Articoli:
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURALIBRI

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

6 Luglio 2025
CULTURALIBRISOCIETA'

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato...

5 Luglio 2025
CULTURA

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

Da alcuni anni mi dedico alla raccolta dei modi di dire locali, delle espressioni gergali, conservando in rapidi fogli e appunti …

Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

5 Luglio 2025
Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CULTURA

    Il Cristo del Queer

    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 10 Agosto 2024
    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 10 Agosto 2024

    Ad un anno esatto dalla morte del Genio Multiforme “Michela Murgia” , era il 10 agosto 2023 quando ci ha lasciato, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Festival Sudamericana 2024 – San Ginesio (MC)

    Articolo di Rita Bompadre 9 Agosto 2024
    Articolo di Rita Bompadre 9 Agosto 2024

    Il Festival Sudamericana si presenta di nuovo al pubblico con la dodicesima edizione, 2024, davvero ricca d’arte, emozioni e sentimenti. Il …

  • CINEMACULTURA

    “Notti in bianco, baci a colazione”, una delle ultime occasioni per vedere Enzo Garinei all’opera

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Agosto 2024

    Francesco Mandelli sceneggia (insieme a De Mola e Barbato) il romanzo di Matteo Bussola adattandolo per il cinema ma – al …

  • CULTURA

    Vacanze come maturazione dell’«io», del «noi» Una conversazione con il sociologo, professor Francesco Pira

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 8 Agosto 2024
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 8 Agosto 2024

    Il docente: “così per avere ragione si spara a donne uomini, alla verità con le fake news e non riusciamo più …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A San Teodoro “La Comunicazione Cristiana nei Social”

    Articolo di Domenico Interdonato 8 Agosto 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 8 Agosto 2024

    Il ricordo di sua madre e dei momenti giovanili trascorsi nei vicoli attorno alla chiesa madre, gli procura tanta emozione e …

  • CINEMACULTURA

    Volare – La grande storia di Domenico Modugno

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Agosto 2024

    Riccardo Milani è un regista che alterna cose pregevoli (Auguri professore, Di padre in figlia …) ad altre imbarazzanti (Come un …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    In Europa si muore di caldo. Letteralmente

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Agosto 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Agosto 2024

    Sono 175mila i morti causati dal caldo eccessivo in Europa ogni anno. E la situazione è destinata a peggiorare a causa …

  • CINEMACULTURA

    “Zodiac”, la storia del serial killer che ha seminato il terrore nella zona di San Francisco

    Articolo di Paolo Quaglia 7 Agosto 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 7 Agosto 2024

    Un serial killer semina terrore nella zona di San Francisco. Dopo ogni omicidio il criminale manda messaggi alla polizia con lo …

  • CULTURASOCIETA'

    Il libro di Giuseppe Lissandrello un omaggio al Maestro Paolo Conte

    Articolo di Francesco Pira 6 Agosto 2024
    Articolo di Francesco Pira 6 Agosto 2024

    L’autore si fa portavoce di molti ideali con coraggio e forza, passeggiando sulle note di Paolo Conte. Non è il solito …

  • CULTURA

    I principi di Napoli nella battaglia di Montecatini del 1315

    Articolo di Armando Giardinetto 6 Agosto 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 6 Agosto 2024

    Tra le numerosissime battaglie medievali va certamente ricordata quella di Montecatini del 1315. Tale cruenta e sanguinosa campagna militare è stata …

  • CULTURA

    Un omaggio a Papa Paolo VI, a quarantasei anni dalla sua morte

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Agosto 2024
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Agosto 2024

    Il 6 agosto 1978, alle ore 21:40 nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, muore papa Paolo VI, al secolo Giovanni Battista …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Figlio del generale libico Khalifa Haftar arrestato a Roma e rilasciato lo stesso giorno; chiude un importante giacimento petrolifero in Libia

    Articolo di Redazione 5 Agosto 2024
    Articolo di Redazione 5 Agosto 2024

    Di Vanessa Tomassini Oggi, Saddam Haftar, figlio del generale libico Khalifa Haftar, è stato arrestato a Roma in seguito a un …

  • CINEMACULTURA

    “Astolfo”, un racconto narrato in prima persona seguendo la vita del protagonista

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Agosto 2024

    Astolfo è il solito film di Gianni Di Gregorio, in senso positivo badate bene, ché la cifra stilistica del regista è …

  • CINEMACULTURA

    “Voltati Eugenio”, ultimi bagliori della commedia italiana vecchio stile

    Articolo di Paolo Quaglia 4 Agosto 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 4 Agosto 2024

    Coppia di sessantottini accetta di tenere un figlio della rivoluzione senza rendersi conto delle responsabilità insite nel diventare genitori. In un …

  • CINEMACULTURA

    “Nelly e Mr. Arnaud”, una vicenda umana che prescinde da qualsiasi genere narrativo

    Articolo di Paolo Quaglia 3 Agosto 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 3 Agosto 2024

    Anziano affarista incontra una panettiera per caso. Nelly è un’agente letterario la cui carriera si è momentaneamente arenata. Sposata a un …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A San Teodoro “La Comunicazione Cristiana nei Social”

    Articolo di Domenico Interdonato 2 Agosto 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 2 Agosto 2024

    Appuntamento con l’autore Salvatore Di Salvo, venerdì 2 agosto 2024 alle ore 17.00 a San Teodoro (Me) nella parrocchia di Maria …

  • CINEMACULTURA

    “La proprietà non è più un furto”, fa parte della trilogia della nevrosi di Elio Petri

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Agosto 2024

    Regia: Elio Petri. Soggetto e Sceneggiatura: Elio Petri, Ugo Pirro. Fotografia (Eastmancolor): Luigi Kuveiller. Scenografia e Costumi: Gianni Polidori. Musica: Ennio …

  • CINEMACULTURA

    “Un tranquillo posto di campagna”, un horror d’autore firmato Elio Petri

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Agosto 2024

    Elio Petri (Roma, 1929 – 1982) non verrà certo ricordato per un piccolo film che unisce contestazione politica a suggestioni fantastiche, …

  • CINEMACULTURA

    “La decima vittima”, un film dove il fantastico è soltanto una scusa per parlare di politica

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Luglio 2024

    Un film di fantascienza dove il fantastico è soltanto una scusa per parlare di politica, società dei consumi, pubblicità, televisione invasiva …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Gaza davanti alla Storia

    Articolo di Salvatore Distefano 30 Luglio 2024
    Articolo di Salvatore Distefano 30 Luglio 2024

    Scrive l’autore «Questo breve saggio nasce dal contesto tragico della guerra a Gaza e dalle polemiche infiammate che ne sono seguite». …

  • CULTURASOCIETA'

    Il libro di Giuseppe Maurizio Piscopo sul grande Danilo Dolci

    Articolo di Francesco Pira 29 Luglio 2024
    Articolo di Francesco Pira 29 Luglio 2024

    Il volume rappresenta un utile strumento per introdurre lo studio di questo eccellente intellettuale nelle scuole, con un ricco corpus di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Palermo sommersa dai rifiuti. La solita emergenza estiva

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 29 Luglio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 29 Luglio 2024

    Come ogni anno, a Palermo, appena arriva l’estate si ripresentano i soliti problemi. Come la siccità la fornitura dell’acqua è già …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Occorre riflettere (seriamente) sul tema delle carceri

    Articolo di Massimo Rossi 29 Luglio 2024
    Articolo di Massimo Rossi 29 Luglio 2024

    A Sofia con immenso amore (la difesa dei più fragili è una missione) La riflessione di questi giorni del nostro Presidente …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Inferno 2024, un altro grande successo grazie ai miracoli della Natura e del Teatro

    Articolo di Domenico Interdonato 28 Luglio 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 28 Luglio 2024

    Calorosi applausi per il debutto e l’anteprima nonostante l’indisposizione di un attore che ha costretto il regista a cambiare alcuni ruoli. …

  • CINEMACULTURA

    “Un cuore in inverno”, un film che affronta i sentimenti con purezza formale

    Articolo di Paolo Quaglia 28 Luglio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 28 Luglio 2024

    Artigiano seduce la donna del suo socio per gioco . Camille è una violinista di successo legata sentimentalmente con Maxime, compagno …

  • CINEMACULTURA

    “Tre giorni di gloria”, un film del 1944 diretto da Raul Walsh

    Articolo di Paolo Quaglia 27 Luglio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 27 Luglio 2024

    Durante l’occupazione nazista della Francia un ladro sfugge alla ghigliottina per caso. Condannato a morte per diversi crimini l’uomo approfitta di …

  • CINEMACULTURA

    “Il banchiere anarchico”, un adattamento filologico del racconto omonimo di Fernando Pessoa

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Luglio 2024

    Il banchiere anarchico è un adattamento filologico – come dice lo stesso regista – del racconto omonimo di Fernando Pessoa. Non …

  • CINEMACULTURA

    “Tombstone”, una pietra miliare del nuovo western

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Luglio 2024

    George Pan Cosmatos (1941 – 2005), regista greco nato a Firenze (da famiglia ellenica), cresciuto tra Egitto e Cipro, perfeziona gli …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok