Articoli:
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025
Premiato il giornalista Franco Arcovito
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025
CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum...

3 Luglio 2025
CINEMACULTURA

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e...

2 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

Creatività. Ma che cos’è? Un concetto che sfugge alla definizione. Quantomeno a una univoca. Ungaretti, col suo fare di poche parole, …

Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

3 Luglio 2025
Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
Articolo di Redazione 3 Luglio 2025

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

2 Luglio 2025
Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025

“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

1 Luglio 2025
Articolo di Cosimo Abbatepaolo 1 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CINEMACULTURA

    “Le assaggiatrici”, un film che fa capire ancora una volta il dramma della guerra

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Aprile 2025

    Silvio Soldini è una garanzia di qualità, uno dei pochi registi italiani contemporanei capace di incidere con uno stile personale narrando …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Noventa Vicentina rinnovato il gemellaggio con la città di Messina

    Articolo di Domenico Interdonato 7 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 7 Aprile 2025

    Nell’ambito del gemellaggio tra le città di Messina e Noventa Vicentina, sottoscritto durante la recente visita della delegazione veneta, guidata dal …

  • CULTURA

    «Arrediamo d’Arte l’Hospice»: come rinascere dalle braci del dolore

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Aprile 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Aprile 2025

    Il 7 aprile 2025 presso i locali dell’Hospice Asp Messina, sito presso l’Azienda Ospedaliera Papardo, i cui referenti medici sono il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Conferito a Messina il premio ‘Angelici Pionieri’

    Articolo di Domenico Interdonato 6 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 6 Aprile 2025

    “Il Premio ‘Angelici Pionieri’, conferito a queste personalità di grande valore umano e professionale, rappresenta un segno tangibile di gratitudine per …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’Unione Europea inesistente ed i possibili equilibri di pace attuali

    Articolo di Massimo Rossi 5 Aprile 2025
    Articolo di Massimo Rossi 5 Aprile 2025

    Sono temi che interessano, in modo diretto e/o indiretto, tutti i cittadini quelli che proviamo a mettere insieme in queste righe. …

  • CINEMACULTURA

    “Maledetta primavera”, un film da evitare? Forse…

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Aprile 2025

    Me l’ero perso al cinema e l’ho recuperato su Rai 5 – che passa i film senza pubblicità – e ho …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Al Festival Internazionale della Geopolitica europea il Panel sulle elezioni Usa e gli equilibri globali

    Articolo di Redazione 4 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 4 Aprile 2025

    Proseguono i lavori presso M9 – Museo del ’900 con la prima giornata della quinta edizione del Festival Internazionale della Geopolitica …

  • CINEMACULTURA

    “Armand”, un film per ricordare il cinema di Bergman

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Aprile 2025

    Halfdan Ullmann Tondel racconta un evento increscioso accaduto in una scuola elementare e le reazioni che il fatto provoca nella comunità …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La prima giornata della quinta edizione del Festival Internazionale della Geopolitica europea

    Articolo di Redazione 3 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 3 Aprile 2025

    Prende il via oggi giovedì 3 aprile a M9 – Museo del ’900 la prima giornata della quinta edizione del Festival …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Associazione Anello del Nisi: Piero Cozzo confermato presidente

    Articolo di Domenico Interdonato 3 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 3 Aprile 2025

    “Continua la mia avventura, intrisa di passione, impegno e costante dedizione, per crescere insieme nei cammini e non solo, nelle attività …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A M9 Museo del 900 di Venezia Mestre si apre la quinta edizione del Festival internazionale della Geopolitica europea

    Articolo di Redazione 2 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 2 Aprile 2025

    Venezia Mestre, 3-5 aprile 2025 – Prende il via giovedì 3 aprile a M9 – Museo del ’900 la prima giornata …

  • CULTURALIBRI

    “Sedime” di Gianni Marcantoni, un libro sulla traiettoria del tempo lungo i richiami della memoria

    Articolo di Rita Bompadre 2 Aprile 2025
    Articolo di Rita Bompadre 2 Aprile 2025

    “Sedime” di Gianni Marcantoni (Fara Editore, 2024 pp. 104 € 12.00) occupa la superficie dell’espressione emotiva su cui posa la fondazione …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Federitaly: “i dazi di Trump spalancano le porte al falso Made in Italy”

    Articolo di Redazione 1 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 1 Aprile 2025

    Federitaly lancia l’allarme: la decisione del presidente USA, Donald Trump di imporre dazi sui prodotti italiani a partire dal 2 aprile …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Cerimonia all’Ambasciata d’Austria a Roma A Bellò e D’Agostino la Croce d’Oro della Repubblica d’Austria

    Articolo di Domenico Interdonato 1 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 1 Aprile 2025

    “L’impegno costante nel conservare e curare la memoria dei soldati austro ungarici, sepolti nel Sacrario Militare di Monte Grappa, assieme a …

  • CINEMACULTURA

    “Richard Jewell”, un lavoro biografico come Eastwood sa fare molto bene

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Aprile 2025

    Richard Jewell è un film verità, un lavoro biografico come Eastwood sa fare molto bene, rispettoso di quel che è accaduto …

  • CULTURASOCIETA'

    Il sociologo prof. Francesco Pira: “l’Educazione ai nuovi media e una Comunicazione Consapevole per fermare derive e violenze sul web”

    Articolo di Merelinda Staita 31 Marzo 2025
    Articolo di Merelinda Staita 31 Marzo 2025

    L’esperto: “Solo se riusciremo a guidare i giovani in un mondo digitale che non sia solo una fonte di frustrazione e …

  • CINEMACULTURA

    “Il piccolo grande uomo”, un piccolo capolavoro di commedia

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Marzo 2025

    Rivisto su Rai Movie in edizione restaurata, con aggiunta di scene e dialoghi non tradotti, tagliati dalla prima edizione italiana per …

  • CULTURALIBRI

    Il Narciso rovesciato di Saverio Bafaro: Osicran o dell’Antinarciso

    Articolo di Nicola Fornabaio 30 Marzo 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 30 Marzo 2025

    Con “Osicran o dell’Antinarciso” (Il Convivio Editore, 2024), Saverio Bafaro compone un’opera poetica stratificata e inquieta, che si muove tra filosofia, …

  • CINEMACULTURA

    “La Tosca”, la trasposizione cinematografica del celebre dramma di Sardou

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Marzo 2025

    La Tosca (1973) è la trasposizione cinematografica del celebre dramma di Sardou in veste comico – musicale, interpretata da molti nomi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Taormina, consegnato al professor Francesco Pira il Premio Speciale dell’Accademia Euromediterranea delle Arti

    Articolo di Redazione 29 Marzo 2025
    Articolo di Redazione 29 Marzo 2025

    Il riconoscimento è andato anche all’antropologo prof. Mario Bolognari nell’ambito di un evento dedicato alla presentazione del libro di Maria Teresa …

  • CULTURASOCIETA'

    Nunzio Di Gennaro, in un romanzo la sua storia e la sua battaglia per la giustizia e la verità

    Articolo di Francesco Pira 29 Marzo 2025
    Articolo di Francesco Pira 29 Marzo 2025

    Lo scorso mercoledì 26 marzo 2025 è stato presentato il libro Impunita, scritto dal professor Nunzio Di Gennaro, presso l’Aula Magna …

  • CINEMACULTURA

    “Sicilian Ghost Story”, un film contro la mafia e una bellissima storia d’amore

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Marzo 2025

    Secondo lungometraggio – dopo Salvo (2013) – per due registi usciti dalla Scuola Holden di Torino negli anni Novanta, un successo …

  • CINEMACULTURA

    “Amore, facciamo scambio?”, un film con una solida sceneggiatura

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Marzo 2025

    Happy Few – i pochi fortunati, l’elite – gode di questa infelice denominazione italiana (Amore, facciamo scambio?) che lo fa sembrare …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Italoamericani: Il presidente del Capitolo di Roma OSDIA Carmelo Cutuli riceve il premio dei Siciliani a Roma

    Articolo di Redazione 27 Marzo 2025
    Articolo di Redazione 27 Marzo 2025

    Si è svolta nella Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, la cerimonia di conferimento del premio “Energie Siciliane per Roma”, …

  • CULTURA

    Nel mezzo del cammin di nostra vita. Al Plesso “Mercato Vecchio “ di Somma Vesuviana il Dantedì

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 27 Marzo 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 27 Marzo 2025

    Ricordare Dante non è un giorno solamente per adulti, è possibile parlare del Sommo Poeta anche ai bambini. Autori di spessore …

  • CINEMACULTURA

    “La figlia oscura”, ovvero: la misteriosa storia di un film orrendo ritenuto un capolavoro

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Marzo 2025

    The Lost Daughter proviene da un capolavoro di Elena Ferrante, che ormai tutto quel che tocca diventa oro, anche se un …

  • CINEMACULTURA

    “L’orto americano”, un film definibile come thriller nero, angosciante e macabro

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Marzo 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Marzo 2025

    L’orto americano ci riporta alle atmosfere gotiche de La casa dalle finestre che ridono, girato in uno stupendo bianco e nero …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La cura della terra: parole e testimonianze dalle “Sentinelle del creato” Greenaccord, Alvito 21-23 marzo 2025

    Articolo di Francesca Maccaglia 25 Marzo 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 25 Marzo 2025

    Si è svolta nella location del Teatro Comunale di Alvito la XIX edizione del Forum dell’Informazione cattolica dell’Associazione Culturale Greenaccord Onlus, …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok