Terzo lungometraggio di Philippe Godeau, prodotto dal suo studio cinematografico indipendente (Pan-Européenne), che denota grande attenzione alla fotografia (Jean-Marc Fabre) e …
CULTURA
-
-
CULTURA
Il ri-cordo di Francesco avrà sempre un posto rilevante in ciascuno di noi
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneLa Pasqua del Pontefice Francesco. La Settimana Santa con la sua rituale liturgia sempre uguale, ma sempre nuova apre orizzonti nuovi …
-
CULTURALIBRI
«Ti scrivo da una riva»: il Diario di Alfonso Guida
Articolo di Nicola FornabaioArticolo di Nicola FornabaioCon “Diario di un autodidatta”, pubblicato da Guanda nella collana diretta da Mario Santagostini e selezionato tra i dodici finalisti del …
-
CINEMACULTURA
“In viaggio con mio figlio”, una vicenda al tempo stesso comica e drammatica
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl titolo originale della pellicola (Ezra) riprende il nome del figlio autistico di Max (Cannavale) e Jenna (Byrne), protagonista di una …
-
CULTURA
Il viaggio ultimo di Francesco. L’abbraccio dell’agorà
Articolo di Francesca MaccagliaArticolo di Francesca Maccaglia“In questa maestosa piazza di San Pietro, nella quale Papa Francesco tante volte ha celebrato l’Eucarestia e presieduto grandi incontri nel …
-
CINEMACULTURA
“Veleno”, un film che riesce a coniugare dramma familiare e problematica sociale in un solo contesto
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVeleno è il secondo lungometraggio del napoletano Diego Olivares, dopo I cinghiali di Portici (2003), un film che riesce a coniugare …
-
CULTURA
La ricchezza della lettura. Un altro insegnamento di papa Francesco. In dialogo con la professoressa Merelinda Staita
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaOggi sabato 26 aprile, giorno dei funerali di papa Francesco, vogliamo approfondire con la professoressa Merelinda Staita, docente di Lettere, una …
-
CULTURA
Francesco: il papa delle periferie
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoDopo la fumata bianca ci fu il tanto atteso Habemus Papam e fu una sera particolare che i cittadini del mondo …
-
CINEMACULTURA
“La gazza ladra”, il grande cinema francese di Robert Guédiguian
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa gazza ladra (La pie voleuse) ricalca il titolo della famosa opera di Gioacchino Rossini usando il tema musicale come parte …
-
CULTURA
Gradi e momenti del modernismo di Francesco
Articolo di Francesca MaccagliaArticolo di Francesca MaccagliaLunedì dell’Angelo, ora delle Lodi mattutine: Papa Francesco ascende alla Casa del Padre. Migliaia di fedeli, romani e pellegrini, si sono …
-
CINEMACULTURA
“I bambini del treno”, un film che racconta una storia di solidarietà e amicizia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film britannico che racconta una storia di solidarietà e amicizia tra bambini, al tempo stesso presenta (a tinte leggere) la …
-
CULTURALIBRI
“Chiaroscuro” di Manuela Mori, un prezioso libro di poesie
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa collana Poesia Serie Rossa della pisana Ets, diretta da Alessandro Agostinelli, si arricchisce di un libro prezioso come Chiaroscuro di …
-
CULTURASOCIETA'
L’incontro con la soprano Simona Calà Campana: “la musica è il cuore pulsante che batte dentro ognuno di noi”
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco Pira“La musica è il suono elettrizzato in cui lo spirito vive pensa e crea”. Come obiettare quanto ha scritto Ludwig van …
-
CINEMACULTURA
“Rendel – Il vigilante”, il primo supereroe finlandese
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl genere stupro e vendetta è sempre attuale, dai tempi de Il giustiziere della notte a L’ultima casa a sinistra, passando …
-
CULTURA
La Pasqua è ancora una parabola di salvezza? In dialogo con il professore Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa Pasqua è la massima solennità della liturgia cristiana nella quale viene ripresentato il mistero della passione, morte e risurrezione di …
-
CULTURA
Dal verso al cuore: l’anima della poesia di Lorenzo Peritore
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaSi è svolta martedì 15 aprile 2025, alle ore 17.30, presso il Teatro Re Grillo di Licata, la presentazione del nuovo …
-
CINEMACULTURA
“Grindhouse – Planet Terror”, un film che va rivisto per interessi storici
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl progetto Grindhouse vede la collaborazione di due amici registi molto vicini tra loro come tecnica di base e volontà di …
-
CINEMACULTURA
“L’albero”, un racconto intimo e soggettivo, che coinvolge un’intera generazione senza voler sconvolgere
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiBianca (Insolia) e Angelica (Gamba) sono due ventenni che hanno affittato una casa nel quartiere romano del Pigneto. Bianca è un’universitaria …
-
CINEMACULTURA
“Due piccoli italiani”, un film pervaso da una profonda ragion d’essere
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’attore barese Paolo Sassanelli gira il suo primo lungometraggio cimentandosi anche in un ruolo da protagonista insieme al calabrese Francesco Colella. …
-
CULTURA
Il Premio Cilento Poesia sul podio dei Premi Nazionali (e oltre)
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniIl Premio Internazionale Cilento Poesia, che nasce come Premio Nazionale nel 2017 a Salento – tipico borgo cilentano (conosciuto ora come …
-
CINEMACULTURA
“Ciao bambino”, un gioiellino del cinema
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn debutto davvero confortante quello di Edgardo Pistone che per lo stile dimostrato sembra un veterano della macchina da presa. La …
-
CINEMACULTURA
“Holy Spider”, un film utile per capire un popolo molto diverso dal nostro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiHoly Spider è un film diretto dall’iraniano Ali Abbasi – residente a Copenaghen dal 2002 – che sceneggia insieme a Afshin …
-
CULTURA
Renoir: il coraggio di creare bellezza. Tra moda e poesia.
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniIl culto della bellezza è sempre stato il trampolino degli artisti, di chi osserva per dare vita a nuove ispirazioni. Creare …
-
CINEMACULTURA
“Le assaggiatrici”, un film che fa capire ancora una volta il dramma della guerra
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSilvio Soldini è una garanzia di qualità, uno dei pochi registi italiani contemporanei capace di incidere con uno stile personale narrando …
-
CULTURA
«Arrediamo d’Arte l’Hospice»: come rinascere dalle braci del dolore
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 7 aprile 2025 presso i locali dell’Hospice Asp Messina, sito presso l’Azienda Ospedaliera Papardo, i cui referenti medici sono il …
-
CINEMACULTURA
“Maledetta primavera”, un film da evitare? Forse…
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMe l’ero perso al cinema e l’ho recuperato su Rai 5 – che passa i film senza pubblicità – e ho …
-
CINEMACULTURA
“Armand”, un film per ricordare il cinema di Bergman
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiHalfdan Ullmann Tondel racconta un evento increscioso accaduto in una scuola elementare e le reazioni che il fatto provoca nella comunità …
-
CULTURALIBRI
“Sedime” di Gianni Marcantoni, un libro sulla traiettoria del tempo lungo i richiami della memoria
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“Sedime” di Gianni Marcantoni (Fara Editore, 2024 pp. 104 € 12.00) occupa la superficie dell’espressione emotiva su cui posa la fondazione …