Articoli:
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025
Premiato il giornalista Franco Arcovito
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025
CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum...

3 Luglio 2025
CINEMACULTURA

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e...

2 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

Creatività. Ma che cos’è? Un concetto che sfugge alla definizione. Quantomeno a una univoca. Ungaretti, col suo fare di poche parole, …

Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

3 Luglio 2025
Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
Articolo di Redazione 3 Luglio 2025

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

2 Luglio 2025
Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025

“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

1 Luglio 2025
Articolo di Cosimo Abbatepaolo 1 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CINEMACULTURA

    “L’abbaglio”, un film sceneggiato bene e girato meglio

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Gennaio 2025

    Roberto Andò è sempre più bravo e dopo La stranezza torna a parlare della sua Sicilia come soltanto lui sa farlo. …

  • CINEMACULTURA

    “Anna Frank e il diario segreto”, un modo originale per raccontare uno dei libri più letti al mondo

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025

    Un modo originale per raccontare il diario di Anna Frank, uno dei libri più letti al mondo, un’opera che segnato l’immaginario …

  • CINEMACULTURA

    Nosferatu di Eggers, il remake attualizzato del film espressionista muto del 1922

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Gennaio 2025

    Nosferatu di Eggers è il remake attualizzato con tutti gli effetti speciali possibili e immaginabili del film espressionista muto del 1922 …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’arancia rossa di Sicilia protagonista durante il Giubileo del Mondo della Comunicazione

    Articolo di Domenico Interdonato 26 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 26 Gennaio 2025

    Delle arance rosse, grazie alla partnership fra Oranfrizer Unifrutti, uno dei maggiori player di ortofrutta e l’Ucsi, l’Unione Cattolica della Stampa …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il professor Francesco Pira nel Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale

    Articolo di Redazione 25 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 25 Gennaio 2025

    Francesco Pira, professore associato di Sociologia dell’Università di Messina, è stato nominato membro del Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    25 Gennaio: a Catania il Pellegrinaggio della Famiglia Vincenziana in occasione dei 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione

    Articolo di Domenico Interdonato 25 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 25 Gennaio 2025

    La Congregazione della Missione si appresta a vivere un’importante ricorrenza giubilare: i 400 anni dalla fondazione ad opera di San Vincenzo …

  • CULTURA

    I talenti vanno fermati

    Articolo di Massimo Rossi 24 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 24 Gennaio 2025

    Non ho il minimo dubbio disse il Generale X: “i talenti devono essere fermati”. Sono insidie troppo grandi per lasciarle libere …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    E se l’iniziativa dell’ ANM fosse un fantastico flop?

    Articolo di Massimo Rossi 23 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 23 Gennaio 2025

    L’avvocatura, se ancora esiste come realtà fatta di donne e di uomini che partecipano alla difesa in ambiti vari del diritto …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ucsi Sicilia. una folta delegazione parteciperà al Giubileo del mondo della Comunicazione

    Articolo di Domenico Interdonato 23 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 23 Gennaio 2025

    Si terrà a Roma il Giubileo del Mondo della Comunicazione dal 24 al 26 gennaio, il primo dei 36 grandi eventi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le Olimpiadi di Parigi fanno ancora parlare di sé

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Gennaio 2025
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Gennaio 2025

    Le Olimpiadi 2024 di Parigi sono finite da un pezzo. Ma le polemiche sulla gestione dei giochi olimpici non si placano. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La sinistra si è “sinistrata” da sola

    Articolo di Massimo Rossi 22 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 22 Gennaio 2025

    Appare veramente sorprendente notare come a sinistra (o quello che viene ritenuto “sinistra”) ci sia sempre un grande “sussulto” in merito …

  • CULTURALIBRI

    “Rimpalli”, un successo editoriale che racconta l’anima del calcio

    Articolo di Redazione 21 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 21 Gennaio 2025

    L’ex calciatore professionista Teodoro Lorenzo firma un’opera letteraria che sta ridefinendo i confini della narrativa sportiva italiana. “Rimpalli”, il suo ultimo …

  • CINEMACULTURA

    “Omicidio al cimitero”, un film che si sofferma sul bullismo e sulla delinquenza minorile

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Gennaio 2025

    Ho il privilegio – perché lo considero tale – di aver seguito il regista pugliese Stefano Simone sin dalle sue prime …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Verrà presentato a Palermo il nuovo libro di Gino Pantaleone

    Articolo di Redazione 20 Gennaio 2025
    Articolo di Redazione 20 Gennaio 2025

    Venerdì 24 gennaio, alle ore 18:00, presso la libreria nuova IPSA di via dei Leoni, a Palermo, verrà presentato “Degenerati” (Navarra …

  • CULTURALIBRI

    “Il Piccolo Principe e le sue Muse” un libro di Patrice Avella

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Gennaio 2025

    «Ogni donna racchiudeva un segreto: un accento, un gesto, un silenzio». Non si può dissociare la storia del “Piccolo Principe” dalla …

  • CINEMACULTURA

    “Marcel!”, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Gennaio 2025

    Non è detto che un’ottima attrice sia anche una buona regista. Marcel!, debutto dietro la macchina da presa di Jasmine Trinca …

  • CULTURA

    L’ultima casa

    Articolo di Massimo Rossi 18 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 18 Gennaio 2025

    La dimora è come lo scrigno dei pensieri e delle emozioni. Si nasce in casa dei genitori e si cresce dove, …

  • CINEMACULTURA

    “Il re e il monsignore”, un film in gran parte teatrale

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Gennaio 2025

    Il titolo originale del film è Le bon roi Dagobert, ispirato a una filastrocca infantile molto popolare in Francia. La storia …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La povertà nel mondo occidentale: un sistema per creare schiavitù

    Articolo di Massimo Rossi 17 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 17 Gennaio 2025

    Una notizia può far scattare una riflessione su di un tema. A me capita così. Credo che capiti a molti dei …

  • CULTURA

    Daniel Defoe, il furbo

    Articolo di Teodoro Lorenzo 17 Gennaio 2025
    Articolo di Teodoro Lorenzo 17 Gennaio 2025

    A Daniel Defoe dobbiamo la nascita del romanzo moderno; il suo nome rimarrà pertanto scolpito fino a che esisterà l’uomo. Sebbene …

  • CULTURALIBRI

    “Mi troverai vivo”, un libro di Antonio Corona che raccoglie la necessità salvifica della spiritualità

    Articolo di Rita Bompadre 16 Gennaio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 16 Gennaio 2025

    “Mi troverai vivo” di Antonio Corona (La Vita Felice, 2024 pp. 68) raccoglie già nel titolo emblematico l’intonazione di un favorevole …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’intelligenza artificiale: l’ultimo passaggio (o quasi) verso la globalizzazione dell’ignoranza?

    Articolo di Massimo Rossi 15 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 15 Gennaio 2025

    Dobbiamo chiederci, senza falsi moralismi e senza sembrare dei “vecchi bacucchi”, se l’introduzione nella nostra vita della “Intelligenza Artificiale”, come definita, …

  • CULTURALIBRI

    CIP, silloge di Alberto Barina

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Gennaio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Gennaio 2025

    Uno dei libri più significativi che abbia letto in questi ultimi anni. La dolce lama di Alberto lo contraddistingue dal panorama …

  • CINEMACULTURA

    “Noi gangster”, un film del 1958 diretto dal grande regista francese Henri Verneuil

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Gennaio 2025

    Noi gangster è un film del 1958 diretto dal grande regista francese Henri Verneuil, che anticipa di un anno La vacca …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il diritto di difesa e i “cavilli telematici”

    Articolo di Massimo Rossi 14 Gennaio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 14 Gennaio 2025

    Sono un avvocato che è abituato a pensare e non ad essere coinvolto in modo asettico dai mutamenti legislativi. Sono della …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giubileo 2025 e Intelligenza Artificiale: c’è il rischio di un’anima tramutata in byte?

    Articolo di Salvo Di Noto 14 Gennaio 2025
    Articolo di Salvo Di Noto 14 Gennaio 2025

    La Chiesa universale si prepara al Giubileo del 2025, un momento di riflessione, perdono e incontro spirituale. Ma quale sarà il …

  • CULTURA

    Quando Oliviero Toscani cambiò il volto di Corleone

    Articolo di Franco Lannino 13 Gennaio 2025
    Articolo di Franco Lannino 13 Gennaio 2025

    La cosa che mi colpì di più del bravo collega Toscani è che si faceva caricare le macchine fotografiche dai suoi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il giornalismo a servizio della democrazia

    Articolo di Domenico Interdonato 13 Gennaio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 13 Gennaio 2025

    “Il giornalismo a servizio della democrazia. Pellegrini di speranza, comunicare il Giubileo 2025 per costruire insieme un mondo migliore”: questo il …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok