Articoli:
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025
Premiato il giornalista Franco Arcovito
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025
CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum...

3 Luglio 2025
CINEMACULTURA

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e...

2 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

Creatività. Ma che cos’è? Un concetto che sfugge alla definizione. Quantomeno a una univoca. Ungaretti, col suo fare di poche parole, …

Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

3 Luglio 2025
Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
Articolo di Redazione 3 Luglio 2025

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

2 Luglio 2025
Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025

“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

1 Luglio 2025
Articolo di Cosimo Abbatepaolo 1 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CULTURA

    Santa Lucia, Beatrice e Maria Santissima, le tre donne nella vita di Dante

    Articolo di Armando Giardinetto 25 Marzo 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 25 Marzo 2025

    La Divina Commedia, si sa, termina con la meravigliosa Preghiera alla Vergine del XXXIII Canto del Paradiso. Tuttavia Dante avrebbe potuto …

  • CULTURA

    “Accadde oggi”: 25 marzo 1879, la nascita ufficiale del “Convitto Saluto” di Palermo

    Articolo di Francesco Ferrara 25 Marzo 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 25 Marzo 2025

    Sarà capitato a molti, passeggiando per Palermo, in Corso Pisani, a pochi passi da Piazza Indipendenza, alle spalle della Chiesa della …

  • CINEMACULTURA

    “No Other Land”, un film utile per capire

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Marzo 2025

    Non un’altra terra, è la traduzione del titolo. I palestinesi che vivono in Cisgiordania non vogliono un altro posto dove vivere, …

  • CINEMACULTURA

    “Il Grinta”, una solida commedia western

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Marzo 2025

    Il Grinta (True Grit) rivisto su Rai Movie, a distanza di oltre cinquant’anni dalla prima visione in sala, è un film …

  • CULTURALIBRI

    “Le due porte”, un libro misterioso, due sconosciuti inquietanti e una stanza che cela segreti inimmaginabili

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Marzo 2025

    Quando Matteo riceve per errore un enigmatico libro intitolato La porta della camera di V, la sua vita cambia in un …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nel libro di Francesco Pira “La buona EduComunicazione” un’indagine sociologica sul sistema educativo e le nuove tecnologie

    Articolo di Redazione 21 Marzo 2025
    Articolo di Redazione 21 Marzo 2025

    L’autore: “necessario un approccio strategico all’educazione capace di governare i processi d’innovazione, senza adattarsi acriticamente ai cambiamenti imposti dalle logiche del …

  • CULTURALIBRI

    “Tutùm” di Giancarlo Triscari, un romanzo dal titolo singolare o forse no!

    Articolo di Francesco Ferrara 21 Marzo 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 21 Marzo 2025

    “Tutùm” è un titolo singolare per un romanzo o forse no! È piuttosto raro che l’autore di un libro scelga di …

  • CINEMACULTURA

    “Creators The Past”, il film più kitsh del 2000

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Marzo 2025

    Un film di fantascienza che ho visto su consiglio di mio figlio e che mi ha fatto tornare alla mente la …

  • CULTURA

    Se si passa dagli intellettuali agli influencer

    Articolo di Massimo Rossi 18 Marzo 2025
    Articolo di Massimo Rossi 18 Marzo 2025

    Il nostro mondo è in accelerazione verso il nulla, verso qualcosa di ignoto che si chiama o povertà o guerra. In …

  • CULTURASOCIETA'

    Il Dottor Andrea Ricci e “La scomparsa della Scapola”

    Articolo di Francesco Pira 18 Marzo 2025
    Articolo di Francesco Pira 18 Marzo 2025

    Il volume La Somparsa della Scapola è il nuovo libro di Andrea Ricci, edito da Lupieditore. L’autore ha scelto di iniziare …

  • CINEMACULTURA

    “Mulholland Drive”, un film sulle emozioni del cinema

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Marzo 2025

    Può capitare di non aver mai visto un capolavoro e di riuscire a farlo su grande schermo ventiquattro anni dopo la …

  • CINEMACULTURA

    “Monica”, un’indagine accurata nella mente della protagonista

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Marzo 2025

    I talenti migliori li facciamo scappare, ormai è un dato di fatto, ché Andrea Pallaoro è un esempio lampante, nato a …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il nuovo Triage psicologico nei casi di emergenza. Intervista al dott. Salvatore Vecchio

    Articolo di Domenico Interdonato 16 Marzo 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 16 Marzo 2025

    L’immediatezza del soccorso subito dopo gli eventi catastrofici, come terremoti alluvioni, esplosioni o altre calamità, impongono una perfetta conoscenza delle operazioni, …

  • CINEMACULTURA

    “Il mio giardino persiano”, un film dal solido impianto teatrale

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Marzo 2025

    Il mio giardino persiano in lingua originale s’intitola La mia torta preferita (Keyk-e mahbub-e man) e porta la firma di due …

  • CULTURA

    Al Teatro Filodrammatici “Cassandra o dell’inganno” di e con Elisabetta Pozzi

    Articolo di Luigi Pistillo 15 Marzo 2025
    Articolo di Luigi Pistillo 15 Marzo 2025

    Entrando al Filodrammatici, non si può non provare un’acuta emozione pensando alla storia di questo teatro milanese che, da quando fu …

  • CINEMACULTURA

    “36 Quai des Orfèvres”, un film ambientato in una Parigi cupa e decadente

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Marzo 2025

    Olivier Marchal è un ex poliziotto che a un certo punto della sua vita ha cominciato, con buon successo, a fare …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Italoamericani: rinnovato il consiglio del Capitolo di Roma dell’OSDIA. Cutuli eletto presidente

    Articolo di Redazione 14 Marzo 2025
    Articolo di Redazione 14 Marzo 2025

    Rinnovate le cariche del Capitolo di Roma dell’Order Sons and Daughters of Italy in America, la prima unità territoriale dell’organizzazione costituita …

  • CINEMACULTURA

    “Anora”, un lavoro originale, sostenuto da una fotografia notturna e un montaggio sincopato

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Marzo 2025

    Non vi aspettate che mi unisca al coro dei critici con la puzza sotto il naso che disprezzano un film solo …

  • CINEMACULTURA

    “Solo per una notte”, un film introspettivo che fa vibrare le corde del sentimento

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Marzo 2025

    Maxime Rappaz è al suo primo film ma coglie nel segno, scrivendo insieme a Marion Vernoux e Florence Seyvos una piccola …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Gemellaggio delle città di Messina e Noventa Vicentina

    Articolo di Domenico Interdonato 12 Marzo 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 12 Marzo 2025

    “L’Amministrazione Comunale di Noventa Vicentina, oggi 1° marzo 2025, si onora di ufficializzare il gemellaggio con la città di Messina: un …

  • CINEMACULTURA

    “Giallo napoletano”, un giallo-rosa grottesco che a tratti diventa black-comedy

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Marzo 2025

    Sergio Corbucci (Roma, 1927 – 1990), dirige un numero incalcolabile di pellicole, spaziando tra i generi più popolari del cinema italiano, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “La violenza di genere. Quali scenari futuri?”. Un congresso a Roma a Palazzo Valentini

    Articolo di Francesco Ferrara 10 Marzo 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 10 Marzo 2025

    Il problema della violenza di genere è diventato uno dei temi che maggiormente affliggono la società di oggi e dinanzi al …

  • CINEMACULTURA

    “Nave fantasma”, un film per appassionati di horror soprannaturale

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Marzo 2025

    Steve Beck è autore che non conosco, confesso la mia ignoranza, ma Nave fantasma non è realizzato male, sceneggiato seguendo una …

  • CINEMACULTURA

    “A History of violence”, un film che nasce da un romanzo grafico

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Marzo 2025

    Un film che nasce da un romanzo grafico scritto da John Wagner e disegnato da Vince Locke, ricco di personaggi fumettistici …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il professore di Sociologia dell’Università di Messina, Francesco Pira, ricorda l’amico Bruno Pizzul

    Articolo di Redazione 7 Marzo 2025
    Articolo di Redazione 7 Marzo 2025

    L’Italia ha perso un grande Uomo, un grande Giornalista Sportivo un esempio per le nuove generazioni”. È questo il commento del …

  • CINEMACULTURA

    “Pronti a morire”, un film composto di soli duelli come se fosse un campionato dei pistoleri

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Marzo 2025

    Sam Raimi gira il suo unico western e lo fa a modo suo, lasciando il segno nel genere con un film …

  • CULTURALIBRI

    La farragine di Alfonso Guida: una poesia che si fa corpo e respiro

    Articolo di Nicola Fornabaio 6 Marzo 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 6 Marzo 2025

    Esistono poeti che abitano il margine e altri che il margine lo scavano, lo ispezionano, lo rendono un territorio autonomo, dove …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Parlare di pace e riarmare l’Europa. Il sociologo professore Francesco Pira: «Viviamo nell’era dei conflitti continui, ma abbiamo bisogno di serenità»

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Marzo 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Marzo 2025

    Ottanta anni fa, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, si concludeva la Seconda guerra mondiale. Un conflitto che …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok