Articoli:
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025
Premiato il giornalista Franco Arcovito
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici
Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum...

3 Luglio 2025
CINEMACULTURA

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e...

2 Luglio 2025
CULTURA

“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

1 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a...

1 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

Il 9 luglio 2025, presso il Monk di Roma, si terrà il primo evento “DIS_PARI: conversazioni sull’antisessismo”, organizzato dalla professoressa e …

Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

24 Giugno 2025
Articolo di Redazione 24 Giugno 2025

CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

Il Bellum Iugurthinum, noto anche come La guerra giugurtina, è la seconda monografia storica, dopo il De Coniuratione Catilinae, scritta dallo …

Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
Articolo di Redazione 3 Luglio 2025

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

2 Luglio 2025
Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025

“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

1 Luglio 2025
Articolo di Cosimo Abbatepaolo 1 Luglio 2025

“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

28 Giugno 2025
Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CULTURA

    La ricchezza della lettura. Un altro insegnamento di papa Francesco. In dialogo con la professoressa Merelinda Staita

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Aprile 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Aprile 2025

    Oggi sabato 26 aprile, giorno dei funerali di papa Francesco, vogliamo approfondire con la professoressa Merelinda Staita, docente di Lettere, una …

  • Uncategorized

    L’ecologia della parola: l’eredità viva di Papa Francesco nel giorno dell’ultimo saluto

    Articolo di Francesco Pira 26 Aprile 2025
    Articolo di Francesco Pira 26 Aprile 2025

    Dobbiamo custodire e praticare una comunicazione autentica, fatta di percezione, verità e responsabilità. Seguire l’esempio di Papa Francesco significa trasformare ogni …

  • CULTURA

    Francesco: il papa delle periferie

    Articolo di Armando Giardinetto 25 Aprile 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 25 Aprile 2025

    Dopo la fumata bianca ci fu il tanto atteso Habemus Papam e fu una sera particolare che i cittadini del mondo …

  • CINEMACULTURA

    “La gazza ladra”, il grande cinema francese di Robert Guédiguian

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Aprile 2025

    La gazza ladra (La pie voleuse) ricalca il titolo della famosa opera di Gioacchino Rossini usando il tema musicale come parte …

  • CULTURA

    Gradi e momenti del modernismo di Francesco

    Articolo di Francesca Maccaglia 23 Aprile 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 23 Aprile 2025

    Lunedì dell’Angelo, ora delle Lodi mattutine: Papa Francesco ascende alla Casa del Padre. Migliaia di fedeli, romani e pellegrini, si sono …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Papa Francesco e l’affettuosa vicinanza al mondo degli alpini

    Articolo di Domenico Interdonato 23 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 23 Aprile 2025

    L’Associazione Nazionale Alpini accoglie con immensa tristezza, unendosi al cordoglio mondiale, la notizia della morte di Papa Francesco. Instancabile assertore dei …

  • CINEMACULTURA

    “I bambini del treno”, un film che racconta una storia di solidarietà e amicizia

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Aprile 2025

    Un film britannico che racconta una storia di solidarietà e amicizia tra bambini, al tempo stesso presenta (a tinte leggere) la …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’UCSI Sicilia in lutto per papa Francesco, il più grande comunicatore dei nostri tempi

    Articolo di Domenico Interdonato 22 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 22 Aprile 2025

    La sezione regionale siciliana dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana si unisce al cordoglio universale per la scomparsa di Papa Francesco, protagonista …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il sociologo dei media prof. Francesco Pira: “Papa Francesco storyteller, è stato il grande innovatore della comunicazione della Chiesa”

    Articolo di Redazione 21 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 21 Aprile 2025

    L’esperto: “sui mezzi tradizionali e sui social ha saputo raccontare il suo Papato con storie semplici ed un linguaggio umile capace …

  • CULTURALIBRI

    “Chiaroscuro” di Manuela Mori, un prezioso libro di poesie

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Aprile 2025

    La collana Poesia Serie Rossa della pisana Ets, diretta da Alessandro Agostinelli, si arricchisce di un libro prezioso come Chiaroscuro di …

  • CULTURASOCIETA'

    L’incontro con la soprano Simona Calà Campana: “la musica è il cuore pulsante che batte dentro ognuno di noi”

    Articolo di Francesco Pira 19 Aprile 2025
    Articolo di Francesco Pira 19 Aprile 2025

    “La musica è il suono elettrizzato in cui lo spirito vive pensa e crea”. Come obiettare quanto ha scritto Ludwig van …

  • CINEMACULTURA

    “Rendel – Il vigilante”, il primo supereroe finlandese

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Aprile 2025

    Il genere stupro e vendetta è sempre attuale, dai tempi de Il giustiziere della notte a L’ultima casa a sinistra, passando …

  • CULTURA

    La Pasqua è ancora una parabola di salvezza? In dialogo con il professore Francesco Pira

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 18 Aprile 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 18 Aprile 2025

    La Pasqua è la massima solennità della liturgia cristiana nella quale viene ripresentato il mistero della passione, morte e risurrezione di …

  • CULTURA

    Dal verso al cuore: l’anima della poesia di Lorenzo Peritore

    Articolo di Merelinda Staita 17 Aprile 2025
    Articolo di Merelinda Staita 17 Aprile 2025

    Si è svolta martedì 15 aprile 2025, alle ore 17.30, presso il Teatro Re Grillo di Licata, la presentazione del nuovo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Barcellona premia l’eccellenza e l’impegno umanitario dell’Avvocato Lorenzo Midili

    Articolo di Redazione 17 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 17 Aprile 2025

    L’Avvocato Lorenzo Midili è stato insignito di un prestigioso riconoscimento internazionale: la Gran Croce al Merito e Diritto Umanitario, conferita dall’Institution …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I Comuni della Valle di Suessola celebrano la Giornata Nazionale del Made in Italy

    Articolo di Redazione 16 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 16 Aprile 2025

    I comuni della Valle di Suessola hanno celebrato la seconda edizione della Giornata nazionale del made in Italy, promossa dal Ministero …

  • CINEMACULTURA

    “Grindhouse – Planet Terror”, un film che va rivisto per interessi storici

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Aprile 2025

    Il progetto Grindhouse vede la collaborazione di due amici registi molto vicini tra loro come tecnica di base e volontà di …

  • CINEMACULTURA

    “L’albero”, un racconto intimo e soggettivo, che coinvolge un’intera generazione senza voler sconvolgere

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Aprile 2025

    Bianca (Insolia) e Angelica (Gamba) sono due ventenni che hanno affittato una casa nel quartiere romano del Pigneto. Bianca è un’universitaria …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Rete al Qsar cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso poetico “poeticamente giovani sul cassaro la poesia – il mio posto nel mondo” ideato dal professore Tommaso Romano

    Articolo di Antonino Schiera 13 Aprile 2025
    Articolo di Antonino Schiera 13 Aprile 2025

    Si svolgerà giorno 16 aprile 2025, alle ore 10.00, presso l’Aula Vincenzo Li Donni, edificio 13, dell’Università degli Studi di Palermo, …

  • CINEMACULTURA

    “Due piccoli italiani”, un film pervaso da una profonda ragion d’essere

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Aprile 2025

    L’attore barese Paolo Sassanelli gira il suo primo lungometraggio cimentandosi anche in un ruolo da protagonista insieme al calabrese Francesco Colella. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentazione dei primi due volumi delle Opere scelte di Tommaso Romano e del Glossario del Mosaicosmo realizzato dall’Intelligenza Artificiale

    Articolo di Antonino Schiera 11 Aprile 2025
    Articolo di Antonino Schiera 11 Aprile 2025

    Verranno presentati martedì 15 aprile 2025 alle ore 10.00, nella sala Novecento dell’Hotel Joli di Palermo, in via Michele Amari 11 …

  • CULTURA

    Il Premio Cilento Poesia sul podio dei Premi Nazionali (e oltre)

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 11 Aprile 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 11 Aprile 2025

    Il Premio Internazionale Cilento Poesia, che nasce come Premio Nazionale nel 2017 a Salento – tipico borgo cilentano (conosciuto ora come …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentazione del volume “Vendesi uomo” di Mario Campanino a Santa Maria a Vico

    Articolo di Redazione 10 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 10 Aprile 2025

    Si è tenuta mercoledì 9 aprile, presso l’Istituto “Majorana-Bachelet” di Santa Maria a Vico, una lezione-presentazione dedicata al volume “Vendesi uomo” …

  • CINEMACULTURA

    “Ciao bambino”, un gioiellino del cinema

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Aprile 2025

    Un debutto davvero confortante quello di Edgardo Pistone che per lo stile dimostrato sembra un veterano della macchina da presa. La …

  • CINEMACULTURA

    “Holy Spider”, un film utile per capire un popolo molto diverso dal nostro

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Aprile 2025

    Holy Spider è un film diretto dall’iraniano Ali Abbasi – residente a Copenaghen dal 2002 – che sceneggia insieme a Afshin …

  • CULTURA

    Renoir: il coraggio di creare bellezza. Tra moda e poesia.

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 8 Aprile 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 8 Aprile 2025

    Il culto della bellezza è sempre stato il trampolino degli artisti, di chi osserva per dare vita a nuove ispirazioni. Creare …

  • CINEMACULTURA

    “Le assaggiatrici”, un film che fa capire ancora una volta il dramma della guerra

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Aprile 2025

    Silvio Soldini è una garanzia di qualità, uno dei pochi registi italiani contemporanei capace di incidere con uno stile personale narrando …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Noventa Vicentina rinnovato il gemellaggio con la città di Messina

    Articolo di Domenico Interdonato 7 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 7 Aprile 2025

    Nell’ambito del gemellaggio tra le città di Messina e Noventa Vicentina, sottoscritto durante la recente visita della delegazione veneta, guidata dal …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025
  • Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione

    24 Giugno 2025
  • In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società

    24 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok