Secondo lungometraggio – dopo l’incoraggiante Ride (2018) – di un attore straordinario come Valerio Mastandrea che coglie nel segno con una …
Italia
-
-
CULTURASOCIETA'
L’Intelligenza Artificiale e il riflesso dell’umano tra evoluzione e responsabilità
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraCome possiamo pensare di educare i giovani al futuro, se non li formiamo anche a un impiego critico e umano della …
-
CULTURA
Ricordando Nino Benvenuti e una sera di maggio
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl triestino Nino Benvenuti è il ricordo della mia infanzia, sospesa tra i pugni dati e presi incontrando Griffith e Monzon, …
-
Una riflessione si fa strada nella mia mente con sempre maggiore insistenza: il corpo. La naturale essenza del corpo di un …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Gaza, l’ultima fermata dell’umanità: in dialogo con il professore Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaDallo scorso 7 ottobre 2023 tanti intellettuali (lo storico israeliano Ilan Pappé, il linguista americano Noam Chomsky, lo scrittore indiano Pankaj …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoChe fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma animata …
-
CULTURA
Sant’Agostino di Ippona
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaL’8 maggio2025, ottant’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’elezione di papa Leone XIV ci fa ri-scoprire la grandissima figura …
-
CULTURA
Cristiani e credenti, un popolo di creduloni
Articolo di Cosimo AbbatepaoloArticolo di Cosimo AbbatepaoloVoltaire diceva che un filosofo è amatore della saggezza cioè della verità ed e proprio nel solco di questo aforisma che …
-
CINEMACULTURA
“Ritrovarsi a Tokyo”, un film non convenzionale che affronta il rapporto padre-figlia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUne part manquante (titolo originale francese) è un film non convenzionale che affronta il rapporto padre – figlia, un legame genitoriale …
-
CINEMACULTURA
“Opera senza autore”, un film che nasce da situazioni storiche per raccontare oltre trent’anni di vita tedesca
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film che nasce da situazioni storiche per raccontare oltre trent’anni di vita tedesca – dal 1937 al 1968 -, passando …
-
CULTURA
Il ricordo del Maestro Franco Battiato con la poesia “Il Viandante”
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoLento lento va su un destriero, mentre il tempo scorre e va. La Sua vita è un bigio pensiero e un …
-
CINEMACULTURA
“Tuo, Simon”, una commedia romantica
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna commedia romantica – di fatto un teen movie – con protagonista un gay adolescente tratta dal best-seller Non so chi …
-
STORIA CONTEMPORANEA
XIV Festival Settimana delle Culture a Palermo, poesie, aforismi, pensieri di Antonino Schiera sul tema dell’amore
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneNell’ambito del XIV Festival Settimana delle Culture, il poeta, scrittore e blogger Antonino Schiera incontra il pubblico martedì 27 maggio 2025 …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Il Presidente di Federitaly Carlo Verdone incontra Gian Domenico Auricchio per la consegna del Premio “Ambasciatori dell’Eccellenza Italiana nel Mondo”
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneNella prestigiosa cornice del Palazzo della Camera di Commercio di Cremona, il Presidente nazionale di Federitaly, Carlo Verdone, ha incontrato Gian …
-
CINEMACULTURA
“Tre tigri contro tre tigri”, una commedia di buon livello firmata da Sergio Corbucci
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTre tigri contro tre tigri (1977) è una commedia a episodi di buon livello firmata da Sergio Corbucci e Steno (Stefano …
-
CRONACA
Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo
Articolo di Franco LanninoArticolo di Franco LanninoGuardatela, guardatela ch’era bella. Chi di voi se la ricorda? Eppure lei è famosa, lei è uno dei simboli di Palermo. …
-
IL FOGLIO LETTERARIO nella sua Collana di Cinema LA CINETECA DI CAINO ha intenzione di creare un “cofanetto artistico” in 5 …
-
CULTURA
Publio Papinio Stazio: l’amore per Napoli e l’incontro con Virgilio nella Divina Commedia
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoIl nome di Napoli, nel I secolo d.C., era Neapolis ed era già una città estremamente ricca, spettacolare, colta, si parlava …
-
CINEMACULTURA
“Princess”, un film pieno di buone intenzioni, purtroppo sostenuto da una scrittura approssimativa
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRoberto De Paolis (Roma, 1980) è per me una scoperta, grazie a Rai 5, benemerito canale che ogni martedì passa cinema …
-
CINEMACULTURA
“Come un gatto in tangenziale”, uno dei punti più bassi del cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUno dei punti più bassi del cinema italiano. Riccardo Milani, dopo il successo di pubblico riportato da Mamma o papa?, ripropone …
-
CULTURA
“In Illo Uno Unum”. Papa Leone XIV e l’ideale di Chiesa unita
Articolo di Francesca MaccagliaArticolo di Francesca MaccagliaDopo il sentimento di dolore, di profonda tristezza e lutto, sia in Italia che in tutto il mondo, suscitato dalla scomparsa …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Grande successo per il convegno “La gestione ESG per le mPMI: sviluppi e applicazioni pratiche” organizzato da Federitaly e ESG Center of Excellence
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneSi è svolto con grande partecipazione di pubblico il convegno dal titolo “La gestione ESG per le mPMI: sviluppi e applicazioni …
-
CINEMACULTURA
“I due compari”, una pellicola che resiste al passare del tempo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiOgni tanto fa bene al cuore rivedere il neorealismo rosa, certe pellicole anni Cinquanta nelle quali tutto finisce sempre nel modo …
-
CULTURA
L’arte del maestro Simone Caliò veste le pareti della Coin di Messina
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa parola «arte» ha un’etimologia complessa: la si trova nell’antica lingua sanscrita dove la radice -arche – significa «andare verso», e …
-
CINEMACULTURA
“Una voce fuori dal coro”, la storia di una famiglia italo-magrebina
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna voce fuori dal coro – debutto nel lungometraggio di Yohan Manca – titolo originale il più consono Mes frères et …
-
CULTURALIBRI
Una recensione della Pro.ssa Vanna Antonioni a “Degenerati” – Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneHo letto con immenso piacere questo sorprendente e inaspettato libro: Degenerati – Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari – #NavarraEditore. …
-
CULTURALIBRI
“Babbo dove sei?” di Francesca Ghermandi, un omaggio a un grande padre che insegna anche quando il contrasto diventa inevitabile
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFrancesca Ghermandi – una delle più interessanti voci del fumetto italiano contemporaneo – ricorda il padre Quinto Ghermandi – scultore informale …
-
CULTURA
Alessandro Manzoni: dalle Osservazioni sulla morale cattolica al Cinque maggio
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoPrima del 1810 Alessandro Manzoni, nonostante fosse stato educato sin da piccolo al cattolicesimo, non si sentiva cattolico, ma poi, il …