Articoli:
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025
Premiato il giornalista Franco Arcovito
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici
Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum...

3 Luglio 2025
CINEMACULTURA

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e...

2 Luglio 2025
CULTURA

“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

1 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a...

1 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

Il 9 luglio 2025, presso il Monk di Roma, si terrà il primo evento “DIS_PARI: conversazioni sull’antisessismo”, organizzato dalla professoressa e …

Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

24 Giugno 2025
Articolo di Redazione 24 Giugno 2025

CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

Il Bellum Iugurthinum, noto anche come La guerra giugurtina, è la seconda monografia storica, dopo il De Coniuratione Catilinae, scritta dallo …

Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
Articolo di Gordiano Lupi 3 Luglio 2025

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

2 Luglio 2025
Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025

“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

1 Luglio 2025
Articolo di Cosimo Abbatepaolo 1 Luglio 2025

“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

28 Giugno 2025
Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Musica e Montagna la festa del CAI

    Articolo di Domenico Interdonato 20 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 20 Giugno 2025

    La festa è iniziata con un doveroso omaggio offerto ai caduti di Linguaglossa da parte degli oltre 150 partecipanti al raduno …

  • CULTURA

    Cultura, classe e consumismo; spunti di riflessione

    Articolo di Alberto Maccagno 19 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 19 Giugno 2025

    In questi anni frenetici, la società si è ammalata di un grande vuoto interiore, un cancro che da patologia qual era …

  • CULTURA

    La straordinaria avventura di Bob Morse, e l’impronta di Piero Chiara

    Articolo di Filippo Scimé 19 Giugno 2025
    Articolo di Filippo Scimé 19 Giugno 2025

    Se c’è uno scrittore della letteratura italiana che ha cambiato le modalità di lettura e di analisi del proprio territorio natìo, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La città del Ferro finalista al PREMIO NAZIONALE CAPUT GAURI 41-esima Edizione anno 2025

    Articolo di Redazione 19 Giugno 2025
    Articolo di Redazione 19 Giugno 2025

    IL FOGLIO LETTERARIO è lieta di comunicare che LA CITTA’ DEL FERRO di Gordiano Lupi, da noi edito, è tra i …

  • CINEMACULTURA

    “Quasi orfano”, il film si denota per totale mancanza di idee originali

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Giugno 2025

    Umberto Carteni regista mi mancava, ma leggo che è stato proposto persino ai David di Donatello, anche se non ha certo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Caffè Amaro” conquista Carlentini: grande partecipazione alla presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza

    Articolo di Domenico Interdonato 17 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 17 Giugno 2025

    Successo di pubblico, ieri sera, per la presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza “Caffè amaro » edito da Algra Editore. . …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Umanità e l’IA, il sociologo prof. Francesco Pira: «bisogna mettere l’uomo – con la sua dignità, la sua fragilità e la sua responsabilità al centro della storia»

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 16 Giugno 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 16 Giugno 2025

    Durante il volo di ritorno da Seoul a Roma, il 18 agosto 2014 papa Francesco, in un incontro con i giornalisti …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I trasmettitori del 46° Reggimento formano gli studenti dell’Istituto “Gioeni Trabia” di Palermo

    Articolo di Domenico Interdonato 16 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 16 Giugno 2025

    Si è concluso, nei giorni scorsi, presso la Caserma “Generale Euclide TURBA”, sede del 46° Reggimento Trasmissioni, il percorso per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento …

  • CULTURALIBRI

    “Gen Z” di Flavia Novelli, un libro da leggere e sul quale riflettere

    Articolo di Lorenzo Spurio 16 Giugno 2025
    Articolo di Lorenzo Spurio 16 Giugno 2025

    Sono stato suicidatodai vostri sguardi proiettilidalle vostre parole lame (49) Qualche mese fa la poetessa Flavia Novelli ha dato alle stampe …

  • CINEMACULTURA

    “Piano piano”, un film che si propone di raccontare l’adolescenza e la camorra nel 1987

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Giugno 2025

    Debutto cinematografico per il napoletano Nicola Prosatore (1981), da tempo buon regista televisivo (da Le chiavi del mistero – 2006 a …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Torre in Versi: ancora una volta grande successo

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 14 Giugno 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 14 Giugno 2025

    Sabato 7 Giugno ore 16: 30 si è tenuta la cerimonia di premiazione del Premio Artistico “La torre in Versi”, ancora …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Referendum senza quorum? Spunti di riflessione

    Articolo di Alberto Maccagno 14 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 14 Giugno 2025

    Negli stessi giorni in cui Antonio Tajani, leader di Forza Italia (non fatevi ingannare dal nome presente sullo stemma, il leader …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina al centro islamico di Villa “Garufi”

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Giugno 2025

    La solenne festività del calendario musulmano denominata la Grande Festa del sacrificio “Eid al-Adha” è stata celebrata a Messina, nella Villa …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Palazzo dei Leoni presentato il saggio dello storico e giornalista messinese Roberto Sciarrone

    Articolo di Domenico Interdonato 13 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 13 Giugno 2025

    È stato presentato nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni a Messina, il nuovo saggio dello storico e giornalista messinese Roberto …

  • CULTURASOCIETA'

    Tra allucinazioni digitali e nuove abitudini umane: l’IA che ci rassicura…. anche quando sbaglia

    Articolo di Francesco Pira 12 Giugno 2025
    Articolo di Francesco Pira 12 Giugno 2025

    La sfida, oggi, è costruire un rapporto più sano tra esseri umani e macchine. Un rapporto in cui non ci si …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Primo Circolo Didattico, San Giuseppe Vesuviano. “Pace”: il monito della Dirigente

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 12 Giugno 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 12 Giugno 2025

    Il Primo Circolo Didattico, prima scuola italiana della Repubblica dei Poeti, ancora una volta fa sentire la sue eco attraverso un …

  • CULTURAMUSICA

    “Cosplayer” di Marracash, analisi del testo e spunti di riflessione

    Articolo di Alberto Maccagno 12 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 12 Giugno 2025

    Quando capita di riascoltare un brano come Cosplayer di Marracash, uscito il 19 novembre 2021, vengono i brividi. Perché? Perché è …

  • CINEMACULTURA

    “Brimstone”, un film costruito molto bene

    Articolo di Gordiano Lupi 12 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 12 Giugno 2025

    Il western horror è un genere non molto praticato dai registi, ma quando la storia è ben sceneggiata e i personaggi …

  • CULTURA

    Non v’è altra tenebra che l’ignoranza

    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 11 Giugno 2025
    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 11 Giugno 2025

    Negli ultimi anni mi sono spesso interrogato sull ‘esistenza di Quel potentissimo “Dio”, ma più propriamente sulla sua piccola quanto fatua …

  • CULTURA

    Quarantun’anni dopo la morte di Enrico Berlinguer

    Articolo di Salvatore Distefano 11 Giugno 2025
    Articolo di Salvatore Distefano 11 Giugno 2025

    L’11 giugno 1984, ad appena sessantadue anni, morì a Padova, a causa di un ictus cerebrale, Enrico Berlinguer, segretario generale del …

  • CULTURA

    Geografia di Strabone: da Pozzuoli a Benevento, passando per Napoli e Acerra

    Articolo di Armando Giardinetto 11 Giugno 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 11 Giugno 2025

    Strabone, nato in Turchia intorno al 60 a.C., è stato un importante storico, filosofo e geografo greco che, tra altre cose, …

  • CULTURA

    Cronache dal grande vuoto, tra referendum e armocromia

    Articolo di Alberto Maccagno 10 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 10 Giugno 2025

    Il grande vuoto si sta mangiando tutto e a dircelo non è il risultato di un referendum che, a ben vedere, …

  • CULTURA

    Poesia e pittura presentano peculiarità che li accomunano

    Articolo di Marco Fumagalli 10 Giugno 2025
    Articolo di Marco Fumagalli 10 Giugno 2025

    La poesia, infatti, attraverso l’ardito gioco dei versi, infonde delle emozioni che trasmettono alla mente immagini che allietano i nostri sensi. …

  • CULTURA

    Il Padre Nostro : Le radici della lingua autentica ed il suo vero significato

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 10 Giugno 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 10 Giugno 2025

    In questa sede non si intende mettere in discussione la figura di Gesù (anzi)è un modo per comprendere il Logos evangelico. …

  • CINEMACULTURA

    “The Shrouds – Segreti sepolti”, un lavoro d’autore che in provincia si vede solo il martedì in una sala semi vuota

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Giugno 2025

    L’ultima incursione nel fantastico del grande Cronenberg è a carattere cimiteriale, come se con il passare del tempo il cineasta canadese …

  • CULTURA

    Antonio da Padova, uomo di Dio. L’evangelizzatore, il taumaturgo, Santo dei miracoli

    Articolo di Francesca Maccaglia 8 Giugno 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 8 Giugno 2025

    ORTE (Viterbo). “Qui, in terra, l’occhio dell’anima è l’amore, il solo valido a superare ogni velo. Dove l’intelletto s’arresta, procede l’amore …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Donne e Forze Armate”: le donne e i valori nell’Esercito Italiano

    Articolo di Redazione 7 Giugno 2025
    Articolo di Redazione 7 Giugno 2025

    Il Reggimento logistico della Brigata bersaglieri “Garibaldi” ha organizzato una giornata dedicata al contributo femminile nella professione militare. Si è svolto …

  • CINEMACULTURA

    “L’uomo dei sogni”, un gran bel fantasy

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Giugno 2025

    Ecco il genere di film che gli americani sanno fare meglio di tutti. Parlano di sport e di sogni, miscelano fantastico …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025
  • Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione

    24 Giugno 2025
  • In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società

    24 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok