Articoli:
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025
Premiato il giornalista Franco Arcovito
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025
CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum...

3 Luglio 2025
CINEMACULTURA

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e...

2 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

Creatività. Ma che cos’è? Un concetto che sfugge alla definizione. Quantomeno a una univoca. Ungaretti, col suo fare di poche parole, …

Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

3 Luglio 2025
Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
Articolo di Redazione 3 Luglio 2025

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

2 Luglio 2025
Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025

“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

1 Luglio 2025
Articolo di Cosimo Abbatepaolo 1 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CULTURALIBRI

    “La simmetria dell’orchidea”, un libro che custodisce la proporzione autentica e intensa delle parole

    Articolo di Rita Bompadre 6 Marzo 2025
    Articolo di Rita Bompadre 6 Marzo 2025

    “La simmetria dell’orchidea” di Lorena Quarta (Eretica Edizioni, 2024 pp. 146) custodisce, nella rispondenza e nell’equilibrio interiore, l’osservazione di un pensiero …

  • CULTURA

    Tutto molto bello, caro Bruno Pizzul

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2025

    Erano i tempi che c’erano i centromediani, persino metodisti, giocatori che quando appendevano le scarpe al chiodo facevano i cronisti e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Molti giovani non sanno scrivere in corsivo

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Marzo 2025
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Marzo 2025

    Secondo uno studio condotto dal Policlinico Umberto I di Roma e dall’Università La Sapienza, nelle scuole primarie italiane, un ragazzo su …

  • CULTURALIBRI

    “Avrei voluto solo uno spritz”, il romanzo di esordio di Claudia Profera

    Articolo di Francesco Ferrara 5 Marzo 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 5 Marzo 2025

    Non attendere le “occasioni importanti” ma sapere vivere con gioia il quotidiano “Avrei voluto solo uno spritz” è il romanzo di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Gli onori ai caduti di Adua del 1° marzo 1896

    Articolo di Domenico Interdonato 5 Marzo 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 5 Marzo 2025

    “Porto a voi tutti i saluti dei miei concittadini, ritornare a Messina per la seconda volta è stato emozionante, ringrazio il …

  • CULTURA

    Il tempo ritrovato

    Articolo di Massimo Rossi 4 Marzo 2025
    Articolo di Massimo Rossi 4 Marzo 2025

    La luce di una lampada da tavolo ed il chiarore di una zona illuminata che lascia intravedere le mani che reggono …

  • CULTURALIBRI

    “Lettere dal fronte”, una silloge poetica sulla follia della guerra

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Marzo 2025

    Una silloge poetica da me apprezzata in sede di giuria del Premio Letterario Il Ponte, dove è giunta al terzo posto …

  • CINEMACULTURA

    Addio bellissima Eleonora Giorgi

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Marzo 2025

    Eleonora Giorgi muore e d’un tratto mi passano davanti le stagioni della mia giovinezza cinematografica con tutte le sale di terza …

  • CULTURA

    Roberto Collari, il nono arcano della Poesia (Eremita)

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 3 Marzo 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 3 Marzo 2025

    Lascia che io rimanga solo/ove il corpo non conosce paure/ ove il mondo non è corrotto/ da miserie e bramosia dell’avere/ …

  • CULTURA

    Intervista a Francesco Ferrara sull’Abate Don Mercurio

    Articolo di Carmelo Cutuli 3 Marzo 2025
    Articolo di Carmelo Cutuli 3 Marzo 2025

    L’Abate Ferrara fu tra i pionieri del “mutuo insegnamento” nelle scuole siciliane, un metodo che oggi potremmo paragonare al peer-to-peer learning …

  • CINEMACULTURA

    “Le occasioni dell’amore”, una storia crepuscolare

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Marzo 2025

    Le occasioni dell’amore è un film girato nel sud della Bretagna, in bassa stagione, nella cornice di un mare freddo e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il saggio “Giù la maschera” (Antipodes Edizioni) di Iole Virzì presentato al Joli Hotel di Palermo

    Articolo di Redazione 1 Marzo 2025
    Articolo di Redazione 1 Marzo 2025

    Con il patrocinio dell’Accademia di Sicilia, venerdì 7 marzo 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli di Palermo, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La riforma della giustizia: una forzatura o una riforma necessaria?

    Articolo di Francesco Ferrara 28 Febbraio 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 28 Febbraio 2025

    Tra i vari argomenti che animano il dibattito politico c’è quello della riforma della giustizia. Una riforma che intende modificare una …

  • CULTURA

    Ora che sto morendo voglio tornare a Santa Clara

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Febbraio 2025

    Questa sera vado alla Loma de Belén,esattamente a Majanita, il bordello più luminoso della terraperché lì c’è l’India.Dalla porta di Majanita …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    335° anniversario per la Brigata “Aosta”

    Articolo di Domenico Interdonato 27 Febbraio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 27 Febbraio 2025

    A Messina con un cerimoniale ricco di impegni militari, culturali e benefici è stata celebrata, a Messina, la ricorrenza del 335° …

  • CULTURALIBRI

    “Scisma” di Ilaria Palomba: la poesia della soglia

    Articolo di Nicola Fornabaio 26 Febbraio 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 26 Febbraio 2025

    “Scisma” di Ilaria Palomba (Les Flâneurs, 2024, 166 pagine) non è solo un libro di poesia, è un’esperienza liminale, un varco …

  • CINEMACULTURA

    “Luce”, un film che non riusciamo a comprendere? Forse…

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Febbraio 2025

    Ogni volta che assisto alla proiezione di film osannati dalla critica colta – quella che ha studiato, che ha fatto le …

  • CULTURA

    L’Abate Don Mercurio Ferrara: un illuminato riformatore dell’istruzione nel Regno delle Due Sicilie

    Articolo di Francesco Ferrara 24 Febbraio 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 24 Febbraio 2025

    La figura dell’Abate Don Mercurio Ferrara (1785-1866) emerge come quella di un intellettuale illuminato e riformatore nel panorama culturale del Regno …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Congresso Federitaly. Verdone: “Maggiore attenzione alle micro e piccole imprese che rendono il Made in Italy il biglietto da visita dell’Italia”

    Articolo di Redazione 22 Febbraio 2025
    Articolo di Redazione 22 Febbraio 2025

    “Chiediamo al Governo maggiore attenzione a quelle realtà che rendono il Made in Italy un’eccellenza riconosciuta nel mondo”. Con queste parole …

  • CULTURA

    Empatismo e Dialetti. Menotti Lerro rivaluta la lingua del Cilento

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 21 Febbraio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 21 Febbraio 2025

    Dal 2018 Menotti Lerro, drammaturgo, critico letterario e poeta che ha sempre scritto in italiano, docente di Lingue e Letterature Straniere …

  • CINEMACULTURA

    “Il silenzio grande”, un film che riconcilia con la narrativa italiana

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Febbraio 2025

    Il silenzio grande è un dramma teatrale scritto da Maurizio De Giovanni, sceneggiato per il cinema insieme al regista e ad …

  • CINEMACULTURA

    “Il giorno dell’incontro”, un film che usa il pugilato per compiere un’accurata analisi introspettiva dei rapporti umani

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Febbraio 2025

    Un film straordinario che usa il pugilato per compiere un’accurata analisi introspettiva dei rapporti umani, alternando vita in diretta e ricordi …

  • CINEMACULTURA

    “Itaca – Il Ritorno”, un film interessante per la bellezza delle immagini e per la ricostruzione degli ambienti

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Febbraio 2025

    Uberto Pasolini è bravo, gira un film quando ha un’idea forte da mettere su pellicola, come questa rivisitazione degli ultimi canti …

  • CULTURASOCIETA'

    Il Dottor Antonino Catanese, un grande medico con il sorriso sempre sulla labbra e campione di umiltà

    Articolo di Francesco Pira 18 Febbraio 2025
    Articolo di Francesco Pira 18 Febbraio 2025

    “Il medico vede l’uomo in tutta la sua debolezza, l’avvocato in tutta la sua cattiveria, il teologo in tutta la sua …

  • CULTURALIBRI

    Torna in Italia il Popeye di Bud Sagendorf!

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Febbraio 2025

    Che idea stupenda ristampare il Braccio di Ferro di Bud Sagendorf! Sarebbe stato contento mio padre, nato un anno prima del …

  • CULTURALIBRI

    “Castelli di Carta” di C.Alessandro Mauceri: Un Viaggio Illuminante nei Diritti Umani

    Articolo di Redazione 17 Febbraio 2025
    Articolo di Redazione 17 Febbraio 2025

    “Castelli di carta” di C. Alessandro Mauceri è un’opera che tocca il cuore e la mente, affrontando con grande sensibilità e …

  • CULTURA

    L’uomo nell’infinito: Giordano Bruno

    Articolo di Salvatore Distefano 17 Febbraio 2025
    Articolo di Salvatore Distefano 17 Febbraio 2025

    Dopo sette anni di galera, il 17 Febbraio del 1600 Giordano Bruno fu bruciato vivo a Campo de’ Fiori. Fu condotto …

  • CINEMACULTURA

    “Panni sporchi”, il penultimo lungometraggio di Mario Monicelli

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Febbraio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Febbraio 2025

    Penultimo lungometraggio di Mario Monicelli prima del canto del cigno con Le rose del deserto (2006) che approfondisce la storia di …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok