Articoli:
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025
Premiato il giornalista Franco Arcovito
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici
Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum...

3 Luglio 2025
CINEMACULTURA

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

2 Luglio 2025
CULTURALIBRI

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e...

2 Luglio 2025
CULTURA

“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

1 Luglio 2025
STORIA CONTEMPORANEA

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a...

1 Luglio 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

Il 9 luglio 2025, presso il Monk di Roma, si terrà il primo evento “DIS_PARI: conversazioni sull’antisessismo”, organizzato dalla professoressa e …

Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

“Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

1 Luglio 2025
Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

Premiato il giornalista Franco Arcovito

29 Giugno 2025
Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

26 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

24 Giugno 2025
Articolo di Redazione 24 Giugno 2025

CULTURA

Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

Il Bellum Iugurthinum, noto anche come La guerra giugurtina, è la seconda monografia storica, dopo il De Coniuratione Catilinae, scritta dallo …

Articolo di Filippo Scimé 3 Luglio 2025

The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

3 Luglio 2025
Articolo di Redazione 3 Luglio 2025

“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

2 Luglio 2025
Articolo di Rita Bompadre 2 Luglio 2025

“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

1 Luglio 2025
Articolo di Cosimo Abbatepaolo 1 Luglio 2025

“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

28 Giugno 2025
Articolo di Gordiano Lupi 28 Giugno 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La prima edizione del «Concorso Nicolò Mineo»

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Giugno 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Giugno 2025

    Il 5 giugno 2025 nell’Aula magna del Liceo Classico «Michele Amari» la Società Giarrese di Storia Patria e Cultura ha organizzato …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Yasmina Pani contro il circo dell’informazione: spunti di riflessione

    Articolo di Alberto Maccagno 6 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 6 Giugno 2025

    Nella giornata di mercoledì 4 giugno, la professoressa e divulgatrice Yasmina Pani ha pubblicato su Instagram e su Youtube un interessante …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le Arti nel cuore di Maddaloni

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 6 Giugno 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 6 Giugno 2025

    “Ti aspetti di trovare poesia in una rivista di poesia? Le cose non sono così semplici.” Charles Bukowski Giovanna Santangelo, l’ambasciatrice …

  • CINEMACULTURA

    “Per amore di una donna”, un film on the road costruito su balzi temporali molto ben incastonati tra loro

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Giugno 2025

    Pare quasi impossibile che il regista di questo buon film italiano sia il solito Guido Chiesa che ha girato cose improponibili …

  • CULTURA

    Il Rivolta di Spartaco: “un malandrino, un ladrone pubblico, un promotore di saccheggio e d’omicidio, il famoso Lorenzo Tramaglino” (cap.XXVI)

    Articolo di Michele Armenia 5 Giugno 2025
    Articolo di Michele Armenia 5 Giugno 2025

    Gli umili personaggi del gran romanzo manzoniano, a suo modo “epico”, senza averne consapevolezza si ritrovano ad assumere maschere del mito, …

  • CULTURA

    Mettersi a nudo: quando l’ipocrisia sostituisce l’esibizionismo

    Articolo di Alberto Maccagno 5 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 5 Giugno 2025

    Le politiche identitarie legate alle questioni di genere, di rivendicazione sessuale e di libertà sentimentale hanno tolto il gusto dell’esibizionismo dallo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Messina 1955 e l’Idea d’Europa. Dalla crisi della CED ai Trattati di Roma

    Articolo di Domenico Interdonato 5 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 5 Giugno 2025

    Verrà presentato venerdì 6 giugno alle ore 17:00, presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni a Messina, il nuovo …

  • CINEMACULTURA

    “Cena con delitto – Knives Out”, un film che fa del colpo di scena la sua arma migliore

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Giugno 2025

    Prendi una serie di vecchi film gialli di successo e riscrivili in salsa moderna, aggiungi un pizzico di umorismo grottesco e …

  • CULTURASOCIETA'

    Generazioni infragili: la società smarrita tra precarietà e iperconnessione

    Articolo di Francesco Pira 4 Giugno 2025
    Articolo di Francesco Pira 4 Giugno 2025

    Mi ha molto colpito l’articolo scritto da Enzo Risso e pubblicato su Il Domani con il titolo “Benvenuti in Italia: una …

  • CULTURA

    Il senso del “noi” nell’epoca del narcisismo

    Articolo di Alberto Maccagno 4 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 4 Giugno 2025

    In un’epoca in cui il narcisismo regna sovrano, ciò che conta non sembra più essere ma appartenere. Il senso del “noi”, …

  • CINEMACULTURA

    “Il cavaliere pallido”, il film western più famoso degli anni ’80

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Giugno 2025

    Il cavaliere pallido è il film western di maggior successo al botteghino degli anni Ottanta, presentato persino a Cannes, luogo insolito …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fedez a casa dei giovani di Forza Italia

    Articolo di Alberto Maccagno 3 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 3 Giugno 2025

    Il 31 maggio 2025, presso il Palazzo dei Congressi di Roma, si è tenuto il congresso nazionale dei giovani di Forza …

  • CINEMACULTURA

    “Vizi di famiglia”, una commedia americana inutile

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Giugno 2025

    Non amo le commedie americane, soprattutto le stupide commedie americane dove si vive in un mondo dorato di famiglie ricche e …

  • CULTURA

    Buon Compleanno, Repubblica! 2 giugno 1946 – 2 giugno 2025

    Articolo di Salvatore Distefano 2 Giugno 2025
    Articolo di Salvatore Distefano 2 Giugno 2025

    Il 2 giugno 2025 la Repubblica democratica e antifascista compie 79 anni, anche se da qualche tempo la sua natura democratica, …

  • CINEMACULTURA

    “Fuori”, un buon film ispirato alla vita di Goliarda Sapienza

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Giugno 2025

    Non vi aspettate il Martone di Nostalgia, Qui rido io, Il sindaco del rione Sanità e Il giovane favoloso, altrimenti resterete …

  • CINEMACULTURA

    “I profumi di Madame Walberg”, una commedia francese poetica e ben sceneggiata

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Giugno 2025

    Una commedia francese poetica e ben sceneggiata da un regista come Grégory Magne (secondo lungometraggio) che non conoscevo prima di vedere …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Incontro con l’Avvocato Giovanni Vespaziani, una memoria storica dell’Italia contemporanea

    Articolo di Francesca Maccaglia 31 Maggio 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 31 Maggio 2025

    Nel 1988, mentre era in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invitò l’avvocato Giovanni Vespaziani, …

  • CULTURA

    Patriarcato: quando l’ideologia ostacola il pensiero

    Articolo di Alberto Maccagno 31 Maggio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 31 Maggio 2025

    Quello che sta succedendo negli ultimi giorni nel fantastico mondo dei social network, universo con cui tutti più o meno intensamente …

  • CINEMACULTURA

    “La vita da grandi”, un film ambientato in una provincia marina dipinta con i colori dell’autunno

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Maggio 2025

    La vita da grandi parte dal libro Mia sorella mi rompe le balle di Damiano e Margherita Tercon, che mettono su …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’io e il concetto del mio, nel rapporto di coppia dopo l’ennesima caso di femminicidio

    Articolo di Antonino Schiera 30 Maggio 2025
    Articolo di Antonino Schiera 30 Maggio 2025

    La percezione dell’io e il concetto del mio nel rapporto di coppia, rappresenta un importante elemento per cercare di analizzare e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Grande successo per il Plesso Belvedere del Primo Circolo Didattico di San Giuseppe Vesuviano

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 30 Maggio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 30 Maggio 2025

    Successo per lo spettacolo “Legends” scritto e diretto da Pietro Casillo, registra, scenografo e commediografo di San Giuseppe Vesuviano, direttore di …

  • CINEMACULTURA

    “Ma”, un horror che fa star male e raggiunge lo scopo prefissato dal regista

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Maggio 2025

    Un horror che fa star male e raggiunge lo scopo prefissato dal regista, perché i personaggi sono realistici e le situazioni …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La comunicazione luogo di speranza” rivolto agli operatori delle comunicazioni sociali

    Articolo di Domenico Interdonato 29 Maggio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 29 Maggio 2025

    Nell’ambito del Giubileo della Speranza, l’Arcidiocesi di Messina – Lipari – Santa Lucia del Mela ha organizzato un momento di riflessione …

  • CINEMACULTURA

    “Intemperie”, un buon thriller spagnolo

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Maggio 2025

    Benito Zambrano lo conoscevo per Habana Blues, una sorta di reportage nel mondo della musica cubana condotto attraverso la vita di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Dalla battaglia di Adua alla Grande Guerra. Lezione di storia patria al Liceo “Emilio Ainis” di Messina

    Articolo di Domenico Interdonato 28 Maggio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 28 Maggio 2025

    L’appuntamento con la storia delle Forze Armate di inizio regno d’Italia, che si intreccia con la storia di Messina e del …

  • CULTURALIBRI

    “Pietre e miraggi” di Luigi Palazzo, una splendida raccolta di poesie

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2025

    Ho già apprezzato la poesia di Luigi Palazzo in Non raccontarmi il cielo (Manni, 2019) e Bar Samarcanda (Transeuropa, 2021), adesso …

  • CRONACA

    Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

    Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

    SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Operazione «carri di Gedeone»

    Articolo di Salvatore Distefano 27 Maggio 2025
    Articolo di Salvatore Distefano 27 Maggio 2025

    Perché l’operazione dell’esercito israeliano (IDF), in corso nella striscia di Gaza, che continua il genocidio del popolo palestinese, è stata chiamata …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)

    3 Luglio 2025
  • The Trick, il nuovo film di Stefano Simone

    3 Luglio 2025
  • Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    2 Luglio 2025
  • “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale

    2 Luglio 2025
  • “DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra

    1 Luglio 2025
  • “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    1 Luglio 2025
  • Premiato il giornalista Franco Arcovito

    29 Giugno 2025
  • “Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide

    28 Giugno 2025
  • “Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici

    27 Giugno 2025
  • Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile

    26 Giugno 2025
  • Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    26 Giugno 2025
  • Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli

    25 Giugno 2025
  • “Black Mass”, un gran bel film di gangster

    25 Giugno 2025
  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025
  • Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione

    24 Giugno 2025
  • In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società

    24 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok