Articoli:
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025
Premiato il giornalista Franco Arcovito
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025
CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum...

3 Luglio 2025
CINEMACULTURA

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e...

2 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

Creatività. Ma che cos’è? Un concetto che sfugge alla definizione. Quantomeno a una univoca. Ungaretti, col suo fare di poche parole, …

Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

3 Luglio 2025
Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
Articolo di Redazione 3 Luglio 2025

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

2 Luglio 2025
Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025

“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

1 Luglio 2025
Articolo di Cosimo Abbatepaolo 1 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CULTURAMUSICA

    La pagella di Sanremo 2025 di chi non ha visto Sanremo 2025

    Articolo di Alberto Maccagno 16 Febbraio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 16 Febbraio 2025

    Olly vince la 75esima edizione del Festival di Sanremo con il brano Balorda Nostalgia. Secondo si classifica Lucio Corsi, il quale …

  • CULTURA

    Normalizzare il fascismo

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Febbraio 2025

    Vedo in giro tentativi di normalizzare il fascismo che non mi appartengono, anzi mi fanno incazzare. Non sono uno storico, ma …

  • CULTURA

    In occasione del Giubileo degli Artisti tre maestri del colore raccontano l’Arte

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 15 Febbraio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 15 Febbraio 2025

    Da sabato 15 febbraio a lunedì 17, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si svolge il Giubileo degli Artisti …

  • CINEMACULTURA

    “Freud – L’ultima analisi”, un film girato partendo da un paradosso storico

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Febbraio 2025

    Un film girato partendo da un paradosso storico, stile Le interviste impossibili, facendo assurgere a realtà che Sigmund Freud e C.S. …

  • CULTURA

    Giubileo del Mondo della Cultura. Il Sociologo Prof. Francesco Pira: “Viviamo nell’era della fragilizzazione dei rapporti umani”

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 14 Febbraio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 14 Febbraio 2025

    Da sabato 15 febbraio a lunedì 17, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si svolge il Giubileo degli Artisti …

  • CINEMACULTURA

    “Diva Futura”, un film che racconta splendore e decadenza di un mondo perduto

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Febbraio 2025

    Giulia Louise Steigerwalt è un’ottima regista e sceneggiatrice italiana, non è soltanto una brava attrice, ce n’eravamo accorti vedendo Settembre (2022), …

  • CULTURALIBRI

    “Le leggi dei padri”, opera prima del poeta Marco Mittica

    Articolo di Nicola Fornabaio 13 Febbraio 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 13 Febbraio 2025

    Opera prima di Marco Mittica, poeta piemontese di origini lucane, di Montemurro (Pz), paese natale di Leonardo Sinisgalli, ‘Le Leggi dei …

  • CULTURA

    L’evoluzionismo ieri e oggi: l’importanza del pensiero di Charles Darwin

    Articolo di Salvatore Distefano 12 Febbraio 2025
    Articolo di Salvatore Distefano 12 Febbraio 2025

    Il concetto di evoluzione come lo sviluppo comune di un gruppo connesso di organismi per l’azione di fattori comuni all’interno dei …

  • CINEMACULTURA

    “Fantastic Four – I Fantastici Quattro”, riscrive e modernizza le origini del primo supergruppo Marvel

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Febbraio 2025

    Sono stato un avido lettore di fumetti Marvel, nei primi anni Settanta, ai tempi in cui era un sogno la possibilità …

  • CINEMACULTURA

    “Familia”, un film che affronta il problema della violenza domestica

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Febbraio 2025

    Francesco Costabile (1980) è un regista colto e sensibile laureato al Dams di Bologna che dopo alcuni corti e diversi documentari …

  • CINEMACULTURA

    “Lui è tornato”, il film che mette in guardia contro i pericoli di un nuovo Hitler

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Febbraio 2025

    La visione di Sono tornato di Luca Miniero (2018) mi ha fatto venire la curiosità di andare a vedere il tedesco …

  • CINEMACULTURA

    “Occhi blu”, un noir psicologico, ambientato in una Roma spettrale e decadente

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Febbraio 2025

    Michela Cescon è soprattutto una brava attrice che nelle vesti di regista prima di Occhi blu si era occupata solo di …

  • CINEMACULTURA

    “Sono tornato”, un remake pedissequo del tedesco Er ist wieder da

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Febbraio 2025

    Sono tornato non ha neppure il pregio dell’originalità perché è un remake pedissequo del tedesco Er ist wieder da (Lui è …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La giornata dei Calzini spaiati e del bullismo. Primo Circolo Didattico, R. Arfè, Somma Vesuviana

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 7 Febbraio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 7 Febbraio 2025

    “Agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Seminario in occasione del Giubileo e per i 75 anni di fondazione della Diocesi di Ragusa

    Articolo di Domenico Interdonato 7 Febbraio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 7 Febbraio 2025

    Sabato 8 febbraio 2025, in occasione del Giubileo per i 75 anni di fondazione della Diocesi di Ragusa, si celebra il …

  • CINEMACULTURA

    “Cetto c’è, senzadubbiamente”, un film onesto

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Febbraio 2025

    Giulio Manfredonia, nipote di Luigi Comencini, lega il suo nome alle fortune di Antonio Albanese, prima come aiuto regista, poi come …

  • CULTURALIBRI

    “La città del ferro”, una raccolta poetica di Gordiano Lupi che omaggia Piombino

    Articolo di Nicola Fornabaio 6 Febbraio 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 6 Febbraio 2025

    La città del ferro (Edizioni Il Foglio-Poesia, 2023) di Gordiano Lupi è una raccolta poetica che omaggia Piombino, una città simbolo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il “Sistema” e le proteste di alcuni magistrati

    Articolo di Massimo Rossi 5 Febbraio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 5 Febbraio 2025

    La verità è che in questo Paese non esiste la memoria. I fatti, le situazioni, gli eventi, le persone passano come …

  • CULTURALIBRI

    “Ferite emozionali” un libro di Luca Andrea Marino

    Articolo di Rita Bompadre 5 Febbraio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 5 Febbraio 2025

    “Ferite emozionali” di Luca Andrea Marino (Eretica Edizioni, 2024) è un libro intensamente dominato da sensazioni e percezioni, promuove e sostiene …

  • CULTURA

    ApplEtica, il successo a San Giuseppe Vesuviano

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 4 Febbraio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 4 Febbraio 2025

    Sabato 1 Febbraio 2025 presso lo Studio Culturale della professoressa Rosamaria Mughetto, ha avuto luogo l’inaugurazione ufficiale del Movimento ApplEtica (Applicazione …

  • CINEMACULTURA

    “Un’altra donna”, il film di Woody Allen più vicino al cinema del Maestro Bergman

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Febbraio 2025

    Woody Allen omaggia Ingmar Bergman collaborando con il suo grande direttore della fotografia Sven Nykvist, descrivendo tutte le angosce del grande …

  • CINEMACULTURA

    “Hey Joe”, un film che punta il dito sulle contraddizioni di una città meridionale negli anni Settanta

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2025

    Claudio Giovannesi continua a confermare le doti di autore ispirato e tecnicamente preparato con l’interessante Hey Joe che segue il pasoliniano …

  • CULTURA

    Menotti Lerro: Il Movimento Empatico

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 2 Febbraio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 2 Febbraio 2025

    Già da un bel po’ di tempo, sempre con più frequenza, si ascolta menzionare il vocabolo empatia, utilizzandolo a volte anche …

  • CULTURASOCIETA'

    Non abbiamo più tempo: per noi, per la famiglia o per gli hobby

    Articolo di Francesco Pira 1 Febbraio 2025
    Articolo di Francesco Pira 1 Febbraio 2025

    La “società della prestazione”, come la definisce il sociologo Ulrich Beck, enfatizza l’efficienza e il successo, mettendo sotto pressione gli individui …

  • CINEMACULTURA

    “L’immensità”, un film che rappresenta un momento felice del cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Gennaio 2025

    Emanuele Crialese (Roma, 1965) è un regista atipico nel quadro del cinema italiano contemporaneo, così singolare che non pare neppure un …

  • CINEMACULTURA

    “Il ritorno di Casanova”, un’indagine introspettiva sul trascorrere degli anni

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Gennaio 2025

    Se amate il cinema italiano, quello vero e intenso che racconta la vita, come faceva un tempo la commedia all’italiana, non …

  • CINEMACULTURA

    “Everything Everywhere All at Once”, una pellicola ricca di colpi di scena

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Gennaio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Gennaio 2025

    Vincere sette Oscar non significa essere il miglior film possibile in circolazione, vuol dire solo aver vinto sette premi e aver …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Diario del Giubileo 2025. Prima tappa, Il Giubileo della Comunicazione

    Articolo di Francesca Maccaglia 28 Gennaio 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 28 Gennaio 2025

    Dal 24 al 26 gennaio il primo grande evento dell’Anno Santo, il Giubileo del mondo della Comunicazione. Per l’occasione sono giunti …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok