Articoli:
Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”
“Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose
Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità
“Sweet River”, un horror australiano di buona fattura
“Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante
“Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu
“Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs
“Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs
Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico
Luca Musk e la sua mostra dedicata a Pupi Avati
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
STORIA CONTEMPORANEA

Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico...

8 Maggio 2025
CULTURALIBRI

“Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

8 Maggio 2025
CULTURASOCIETA'

Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

7 Maggio 2025
CINEMACULTURA

“Sweet River”, un horror australiano di buona fattura

7 Maggio 2025
CULTURALIBRI

“Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

6 Maggio 2025
CINEMACULTURA

“Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu

6 Maggio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”

Articolo di Pietro Salvatore Reina 8 Maggio 2025

A 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale abbiamo un nuovo papa: Leone XIV. Robert Francis Prevost: E’ il primo …

Articolo di Pietro Salvatore Reina 8 Maggio 2025

Incontro con don Vincenzo Arnone autore del romanzo La saga dei Tomasi e assegnazione del Premio Antonino D’Alia per la Cultura 2025

27 Aprile 2025
Articolo di Antonino Schiera 27 Aprile 2025

Papa Francesco e l’affettuosa vicinanza al mondo degli alpini

23 Aprile 2025
Articolo di Domenico Interdonato 23 Aprile 2025

L’UCSI Sicilia in lutto per papa Francesco, il più grande comunicatore dei nostri tempi

22 Aprile 2025
Articolo di Domenico Interdonato 22 Aprile 2025

Il sociologo dei media prof. Francesco Pira: “Papa Francesco storyteller, è stato il grande innovatore della comunicazione della Chiesa”

21 Aprile 2025
Articolo di Redazione 21 Aprile 2025

CULTURA

“Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2025

Adele Costanzo cura una significativa selezione di prose scritte da Gabriele Galloni tra il 2011 e il 2014, quando il poeta …

Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2025

Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

7 Maggio 2025
Articolo di Francesco Pira 7 Maggio 2025

“Sweet River”, un horror australiano di buona fattura

7 Maggio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 7 Maggio 2025

“Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

6 Maggio 2025
Articolo di Rita Bompadre 6 Maggio 2025

“Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu

6 Maggio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 6 Maggio 2025

MUSICA

La pagella di Sanremo 2025 di chi non ha visto Sanremo 2025

Articolo di Alberto Maccagno 16 Febbraio 2025

Olly vince la 75esima edizione del Festival di Sanremo con il brano Balorda Nostalgia. Secondo si classifica Lucio Corsi, il quale …

Articolo di Alberto Maccagno 16 Febbraio 2025

Dua Lipa, la nuda verità

28 Marzo 2024
Articolo di Alberto Maccagno 28 Marzo 2024

TikTok e shoegaze: il suono di una viola apatia

27 Marzo 2024
Articolo di Alberto Maccagno 27 Marzo 2024

La musica Cyber, l’Italia e la critica

25 Marzo 2024
Articolo di Alberto Maccagno 25 Marzo 2024

Viva Ghali.

18 Febbraio 2024
Articolo di Alberto Maccagno 18 Febbraio 2024

CRONACA

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Io ho assistito al nascere del flusso migratorio nel mediterraneo. Nell’ottobre del 1992 arrivò, per la prima volta nella storia, un …

Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

Dennis Rader, alias Btk, serial killer in divisa

23 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 23 Settembre 2024

Leonarda Cianciulli, la Saponificatrice di Correggio

20 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 20 Settembre 2024

L'EDITORIALE

Italoamericani: rinnovato il consiglio del Capitolo di Roma dell’OSDIA. Cutuli eletto presidente

Articolo di Redazione 14 Marzo 2025

Rinnovate le cariche del Capitolo di Roma dell’Order Sons and Daughters of Italy in America, la prima unità territoriale dell’organizzazione costituita …

Articolo di Redazione 14 Marzo 2025

ULTIMI ARTICOLI

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 8 Maggio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 8 Maggio 2025

    A 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale abbiamo un nuovo papa: Leone XIV. Robert Francis Prevost: E’ il primo …

  • CULTURALIBRI

    “Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Maggio 2025

    Adele Costanzo cura una significativa selezione di prose scritte da Gabriele Galloni tra il 2011 e il 2014, quando il poeta …

  • CULTURASOCIETA'

    Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

    Articolo di Francesco Pira 7 Maggio 2025
    Articolo di Francesco Pira 7 Maggio 2025

    C’è ancora spazio per la speranza e per un cambiamento. La consapevolezza sta crescendo, i primi segnali di reazione ci sono. …

  • CINEMACULTURA

    “Sweet River”, un horror australiano di buona fattura

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Maggio 2025

    Sweet River è un horror australiano di buona fattura, girato con senso del ritmo e gusto per la suspense, cala lo …

  • CULTURALIBRI

    “Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

    Articolo di Rita Bompadre 6 Maggio 2025
    Articolo di Rita Bompadre 6 Maggio 2025

    “L’Uno diventa Due, /i Due diventano Tre, /e per mezzo del Terzo/il Quarto compie l’Unità” (Maria Profetissa) Questa intestazione appartiene a …

  • CINEMACULTURA

    “Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Maggio 2025

    Antonio Pisu (figlio del grande Raffaele e nipote di Mario) gira il suo quarto lungometraggio, sequel del precedente Est – Dittatura …

  • CULTURALIBRI

    “Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Maggio 2025

    Queer di Luca Guadagnino è la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs, in gran parte …

  • CINEMACULTURA

    “Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Maggio 2025

    Queer di Luca Guadagnino è la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs, in gran parte …

  • CULTURA

    Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico

    Articolo di Armando Giardinetto 3 Maggio 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 3 Maggio 2025

    L’etimologia della parola è semplice: dal latino cum clave, con la chiave, nel significato di stare in una stanza, a volte …

  • CULTURA

    Luca Musk e la sua mostra dedicata a Pupi Avati

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Maggio 2025

    Il 6 novembre scorso il Maestro Pupi Avati e il fratello Antonio Avati hanno visitato la mostra Bloody Movies, retrospettiva dei …

  • CINEMACULTURA

    “L’ultima casa a sinistra”, un film di puro genere, la visione è consigliata agli amanti del cinema dell’orrore

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Maggio 2025

    Fare un remake di un capolavoro è la cosa più inutile che ci sia, serve solo a scopi economici, quando poi …

  • CINEMACULTURA

    “Il viaggio di Yao”, una storia che sente l’urgenza di raccontare

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Aprile 2025

    Terzo lungometraggio di Philippe Godeau, prodotto dal suo studio cinematografico indipendente (Pan-Européenne), che denota grande attenzione alla fotografia (Jean-Marc Fabre) e …

  • CULTURA

    Il ri-cordo di Francesco avrà sempre un posto rilevante in ciascuno di noi

    Articolo di Redazione 29 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 29 Aprile 2025

    La Pasqua del Pontefice Francesco. La Settimana Santa con la sua rituale liturgia sempre uguale, ma sempre nuova apre orizzonti nuovi …

  • CULTURALIBRI

    «Ti scrivo da una riva»: il Diario di Alfonso Guida

    Articolo di Nicola Fornabaio 28 Aprile 2025
    Articolo di Nicola Fornabaio 28 Aprile 2025

    Con “Diario di un autodidatta”, pubblicato da Guanda nella collana diretta da Mario Santagostini e selezionato tra i dodici finalisti del …

  • CINEMACULTURA

    “In viaggio con mio figlio”, una vicenda al tempo stesso comica e drammatica

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Aprile 2025

    Il titolo originale della pellicola (Ezra) riprende il nome del figlio autistico di Max (Cannavale) e Jenna (Byrne), protagonista di una …

  • CULTURA

    Il viaggio ultimo di Francesco. L’abbraccio dell’agorà

    Articolo di Francesca Maccaglia 27 Aprile 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 27 Aprile 2025

    “In questa maestosa piazza di San Pietro, nella quale Papa Francesco tante volte ha celebrato l’Eucarestia e presieduto grandi incontri nel …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Incontro con don Vincenzo Arnone autore del romanzo La saga dei Tomasi e assegnazione del Premio Antonino D’Alia per la Cultura 2025

    Articolo di Antonino Schiera 27 Aprile 2025
    Articolo di Antonino Schiera 27 Aprile 2025

    Il giorno 29 Aprile 2025 con inizio alle 16:30, presso il Conservatorio di Palermo via Squarcialupo 45, verrà presentato il romanzo …

  • CINEMACULTURA

    “Veleno”, un film che riesce a coniugare dramma familiare e problematica sociale in un solo contesto

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Aprile 2025

    Veleno è il secondo lungometraggio del napoletano Diego Olivares, dopo I cinghiali di Portici (2003), un film che riesce a coniugare …

  • CULTURA

    La ricchezza della lettura. Un altro insegnamento di papa Francesco. In dialogo con la professoressa Merelinda Staita

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Aprile 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Aprile 2025

    Oggi sabato 26 aprile, giorno dei funerali di papa Francesco, vogliamo approfondire con la professoressa Merelinda Staita, docente di Lettere, una …

  • Uncategorized

    L’ecologia della parola: l’eredità viva di Papa Francesco nel giorno dell’ultimo saluto

    Articolo di Francesco Pira 26 Aprile 2025
    Articolo di Francesco Pira 26 Aprile 2025

    Dobbiamo custodire e praticare una comunicazione autentica, fatta di percezione, verità e responsabilità. Seguire l’esempio di Papa Francesco significa trasformare ogni …

  • CULTURA

    Francesco: il papa delle periferie

    Articolo di Armando Giardinetto 25 Aprile 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 25 Aprile 2025

    Dopo la fumata bianca ci fu il tanto atteso Habemus Papam e fu una sera particolare che i cittadini del mondo …

  • CINEMACULTURA

    “La gazza ladra”, il grande cinema francese di Robert Guédiguian

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Aprile 2025

    La gazza ladra (La pie voleuse) ricalca il titolo della famosa opera di Gioacchino Rossini usando il tema musicale come parte …

  • CULTURA

    Gradi e momenti del modernismo di Francesco

    Articolo di Francesca Maccaglia 23 Aprile 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 23 Aprile 2025

    Lunedì dell’Angelo, ora delle Lodi mattutine: Papa Francesco ascende alla Casa del Padre. Migliaia di fedeli, romani e pellegrini, si sono …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Papa Francesco e l’affettuosa vicinanza al mondo degli alpini

    Articolo di Domenico Interdonato 23 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 23 Aprile 2025

    L’Associazione Nazionale Alpini accoglie con immensa tristezza, unendosi al cordoglio mondiale, la notizia della morte di Papa Francesco. Instancabile assertore dei …

  • CINEMACULTURA

    “I bambini del treno”, un film che racconta una storia di solidarietà e amicizia

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Aprile 2025

    Un film britannico che racconta una storia di solidarietà e amicizia tra bambini, al tempo stesso presenta (a tinte leggere) la …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’UCSI Sicilia in lutto per papa Francesco, il più grande comunicatore dei nostri tempi

    Articolo di Domenico Interdonato 22 Aprile 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 22 Aprile 2025

    La sezione regionale siciliana dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana si unisce al cordoglio universale per la scomparsa di Papa Francesco, protagonista …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il sociologo dei media prof. Francesco Pira: “Papa Francesco storyteller, è stato il grande innovatore della comunicazione della Chiesa”

    Articolo di Redazione 21 Aprile 2025
    Articolo di Redazione 21 Aprile 2025

    L’esperto: “sui mezzi tradizionali e sui social ha saputo raccontare il suo Papato con storie semplici ed un linguaggio umile capace …

  • CULTURALIBRI

    “Chiaroscuro” di Manuela Mori, un prezioso libro di poesie

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Aprile 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Aprile 2025

    La collana Poesia Serie Rossa della pisana Ets, diretta da Alessandro Agostinelli, si arricchisce di un libro prezioso come Chiaroscuro di …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “un Papa missioniario, pacifista, umile, preparato, ironico ma nel solco del predecessore Francesco”

    8 Maggio 2025
  • “Luna di carne” di Gabriele Galloni, una significativa selezione di prose

    8 Maggio 2025
  • Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

    7 Maggio 2025
  • “Sweet River”, un horror australiano di buona fattura

    7 Maggio 2025
  • “Quartine” di Gabriele Giuliani, una lettura analitica e stimolante

    6 Maggio 2025
  • “Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu

    6 Maggio 2025
  • “Queer” di Luca Guadagnino, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    5 Maggio 2025
  • “Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs

    4 Maggio 2025
  • Evoluzione e caratteri del conclave: breve excursus storico

    3 Maggio 2025
  • Luca Musk e la sua mostra dedicata a Pupi Avati

    3 Maggio 2025
  • “L’ultima casa a sinistra”, un film di puro genere, la visione è consigliata agli amanti del cinema dell’orrore

    2 Maggio 2025
  • “Il viaggio di Yao”, una storia che sente l’urgenza di raccontare

    30 Aprile 2025
  • Il ri-cordo di Francesco avrà sempre un posto rilevante in ciascuno di noi

    29 Aprile 2025
  • «Ti scrivo da una riva»: il Diario di Alfonso Guida

    28 Aprile 2025
  • “In viaggio con mio figlio”, una vicenda al tempo stesso comica e drammatica

    28 Aprile 2025
  • Il viaggio ultimo di Francesco. L’abbraccio dell’agorà

    27 Aprile 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok