Articoli:
DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!
“American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
STORIA CONTEMPORANEA

DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

7 Luglio 2025
CINEMACULTURA

“American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

7 Luglio 2025
CULTURALIBRI

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

6 Luglio 2025
CULTURALIBRISOCIETA'

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato...

5 Luglio 2025
CULTURA

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

Articolo di Alberto Maccagno 7 Luglio 2025

Ecco la notizia che tutti stavamo aspettando: il Monk di Roma ha annullato l’evento DIS_PARI, conversazioni sull’antisessismo che doveva tenersi il …

Articolo di Alberto Maccagno 7 Luglio 2025

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

4 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

CULTURA

“American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

Articolo di Gordiano Lupi 7 Luglio 2025

Siamo nel 1998, ci troviamo in una cittadina della Pennsylvania, dove vive Deb Callahan (Miller) – madre single di 33 anni …

Articolo di Gordiano Lupi 7 Luglio 2025

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

6 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

5 Luglio 2025
Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CRONACA

    L’omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa

    Articolo di Franco Lannino 17 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 17 Giugno 2024

    Alle ore 21 del tre settembre del 1982, il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa uscì da Villa Whitaker, sede della prefettura, …

  • CINEMACULTURA

    Ultima follia calcistica, una serie televisiva e la filmografia

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Giugno 2024

    Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento (1983) è un film scritto da Nando Cicero, Luciano Martino e Francesco Milizia e rappresenta …

  • CRONACA

    21 luglio 1992: una Sicilia stremata, esasperata e rabbiosa

    Articolo di Franco Lannino 16 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 16 Giugno 2024

    Quel giorno, era il 21 luglio del 1992, c’erano più di quattromila uomini tra poliziotti, carabinieri e finanzieri, armati e disposti …

  • CINEMACULTURA

    Nando Cicero: Da Nadia Cassini a Lory Del Santo – Il cult di W la foca!

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Giugno 2024

    L’assistente sociale tutto pepe (1981) è scritto e sceneggiato da Stefano e Alessandro Canzio. Gli attori sono Nadia Cassini, Renzo Montagnani, …

  • CRONACA

    La Strage di Via D’Amelio e i vetri rotti

    Articolo di Franco Lannino 15 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 15 Giugno 2024

    In questa foto scattata in via D’Amelio all’alba del 20 luglio 1992 sono ben visibili 128 imposte dei due palazzi raffigurati. …

  • CINEMACULTURA

    La sexy commedia e episodi secondo Nando Cicero

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Giugno 2024

    La liceale, il diavolo e l’acquasanta (1979) è un film a episodi scritto, diretto e sceneggiato da Nando Cicero che si …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Torna a Roma il grande appuntamento Italiano per “Fare Rete”

    Articolo di Redazione 14 Giugno 2024
    Articolo di Redazione 14 Giugno 2024

    L’evento, che si svolgerà il 20 Giugno, è organizzato da “ASSORETIPMI – Associazione Reti di Imprese PMI”,  in collaborazione con ANF …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Meglio non essere un elettore negli USA

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Giugno 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Giugno 2024

    Si sono appena concluse le elezioni per il Parlamento europeo. Mille strascichi. Mille polemiche. E molte incertezze: dalla Francia alla Germania …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Inferno 2024, spinto dai turisti, in luglio torna il kolossal, Qr code in cinque lingue

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Giugno 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Giugno 2024

    L’anteprima per la stampa e le autorità dell’edizione 2024 dello spettacolo prodotto da Buongiorno Sicilia andrà in scena nelle Gole dell’Alcantara …

  • CINEMACULTURA

    Nando Cicero: la fine del sexy comico militare

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Giugno 2024

    La soldatessa alla visita militare (1977) e La soldatessa alle grandi manovre (1978) completano l’esperienza di Nando Cicero con il sottogenere …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Federitaly celebra l’assegnazione del Marchio “Federitaly Made in Italy” a E. Marinella

    Articolo di Redazione 13 Giugno 2024
    Articolo di Redazione 13 Giugno 2024

    Siamo lieti di annunciare che Federitaly ha concluso con successo l’iter di certificazione per il marchio “Federitaly Made in Italy”, assegnando …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Non c’è leader mondiale che non parli di “pace”, di volere la “pace”, di “fare di tutto per la pace”

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 13 Giugno 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 13 Giugno 2024

    La realtà è completamente diversa: oggi nel mondo le guerre in atto sono più che nel passato. E le conseguenze per …

  • CULTURALIBRI

    Antonio Sacco, Manuale di scrittura haikai. Vademecum pratico per comporre poesie haiku e altre forme poetiche di origine giapponese

    Articolo di Lorenzo Spurio 13 Giugno 2024
    Articolo di Lorenzo Spurio 13 Giugno 2024

    Dopo il volume Eppure ancora i nespoli. Dissertazioni sullo haiku1, pubblicato nel 2020, il poeta haijin e studioso di poetiche orientali …

  • CINEMACULTURA

    Nando Cicero: dottoresse e militari

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Giugno 2024

    La dottoressa del distretto militare (1976) inaugura la serie interminabile delle dottoresse. Dopo questo film di Cicero – che dirige una …

  • CULTURA

    L’insegnante, l’allievo, e lo scrittore: la pagella di Piero Chiara

    Articolo di Filippo Scimé 12 Giugno 2024
    Articolo di Filippo Scimé 12 Giugno 2024

    Le avventure di Pierino al mercato di Luino edito da Mondadori nel 1980, sottrassero l’ormai famoso Piero Chiara, per un po’ …

  • CINEMACULTURA

    Nando Cicero: l’insegnante e il filone sexy scolastico

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Giugno 2024

    Un film fondamentale nella commedia scollacciata italiana è L’insegnante (1975), indiscusso capostipite del sotto filone erotico dedicato alle professioni. Il maestro …

  • CINEMACULTURA

    Nando Cicero: da Franco Franchi a Gloria Guida

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Giugno 2024

    Ultimo tango a Zagarol (1973) è una divertente parodia di Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci (1972), che pare volesse …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Chiusi i seggi per le elezioni dei deputati al Parlamento europeo è ora di fare i conti

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 10 Giugno 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 10 Giugno 2024

    Il primo dato che salta agli occhi, almeno in Italia, è quello relativo all’astensione: meno di un italiano su due è …

  • CRONACA

    La mafia, gli anni sessanta e le teste di cavallo

    Articolo di Franco Lannino 10 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 10 Giugno 2024

    Fino agli anni sessanta la mafia per convincere a pagare il “pizzo”, ed in generale intimidire imprenditori e commercianti, usava far …

  • CULTURA

    Perché il teatro è lo specchio della vita

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 10 Giugno 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 10 Giugno 2024

    …perché il teatro è lo specchio della vita…(TheoScalzo44) Il 5 Giugno scorso gli allievi del Plesso Belvedere del Primo Circolo Didattico …

  • CINEMACULTURA

    Nando Cicero e la comicità surreale

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Giugno 2024

    Fernando Cicero nasce ad Asmara il 22 gennaio 1931 da genitori siciliani, consegue il diploma di scuola media superiore e si …

  • CINEMACULTURA

    “Una spiegazione per tutto”, una storia ricca di colpi di scena

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Giugno 2024

    Una spiegazione per tutto è un film ungherese – coprodotto con la Slovacchia -, diretto da un regista al suo terzo …

  • CULTURA

    Simone Caliò, l’artista siciliano espone in Grecia

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 8 Giugno 2024
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 8 Giugno 2024

    La viva voce e la fervida fantasia degli antichi Greci racconta(va) che Eracle uccise i Giganti che furono sepolti sotto la …

  • CULTURALIBRI

    “L’impiegato e i quarantaquattro gatti (di cui un intruso)”, un libro di Marco Gnemmi

    Articolo di Rita Bompadre 8 Giugno 2024
    Articolo di Rita Bompadre 8 Giugno 2024

    “L’impiegato e i quarantaquattro gatti (di cui un intruso)” di Marco Gnemmi (Eretica Edizioni, 2024 pp. 140) trae l’ispirazione da una …

  • CINEMACULTURA

    “Se solo fossi un orso”, un piccolo gioiello di valore internazionale

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Giugno 2024

    Un regista esordiente e una piccola cinematografia come quella mongola producono un piccolo gioiello di valore internazionale, da far vedere a …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Siglato un accordo commerciale con gli attori economici della Libia

    Articolo di Redazione 6 Giugno 2024
    Articolo di Redazione 6 Giugno 2024

    Si è conclusa con successo la seconda edizione di ROMAEXPORT, il primo business matching mondiale della capitale dedicato alla promozione del …

  • CINEMACULTURA

    “Amici come prima”, un prodotto sciocco e banale, zeppo di luoghi comuni

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Giugno 2024

    Erano tredici anni che Christian De Sica non firmava una regia – The Clan (2005) – ma l’evento poteva essere rimandato …

  • CULTURASOCIETA'

    Le maggiorate del Cinema italiano nel libro da divorare di Federico Vitella

    Articolo di Francesco Pira 5 Giugno 2024
    Articolo di Francesco Pira 5 Giugno 2024

    Nel momento in cui si paventa la morte della settima arte, l’immagine transmediale di Lollobrigida, Loren, Mangano e Pampanini ci riporta …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok