Articoli:
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025
Premiato il giornalista Franco Arcovito
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici
Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum...

3 Luglio 2025
CINEMACULTURA

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e...

2 Luglio 2025
CULTURA

“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

1 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a...

1 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

Il 9 luglio 2025, presso il Monk di Roma, si terrà il primo evento “DIS_PARI: conversazioni sull’antisessismo”, organizzato dalla professoressa e …

Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

24 Giugno 2025
Articolo di Redazione 24 Giugno 2025

CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

Il Bellum Iugurthinum, noto anche come La guerra giugurtina, è la seconda monografia storica, dopo il De Coniuratione Catilinae, scritta dallo …

Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
Articolo di Redazione 3 Luglio 2025

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

2 Luglio 2025
Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025

“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

1 Luglio 2025
Articolo di Cosimo Abbatepaolo 1 Luglio 2025

“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

28 Giugno 2025
Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CINEMACULTURA

    “I due compari”, una pellicola che resiste al passare del tempo

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Maggio 2025

    Ogni tanto fa bene al cuore rivedere il neorealismo rosa, certe pellicole anni Cinquanta nelle quali tutto finisce sempre nel modo …

  • CULTURA

    L’arte del maestro Simone Caliò veste le pareti della Coin di Messina

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 14 Maggio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 14 Maggio 2025

    La parola «arte» ha un’etimologia complessa: la si trova nell’antica lingua sanscrita dove la radice -arche – significa «andare verso», e …

  • CINEMACULTURA

    “Una voce fuori dal coro”, la storia di una famiglia italo-magrebina

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Maggio 2025

    Una voce fuori dal coro – debutto nel lungometraggio di Yohan Manca – titolo originale il più consono Mes frères et …

  • CULTURALIBRI

    Una recensione della Pro.ssa Vanna Antonioni a “Degenerati” – Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari

    Articolo di Redazione 13 Maggio 2025
    Articolo di Redazione 13 Maggio 2025

    Ho letto con immenso piacere questo sorprendente e inaspettato libro: Degenerati – Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari – #NavarraEditore. …

  • CULTURALIBRI

    “Babbo dove sei?” di Francesca Ghermandi, un omaggio a un grande padre che insegna anche quando il contrasto diventa inevitabile

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Maggio 2025

    Francesca Ghermandi – una delle più interessanti voci del fumetto italiano contemporaneo – ricorda il padre Quinto Ghermandi – scultore informale …

  • CULTURA

    Alessandro Manzoni: dalle Osservazioni sulla morale cattolica al Cinque maggio

    Articolo di Armando Giardinetto 12 Maggio 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 12 Maggio 2025

    Prima del 1810 Alessandro Manzoni, nonostante fosse stato educato sin da piccolo al cattolicesimo, non si sentiva cattolico, ma poi, il …

  • CINEMACULTURA

    “Il treno”, un film per gli amanti del trash e degli horror anni Ottanta

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Maggio 2025

    Il treno è un film interessante solo perché prodotto da Ovidio G. Assonitis, autore di Chi sei? (1974), Tentacoli (1977) e …

  • CINEMACULTURA

    “Ho visto un re”, una vera commedia all’italiana

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Maggio 2025

    Il fascismo visto dagli occhi (innocenti) di un bambino e di uno zio antifascista omosessuale, così potremmo sintetizzare il bel film …

  • CINEMACULTURA

    “Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Maggio 2025

    I Thunderbolts per me sono una novità, da Marvel-fan non li ho mai conosciuti negli albi a fumetti, sono nati in …

  • CULTURALIBRI

    “L’ingrato– Novella di Maremma” di Sacha Naspini, una novella ambientata in un paese immaginario

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Maggio 2025

    Possiedo tre edizioni di questo libro e quella pubblicata da E/O – da un punto di vista grafico – non è …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 8 Maggio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 8 Maggio 2025

    A 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale abbiamo un nuovo papa: Leone XIV. Robert Francis Prevost: E’ il primo …

  • CULTURALIBRI

    “Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2025

    Adele Costanzo cura una significativa selezione di prose scritte da Gabriele Galloni tra il 2011 e il 2014, quando il poeta …

  • CULTURASOCIETA'

    Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

    Articolo di Francesco Pira 7 Maggio 2025
    Articolo di Francesco Pira 7 Maggio 2025

    C’è ancora spazio per la speranza e per un cambiamento. La consapevolezza sta crescendo, i primi segnali di reazione ci sono. …

  • CINEMACULTURA

    “Sweet River”, un horror australiano di buona fattura

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Maggio 2025

    Sweet River è un horror australiano di buona fattura, girato con senso del ritmo e gusto per la suspense, cala lo …

  • CULTURALIBRI

    “Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

    Articolo di Rita Bompadre 6 Maggio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 6 Maggio 2025

    “L’Uno diventa Due, /i Due diventano Tre, /e per mezzo del Terzo/il Quarto compie l’Unità” (Maria Profetissa) Questa intestazione appartiene a …

  • CINEMACULTURA

    “Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Maggio 2025

    Antonio Pisu (figlio del grande Raffaele e nipote di Mario) gira il suo quarto lungometraggio, sequel del precedente Est – Dittatura …

  • CULTURALIBRI

    “Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Maggio 2025

    Queer di Luca Guadagnino è la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs, in gran parte …

  • CINEMACULTURA

    “Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Maggio 2025

    Queer di Luca Guadagnino è la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs, in gran parte …

  • CULTURA

    Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico

    Articolo di Armando Giardinetto 3 Maggio 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 3 Maggio 2025

    L’etimologia della parola è semplice: dal latino cum clave, con la chiave, nel significato di stare in una stanza, a volte …

  • CULTURA

    Luca Musk e la sua mostra dedicata a Pupi Avati

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Maggio 2025

    Il 6 novembre scorso il Maestro Pupi Avati e il fratello Antonio Avati hanno visitato la mostra Bloody Movies, retrospettiva dei …

  • CINEMACULTURA

    “L’ultima casa a sinistra”, un film di puro genere, la visione è consigliata agli amanti del cinema dell’orrore

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Maggio 2025

    Fare un remake di un capolavoro è la cosa più inutile che ci sia, serve solo a scopi economici, quando poi …

  • CINEMACULTURA

    “Il viaggio di Yao”, una storia che sente l’urgenza di raccontare

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Aprile 2025

    Terzo lungometraggio di Philippe Godeau, prodotto dal suo studio cinematografico indipendente (Pan-Européenne), che denota grande attenzione alla fotografia (Jean-Marc Fabre) e …

  • CULTURA

    Il ri-cordo di Francesco avrà sempre un posto rilevante in ciascuno di noi

    Articolo di Redazione 29 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 29 Aprile 2025

    La Pasqua del Pontefice Francesco. La Settimana Santa con la sua rituale liturgia sempre uguale, ma sempre nuova apre orizzonti nuovi …

  • CULTURALIBRI

    «Ti scrivo da una riva»: il Diario di Alfonso Guida

    Articolo di Nicola Fornabaio 28 Aprile 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 28 Aprile 2025

    Con “Diario di un autodidatta”, pubblicato da Guanda nella collana diretta da Mario Santagostini e selezionato tra i dodici finalisti del …

  • CINEMACULTURA

    “In viaggio con mio figlio”, una vicenda al tempo stesso comica e drammatica

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Aprile 2025

    Il titolo originale della pellicola (Ezra) riprende il nome del figlio autistico di Max (Cannavale) e Jenna (Byrne), protagonista di una …

  • CULTURA

    Il viaggio ultimo di Francesco. L’abbraccio dell’agorà

    Articolo di Francesca Maccaglia 27 Aprile 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 27 Aprile 2025

    “In questa maestosa piazza di San Pietro, nella quale Papa Francesco tante volte ha celebrato l’Eucarestia e presieduto grandi incontri nel …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Incontro con don Vincenzo Arnone autore del romanzo La saga dei Tomasi e assegnazione del Premio Antonino D’Alia per la Cultura 2025

    Articolo di Antonino Schiera 27 Aprile 2025
    Articolo di Antonino Schiera 27 Aprile 2025

    Il giorno 29 Aprile 2025 con inizio alle 16:30, presso il Conservatorio di Palermo via Squarcialupo 45, verrà presentato il romanzo …

  • CINEMACULTURA

    “Veleno”, un film che riesce a coniugare dramma familiare e problematica sociale in un solo contesto

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Aprile 2025

    Veleno è il secondo lungometraggio del napoletano Diego Olivares, dopo I cinghiali di Portici (2003), un film che riesce a coniugare …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025
  • Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione

    24 Giugno 2025
  • In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società

    24 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok