Articoli:
DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!
“American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
STORIA CONTEMPORANEA

DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

7 Luglio 2025
CINEMACULTURA

“American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

7 Luglio 2025
CULTURALIBRI

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

6 Luglio 2025
CULTURALIBRISOCIETA'

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato...

5 Luglio 2025
CULTURA

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

Articolo di Alberto Maccagno 7 Luglio 2025

Ecco la notizia che tutti stavamo aspettando: il Monk di Roma ha annullato l’evento DIS_PARI, conversazioni sull’antisessismo che doveva tenersi il …

Articolo di Alberto Maccagno 7 Luglio 2025

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

4 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

CULTURA

“American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

Articolo di Gordiano Lupi 7 Luglio 2025

Siamo nel 1998, ci troviamo in una cittadina della Pennsylvania, dove vive Deb Callahan (Miller) – madre single di 33 anni …

Articolo di Gordiano Lupi 7 Luglio 2025

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

6 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

5 Luglio 2025
Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CULTURALIBRI

    “Il tipo delle foglie”, un libro di Fabio Izzo

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Luglio 2024

    Conosco Fabio Izzo sin dai tempi di Eco a perdere, pubblicato con Il Foglio Letterario nel 2005, ho mandato in stampa …

  • CULTURA

    Erano i tempi che arbitravo Comunardo Niccolai

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Luglio 2024

    Comunardo Niccolai me lo ricordo bene. Era uno di quei calciatori del tempo in cui il calcio era un gioco proprio …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Povertà e spose bambine in diversi paesi del mondo

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Luglio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Luglio 2024

    Ancora oggi, in molti paesi, non è raro che una bambina venga vendute per pagare i debiti della propria famiglia o …

  • CULTURALIBRI

    “Non è te che aspettavo”, un romanzo che racconta la presa di coscienza di due genitori

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Luglio 2024

    Bao Publishing pubblica dei romanzi grafici che sono dei piccoli capolavori, intense storie di formazione, autobiografie per immagini, spaccati di vita …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il prof. Pira:”uccidere bambini in guerre assurde, disumanizza la nostra società, c’è bisogno di pace”

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 10 Luglio 2024
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 10 Luglio 2024

    Ad inizio della Guerra fredda il filosofo e matematico Berthand Russell e il fisico Albert Einstein furono promotori di una campagna …

  • CINEMACULTURA

    “Un altro ferragosto”, con i vecchi intellettuali ormai irrimediabilmente radical-chic

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Luglio 2024

    Torni dal cinema dopo aver visto Un altro ferragosto di Paolo Virzì e ti chiedi se certi autori frequentano il cinema …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Confederazione Impresa Italia e UGL Terziario insieme per il CCNL Commercio

    Articolo di Redazione 9 Luglio 2024
    Articolo di Redazione 9 Luglio 2024

    Importanti novità per le imprese, gli imprenditori e i lavoratori legati al CCNL del Commercio. La Confederazione Imprese Italia, alla presenza …

  • CINEMACULTURA

    “Beautiful Boy”, un film biografico che tiene in ansia per i destini dei protagonisti

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Luglio 2024

    Il regista belga Felix Van Groeningen gira un film biografico, basato sui libri Beautiful Boy: A Father’s Journey Through His Son’s …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Uve rare del casertano: un progetto di valorizzazione

    Articolo di Redazione 8 Luglio 2024
    Articolo di Redazione 8 Luglio 2024

    Importanti novità giungono dalla provincia di Caserta in tema di valorizzazione e promozione dei prodotti del territorio. Il lavoro di riscoperta …

  • CULTURALIBRI

    “Dove c’è più luce”, un romanzo a fumetti di Sualzo

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Luglio 2024

    La differenza tra le cose introvabili e quelle che non si trovano più è che le seconde puoi sempre continuare a …

  • CULTURALIBRI

    Berenice, la forza dell’amore di Angela Balistreri

    Articolo di Antonino Schiera 7 Luglio 2024
    Articolo di Antonino Schiera 7 Luglio 2024

    La cosa che attrae del racconto “Berenice” e’ la naturalezza con la quale l’autore, Antonino Schiera, presenta i sentimenti dei protagonisti, …

  • CINEMACULTURA

    “Stitches”, un’autobiografia intensa ed emozionante

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Luglio 2024

    Finalmente in edizione tascabile (a prezzo economico) un imperdibile romanzo grafico di David Small, edito nel 2009, che appassionò Robert Crumb …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La sacralità delle sedi istituzionali ed il loro rispetto

    Articolo di Massimo Rossi 6 Luglio 2024
    Articolo di Massimo Rossi 6 Luglio 2024

    Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è un esempio assoluto di come un uomo di Stato deve atteggiarsi e comportarsi. Il …

  • CINEMACULTURA

    “Inside Out 2”, un film epocale per un’intera generazione

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2024

    Nove anni dopo il successo del primo Inside Out (2015), il regista Pete Docter resta produttore esecutivo del capitolo due e …

  • CINEMACULTURA

    “Inside Out”, un film che unisce in un solo emozionante abbraccio grandi e piccini

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2024

    La Pixar produce un altro capolavoro di animazione partendo da un’idea geniale di Pete Docter, basato su una sceneggiatura brillante e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il 4 luglio negli Stati Uniti

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Luglio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Luglio 2024

    Il 4 di luglio è una giornata speciale per gli Stati Uniti d’America: è l’Independence Day, la Giornata dell’Indipendenza, probabilmente la …

  • CULTURA

    Ridefinire la parola “ignoranza”

    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 4 Luglio 2024
    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 4 Luglio 2024

    In un momento storico in cui le parole assumono giustamente grande importanza, in quanto descrivono, fondano, delineano, correggono, affermano creando esistenze  …

  • CULTURA

    E se i giovani fossimo noi?

    Articolo di Massimo Rossi 4 Luglio 2024
    Articolo di Massimo Rossi 4 Luglio 2024

    Viaggio spesso, viaggio spesso in treno. La moltitudine colorata che invade i treni mattutini e che porta nelle grandi città i …

  • CULTURA

    Satana, metafora del progresso e della libertà, da Giosuè Carducci a Raffaella Carrà

    Articolo di Armando Giardinetto 4 Luglio 2024
    Articolo di Armando Giardinetto 4 Luglio 2024

    Da Giosuè Carducci a Raffaella Carrà con il poetare e il cantare a favore della modernità e della libertà, nell’arco di …

  • CINEMACULTURA

    “Non c’è due senza te”, una commedia italiana contemporanea

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Luglio 2024

    Avevo già visto Prima di lunedì (2016) di Massimo Cappelli – regista che comincia con i cortometraggi da Festival di Berlino …

  • CULTURALIBRISOCIETA'

    “Se Colapesce si stancasse” ma quanto è bello il libro di Alan David Scifo

    Articolo di Francesco Pira 3 Luglio 2024
    Articolo di Francesco Pira 3 Luglio 2024

    In evidenza la relazione tra il cittadino e le istituzioni. Un rapporto complesso e difficile. In ogni pagina l’autore ci ricorda …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le “emergenze” pressoché quotidiane…

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 3 Luglio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 3 Luglio 2024

    La dichiarazione del ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci arriva come un fulmine a ciel sereno: “Dobbiamo ricorrere alle polizze …

  • CULTURALIBRI

    “Liriche scelte”, un libro di Alfredo Alessio Conti

    Articolo di Rita Bompadre 3 Luglio 2024
    Articolo di Rita Bompadre 3 Luglio 2024

    “Liriche scelte” di Alfredo Alessio Conti (Guido Miano Editore, 2024) è una sincera offerta poetica all’amore per la vita e all’osservazione …

  • CINEMACULTURA

    “Another End”, un film sulla metabolizzazione del dolore

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Luglio 2024

    Secondo lungometraggio di Piero Messina dopo L’attesa. Per l’occasione il regista siculo passa a tutt’altro genere e gira un convincente film …

  • CRONACA

    La Strage di via d’Amelio e gli sfollati che furono costretti a lasciare le loro abitazioni

    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2024
    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2024

    Domenica 19 luglio di 32 anni fa, verso le 17 e 20, camminavo su pezzi di cadavere e lamiere contorte. Fotografavo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Gruppo Alpini di Messina al raduno dei Bersaglieri

    Articolo di Domenico Interdonato 2 Luglio 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 2 Luglio 2024

    “Partecipare vuol dire condividere i valori, la nostra è stata una partecipazione sentita, anche noi abbiamo voluto dare sostegno a questa …

  • CULTURALIBRI

    Il Braccio di Ferro italiano di Sandro Dossi

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Luglio 2024

    Siamo al terzo numero del Braccio di Ferro italiano di Sandro Dossi, un artista che in passato ho avuto meno occasione …

  • CINEMACULTURA

    “Tre amici le mogli e (affettuosamente) le altre”, una riflessione sull’amicizia

    Articolo di Paolo Quaglia 1 Luglio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 1 Luglio 2024

    Tre amici di vecchia data si ritrovano con le relative signore per trascorrere i fine settimana. Insieme con loro un giovane …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    7 Luglio 2025
  • “American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano

    7 Luglio 2025
  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok