Il 15 agosto si festeggia l’Assunzione della Vergine Maria al cielo. Le chiese ortodosse celebrano nello stesso giorno la festa della …
CULTURA
-
-
CULTURA
Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoRicorrendo l’11 agosto il nono anniversario del Beato Transito di Mons. Francesco Sgalambro, zelante cappellano del Monastero di Montevergine per otto …
-
CULTURA
Agostino Manca, il Pollock logudorese
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di Giovanni“La pittura è una poesia muta,e la poesia è una pittura cieca.”:(Leonardo da Vinci) “Come in cielo così in terra”, è …
-
CINEMACULTURA
“US Palmese”, l’autore ha colto nel segno realizzando un lavoro destinato a restare nel tempo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuando un film ti resta dentro per diversi giorni e non riesci a liberartene, anzi, ripensi situazioni e personaggi, vorresti rivederlo …
-
CINEMACULTURA
“Bla Bla Baby”, un film abbastanza simbolico della pochezza del cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiBla Bla Baby è puro television-movie, sia come storia che come fotografia (dai monotoni toni ocra), per tacere di una colonna …
-
CINEMACULTURA
“Mezzo destro, mezzo sinistro… 2 calciatori senza pallone”, un film che suscita tenerezza
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl film conclude la breve avventura cinematografica di Gigi e Andrea ed è l’ultimo lavoro di Sergio Martino ascrivibile (con qualche …
-
CINEMACULTURA
“Antebellum”, un film che si lascia guardare con piacere, pur non essendo un capolavoro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa critica non è stata tenera con questo film massacrato dal Covid, che ha visto la sua uscita rimandata a lungo …
-
CULTURASOCIETA'
Squid Game, violenza, potere e verità nella terza serie
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraCon la terza e ultima stagione, Squid Game chiude il cerchio di una narrazione iniziata nel 2021 e diventata rapidamente un …
-
CULTURALIBRI
“Fiabe e leggende Studio Ghibli”, raccoglie molte storie che hanno ispirato i cartoni animati del grande Hayao Miyazaki
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFiabe e leggende Studio Ghibli raccoglie molte storie che hanno ispirato i cartoni animati del grande Hayao Miyazaki, alcune vere e …
-
CULTURA
Il Book Tour del sociologo Francesco Pira per parlare del saggio “La buona EduComunicazione”
Articolo di RedazioneArticolo di RedazionePartirà il 5 agosto da Roccella Jonica in Calabria e si concluderà il 6 settembre a Capo d’Orlando. Toccherò Barcellona P.G. …
-
CULTURA
Il potere della «parola» e l’esercizio della responsabilità nella «società liquida». Intervista con il sociologo, prof. Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIntervista con il sociologo, prof. Francesco Pira, sul ruolo della comunicazione autentica e dell’etica nel mondo digitale: «ripensare l’importanza delle relazioni …
-
CULTURA
I simboli rappresentativi di Riccardo Bellavia
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniNel suo profondo vidi che s’interna,legato con amore in un volume,ciò che per l’universo si squaderna(Par. canto XXXIII VV. 85-87) La …
-
CULTURA
Sermoneta. Un viaggio nel suggestivo borgo medievale dei Monti Lepini
Articolo di Francesca MaccagliaArticolo di Francesca MaccagliaSermoneta (LT) – L’antico borgo di Sermoneta è situato nella provincia di Latina. Uno dei più affascinanti d’Italia, con la sua …
-
CULTURA
Giuliano Del Gaudio, Il gene del Sommo Poeta
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniSì tosto come l’ultima parola la benedetta fiamma per dir tolse, a rotar cominciò la santa molaPar. canto 12 vv 1-3 …
-
CULTURA
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo II: De ludo adversorum)
Articolo di Filippo SciméArticolo di Filippo SciméCi eravamo lasciati con una domanda: ubi est historia? Leggendo il primo capitolo, il Bellum Iugurthinum ci appare un’opera letteraria capace …
-
CINEMACULTURA
“L’amico del cuore”, un film che avrebbero fatto la felicità dei fratelli De Filippo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSono più che convinto che tra trent’anni i cinefili saranno tutti intenti a dibattere sull’importanze dei Salemme-movie nel quadro della commedia …
-
CINEMACULTURA
“Un incontro per la vita”, il perfetto cinema per famiglie
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl regista avventuriero Nicolas Vanier scrive e dirige una sorta di fiaba a lieto fine, stile Belle & Sebastien, condita di …
-
CINEMACULTURA
“Quo vado?”, un film originale e divertente che merita lo straordinario successo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQuo vado? è un film originale e divertente che merita lo straordinario successo di incassi che sta riscuotendo, anche perché riesce …
-
Viviamo in un’epoca in cui la violenza di genere è ovunque: nei titoli dei giornali, nei dibattiti televisivi, nei social network, …
-
CINEMACULTURA
“The Trick”, un thriller inquietante…
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiThe Trick poteva intitolarsi Il Trucco, ma non avrebbe reso bene l’idea, perché l’autore non vuole alludere a un semplice scherzo …
-
CULTURA
Emilio Salgari e Benedetto Croce: questioni di critica. Minima
Articolo di Filippo SciméArticolo di Filippo SciméOpinione e valutazione di uno scrittore sono sottoposte all’attento giudizio dei critici, che spesso, in passato, quando ancora la critica era …
-
CINEMACULTURA
“Employee of the Month”, remake in salsa francese di Quo Vado?
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiJérôme Commandeur dirige e interpreta la commedia Employee of the Month, remake in salsa francese di Quo Vado? (2016) di Gennaro …
-
CULTURA
Bonaventura da Bagnoregio, l’uomo dal potere mistico della parola
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaNel Duecento il «Cristianesimo costituisce un punto di riferimento essenziale per le esperienze che hanno luogo in tutti gli strati della …
-
CINEMACULTURA
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRob Minkoff è noto per essere stato il regista de Il re leone (1994), specializzato in cartoni animati Disney, soprattutto cortometraggi …
-
CULTURALIBRI
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino Schiera“Le stelle di Dante” (D’Ettoris Editori, 2025) è un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella …
-
CULTURA
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaL’11 luglio si celebra la festa di san Benedetto da Norcia, un uomo dalla «voce grande e dolce» (come ha scritto …
-
CINEMACULTURA
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiJohn Huston (1906 – 1987) è uno dei più grandi registi del Novecento, maestro del cinema hollywoodiano, sceneggiatore e attore di …
-
CULTURA
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
Articolo di Filippo SciméArticolo di Filippo SciméForse non tutti conoscono che accanto alla grande fama di narratore di grandi storie, Piero Chiara si è a lungo dilettato …