Articoli:
50 Anni del Premio di Poesia Città di Marineo. La giuria ha assegnato i premi letterari in palio
A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il suo impegno a favore dei giovani studenti arbëreshë
Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista Massimiliano Ferragina
Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito
Agostino Manca, il Pollock logudorese
Il sociologo Francesco Pira: “seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per riconoscere le fake news e combattere la disinformazione”
9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta
Quando la Sicilia ruggisce d’orgoglio: a Carlentini torna il Leone d’Argento
“US Palmese”, l’autore ha colto nel segno realizzando un lavoro destinato a restare nel tempo
Il sociologo Pira UniMe: “Bambole con l’IA il rischio è di trasformare l’infanzia in un ecosistema in cui la presenza...
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
STORIA CONTEMPORANEA

50 Anni del Premio di Poesia Città di Marineo. La giuria ha...

16 Agosto 2025
STORIA CONTEMPORANEA

A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il...

14 Agosto 2025
CULTURA

Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista...

14 Agosto 2025
CULTURA

Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito

13 Agosto 2025
CULTURA

Agostino Manca, il Pollock logudorese

13 Agosto 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Il sociologo Francesco Pira: “seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per...

12 Agosto 2025

STORIA CONTEMPORANEA

50 Anni del Premio di Poesia Città di Marineo. La giuria ha assegnato i premi letterari in palio

Articolo di Antonino Schiera 16 Agosto 2025

All’ attore Sebastiano Somma il Premio Speciale Internazionale; all’attore e scrittore Salvo Piparo la Targa “Francesco Grisi” ; a Michele Porzio …

Articolo di Antonino Schiera 16 Agosto 2025

A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il suo impegno a favore dei giovani studenti arbëreshë

14 Agosto 2025
Articolo di Francesco Ferrara 14 Agosto 2025

Il sociologo Francesco Pira: “seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per riconoscere le fake news e combattere la disinformazione”

12 Agosto 2025
Articolo di Redazione 12 Agosto 2025

Quando la Sicilia ruggisce d’orgoglio: a Carlentini torna il Leone d’Argento

11 Agosto 2025
Articolo di Domenico Interdonato 11 Agosto 2025

Il sociologo Pira UniMe: “Bambole con l’IA il rischio è di trasformare l’infanzia in un ecosistema in cui la presenza dell’umano rischia di diventare secondaria”

9 Agosto 2025
Articolo di Redazione 9 Agosto 2025

CULTURA

Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista Massimiliano Ferragina

Articolo di Pietro Salvatore Reina 14 Agosto 2025

Il 15 agosto si festeggia l’Assunzione della Vergine Maria al cielo. Le chiese ortodosse celebrano nello stesso giorno la festa della …

Articolo di Pietro Salvatore Reina 14 Agosto 2025

Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito

13 Agosto 2025
Articolo di Domenico Interdonato 13 Agosto 2025

Agostino Manca, il Pollock logudorese

13 Agosto 2025
Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 13 Agosto 2025

“US Palmese”, l’autore ha colto nel segno realizzando un lavoro destinato a restare nel tempo

10 Agosto 2025
Articolo di Gordiano Lupi 10 Agosto 2025

“Bla Bla Baby”, un film abbastanza simbolico della pochezza del cinema italiano

5 Agosto 2025
Articolo di Gordiano Lupi 5 Agosto 2025

CRONACA

9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta

Articolo di Angelo Marotta 12 Agosto 2025

Quasi quarant’anni fa, la pace silenziosa e rassicurante della campagna toscana fu infranta da un orrore che avrebbe lasciato un segno …

Articolo di Angelo Marotta 12 Agosto 2025

“Esserci”! lettera aperta a chi il 19 luglio 1992 non era ancora nato

19 Luglio 2025
Articolo di Francesco Ferrara 19 Luglio 2025

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, la testimonianza del professore Francesco Pira che da giornalista ha intervistato il giudice Paolo Borsellino: “La sua eredità può e deve diventare azione pedagogica, memoria attiva, stimolo al cambiamento”

19 Luglio 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 19 Luglio 2025

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

27 Maggio 2025
Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

ULTIMI ARTICOLI

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Iniziata a Taormina la residenza artistica e cinematografica

    Articolo di Domenico Interdonato 25 Luglio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 25 Luglio 2025

    Iniziata a Taormina la residenza artistica e cinematografica “Dall’Idea al Titolo di Coda” dal 20 al 29 luglio il progetto di …

  • CINEMACULTURA

    “L’amico del cuore”, un film che avrebbero fatto la felicità dei fratelli De Filippo

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Luglio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Luglio 2025

    Sono più che convinto che tra trent’anni i cinefili saranno tutti intenti a dibattere sull’importanze dei Salemme-movie nel quadro della commedia …

  • CINEMACULTURA

    “Un incontro per la vita”, il perfetto cinema per famiglie

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Luglio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Luglio 2025

    Il regista avventuriero Nicolas Vanier scrive e dirige una sorta di fiaba a lieto fine, stile Belle & Sebastien, condita di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Casa della Vigna di Cervino ospita la 1ª Sagra del Fagiolo: un focus sulle buone pratiche di Cellole per la crescita della Valle di Suessola

    Articolo di Redazione 22 Luglio 2025
    Articolo di Redazione 22 Luglio 2025

    Sabato 26 luglio 2025, a partire dalle ore 18:00, la suggestiva cornice della Casa della Vigna a Cervino (CE) accoglierà la …

  • CINEMACULTURA

    “Quo vado?”, un film originale e divertente che merita lo straordinario successo

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Luglio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Luglio 2025

    Quo vado? è un film originale e divertente che merita lo straordinario successo di incassi che sta riscuotendo, anche perché riesce …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Dialogo con il Professore Tommaso Romano

    Articolo di Antonino Schiera 20 Luglio 2025
    Articolo di Antonino Schiera 20 Luglio 2025

    Partendo dalla considerazione che ci troviamo in un luogo meraviglioso qual è la Casa Museo Thule, vorrei iniziare questa nostra conversazione …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Assegnati i premi “Liparos” 2025 alle personalità eoliane che si spendono per il proprio territorio

    Articolo di Domenico Interdonato 20 Luglio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 20 Luglio 2025

    Una serata densa di emozioni e sorprese, ma anche ricca di spunti di riflessione e nuove sinergie. Ancora una volta il …

  • CULTURA

    Chiunque

    Articolo di Nicodemo Gentile 19 Luglio 2025
    Articolo di Nicodemo Gentile 19 Luglio 2025

    Viviamo in un’epoca in cui la violenza di genere è ovunque: nei titoli dei giornali, nei dibattiti televisivi, nei social network, …

  • CRONACA

    “Esserci”! lettera aperta a chi il 19 luglio 1992 non era ancora nato

    Articolo di Francesco Ferrara 19 Luglio 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 19 Luglio 2025

    Il 19 luglio non è un giorno come gli altri, da quel pomeriggio del 1992 non è più un giorno come …

  • CRONACA

    Trentatré anni dopo la strage di Capaci, la testimonianza del professore Francesco Pira che da giornalista ha intervistato il giudice Paolo Borsellino: “La sua eredità può e deve diventare azione pedagogica, memoria attiva, stimolo al cambiamento”

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 19 Luglio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 19 Luglio 2025

    «La memoria è la nostra cultura. È l’ordinata raccolta dei nostri pensieri. Non solamente dei nostri propri pensieri: è anche l’ordinata …

  • CINEMACULTURA

    “The Trick”, un thriller inquietante…

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Luglio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Luglio 2025

    The Trick poteva intitolarsi Il Trucco, ma non avrebbe reso bene l’idea, perché l’autore non vuole alludere a un semplice scherzo …

  • CULTURA

    Emilio Salgari e Benedetto Croce: questioni di critica. Minima

    Articolo di Filippo Scimé 17 Luglio 2025
    Articolo di Filippo Scimé 17 Luglio 2025

    Opinione e valutazione di uno scrittore sono sottoposte all’attento giudizio dei critici, che spesso, in passato, quando ancora la critica era …

  • CINEMACULTURA

    “Employee of the Month”, remake in salsa francese di Quo Vado?

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Luglio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Luglio 2025

    Jérôme Commandeur dirige e interpreta la commedia Employee of the Month, remake in salsa francese di Quo Vado? (2016) di Gennaro …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’UCSI sprona la città di Messina a dare valore ai 300 anni della Biblioteca Regionale Universitaria

    Articolo di Domenico Interdonato 16 Luglio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 16 Luglio 2025

    L’UCSI Sicilia sprona la città di Messina e il suo humus culturale, a dare valore ai quasi trecento anni di storia …

  • CULTURA

    Bonaventura da Bagnoregio, l’uomo dal potere mistico della parola

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 15 Luglio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 15 Luglio 2025

    Nel Duecento il «Cristianesimo costituisce un punto di riferimento essenziale per le esperienze che hanno luogo in tutti gli strati della …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Luglio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Luglio 2025

    Da alcuni giorni sia gli Alpini della Brigata Alpina Taurinense di Torino, sia quelli dell’ANA Sezione di Pinerolo, hanno un legame …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    Articolo di Massimo Rossi 13 Luglio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 13 Luglio 2025

    L’estate porta a considerare la situazione dei detenuti e delle carceri e ciò è giusto e doveroso. Le carceri devono essere …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    Articolo di Antonino Schiera 12 Luglio 2025
    Articolo di Antonino Schiera 12 Luglio 2025

    È stato indetto il Premio Letterario L’Approdo Narrativo del quale sono il curatore per la sezione poesie. L’amico editore, giornalista Carlo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    Articolo di Alberto Maccagno 12 Luglio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 12 Luglio 2025

    Alla fine, DIS_PARI: conversazioni sull’antisessismo si è svolto. Quei matti dei Radicali Italiani hanno offerto la loro sede di Via Bargoni …

  • CINEMACULTURA

    “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Luglio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Luglio 2025

    Rob Minkoff è noto per essere stato il regista de Il re leone (1994), specializzato in cartoni animati Disney, soprattutto cortometraggi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    Articolo di Redazione 11 Luglio 2025
    Articolo di Redazione 11 Luglio 2025

    Si è svolta lunedì 7 luglio, presso la prestigiosa Mediateca dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi, la presentazione …

  • CULTURALIBRI

    “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    Articolo di Antonino Schiera 11 Luglio 2025
    Articolo di Antonino Schiera 11 Luglio 2025

    “Le stelle di Dante” (D’Ettoris Editori, 2025) è un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella …

  • CULTURA

    L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 11 Luglio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 11 Luglio 2025

    L’11 luglio si celebra la festa di san Benedetto da Norcia, un uomo dalla «voce grande e dolce» (come ha scritto …

  • CINEMACULTURA

    “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Luglio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Luglio 2025

    John Huston (1906 – 1987) è uno dei più grandi registi del Novecento, maestro del cinema hollywoodiano, sceneggiatore e attore di …

  • CULTURA

    Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    Articolo di Filippo Scimé 10 Luglio 2025
    Articolo di Filippo Scimé 10 Luglio 2025

    Forse non tutti conoscono che accanto alla grande fama di narratore di grandi storie, Piero Chiara si è a lungo dilettato …

  • CULTURA

    Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    Articolo di Alberto Maccagno 9 Luglio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 9 Luglio 2025

    Iniziamo questo discorso dando per assodato che il movimento femminista italiano (che per brevità chiameremo M.F.I.) lotta sia per gli uomini …

  • CULTURALIBRI

    “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Luglio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Luglio 2025

    Ivan Pozzoni, nato a Monza nel 1976, laureato in giurisprudenza, filosofo e letterato, fondatore di un numero indescrivibile di case editrici …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    Articolo di Alberto Maccagno 7 Luglio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 7 Luglio 2025

    Ecco la notizia che tutti stavamo aspettando: il Monk di Roma ha annullato l’evento DIS_PARI, conversazioni sull’antisessismo che doveva tenersi il …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • 50 Anni del Premio di Poesia Città di Marineo. La giuria ha assegnato i premi letterari in palio

    16 Agosto 2025
  • A Francesco Saluto intitolata una strada a Piana degli Albanesi per il suo impegno a favore dei giovani studenti arbëreshë

    14 Agosto 2025
  • Nel 75° anniversario del dogma dell’Assunzione, un’intervista con il docente e artista Massimiliano Ferragina

    14 Agosto 2025
  • Il ricordo di Mons. Sgalambro, vescovo emerito

    13 Agosto 2025
  • Agostino Manca, il Pollock logudorese

    13 Agosto 2025
  • Il sociologo Francesco Pira: “seguiamo l’esempio della Finlandia, lezioni a scuola per riconoscere le fake news e combattere la disinformazione”

    12 Agosto 2025
  • 9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta

    12 Agosto 2025
  • Quando la Sicilia ruggisce d’orgoglio: a Carlentini torna il Leone d’Argento

    11 Agosto 2025
  • “US Palmese”, l’autore ha colto nel segno realizzando un lavoro destinato a restare nel tempo

    10 Agosto 2025
  • Il sociologo Pira UniMe: “Bambole con l’IA il rischio è di trasformare l’infanzia in un ecosistema in cui la presenza dell’umano rischia di diventare secondaria”

    9 Agosto 2025
  • Plauso al governo per avere impugnato la legge siciliana su assunzione di medici non obiettori di coscienza per aborto

    9 Agosto 2025
  • Il Festival Sudamericana si rinnova ancora una volta

    8 Agosto 2025
  • Al via i lavori del DI-Park, il nuovo progetto residenziale che trasformerà il volto di Carinaro

    6 Agosto 2025
  • A Messina concluso il pellegrinaggio dalla Badiazza alla montagna di Dinnammare

    6 Agosto 2025
  • “Bla Bla Baby”, un film abbastanza simbolico della pochezza del cinema italiano

    5 Agosto 2025
  • “Mezzo destro, mezzo sinistro… 2 calciatori senza pallone”, un film che suscita tenerezza

    4 Agosto 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO