale, Enrico Berlinguer, segretario generale del …

  • CULTURA

    Geografia di Strabone: da Pozzuoli a Benevento, passando per Napoli e Acerra

    Articolo di Armando Giardinetto 11 Giugno 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 11 Giugno 2025

    Strabone, nato in Turchia intorno al 60 a.C., è stato un importante storico, filosofo e geografo greco che, tra altre cose, …

  • CULTURA

    Poesia e pittura presentano peculiarità che li accomunano

    Articolo di Marco Fumagalli 10 Giugno 2025
    Articolo di Marco Fumagalli 10 Giugno 2025

    La poesia, infatti, attraverso l’ardito gioco dei versi, infonde delle emozioni che trasmettono alla mente immagini che allietano i nostri sensi. …

  • CULTURA

    Il Padre Nostro : Le radici della lingua autentica ed il suo vero significato

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 10 Giugno 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 10 Giugno 2025

    In questa sede non si intende mettere in discussione la figura di Gesù (anzi)è un modo per comprendere il Logos evangelico. …

  • CINEMACULTURA

    “The Shrouds – Segreti sepolti”, un lavoro d’autore che in provincia si vede solo il martedì in una sala semi vuota

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Giugno 2025

    L’ultima incursione nel fantastico del grande Cronenberg è a carattere cimiteriale, come se con il passare del tempo il cineasta canadese …

  • CULTURA

    Antonio da Padova, uomo di Dio. L’evangelizzatore, il taumaturgo, Santo dei miracoli

    Articolo di Francesca Maccaglia 8 Giugno 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 8 Giugno 2025

    ORTE (Viterbo). “Qui, in terra, l’occhio dell’anima è l’amore, il solo valido a superare ogni velo. Dove l’intelletto s’arresta, procede l’amore …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Donne e Forze Armate”: le donne e i valori nell’Esercito Italiano

    Articolo di Redazione 7 Giugno 2025
    Articolo di Redazione 7 Giugno 2025

    Il Reggimento logistico della Brigata bersaglieri “Garibaldi” ha organizzato una giornata dedicata al contributo femminile nella professione militare. Si è svolto …

  • CINEMACULTURA

    “L’uomo dei sogni”, un gran bel fantasy

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Giugno 2025

    Ecco il genere di film che gli americani sanno fare meglio di tutti. Parlano di sport e di sogni, miscelano fantastico …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La prima edizione del «Concorso Nicolò Mineo»

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Giugno 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Giugno 2025

    Il 5 giugno 2025 nell’Aula magna del Liceo Classico «Michele Amari» la Società Giarrese di Storia Patria e Cultura ha organizzato …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Yasmina Pani contro il circo dell’informazione: spunti di riflessione

    Articolo di Alberto Maccagno 6 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 6 Giugno 2025

    Nella giornata di mercoledì 4 giugno, la professoressa e divulgatrice Yasmina Pani ha pubblicato su Instagram e su Youtube un interessante …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le Arti nel cuore di Maddaloni

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 6 Giugno 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 6 Giugno 2025

    “Ti aspetti di trovare poesia in una rivista di poesia? Le cose non sono così semplici.” Charles Bukowski Giovanna Santangelo, l’ambasciatrice …

  • CINEMACULTURA

    “Per amore di una donna”, un film on the road costruito su balzi temporali molto ben incastonati tra loro

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Giugno 2025

    Pare quasi impossibile che il regista di questo buon film italiano sia il solito Guido Chiesa che ha girato cose improponibili …

  • CULTURA

    Il Rivolta di Spartaco: “un malandrino, un ladrone pubblico, un promotore di saccheggio e d’omicidio, il famoso Lorenzo Tramaglino” (cap.XXVI)

    Articolo di Michele Armenia 5 Giugno 2025
    Articolo di Michele Armenia 5 Giugno 2025

    Gli umili personaggi del gran romanzo manzoniano, a suo modo “epico”, senza averne consapevolezza si ritrovano ad assumere maschere del mito, …

  • CULTURA

    Mettersi a nudo: quando l’ipocrisia sostituisce l’esibizionismo

    Articolo di Alberto Maccagno 5 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 5 Giugno 2025

    Le politiche identitarie legate alle questioni di genere, di rivendicazione sessuale e di libertà sentimentale hanno tolto il gusto dell’esibizionismo dallo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Messina 1955 e l’Idea d’Europa. Dalla crisi della CED ai Trattati di Roma

    Articolo di Domenico Interdonato 5 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 5 Giugno 2025

    Verrà presentato venerdì 6 giugno alle ore 17:00, presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni a Messina, il nuovo …

  • CINEMACULTURA

    “Cena con delitto – Knives Out”, un film che fa del colpo di scena la sua arma migliore

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Giugno 2025

    Prendi una serie di vecchi film gialli di successo e riscrivili in salsa moderna, aggiungi un pizzico di umorismo grottesco e …

  • CULTURASOCIETA'

    Generazioni infragili: la società smarrita tra precarietà e iperconnessione

    Articolo di Francesco Pira 4 Giugno 2025
    Articolo di Francesco Pira 4 Giugno 2025

    Mi ha molto colpito l’articolo scritto da Enzo Risso e pubblicato su Il Domani con il titolo “Benvenuti in Italia: una …

  • CULTURA

    Il senso del “noi” nell’epoca del narcisismo

    Articolo di Alberto Maccagno 4 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 4 Giugno 2025

    In un’epoca in cui il narcisismo regna sovrano, ciò che conta non sembra più essere ma appartenere. Il senso del “noi”, …

  • CINEMACULTURA

    “Il cavaliere pallido”, il film western più famoso degli anni ’80

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Giugno 2025

    Il cavaliere pallido è il film western di maggior successo al botteghino degli anni Ottanta, presentato persino a Cannes, luogo insolito …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fedez a casa dei giovani di Forza Italia

    Articolo di Alberto Maccagno 3 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 3 Giugno 2025

    Il 31 maggio 2025, presso il Palazzo dei Congressi di Roma, si è tenuto il congresso nazionale dei giovani di Forza …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense

    14 Luglio 2025
  • La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    13 Luglio 2025
  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025
  • “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    8 Luglio 2025
  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.