Articoli:
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURALIBRI

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

6 Luglio 2025
CULTURALIBRISOCIETA'

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato...

5 Luglio 2025
CULTURA

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
CULTURA

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo...

4 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

CULTURA

Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

Da alcuni anni mi dedico alla raccolta dei modi di dire locali, delle espressioni gergali, conservando in rapidi fogli e appunti …

Articolo di Gordiano Lupi 6 Luglio 2025

“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

5 Luglio 2025
Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

Raffaella Carrà: una vita in tante vite

5 Luglio 2025
Articolo di Armando Giardinetto 5 Luglio 2025

“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

5 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 5 Luglio 2025

La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

4 Luglio 2025
Articolo di Alberto Maccagno 4 Luglio 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Inferno 2024, verso il debutto tra tormento dei Dannati e innovativi effetti speciali

    Articolo di Domenico Interdonato 24 Luglio 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 24 Luglio 2024

    Tutto è pronto nelle Gole dell’Alcantara per la nuova edizione del lavoro teatrale più visto in Sicilia negli ultimi anni. Inferno …

  • CULTURALIBRI

    “Sotto il diluvio”, un libro che racconta la storia d’Italia

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Luglio 2024

    Giulio Natali mette alla berlina la politica italiana, soprattutto quel sottobosco fatto di postulanti e mantenuti, di mezze figure che sopravvivono …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Federitaly Campania interviene sull’emergenza energetica per le imprese del casertano

    Articolo di Redazione 24 Luglio 2024
    Articolo di Redazione 24 Luglio 2024

    Le micro e piccole imprese della provincia di Caserta stanno vivendo settimane di disagio e preoccupazione crescente per la propria attività …

  • CULTURASOCIETA'

    Sport preso di mira: cresce l’Hate Speech

    Articolo di Francesco Pira 23 Luglio 2024
    Articolo di Francesco Pira 23 Luglio 2024

    Nel nostro Paese ci sono alcune leggi che servono a contrastare questo tipo di condotta in rete. Le vittime hanno la …

  • CINEMACULTURA

    “Bar Giuseppe”, uno degli ultimi film interpretati da Ivano Marescotti

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Luglio 2024

    Ho scoperto Giulio Base, dopo aver visto il letterario e raffinato A la Recherche sono passato alla visione di Bar Giuseppe …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il ladro di biciclette e il molestatore di bambini

    Articolo di Massimo Rossi 22 Luglio 2024
    Articolo di Massimo Rossi 22 Luglio 2024

    Qualche giorno fa sono stato in un carcere italiano a fare visita ad un giovane africano che mi aveva fatto la …

  • CULTURA

    Tonino Guerra, l’anima poetica del cinema

    Articolo di Anna Maria Geraci 22 Luglio 2024
    Articolo di Anna Maria Geraci 22 Luglio 2024

    La farfàlaCuntént própri cunténta sò stè una masa ad vólti tla vóitamó piò di tótt quant ch’i m’a liberèin Germaniach’a m …

  • CULTURA

    Una giornata in corso

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Luglio 2024

    Chi passa e saluta da lontanochi ha vinto le elezionichi ha perso le elezionichi ascolta la banda suonarechi legge un giornale …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Chi inquina di più?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Luglio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Luglio 2024

    La lotta tra l’uso del contante e il pagamento mediante moneta digitale, vale a dire carte di credito, prepagate, bancomat e …

  • CULTURA

    So che me ne andrò per primo

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Luglio 2024

    So che me ne andrò per primoquesto è certo, mentre i tuoi occhiresteranno avvolti nella sera. So bene che in ultima …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Federitaly a Cremona per la promozione delle eccellenze del territorio

    Articolo di Redazione 20 Luglio 2024
    Articolo di Redazione 20 Luglio 2024

    L’ex chiesa di San Vitale ha ospitato giovedì mattina la presentazione della sede regionale di Federitaly, la federazione datoriale per la …

  • CRONACA

    Ricordiamo Paolo Borsellino

    Articolo di Salvatore Distefano 20 Luglio 2024
    Articolo di Salvatore Distefano 20 Luglio 2024

    Erano ancora vivide in tutti noi le terribili immagini della strage del 23 maggio 1992, quando, a meno di due mesi, …

  • CULTURALIBRI

    Erano i tempi di Oltretomba

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Luglio 2024

    Rivedere Oltretomba in edicola fa un grande piacere. Le Edizioni If sono benemerite perché stanno riportando alla luce molto fumetto classico …

  • CRONACA

    1992: Una domenica d’estate, da un gelato ad una strage. il 19 luglio della mia famiglia

    Articolo di Redazione 19 Luglio 2024
    Articolo di Redazione 19 Luglio 2024

    Di Francesca Agnello Non è stato per niente facile essere stata la moglie di un fotoreporter che già dagli anni ottanta …

  • CINEMACULTURA

    Si è conclusa la Residenza Artistica Cinematografica per Aspiranti Attori e Registi

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Luglio 2024

    Si è conclusa con grande successo “La Residenza Artistica Cinematografica per Aspiranti Attori e Registi – ‘Dall’Idea al Titolo di Coda’ svoltasi …

  • CULTURA

    La parola “Dipendente”, una dipendenza che uccide

    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 18 Luglio 2024
    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 18 Luglio 2024

    Le parole determinano, fondano, creano realtà codici descrivono, sono un arma potentissima perciò determinanti ed in quanto tali, diventano  un atto …

  • CINEMACULTURA

    “L’amante”, una carrellata di ricordi sullo schermo

    Articolo di Paolo Quaglia 18 Luglio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 18 Luglio 2024

    Imprenditore di successo ripercorre gli avvenimenti più importanti della sua vita riflettendo su alcune scelte. Dalla compagna attuale alla sua infanzia, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Junk-food: cibo spazzatura che colpisce soprattutto i più piccoli

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 17 Luglio 2024
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 17 Luglio 2024

    Secondo UNICEF International, i giovani “sono costantemente condizionati dal fatto che mangiare cibo spazzatura ci renderà felici. È sui nostri televisori, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Mediterranean Migration Forum: Prospects, Challenges, and Aspirations

    Articolo di Redazione 17 Luglio 2024
    Articolo di Redazione 17 Luglio 2024

    di Vanessa Tomassini The Libyan capital, Tripoli, will host the Mediterranean Migration Forum mid-month, with the participation of European and African …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    In uscita il nuovo numero di “Desk”, la rivista dell’UCSI

    Articolo di Domenico Interdonato 17 Luglio 2024
    Articolo di Domenico Interdonato 17 Luglio 2024

    È in uscita il nuovo numero di “Desk”, la rivista dell’UCSI, fondata trentadue anni fa, dedicata all’informazione e alla comunicazione. Lo …

  • CINEMACULTURA

    “Una donna semplice”, un film che ancora oggi emoziona perché carico di verità

    Articolo di Paolo Quaglia 17 Luglio 2024
    Articolo di Paolo Quaglia 17 Luglio 2024

    Quarantenne delusa dagli uomini decide di proseguire da sola il suo cammino. A metà tra un ex marito affidabile ma algido …

  • CINEMACULTURA

    “À la Recherche”, un film dall’impianto teatrale girato in un casolare di campagna

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Luglio 2024

    Un film dall’impianto teatrale girato in un casolare di campagna che riprende le riunioni di sceneggiatura tra l’affascinante e aristocratica Ariane …

  • CULTURA

    Paolo Gambi, un seme dell’ Utopia della Pace…in pochi…ma è possibile

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Luglio 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Luglio 2024

    “Una scrittrice in lacrime dice che odia tutti gli ebrei, che quando saranno tutti appesi per i piedi, sarà in prima …

  • CINEMACULTURA

    “Gli anni belli”, un film che riconcilia con il cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Luglio 2024

    Un film che riconcilia con il cinema italiano, una storia dove assapori il gusto di certe commedie leggere del passato, senza …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Qualche riflessione intorno e dentro il nostro sistema politico

    Articolo di Massimo Rossi 14 Luglio 2024
    Articolo di Massimo Rossi 14 Luglio 2024

    Oggi argomentare a destra è complicato per molti fattori e per molteplici ragioni. I riflettori di chi osteggia la cultura di …

  • CULTURALIBRI

    Antonio Marangi cura un volume dedicato a Jak Mandolino

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Luglio 2024

    Antonio Marangi cura un volume davvero ben fatto dedicato a Jak Mandolino, personaggio quasi dimenticato di Jacovitti, il più grande vignettista …

  • CULTURALIBRI

    “Il tipo delle foglie”, un libro di Fabio Izzo

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Luglio 2024

    Conosco Fabio Izzo sin dai tempi di Eco a perdere, pubblicato con Il Foglio Letterario nel 2005, ho mandato in stampa …

  • CULTURA

    Erano i tempi che arbitravo Comunardo Niccolai

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Luglio 2024

    Comunardo Niccolai me lo ricordo bene. Era uno di quei calciatori del tempo in cui il calcio era un gioco proprio …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi

    6 Luglio 2025
  • “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    5 Luglio 2025
  • Raffaella Carrà: una vita in tante vite

    5 Luglio 2025
  • “Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo

    5 Luglio 2025
  • La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile

    4 Luglio 2025
  • Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    4 Luglio 2025
  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok